Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.26
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
0
1970
3027329
2558305
2022-08-27T18:34:05Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Petrarca<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Raccolte di poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Raccolte di poesie}}__NOTOC__{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Francesco Petrarca
| Titolo =Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
| Anno di pubblicazione =XIV secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Raccolte di poesie
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
== Indice ==
=== Rime ''In vita di Madonna Laura'' ===
# {{Testo|/Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono}}
# {{Testo|/Per fare una leggiadra sua vendetta}}
# {{Testo|/Era il giorno ch'al sol si scoloraro}}
# {{Testo|/Que' ch'infinita providentia et arte}}
# {{Testo|/Quando io movo i sospiri a chiamar voi}}
# {{Testo|/Sí travïato è 'l folle mi' desio}}
# {{Testo|/La gola e 'l somno et l'otïose piume}}
# {{Testo|/A pie' de' colli ove la bella vesta}}
# {{Testo|/Quando 'l pianeta che distingue l'ore}}
# {{Testo|/Glorïosa columna in cui s'appoggia}}
# {{Testo|/Lassare il velo o per sole o per ombra}}
# {{Testo|/Se la mia vita da l'aspro tormento}}
# {{Testo|/Quando fra l'altre donne ad ora ad ora}}
# {{Testo|/Occhi miei lassi, mentre ch'io vi giro}}
# {{Testo|/Io mi rivolgo indietro a ciascun passo}}
# {{Testo|/Movesi il vecchierel canuto et biancho}}
# {{Testo|/Piovonmi amare lagrime dal viso}}
# {{Testo|/Quand'io son tutto vòlto in quella parte}}
# {{Testo|/Son animali al mondo de sí altera}}
# {{Testo|/Vergognando talor ch'ancor si taccia}}
# {{Testo|/Mille fïate, o dolce mia guerrera}}
# {{Testo|/A qualunque animale alberga in terra}}
# {{Testo|/Nel dolce tempo de la prima etade}}
# {{Testo|/Se l'onorata fronde che prescrive}}
# {{Testo|/Amor piangeva, et io con lui talvolta}}
# {{Testo|/Piú di me lieta non si vede a terra}}
# {{Testo|/Il successor di Karlo, che la chioma}}
# {{Testo|/O aspectata in ciel beata et bella}}
# {{Testo|/Verdi panni, sanguigni, oscuri o persi}}
# {{Testo|/Giovene donna sotto un verde lauro}}
# {{Testo|/Questa anima gentil che si diparte}}
# {{Testo|/Quanto piú m'avicino al giorno extremo}}
# {{Testo|/Già fiammeggiava l'amorosa stella}}
# {{Testo|/Apollo, s'anchor vive il bel desio}}
# {{Testo|/Solo et pensoso i piú deserti campi}}
# {{Testo|/S'io credesse per morte essere scarco}}
# {{Testo|/Sí è debile il filo a cui s'attene}}
# {{Testo|/Orso, e' non furon mai fiumi né stagni}}
# {{Testo|/Io temo sí de' begli occhi l'assalto}}
# {{Testo|/S'Amore o Morte non dà qualche stroppio}}
# {{Testo|/Quando dal proprio sito si rimove}}
# {{Testo|/Ma poi che 'l dolce riso humile et piano}}
# {{Testo|/Il figliuol di Latona avea già nove}}
# {{Testo|/Que'che 'n Tesaglia ebbe le man' sí pronte}}
# {{Testo|/Il mio adversario in cui veder solete}}
# {{Testo|/L'oro et le perle e i fior' vermigli e i bianchi}}
# {{Testo|/Io sentia dentr'al cor già venir meno}}
# {{Testo|/Se mai foco per foco non si spense}}
# {{Testo|/Perch'io t'abbia guardato di menzogna}}
# {{Testo|/Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina}}
# {{Testo|/Poco era ad appressarsi agli occhi miei}}
# {{Testo|/Non al suo amante piú Dïana piacque}}
# {{Testo|/Spirto gentil, che quelle membra reggi}}
# {{Testo|/Perch'al viso d'Amor portava insegna}}
# {{Testo|/Quel foco ch'i' pensai che fosse spento}}
# {{Testo|/Se col cieco desir che 'l cor distrugge}}
# {{Testo|/Mie venture al venir son tarde et pigre}}
# {{Testo|/La guancia che fu già piangendo stancha}}
# {{Testo|/Perché quel che mi trasse ad amar prima}}
# {{Testo|/L'arbor gentil che forte amai molt'anni}}
# {{Testo|/Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, e l'anno}}
# {{Testo|/Padre del ciel, dopo i perduti giorni,}}
# {{Testo|/Volgendo gli occhi al mio novo colore}}
# {{Testo|/Se voi poteste per turbati segni}}
# {{Testo|/Lasso, che mal accorto fui da prima}}
# {{Testo|/L'aere gravato, et l'importuna nebbia}}
# {{Testo|/Del mar Tirreno a la sinistra riva}}
# {{Testo|/L'aspetto sacro de la terra vostra}}
# {{Testo|/Ben sapeva io che natural consiglio}}
# {{Testo|/Lasso me, ch'i' non so in qual parte pieghi}}
# {{Testo|/Perché la vita è breve}}
# {{Testo|/Gentil mia donna, i' veggio}}
# {{Testo|/Poi che per mio destino}}
# {{Testo|/Io son già stanco di pensar sí come}}
# {{Testo|/I begli occhi ond'i' fui percosso in guisa}}
# {{Testo|/Amor con sue promesse lusingando}}
# {{Testo|/Per mirar Policleto a prova fiso}}
# {{Testo|/Quando giunse a Simon l'alto concetto}}
# {{Testo|/S'al principio risponde il fine e 'l mezzo}}
# {{Testo|/Chi è fermato di menar sua vita}}
# {{Testo|/Io son sí stanco sotto 'l fascio antico}}
# {{Testo|/Io non fu' d'amar voi lassato unquancho}}
# {{Testo|/Se bianche non son prima ambe le tempie}}
# {{Testo|/Occhi piangete: accompagnate il core}}
# {{Testo|/Io amai sempre, et amo forte anchora}}
# {{Testo|/Io avrò sempre in odio la fenestra}}
# {{Testo|/Sí tosto come aven che l'arco scocchi}}
# {{Testo|/Poi che mia speme è lunga a venir troppo}}
# {{Testo|/Fuggendo la pregione ove Amor m'ebbe}}
# {{Testo|/Erano i capei d'oro a l'aura sparsi}}
# {{Testo|/La bella donna che cotanto amavi}}
# {{Testo|/Piangete, donne, et con voi pianga Amore}}
# {{Testo|/Più volte Amor m'avea già detto: Scrivi}}
# {{Testo|/Quando giugne per gli occhi al cor profondo}}
# {{Testo|/Cosí potess'io ben chiuder in versi}}
# {{Testo|/Io son de l'aspectar omai sí vinto}}
# {{Testo|/Ahi bella libertà, come tu m'ài}}
# {{Testo|/Orso, al vostro destrier si pò ben porre}}
# {{Testo|/Poi che voi et io piú volte abbiam provato}}
# {{Testo|/Quella fenestra ove l'un sol si vede}}
# {{Testo|/Lasso, ben so che dolorose prede}}
# {{Testo|/Cesare, poi che 'l traditor d'Egitto}}
# {{Testo|/Vinse Hanibàl, et non seppe usar poi}}
# {{Testo|/L'aspectata vertù, che 'n voi fioriva}}
# {{Testo|/Mai non vo' piú cantar com'io soleva}}
# {{Testo|/Nova angeletta sovra l'ale accorta}}
# {{Testo|/Non veggio ove scampar mi possa omai}}
# {{Testo|/Aventuroso piú d'altro terreno}}
# {{Testo|/Lasso, quante fïate Amor m'assale}}
# {{Testo|/Persequendomi Amor al luogo usato}}
# {{Testo|/La donna che 'l mio cor nel viso porta}}
# {{Testo|/Sennuccio, i' vo' che sapi in qual manera}}
# {{Testo|/Qui dove mezzo son, Sennuccio mio}}
# {{Testo|/De l'empia Babilonia, ond'è fuggita}}
# {{Testo|/In mezzo di duo amanti honesta altera}}
# {{Testo|/Pien di quella ineffabile dolcezza}}
# {{Testo|/Se 'l sasso, ond'è piú chiusa questa valle}}
# {{Testo|/Rimansi a dietro il sestodecimo anno}}
# {{Testo|/Una donna piú bella assai che 'l sole}}
# {{Testo|/Quelle pietose rime in ch'io m'accorsi}}
# {{Testo|/Or vedi, Amor, che giovenetta donna}}
# {{Testo|/Dicesette anni à già rivolto il cielo}}
# {{Testo|/Quel vago impallidir che 'l dolce riso}}
# {{Testo|/Amor, Fortuna et la mia mente, schiva}}
# {{Testo|/Se 'l pensier che mi strugge}}
# {{testo|/Chiare, fresche et dolci acque|Chiare, fresche, et dolci acque}}
# {{Testo|/In quella parte dove Amor mi sprona}}
# {{Testo|/Italia mia, benché 'l parlar sia indarno}}
# {{Testo|/Di pensier in pensier, di monte in monte}}
# {{Testo|/Poi che 'l camin m'è chiuso di Mercede}}
# {{Testo|/Io canterei d'amor sí novamente}}
# {{Testo|/S'amor non è, che dunque è quel ch'io sento?}}
# {{Testo|/Amor m'à posto come segno a strale}}
# {{Testo|/Pace non trovo, et non ò da far guerra}}
# {{Testo|/Qual piú diversa et nova}}
# {{Testo|/Fiamma dal ciel su le tue treccie piova}}
# {{Testo|/L'avara Babilonia à colmo il sacco}}
# {{Testo|/Fontana di dolore, albergo d'ira}}
# {{Testo|/Quanto piú disïose l'ali spando}}
# {{Testo|/Amor, che nel penser mio vive et regna}}
# {{Testo|/Come talora al caldo tempo sòle}}
# {{Testo|/A la dolce ombra de le belle frondi}}
# {{Testo|/Quand'io v'odo parlar sí dolcemente}}
# {{Testo|/Né così bello il sol già mai levarsi}}
# {{Testo|/Pommi ove 'l sole occide i fiori et l'erba}}
# {{Testo|/O d'ardente vertute ornata et calda}}
# {{Testo|/Quando 'l voler che con duo sproni ardenti}}
# {{Testo|/Non Tesin, Po, Varo, Arno, Adige et Tebro}}
# {{Testo|/Di tempo in tempo mi si fa men dura}}
# {{Testo|/Che fai alma? che pensi? avrem mai pace?}}
# {{Testo|/Non d'atra et tempestosa onda marina}}
# {{Testo|/Questa humil fera, un cor di tigre o d'orsa}}
# {{Testo|/Ite, caldi sospiri, al freddo core}}
# {{Testo|/Le stelle, il cielo et gli elementi a prova}}
# {{Testo|/Non fur ma' Giove et Cesare sí mossi}}
# {{Testo|/I' vidi in terra angelici costumi}}
# {{Testo|/Quel sempre acerbo et honorato giorno}}
# {{Testo|/Ove ch'i' posi gli occhi lassi o giri}}
# {{Testo|/In qual parte del ciel, in quale idea}}
# {{Testo|/Amor et io sí pien' di meraviglia}}
# {{Testo|/O passi sparsi, o pensier' vaghi et pronti}}
# {{Testo|/Lieti fiori et felici, et ben nate herbe}}
# {{Testo|/Amor, che vedi ogni pensero aperto}}
# {{Testo|/Or che 'l ciel et la terra e 'l vento tace}}
# {{Testo|/Come 'l candido pie' per l'erba fresca}}
# {{Testo|/S'i' fussi stato fermo a la spelunca}}
# {{Testo|/Quando Amor i belli occhi a terra inchina}}
# {{Testo|/Amor mi manda quel dolce pensero}}
# {{Testo|/Pien d'un vago penser che me desvia}}
# {{Testo|/Piú volte già dal bel sembiante humano}}
# {{Testo|/Giunto m'à Amor fra belle et crude braccia}}
# {{Testo|/O Invidia nimica di vertute}}
# {{Testo|/Mirando 'l sol de' begli occhi sereno}}
# {{Testo|/Fera stella (se 'l cielo à forza in noi}}
# {{Testo|/Quando mi vène inanzi il tempo e 'l loco}}
# {{Testo|/Per mezz'i boschi inhospiti et selvaggi}}
# {{Testo|/Mille piagge in un giorno et mille rivi}}
# {{Testo|/Amor mi sprona in un tempo et affrena}}
# {{Testo|/Geri, quando talor meco s'adira}}
# {{Testo|/Po, ben puo' tu portartene la scorza}}
# {{Testo|/Amor fra l'erbe una leggiadra rete}}
# {{Testo|/Amor, che 'ncende il cor d'ardente zelo}}
# {{Testo|/Se 'l dolce sguardo di costei m'ancide}}
# {{Testo|/Amor, Natura, et la bella alma humile}}
# {{Testo|/Questa fenice de l'aurata piuma}}
# {{Testo|/Se Virgilio et Homero avessin visto}}
# {{Testo|/Giunto Alexandro a la famosa tomba}}
# {{Testo|/Almo Sol, quella fronde ch'io sola amo}}
# {{Testo|/Passa la nave mia colma d'oblio}}
# {{Testo|/Una candida cerva sopra l'erba}}
# {{Testo|/Sí come eterna vita è veder Dio}}
# {{Testo|/Stiamo, Amor, a veder la gloria nostra}}
# {{Testo|/Pasco la mente d'un sí nobil cibo}}
# {{Testo|/L'aura gentil, che rasserena i poggi}}
# {{Testo|/Di dí in dí vo cangiando il viso e 'l pelo}}
# {{Testo|/L'aura serena che fra verdi fronde}}
# {{Testo|/L'aura celeste che 'n quel verde lauro}}
# {{Testo|/L'aura soave al sole spiega et vibra}}
# {{Testo|/O bella man, che mi destringi 'l core}}
# {{Testo|/Non pur quell'una bella ignuda mano}}
# {{Testo|/Mia ventura et Amor m'avean sí adorno}}
# {{Testo|/D'un bel chiaro polito et vivo ghiaccio}}
# {{Testo|/Lasso, ch'i' ardo, et altri non me 'l crede}}
# {{Testo|/Anima, che diverse cose tante}}
# {{Testo|/Dolci ire, dolci sdegni et dolci paci}}
# {{Testo|/S'i' 'l dissi mai, ch'i' vegna in odio a quella}}
# {{Testo|/Ben mi credea passar mio tempo omai}}
# {{Testo|/Rapido fiume che d'alpestra vena}}
# {{Testo|/I dolci colli ov'io lasciai me stesso}}
# {{Testo|/Non da l'hispano Hibero a l'indo Ydaspe}}
# {{Testo|/Voglia mi sprona, Amor mi guida et scorge}}
# {{Testo|/Beato in sogno et di languir contento}}
# {{Testo|/Grazie ch'a pochi il ciel largo destina}}
# {{Testo|/Anzi tre dí creata era alma in parte}}
# {{Testo|/In nobil sangue vita humile et queta}}
# {{Testo|/Tutto 'l dí piango; et poi la notte, quando}}
# {{Testo|/Già desïai con sí giusta querela}}
# {{Testo|/Tra quantunque leggiadre donne et belle}}
# {{Testo|/Il cantar novo e 'l pianger delli augelli}}
# {{Testo|/Onde tolse Amor l'oro, et di qual vena}}
# {{Testo|/Qual mio destìn, qual forza o qual inganno}}
# {{Testo|/Liete et pensose, accompagnate et sole}}
# {{Testo|/Quando 'l sol bagna in mar l'aurato carro}}
# {{Testo|/S'una fede amorosa, un cor non finto}}
# {{Testo|/Dodici donne honestamente lasse}}
# {{Testo|/Passer mai solitario in alcun tetto}}
# {{Testo|/Aura che quelle chiome bionde et crespe}}
# {{Testo|/Amor co la man dextra il lato manco}}
# {{Testo|/Cantai, or piango, et non men di dolcezza}}
# {{Testo|/I' piansi, or canto, ché 'l celeste lume}}
# {{Testo|/I' mi vivea di mia sorte contento}}
# {{Testo|/Vincitore Alexandro l'ira vinse}}
# {{Testo|/Qual ventura mi fu, quando da l'uno}}
# {{Testo|/O cameretta che già fosti un porto}}
# {{Testo|/Lasso, Amor mi trasporta ov'io non voglio}}
# {{Testo|/Amor, io fallo, et veggio il mio fallire}}
# {{Testo|/Non à tanti animali il mar fra l'onde}}
# {{Testo|/Real natura, angelico intelletto}}
# {{Testo|/Là ver' l'aurora, che sí dolce l'aura}}
# {{Testo|/I' ò pregato Amor, e 'l ne riprego}}
# {{Testo|/L'alto signor dinanzi a cui non vale}}
# {{Testo|/Mira quel colle, o stanco mio cor vago}}
# {{Testo|/Fresco, ombroso, fiorito et verde colle}}
# {{Testo|/Il mal mi preme, et mi spaventa il peggio}}
# {{Testo|/Due rose fresche, et colte in paradiso}}
# {{Testo|/L'aura che 'l verde lauro et l'aureo crine}}
# {{Testo|/Parrà forse ad alcun che 'n lodar quella}}
# {{Testo|/Chi vuol veder quantunque pò Natura}}
# {{Testo|/Qual paura ò, quando mi torna a mente}}
# {{Testo|/Solea lontana in sonno consolarme}}
# {{Testo|/O misera et horribil visïone!}}
# {{Testo|/In dubbio di mio stato, or piango or canto}}
# {{Testo|/O dolci sguardi, o parolette accorte}}
# {{Testo|/I'pur ascolto, et non odo novella}}
# {{Testo|/La sera desïare, odiar l'aurora}}
# {{Testo|/Far potess'io vendetta di colei}}
# {{Testo|/In quel bel viso ch'i' sospiro et bramo}}
# {{Testo|/Vive faville uscian de' duo bei lumi}}
# {{Testo|/Cercato ò sempre solitaria vita}}
# {{Testo|/In tale stella duo belli occhi vidi}}
# {{Testo|/Qual donna attende a glorïosa fama}}
# {{Testo|/Cara la vita, et dopo lei mi pare}}
# {{Testo|/Arbor victorïosa trumphale}}
# {{Testo|/I' vo pensando, et nel penser m'assale}}
# {{Testo|/Aspro core et selvaggio, et cruda voglia}}
# {{Testo|/Signor mio caro, ogni pensier mi tira}}
=== Rime ''In morte di Madonna Laura'' ===
<ol start="267">
<li> {{Testo|/Oimè il bel viso, oimè il soave sguardo}}</li>
<li> {{Testo|/Che debb'io far? che mi consigli, Amore?}}</li>
<li> {{Testo|/Rotta è l'alta colonna e 'l verde lauro}}</li>
<li> {{Testo|/Amor, se vuo' ch'i'torni al giogo anticho}}</li>
<li> {{Testo|/L'ardente nodo ov'io fui d'ora in hora}}</li>
<li> {{Testo|/La vita fugge, et non s'arresta una hora}}</li>
<li> {{Testo|/Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi}}</li>
<li> {{Testo|/Datemi pace, o duri miei pensieri}}</li>
<li> {{Testo|/Occhi miei, oscurato è 'l nostro sole}}</li>
<li> {{Testo|/Poi che la vista angelica, serena}}</li>
<li> {{Testo|/S'Amor novo consiglio non n'apporta}}</li>
<li> {{Testo|/Ne l'età sua piú bella et piú fiorita}}</li>
<li> {{Testo|/Se lamentar augelli, o verdi fronde}}</li>
<li> {{Testo|/Mai non fui in parte ove sí chiar vedessi}}</li>
<li> {{Testo|/Quante fïate, al mio dolce ricetto}}</li>
<li> {{Testo|/Alma felice che sovente torni}}</li>
<li> {{Testo|/Discolorato ài, Morte, il piú bel volto}}</li>
<li> {{Testo|/Sí breve è 'l tempo e 'l penser sí veloce}}</li>
<li> {{Testo|/Né mai pietosa madre al caro figlio}}</li>
<li> {{Testo|/Se quell'aura soave de' sospiri}}</li>
<li> {{Testo|/Sennuccio mio, benché doglioso et solo}}</li>
<li> {{Testo|/I' ò pien di sospir' quest'aere tutto}}</li>
<li> {{Testo|/L'alma mia fiammma oltra le belle bella}}</li>
<li> {{Testo|/Come va 'l mondo! or mi diletta et piace}}</li>
<li> {{Testo|/Quand'io veggio dal ciel scender l'Aurora}}</li>
<li> {{Testo|/Gli occhi di ch'io parlai sí caldamente}}</li>
<li> {{Testo|/S'io avesse pensato che sí care}}</li>
<li> {{Testo|/Soleasi nel mio cor star bella et viva}}</li>
<li> {{Testo|/Soleano i miei penser' soavemente}}</li>
<li> {{Testo|/I' mi soglio accusare, et or mi scuso}}</li>
<li> {{Testo|/Due gran nemiche inseme erano agiunte}}</li>
<li> {{Testo|/Quand'io mi volgo indietro a miarar gli anni}}</li>
<li> {{Testo|/Ov'è la fronte, che con picciol cenno}}</li>
<li> {{Testo|/Quanta invidia io ti porto, avara terra}}</li>
<li> {{Testo|/Valle che de' lamenti miei se' piena}}</li>
<li> {{Testo|/Levommi il mio penser in parte ov'era}}</li>
<li> {{Testo|/Amor, che meco al buon tempo ti stavi}}</li>
<li> {{Testo|/Mentre che 'l cor dagli amorosi vermi}}</li>
<li> {{Testo|/Anima bella da quel nodo sciolta}}</li>
<li> {{Testo|/Quel sol che mi mostrava il camin destro}}</li>
<li> {{Testo|/I' pensava assai destro esser su l'ale}}</li>
<li> {{Testo|/Quella per cui con Sorga ò cangiato Arno}}</li>
<li> {{Testo|/L'alto et novo miracol ch'a' dí nostri}}</li>
<li> {{Testo|/Zephiro torna, e 'l bel tempo rimena}}</li>
<li> {{Testo|/Quel rosignol, che sí soave piagne}}</li>
<li> {{Testo|/Né per sereno ciel ir vaghe stelle}}</li>
<li> {{Testo|/Passato è 'l tempo omai, lasso, che tanto}}</li>
<li> {{Testo|/Mente mia, che presaga de' tuoi damni}}</li>
<li> {{Testo|/Tutta la mia fiorita et verde etade}}</li>
<li> {{Testo|/Tempo era omai da trovar pace o triegua}}</li>
<li> {{Testo|/Tranquillo porto avea mostrato Amore}}</li>
<li> {{Testo|/Al cader d'una pianta che si svelse}}</li>
<li> {{Testo|/I dí miei piú leggier' che nesun cervo}}</li>
<li> {{Testo|/Sento l'aura mia anticha, e i dolci colli}}</li>
<li> {{Testo|/É questo 'l nido in che la mia fenice}}</li>
<li> {{Testo|/Mai non vedranno le mie luci asciutte}}</li>
<li> {{Testo|/Standomi un giorno solo a la fenestra}}</li>
<li> {{Testo|/Amor, quando fioria}}</li>
<li> {{Testo|/Tacer non posso, et temo non adopre}}</li>
<li> {{Testo|/Or ài fatto l'extremo di tua possa}}</li>
<li> {{Testo|/L'aura et l'odore e 'l refrigerio et l'ombra}}</li>
<li> {{Testo|/L'ultimo, lasso, de' miei giorni allegri}}</li>
<li> {{Testo|/O giorno, o hora, o ultimo momento}}</li>
<li> {{Testo|/Quel vago, dolce, caro, honesto sguardo}}</li>
<li> {{Testo|/Solea da la fontana di mia vita}}</li>
<li> {{Testo|/Mia benigna fortuna e 'l viver lieto}}</li>
<li> {{Testo|/Ite, rime dolenti, al duro sasso}}</li>
<li> {{Testo|/S'onesto amor pò meritar mercede}}</li>
<li> {{Testo|/Vidi fra mille donne una già tale}}</li>
<li> {{Testo|/Tornami a la mente, anzi v'è dentro, quella}}</li>
<li> {{Testo|/Quel, che d'odore et di color vincea}}</li>
<li> {{Testo|/Lasciato ài, Morte, senza sole il mondo}}</li>
<li> {{Testo|/Conobbi, quanto il ciel li occhi m'aperse}}</li>
<li> {{Testo|/Dolce mio caro et precïoso pegno}}</li>
<li> {{Testo|/Deh qual pietà, qual angel fu sí presto}}</li>
<li> {{Testo|/Del cibo onde 'l signor mio sempre abonda}}</li>
<li> {{Testo|/Ripensando a quel, ch'oggi il cielo honora}}</li>
<li> {{Testo|/Fu forse un tempo dolce cosa amore}}</li>
<li> {{Testo|/Spinse amor et dolor ove ir non debbe}}</li>
<li> {{Testo|/Li angeli electi et l'anime beate}}</li>
<li> {{Testo|/Donna che lieta col Principio nostro}}</li>
<li> {{Testo|/Da' piú belli occhi, et dal piú chiaro viso}}</li>
<li> {{Testo|/E' mi par d'or in hora udire il messo}}</li>
<li> {{Testo|/Questo nostro caduco et fragil bene}}</li>
<li> {{Testo|/Dolci durezze, et placide repulse}}</li>
<li> {{Testo|/Spirto felice che sí dolcemente}}</li>
<li> {{Testo|/Vago augelletto che cantando vai}}</li>
<li> {{Testo|/Deh porgi mano a l'affannato ingegno}}</li>
<li> {{Testo|/O tempo, o ciel volubil, che fuggendo}}</li>
<li> {{Testo|/L'aura mia sacra al mio stanco riposo}}</li>
<li> {{Testo|/Ogni giorno mi par piú di mill'anni}}</li>
<li> {{Testo|/Non pò far Morte il dolce viso amaro}}</li>
<li> {{Testo|/Quando il soave mio fido conforto}}</li>
<li> {{Testo|/Quel'antiquo mio dolce empio signore}}</li>
<li> {{Testo|/Dicemi spesso il mio fidato speglio}}</li>
<li> {{Testo|/Volo con l'ali de' pensieri al cielo}}</li>
<li> {{Testo|/Morte à spento quel sol ch'abagliar suolmi}}</li>
<li> {{Testo|/Tenemmi Amor anni ventuno ardendo}}</li>
<li> {{Testo|/I' vo piangendo i miei passati tempi}}</li>
<li> {{Testo|/Vergine bella, che di sol vestita}}</li>
</ol>
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|w=Canzoniere (Petrarca)|q=Francesco_Petrarca#Canzoniere}}
{{AltraVersione|Canzoniere (note di G. Leopardi)|Note di G. Leopardi}}
[[Categoria:Raccolte di poesie]]
[[en:Canzoniere]]
[[es:Cancionero (Petrarca)]][[Categoria:Canone delle opere della letteratura italiana]]
94y6qgjz6q3smaklkrn648y4d9syne5
C'era una volta... Fiabe/Senza-orecchie
0
6024
3027419
2902145
2022-08-28T07:03:35Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Senza-orecchie<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Ranocchino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il lupo mannaro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Senza-orecchie|prec=../Ranocchino|succ=../Il lupo mannaro}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=67 to=78 />
19320a3tuw74f1u65dcpk9fcppnmbt4
C'era una volta... Fiabe/Il lupo mannaro
0
6025
3027420
2902108
2022-08-28T07:03:48Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il lupo mannaro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Senza-orecchie<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Cecina<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{Nota disambigua|Il lupo mannaro}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il lupo mannaro|prec=../Senza-orecchie|succ=../Cecina}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=79 to=99 />
icbet6os8jvteyuknkmc6f1s71t90e2
C'era una volta... Fiabe/Cecina
0
6028
3027422
2902127
2022-08-28T07:06:04Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Cecina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il lupo mannaro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'albero che parla<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Cecina|prec=../Il lupo mannaro|succ=../L'albero che parla}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=101 to=116 />
mr43y0hql53hi3410azntxqfpp033i4
C'era una volta... Fiabe/L'albero che parla
0
6029
3027423
2902156
2022-08-28T07:06:15Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'albero che parla<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Cecina<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I tre anelli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'albero che parla|prec=../Cecina|succ=../I tre anelli}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=117 to=130 />
iada5rmlflyxd4x4vqhpn86j8fqjjah
C'era una volta... Fiabe/I tre anelli
0
6030
3027424
2902167
2022-08-28T07:06:32Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>I tre anelli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'albero che parla<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La vecchina<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=I tre anelli|prec=../L'albero che parla|succ=../La vecchina}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=131 to=143 />
k4baspphtilhzp1flkb2yy7r9wautv1
C'era una volta... Fiabe/La vecchina
0
6031
3027425
2902181
2022-08-28T07:06:42Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La vecchina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I tre anelli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La fontana della bellezza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{Nota disambigua|La vecchina}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La vecchina|prec=../I tre anelli|succ=../La fontana della bellezza}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=145 to=158 />
nfkhm8ju2mydvum6912kdplzblcxtzy
C'era una volta... Fiabe/La fontana della bellezza
0
6032
3027426
2902205
2022-08-28T07:07:08Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La fontana della bellezza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La vecchina<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il cavallo di bronzo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La fontana della bellezza|prec=../La vecchina|succ=../Il cavallo di bronzo}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=159 to=176 />
37p8cqznljef7cwja22oob4h88jb0ka
C'era una volta... Fiabe/Il cavallo di bronzo
0
6033
3027427
2902234
2022-08-28T07:07:19Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il cavallo di bronzo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La fontana della bellezza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'uovo nero<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il cavallo di bronzo|prec=../La fontana della bellezza|succ=../L'uovo nero}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=177 to=191 />
7nn4bsha9aimyn3klh6qgty53es1ot1
C'era una volta... Fiabe/L'uovo nero
0
6034
3027428
2902250
2022-08-28T07:07:29Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L'uovo nero<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il cavallo di bronzo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La figlia del re<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L'uovo nero|prec=../Il cavallo di bronzo|succ=../La figlia del re}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=193 to=209 />
c463fqsvj6qol6brqz7jcmljz4bh3y0
C'era una volta... Fiabe/La figlia del re
0
6035
3027429
2902264
2022-08-28T07:08:30Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La figlia del re<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'uovo nero<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Serpentina<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La figlia del re|prec=../L'uovo nero|succ=../Serpentina}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=211 to=226 />
8r13w4t6pkedou24tei7pn1yuocndqk
C'era una volta... Fiabe/Serpentina
0
6036
3027430
2902279
2022-08-28T07:08:40Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Serpentina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La figlia del re<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il soldo bucato<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Serpentina|prec=../La figlia del re|succ=../Il soldo bucato}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=227 to=239 />
pssmz8xkhsyp29lbyaopkxx8tupcm5d
C'era una volta... Fiabe/Il soldo bucato
0
6037
3027431
2902325
2022-08-28T07:08:50Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il soldo bucato<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Serpentina<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Tì, tìriti, tì<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il soldo bucato|prec=../Serpentina|succ=../Tì, tìriti, tì}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=241 to=253 />
twffjhjq59egnnhr5fcj9y3jaih9q9l
C'era una volta... Fiabe/Testa-di-rospo
0
6038
3027433
2902365
2022-08-28T07:09:11Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Testa-di-rospo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il soldo bucato<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Topolino<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Testa-di-rospo|prec=../Il soldo bucato|succ=../Topolino}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=273 to=288 />
76dbnx8zque417eaqotw0yebeke72t9
C'era una volta... Fiabe/Topolino
0
6039
3027434
2902359
2022-08-28T07:09:21Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Topolino<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Testa-di-rospo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il racconta-fiabe<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Topolino|prec=../Testa-di-rospo|succ=../Il racconta-fiabe}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from=289 to=304 />
8t8pqamjzx5ckfday1sni9ap5nl78hr
Discussione:C'era una volta... Fiabe
1
6170
3027412
3022787
2022-08-28T06:51:43Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Possibile M&S ==
{{@|OrbiliusMagister}} segnala questa edizione: {{IA|ceraunavoltafia00capugoog}} (del 1885) che però, consultando il sommario, contiene solo le seguenti fiabe:
* [[C'era una volta... Fiabe/Spera di sole]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'albero che parla]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Ranocchino]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Le arance d'oro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La fontana della bellezza]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Senza-orecchie]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il lupo mannaro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Serpentina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'uovo nero]]
* [[C'era una volta... Fiabe/I tre anelli]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La figlia del re]]
oltre a ''Tì, tìriti, tì'', non presente nell'attuale fonte (Newton Compton 1992).
Non contiene invece queste altre:
* [[C'era una volta... Fiabe/Cecina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La vecchina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il cavallo di bronzo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il soldo bucato]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Testa-di-rospo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Topolino]]
In effetti questa pagina si chiama "C'era una volta... Fiabe", ma l'edizione Newton Compton si intitola "Tutte le fiabe", come risulta dall'infotesto. Quindi probabilmente l'edizione Newton Compton è in realtà una collezione di fiabe prese non solo da "C'era una volta" (perlomeno l'edizione del 1885) ma anche da altre raccolte / edizioni.
Bisognerebbe cercare una fonte scansionata anche per le 6 fiabe non presenti.
Se non la troviamo, potremmo comunque procedere con il M&S e "staccare" le 6 fiabe trasformandole in 6 testi indipendenti, mantenendo il riferimento alla Newton Compton 1992. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:57, 10 feb 2022 (CET)
:Aggiungo che purtroppo l'edizione 1885 di IA non ha le illustrazioni, che si potrebbero però recuperare da {{GB|zLgsAAAAMAAJ}}. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:19, 10 feb 2022 (CET)
::Questa {{IA|ceraunavolta00capugoog|edizione del 1902}} contiene le fiabe mancanti ma ha delle scansioni così orrende che è inutilizzabile.
::Sono andato su GoogleBooks e ho visto un'edizione del 1910 ({{GB|ybvnAQAACAAJ}}) che però è stranamente oscurata. Ho mandato a Google richiesta di schiarimento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:00, 10 feb 2022 (CET)
===Schiarita all'orizzonte===
Caro @[[Utente:Candalua|Candalua]], L'edizione {{GB|t95GAAAAIAAJ|Bemporad 1902}} è stata liberata graize ai tuoi sforzi! Ci sono tutte le fiabe qui elencate più una alla fine! Grande!
Rincuorato dal tuo successo proverò stavolta con {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}}, metti caso che ascoltino anche me... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:02, 12 feb 2022 (CET)
;Aggiornamento agosto 2022
:''Sono stato ascoltato!'' ora {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}} sono scaricabili! Evviva! Le scansioni appaiono di buona qualità e dotate di un ricco apparato di immagini! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:51, 28 ago 2022 (CEST)
fh95658g1gykz8gz4ecnzlyyajv1cz9
3027413
3027412
2022-08-28T06:54:09Z
OrbiliusMagister
129
/* Schiarita all'orizzonte */
wikitext
text/x-wiki
== Possibile M&S ==
{{@|OrbiliusMagister}} segnala questa edizione: {{IA|ceraunavoltafia00capugoog}} (del 1885) che però, consultando il sommario, contiene solo le seguenti fiabe:
* [[C'era una volta... Fiabe/Spera di sole]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'albero che parla]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Ranocchino]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Le arance d'oro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La fontana della bellezza]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Senza-orecchie]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il lupo mannaro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Serpentina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'uovo nero]]
* [[C'era una volta... Fiabe/I tre anelli]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La figlia del re]]
oltre a ''Tì, tìriti, tì'', non presente nell'attuale fonte (Newton Compton 1992).
Non contiene invece queste altre:
* [[C'era una volta... Fiabe/Cecina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La vecchina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il cavallo di bronzo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il soldo bucato]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Testa-di-rospo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Topolino]]
In effetti questa pagina si chiama "C'era una volta... Fiabe", ma l'edizione Newton Compton si intitola "Tutte le fiabe", come risulta dall'infotesto. Quindi probabilmente l'edizione Newton Compton è in realtà una collezione di fiabe prese non solo da "C'era una volta" (perlomeno l'edizione del 1885) ma anche da altre raccolte / edizioni.
Bisognerebbe cercare una fonte scansionata anche per le 6 fiabe non presenti.
Se non la troviamo, potremmo comunque procedere con il M&S e "staccare" le 6 fiabe trasformandole in 6 testi indipendenti, mantenendo il riferimento alla Newton Compton 1992. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:57, 10 feb 2022 (CET)
:Aggiungo che purtroppo l'edizione 1885 di IA non ha le illustrazioni, che si potrebbero però recuperare da {{GB|zLgsAAAAMAAJ}}. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:19, 10 feb 2022 (CET)
::Questa {{IA|ceraunavolta00capugoog|edizione del 1902}} contiene le fiabe mancanti ma ha delle scansioni così orrende che è inutilizzabile.
::Sono andato su GoogleBooks e ho visto un'edizione del 1910 ({{GB|ybvnAQAACAAJ}}) che però è stranamente oscurata. Ho mandato a Google richiesta di schiarimento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:00, 10 feb 2022 (CET)
===Schiarita all'orizzonte===
Caro @[[Utente:Candalua|Candalua]], L'edizione {{GB|t95GAAAAIAAJ|Bemporad 1902}} è stata liberata graize ai tuoi sforzi! Ci sono tutte le fiabe qui elencate più una alla fine! Grande!
Rincuorato dal tuo successo proverò stavolta con {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}}, metti caso che ascoltino anche me... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:02, 12 feb 2022 (CET)
;Aggiornamento agosto 2022
:@[[Utente:Candalua|Candalua]], ''ono stato ascoltato!'' ora {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}} sono scaricabili! Evviva! Le scansioni appaiono di buona qualità e dotate di un ricco apparato di immagini! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:51, 28 ago 2022 (CEST)
s099sevlnkjr623ee56rxyz52khen4w
3027414
3027413
2022-08-28T06:54:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Schiarita all'orizzonte */
wikitext
text/x-wiki
== Possibile M&S ==
{{@|OrbiliusMagister}} segnala questa edizione: {{IA|ceraunavoltafia00capugoog}} (del 1885) che però, consultando il sommario, contiene solo le seguenti fiabe:
* [[C'era una volta... Fiabe/Spera di sole]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'albero che parla]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Ranocchino]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Le arance d'oro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La fontana della bellezza]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Senza-orecchie]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il lupo mannaro]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Serpentina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/L'uovo nero]]
* [[C'era una volta... Fiabe/I tre anelli]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La figlia del re]]
oltre a ''Tì, tìriti, tì'', non presente nell'attuale fonte (Newton Compton 1992).
Non contiene invece queste altre:
* [[C'era una volta... Fiabe/Cecina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/La vecchina]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il cavallo di bronzo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Il soldo bucato]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Testa-di-rospo]]
* [[C'era una volta... Fiabe/Topolino]]
In effetti questa pagina si chiama "C'era una volta... Fiabe", ma l'edizione Newton Compton si intitola "Tutte le fiabe", come risulta dall'infotesto. Quindi probabilmente l'edizione Newton Compton è in realtà una collezione di fiabe prese non solo da "C'era una volta" (perlomeno l'edizione del 1885) ma anche da altre raccolte / edizioni.
Bisognerebbe cercare una fonte scansionata anche per le 6 fiabe non presenti.
Se non la troviamo, potremmo comunque procedere con il M&S e "staccare" le 6 fiabe trasformandole in 6 testi indipendenti, mantenendo il riferimento alla Newton Compton 1992. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:57, 10 feb 2022 (CET)
:Aggiungo che purtroppo l'edizione 1885 di IA non ha le illustrazioni, che si potrebbero però recuperare da {{GB|zLgsAAAAMAAJ}}. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:19, 10 feb 2022 (CET)
::Questa {{IA|ceraunavolta00capugoog|edizione del 1902}} contiene le fiabe mancanti ma ha delle scansioni così orrende che è inutilizzabile.
::Sono andato su GoogleBooks e ho visto un'edizione del 1910 ({{GB|ybvnAQAACAAJ}}) che però è stranamente oscurata. Ho mandato a Google richiesta di schiarimento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:00, 10 feb 2022 (CET)
===Schiarita all'orizzonte===
Caro @[[Utente:Candalua|Candalua]], L'edizione {{GB|t95GAAAAIAAJ|Bemporad 1902}} è stata liberata graize ai tuoi sforzi! Ci sono tutte le fiabe qui elencate più una alla fine! Grande!
Rincuorato dal tuo successo proverò stavolta con {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}}, metti caso che ascoltino anche me... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:02, 12 feb 2022 (CET)
;Aggiornamento agosto 2022
:@[[Utente:Candalua|Candalua]], ''sono stato ascoltato!'' ora {{Gb|b8RFAAAAIAAJ}} e {{GB|eOBGAAAAIAAJ}} sono scaricabili! Evviva! Le scansioni appaiono di buona qualità e dotate di un ricco apparato di immagini! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:51, 28 ago 2022 (CEST)
2xu3c6urg2mas382kj9ngrj87c10t6c
Discussioni progetto:Qualità/Archivio/2016
105
9699
3027152
2024842
2022-08-27T12:32:47Z
Xavier121
1159
/* Alcuni chiarimenti necessari sull'attività critica svolta da alcuni volontari del progetto trascrizioni in difesa del metodo scientifico su Wikisource */ per mia esclusiva chiarezza
wikitext
text/x-wiki
{{Intestazione indice progetto
|Titolo pagina=Bar del Coordinamento, il bar del progetto qualità
|Nome categoria=Discussioni del progetto qualità
|Nome progetto=Qualità
|Titolo livello 1=Bar del Coordinamento
|Link livello 1=Discussioni progetto:Qualità
|Titolo livello 2=Archivio
|Link livello 2=Discussioni progetto:Qualità/Archivio
|Titolo livello 3=2016
|Link livello 3=Discussioni progetto:Qualità/Archivio/2016
}}
== SAL 100% senza rilettura ==
Amici cari, <small>(aggiungo {{ping|Candalua|Aubrey}})</small> una pagina come [[Pagina:Battisti - Discorso elettorale, 1908.djvu/5|questa]] impone alcune osservazioni.
Pubblicata con sal 100%, presenta ben '''3 gravi errori''' che ho evidenziato in grassetto tra parentesi quadra. In regime di ''segnalazione'', mi sono permesso di ''riportarla'' al 75% per dialogare con voi sui motivi che possono inficiare la buona riuscita del nostro sistema di controllo. Scorrendo la [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Battisti_-_Discorso_elettorale,_1908.djvu/5&action=history cronologia] è possibile ricostruire le modifiche effettuate sulla pagina e farsi un'idea dei contributori che, lavorando in tempi diversi e secondo la logica del ''mi fido ciecamente dell'autorevole collega interventuto prima di me'' si sono limitati a modifiche '''tecniche''', senza ''controllare'' le sbavature tra cartaceo e digitale. IMO una ''possibile ricostruzione'' dei fatti: {{ping|Susan bibtn}} ha preparato la pagina con le prime modifiche, portandola al 75% anche se non formattata correttamente (doppi spazi, punteggiatura, accenti, righe spezzate, ecc.); {{ping|Alex brollo}} è passato rifrullando il tutto e, fidandosi della ''prima'' lettura di un contributore ben inserito nel mondo dei libri, ha portato il tutto al 100%, lasciando un avviso ai naviganti sull'utilizzo consapevole del '''PiediPagina'''; {{ping|OrbiliusMagister}} e {{ping|Accurimbono}} si sono limitati anche loro, ignorando in '''assoluta buona fede''' la rilettura proofread, a sistemare i valori tecnici (accenti, piedipagina, spazi, nop). Sia chiaro: '''nessun intento polemico!''' cerchiamo di capire insieme come migliorare la procedura del ''controllo qualità'' nel suo momento più delicato, il sal 100%, uno dei pilastri della nostra biblioteca. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:56, 21 lug 2016 (CEST)
: Mi pento e mi dolgo.... e mi propongo di lasciare, d'ora in poi, sempre al 75% ciò che rivedo con l'occhio puntato sulle questioni tecniche. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:36, 21 lug 2016 (CEST)
:: Ricordo a tutti che all'epoca dell'introduzione della Rilettura del mese, durante le discussioni, ho sostenuto che IMO la rilettura è uno dei passaggi più difficili e delicati del SAL, non uno dei più facili come sosteneva la maggioranza della comunità che individuò nella rilettura un modo per attrarre nuovi utenti. Mi è stato anche detto personalmente da Edo, in una delle molte discussioni, che noi utenti più esperti avremmo dovuto astenerci dal rileggere i testi, per lasciare questa attività ai novizi. Da allora ho cercato di evitare di rileggere in NS Pagina. Rimango però dello stesso avviso: la rilettura è il passaggio più delicato del SAL perché portare una pagina al 100% vuol dire segnalare agli utenti che la pagina sta al livello di qualità massimo e ci vuole una certa esperienza e responsabilità nel farlo.
:: Nel merito: il mio contributo a questa pagina era solo per rimuovere un evidente errore, non certo per rileggere, perché come dicevo da allora, visto l'invito ricevuto, con le dovute eccezioni, me ne guardo. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 06:17, 22 lug 2016 (CEST)
:::Forse è il momento di riaffrontare la questione, di cui ho parlato anche con i tecnici WMF. Vi ricordate quando Boschetti ci aveva portato i primi testi di Romagnoli che dovevamo rileggere per un suo progetto? Di fatto finì che una persona esterna dovette venire a correggere le bozze e rilesse centinaia di pagina, ''ma solo il testo''. Le pagine non erano formattate per cui non seguirono il normale percorso del SAL, che prevede sempre prima la ''formattazione'' e poi la rilettura.
:::Mi sono convinto che, forse, noi dovremmo avere anche un percorso SAL alternativo, o quantomeno una modalità di segnalare l'azione singola compiuta su Wikisource. Rileggere un testo senza preoccuparsi di formattazione e codici (cosa che, fra l'altro, fa anche Gutenberg) secondo è effettivamente il grado zero dell'aiuto qui su Wikisource, al momento. La formattazione è cosa che necessariamente deve essere fatta da esperti, perchè presuppone una conoscenza dei template: ma sono azioni entrambe indipendenti, possono avvenire prima o dopo l'una dell'altra. Riusciamo a pensare una modalità in cui ''dividiamo'' le azioni e poi le segnaliamo? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:52, 22 lug 2016 (CEST)
:::: Non è del tutto vero, che "possono avvenire prima o dopo l'una dell'altra". L'aggiunta della formattazione disturba molto la rilettura. Gutemberg (Distributed Proofreaders) ''vieta'' di aggiungere formattazione fino a che il testo non è perfetto, e senza un editor WYSIWYG fa bene a imporlo. Se VE funzionasse come si deve, senza andare in pallone per un banalissimo poem, e senza essere lungo come la quaresima, l'ideale sarebbe usare ''VE per la correzione del testo'' e ''il markup per la formattazione''. Allora sì che le due cose potrebbero essere considerate indipendenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:02, 22 lug 2016 (CEST)
:::::Interessante, come prospettiva. sarebbe in effetti l'ideale. hai segnalato su phabricator il problema dei tag poem? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 16:53, 22 lug 2016 (CEST)
==Alcuni chiarimenti necessari sull'attività ''critica'' svolta da alcuni volontari del progetto ''trascrizioni'' in difesa del ''metodo scientifico'' su Wikisource==
Scrivo queste osservazioni per illustrare aspetti poco noti o del tutto ignorati da rispettabilissimi amici e collaboratori di breve e lungo corso riguardo l'<u>atteggiamento scientifico</u> che guida il lavoro di alcuni volontari, e rispetta in tutte le sue parti il '''metodo''' della vulgata ufficiale, quando si parla di edizione critica di un testo.
Gran parte della collaborazioni su un'opera di interesse generale sono spesso, data la natura volontaria del nostro progetto, occasionali e apparentemente scollegate tra loro, sebbene svolte quasi sempre in un clima di rilevante partecipazione. E' facile quindi che, analizzando i vari contributi singolarmente, si possa perdere di vista il quadro generale e pensare che il tutto avvenga fuori dal controllo degli utenti più esperti e senza alcun riguardo per il ''metodo'' scientifico.
Occorre a questo punto precisare che il lavoro ''oscuro'' svolto da alcuni di noi è frutto di accordi e decisioni di tempo addietro e che riguardano il profilo NPOV del nostro progetto, mantenuto spesso a scapito della trasparenza dei contributi, <u>quasi mai esplicitati nella pagine discussione dei testi</u>.<ref>E' il luogo in cui, anche se non scritto, è tollerato un minino di intervento originale riguardo gli approfondimenti critici su un lavoro.</ref>
Una doverosa seconda precisazione riguarda il tipo di edizione critica su Wikisource, una biblioteca online che avendo per statuto l'obbligo di raccogliere e catalogare tutte le edizioni di un'opera, deve constatare ogni giorno l'impossibilità materiale/pratica di onorare la sua missione culturale, ripiegando inevitabilmente sulla '''migliore edizione disponibile''' in rete<ref>Perché ''ceduta'' da qualche illuminata istituzione pubblica o perché miracolosamente sugli scaffali delle librerie dei suoi contributori!</ref> di un dato testo o di un gruppo di testi considerati importanti per autore o per valore storico.
Nel fare questo, non svolge, come fatto notare da qualcuno, una mera operazione meccanica, di copia incolla e furbate regex, ma mette insieme, nel suo piccolo, un ''cantiere critico'' che darà vita ad un'edizione ''inedita''. In gergo tecnico si chiama '''edizione critica dato un solo testimone''' (a stampa).
Il miglior esempio che posso fare è sul recente testo collaborativo, per la prima volta in edizione digitale navigabile, ''[[Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice]], Roma, 1639'', venuto fuori non casualmente, ma seguendo tutte le dinamiche del metodo critico: '''recensio''', '''emendatio''' e '''apparato critico'''.<ref>{{ping|Alex brollo}} il metodo Lachmann? SI, ma rivisto Bédier/Timpanaro, ovvero scelta del ''miglior testimone di un dato testo'' e recensio ''consapevole e non meccanica''!</ref>
=== Recensio ===
Accogliendo una richiesta inserita nel nostro [[Wikisource:Bar#Una proposta sui recenti eventi|bar]], riguardante un evento naturale disastroso che ha colpito in questi giorni il territorio italiano, sulla scorta di quanto [http://www.repubblica.it/cronaca/2016/08/24/news/amatrice_terremoto_gemello_1639_centro_italia_roma-146532551/ offerto] dal quotidiano “La Repubblica”, si è deciso di avviare una ricerca per trovare il miglior testimone possibile di quel testo da rendere universalmente accessibile mediante una nuova digitalizzazione e la costruzione di un ''ipertesto'' (o più ipertesti). L'utente {{ping|OrbiliusMagister}} ha segnalato subito tre possibili fonti da Google libri, tutte copie disponibili in pdf b/n.<ref>Esistono modalità di download che permettono di scaricare queste copie in formati diversi; su Wikisource, quando è disponibile, si carica sempre la migliore copia a colori.</ref>
{|
|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639.djvu|350px|page=1]]
|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 (senza Aggiunta).djvu|350px|page=1]]
|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Firenze, 1639.djvu|350px|page=1]]
|}
Il testo della ''Relazione'' del Tiberi è presente su due stampe romane dell'editore Domenico Marciani, e su un'altra fiorentina, proveniente dalla Stamperia S.A.S. alla Condotta; tutte riportano la data 1639.<ref>L'utente {{ping|Accurimbono}} ha preparato la pagina autore segnalando correttamente anche la stampa toscana.</ref> Un primo rapido controllo per scegliere la copia migliore ha stabilito un possibile ordine cronologico: un'edizione del Marciani presenta un’''Aggiunta'' alla ''Relazione'' di cui sono prive le altre due. Supponendo che due copie non siano ''semplicemente'' mutile del finale (difficile perché stampate allo stesso modo in luoghi diversi), è ragionevole ipotizzare che la copia con ''Aggiunta'' non solo è successiva alle altre due, ma è anche una ''nuova edizione''. Si è scelto quindi di pubblicare quella ritenuta ''completa'' e utilizzare le altre due per il confronto delle lezioni della prima parte di testo nella fase di '''emendatio'''. Con opportune tecniche si è scaricato il testo prescelto a colori; modificato l'orientamento delle pagine; eseguite alcune operazioni di crop, per meglio definire l'area di lavoro; aggiunto un OCR base; e infine si è pubblicata su Commons una '''nuova edizione meccanica''' dello scritto del Tiberi.
=== Emendatio ''collaborativa'' ===
Per prima cosa si è costruito un piano di lavoro, ovvero la pagina indice con tutti i dati necessari per la scrittura del sommario e la creazione delle pagine ns0. Questa è da considerarsi operazione critica a tutti gli effetti perché si imposta lo scheletro della nuova edizione: un errore qui, diventa un errore a catena; è quindi fondamentale arrivare alla formulazione degli indici e dei sommari dopo un'attenta analisi dei contenuti del testo da pubblicare. Senza dubbio ''operazione critica'' e non ''estetica''.
L'effettivo lavoro di allestimento del testo critico si è basato sullo studio comparato delle tre copie della ''Relazione'' di Tiberi: le prime due sono sostanzialmente identiche nella prima parte ad eccezione dell’''Aggiunta''; la seconda presenta molte lezioni con una grafia alternativa, chiamate in filologia ''varianti formali''.
Premesso che tra le copie non sono state trovate invece ''varianti sostanziali'', il confronto fra i testi è servito per ricostruire le lacune grafiche<ref>Pesanti macchie d'inchiostro, corruzione del supporto cartaceo, margini tagliati, ecc.</ref> che affliggono la copia scelta per la pubblicazione. In alcuni casi è stato possibile ipotizzare una soluzione per ''congettura''; in altri la ''collatio'' è stata fondamentale, specialmente per i toponimi (es. ''Collalto'', ''Pasciano'') o per parti del discorso capitate sui margini tagliati, come preposizioni, articoli, o nomi illeggibili. Il caso più evidente è stato LAUS DEO tra la fine della prima parte e l’''Aggiunta'', anche se resta un tipo di espressione di congedo, alla fine di un testo che ammonisce gli uomini sulla base dell'imperscrutabile giudizio di Dio, non impossibile da ricostruire per congettura!
A titolo di esempio del lavoro svolto desidero segnalare tre ''approfondimenti'':
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
| valign=top width="32%"|'''a)''' Il Frontespizio: la copia scelta è priva del rigo finale dove compare l'approvazione della gerarchia ecclesiastica; il numero ''7'' del mese poco sotto il titolo principale è illeggibile;
| valign=top width="36%"|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 7.jpg|thumb|400px|Frontespizio dell'ed. Marciani, particolare, Roma, 1639]]
| valign=top width="32%"|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 (page crop).jpg|thumb|400px|Frontespizio dell'ed. Marciani, particolare, Roma, 1639]]
|}
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
| valign=top width="32%"|'''b)''' incontriamo una ''variante formale'' insolita per segnare la fricativa alveolare sorda ''lunga'' '''ʃs''' in luogo di '''ſſ''', come riportata nella copia fiorentina;<ref>Lo stampatore romano propone anche le forma '''ſs''' in ''conneſsione'', ''grandiſsimo'' ecc.</ref> l'affricata alveolare sorda intervocalica (/tts/) è resa sempre alla latina con lettera T, regolarizzata invece nella stampa fiorentina a partire proprio dal titolo.<ref>Altri esempi: ''iſtitutioni/iſtituzioni'', ''eſercitio/eſercizio'', ma in pochi casi anche conferme: ''riſolutione'' ecc.</ref> Le oscillazioni grafiche spesso nascondono pronunce specifiche di un dato luogo: spesso nelle ''prime edizioni'' di importanti testi letterari possono segnalare la coloritura dialettale di un territorio, come ad esempio il nostro [[Commedie (Aristofane)|Aristofane ''veneto'']]: '''ATTENZIONE''' ad eseguire una trascrizione meccanica in simili testi, come affermato da qualcuno; significa perdere la varietà linguistica del copista e dell'editore di turno, che è proprietà costitutiva dell'edizione e da preservarsi e valorizzare quanto il contenuto del testo tramandato!
| valign=top width="36%"|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 (page 1bis crop).jpg|thumb|280px|Frontespizio dell'ed. Marciani, Roma, 1639]]
[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 (page 1ter crop).jpg|thumb|400px|Frontespizio dell'ed. Marciani, particolare, Roma, 1639]]
| valign=top width="32%"|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Firenze, 1639 (page 1 crop).jpg|thumb|320px|Frontespizio dell'ed. della Stamperia SAS alla Condotta, Firenze, 1639]]
|}
{|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
| valign=top width="50%"|'''c)''' nell’'''Aggiunta''' è presente una lezione controversa perché parzialmente illeggibile: il contesto suggerirebbe il termine ''altri'', ma attualmente è stata preferita la forma ''anch’''; l'utente {{ping|Stefano mariucci}} per colmare la lacuna, oltre a ribadire il contesto, ha segnalato un ''[http://www.chiaramicheli.it/il-terremoto-ad-amatrice-oggi-e-ieri/#more-4548 quarto testimone]'', una versione totalmente digitale e senza cartaceo a fronte (quindi impossibile da verificare), che riporta ''altri''. E' altamente probabile che il pronome indefinito, soggetto della frase ''son venuti a Roma'' ecc. rispetto alla congiunzione aggiuntiva, completi meglio il periodo, rispondendo al contesto da cui si sviluppa.
| valign=top width="50%"|[[Immagine:Tiberi - Nuova, e vera relazione del terribile, e spaventoso terremoto successo nella città della Matrice, Roma, 1639 (crop pag. 11).jpg|thumb|550px|Particolare Aggiunta ed. Marciani, Roma, 1639]]
|} Esistono due strade percorribili: 1) infrangere il punto di vista neutrale (NPOV) e sostituire la lezione guasta; 2) limitarsi a segnalare il problema tra parentesi quadre e puntini '''[…]''', come da manuale, aggiungendo un nota didascalica a piè di pagina o in discussione, in cui si avanzano tutte le ipotesi che il contesto suggerisce.
=== Apparato critico ===
E' il punto più delicato quando allestiamo una nuova edizione digitale di un testo importante. Come accennavo all'inizio è possibile sfruttare per tutte le nostre osservazioni<ref>Giova qui ricordare la differenza che corre tra una ''ristampa'' e una ''nuova edizione'': la prima è una nuova ''tiratura'' che può presentare ''varianti formali'' che non modificano i contenuti, mentre la seconda, che presenta invece ''varianti sostanziali'', comporta la costituzione di un nuovo testo ecc.</ref> la pagina discussione, segnalando il <u>motivo di interesse</u> per un'edizione (o un gruppo di testi) che, in genere su wikisource, cade o su un periodo specifico della vita artistica di un autore,<ref>Va ribadito che in Wikisource, per i limiti su esposti, e la natura volontaria del progetto, si fa solo ed esclusivamente ''filologia d'autore'', perché lavoriamo con le varianti di manoscritti e stampe create dagli autori.</ref> o sulla valenza pubblica degli argomenti trattati. È evidente il numero di informazioni ricavabili da uno scritto breve e non letterario, come la ''Relazione'' del Tiberi; un testo ben colto anche dalla comunità che ha contribuito a rendere critico sulla base di scelte semplici ma determinanti per la costruzione dell'edizione digitale. Questo tesoro di dati non dovrebbe essere disperso perché propedeutico allo sviluppo del nostro lavoro: '''oggi''' per rendere efficace una buona <u>MemoRegex critica</u><ref>L'archivio di parole serve anche a stabilire che sul trattamento di un dato nesso abbreviativo o soluzione di scioglimento c'è stata convergenza da parte della comunità e non può esserci più dubbio su come trattare certe grafie; o rintracciare varianti ricorrenti di un gusto letterario o dell'accento peculiare di un autore; una guida tecnico/pratica utile a chi affronta per la prima volta questioni filologiche.</ref> c'è bisogno di creare prima un'ottima diplomatica; se desidero fare una ricerca sul sistema abbreviativo in un dato periodo editoriale/storico, posso [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=c%C3%B5puntione&title=Speciale:Ricerca&go=Vai&searchToken=5kynpn0liaoe1l6grmbry9mbc interrogare il database della nostra biblioteca] e così via.
=== Considerazioni finali ===
Il nostro ''laboratorio di filologia'' non sarà certo esente da critiche o immune da richieste di chiarimento, tuttavia quello che importa, in un progetto di natura volontaria che non può pretendere qualcosa di più strutturato e definitivo, è mettersi sul giusto binario, dimostrare che siamo un gruppo che desidera offrire contenuti scientificamente validi, e difendersi dagli attacchi che solitamente si muovono alle velleità del mondo wiki: non solo possiamo garantire certezza delle fonti, ma nelle trascrizioni eseguiamo anche un minino di approccio critico secondo i precetti delle discipline vigenti.
Quindi, a mio modestissimo parere, va fatta salva la dicitura '''edizione critica'''<ref>Un'edizione critica che ancora oggi raccoglie in ns0 solo il ''testo'' finale e non riporta un minimo di ''apparato'' in pagina discussione, dove esplicitare almeno le scelte critiche di base.</ref> e non ''interpretativa''<ref>{{ping|Candalua|Alex brollo}}, a voler essere rigorosi neanche noi rispettiamo tutti i simboli di questo tipo di edizione, che mira a ricostruire quello che si ''vede'' su un testo: ad esempio noi ignoriamo di segnare gli a capo con la barretta verticale '''|''' o i ''corsivi'' per le lettere mancanti, o sciogliere le abbreviazioni tra (''parentesi tonde'') ecc. tutte cose inconciliabili con la facilità di lettura che richiede {{ping|Aubrey}} e la quasi totalità dei nostri lettori; avendo poi a disposizione una o più riproduzioni meccaniche di un dato testo, finirebbe per rappresentare un inutile doppione, una via di mezzo di difficile interpretazione ad uso esclusivo di lettori esperti.</ref> perché, per i motivi su esposti, si va oltre la mera interpretazione dei segni grafici del testo; e va difeso senza remore l'approccio scientifico che una parte della comunità, certamente quella più occupata da problemi di natura critica (e non estetica), affronta nel tentativo di scegliere la migliore edizione possibile per i suoi lettori. Non siamo perfetti, lo ribadisco una volta di più, ma la strada è quella giusta e va rilevata in ogni circostanza, specialmente con i nuovi arrivati.
Scusate la lunghezza dello scritto e la presenza di note ma per la natura dell'argomento trattato non ho avuto il coraggio della sintesi. Sentitevi liberi quindi di argomentare le vostre opinioni senza porvi limiti di tempo e di spazio.
{{Sezione note}}
--'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:24, 4 set 2016 (CEST)
ebnohzl24hg52xh81atckqlvrwq1mb7
Il lupo mannaro
0
41350
3027421
895021
2022-08-28T07:05:15Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''Il lupo mannaro''''' è il titolo di una fiaba e può riferirsi a:
* {{Testo|C'era una volta... Fiabe/Il lupo mannaro|Il lupo mannaro|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|C'era una volta... Fiabe}}
* {{Testo|Le novelle della nonna/Il lupo mannaro|Il lupo mannaro|tipo=tradizionale}} dalla raccolta {{Testo|Le novelle della nonna}}
8scjfoxta6ndg4i1tt6sajjomds2vag
L'Educazione
0
41716
3027351
3026689
2022-08-27T20:21:32Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''L’educazione''''' o '''''Educazione''''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a:
* {{Opera|Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione|L'educazione}}, sesta satira di [[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]
* {{Testo|Favole (La Fontaine)/Libro ottavo/XXIV - L'Educazione|L'Educazione}}, ventiquattresima favola del libro nono.
* {{Testo|Odi (Parini)/La educazione|La educazione|tipo=tradizionale}}, una delle {{Testo|Odi (Parini)}}
* {{Testo|Doveri dell'uomo/Capitolo nono - Educazione|Educazione}}, capitolo nono dai ''[[Doveri dell'uomo]]''
lkm5pv5e6g9fz4vnmqswzduoa70n27d
Autore:Papa Pio X
102
91880
3027194
3027132
2022-08-27T13:50:51Z
Cinnamologus
2379
Ins lettera a Svampa
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Pio X
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere ==
* [[Opera:E supremi apostolatus|{{Sc|{{Type|l=1px|E supremi apostolatus}}}}]] - Prima enciclica di papa Pio X (Roma, 4 ottobre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Tra le sollecitudini (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Tra le sollecitudini}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sulla musica sacra (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Lettera al cardinale Pietro Respighi (Pio X, 8 dicembre 1903)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lettera al cardinale Pietro Respighi}}}}]] sulla musica sacra (Roma, 8 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Fin dalla prima (Pio X)|{{Sc|{{Type|l=1px|Fin dalla prima}}}}]] - Motu proprio di papa Pio X sui pericoli del modernismo sociale (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* [[Opera:Iucunda sane|{{Sc|{{Type|l=1px|Iucunda sane}}}}]] - Terza enciclica di papa Pio X dedicata alla memoria di [[Autore:Papa Gregorio I|papa Gregorio I]] (Roma, 12 marzo {{AnnoTesto|1904}})
* [[Opera:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Pio X, 1 marzo 1905)|{{Sc|{{Type|l=1px|Lettera al cardinale Domenico Svampa}}}}]] per la condanna della "Democrazia cristiana autonoma" in Italia (Roma, 1° marzo {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}})
== Opere correlate ==
* {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}}
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] - Decreto del [[Autore:Sant'Uffizio|Sant'Uffizio]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo)
{{Sezione note}}
{{Papi}}
6mkbxbsc3ik5bkuagfe65g08zi0g99k
Scola della Patienza/Parte prima
0
99891
3027318
3024862
2022-08-27T18:18:35Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE PRIMA<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Parte seconda<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE PRIMA|prec=../ |succ=../Parte seconda}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="23" to="23" fromsection="titolo" tosection="titolo" />
==Indice==
*{{Testo|/Capitolo I|CAPITOLO I. Che sorte di pene, o che sorte di croci s’hanno a patire nella Scuola della Pazienza}}
** {{Testo|/Capitolo I/P1|§. 1. Dieci classi d'affanni }}
** {{Testo|/Capitolo I/P2|§. 2. Non è cosa delicata il vivere }}
** {{Testo|/Capitolo I/P3|§. 3. Vicino alle rose ci sono le spine}}
*{{Testo|/Capitolo II|CAPITOLO II. Per qual cagione i Discepoli in questa Scuola siano così duramente e aspramente trattati}}
** {{Testo|/Capitolo II/P1|§. 1. II mondo è amaro e si ama, pensa se fosse dolce: come si amerebbe?}}
** {{Testo|/Capitolo II/P2|§. 2. È cosa molto utile e profittevole essere travaliato ed afflitto}}
** {{Testo|/Capitolo II/P3|§. 3. Il Giusto cadrà sette volte il giorno}}
** {{Testo|/Capitolo II/P4|§. 4. Dio sovente manda le calamità per mostrare la sua potenza}}
** {{Testo|/Capitolo II/P5|§. 5. La Virtù senza Avversità si marcisce}}
* {{Testo|/Capitolo III|CAPITOLO III. Per qual cagione alcuni Discepoli in questa Scuola siano trattati peggio degli altri}}
** {{Testo|/Capitolo III/P1|§. 1. La strada che hanno pigliato i tristi è prospera e felice}}
** {{Testo|/Capitolo III/P2|§. 2. L’huomo che non è travagliato è snervato dalle delizie e si riempie di vizi}}
** {{Testo|/Capitolo III/P3|§. 3. Con il travaglio e l’afflizzione cresce la fede}}
** {{Testo|/Capitolo III/P4|§. 4. I tristi sono felici e miseri i virtuosi}}
** {{Testo|/Capitolo III/P5|§. 5. L’afflizione e il travaglio è l’unico esame e vera prova della Virtù}}
*{{Testo|/Capitolo IV|CAPITOLO IV. Si vanno dichiarando ad una ad una le cinque sorti di pene e d’afflizzioni}}
** {{Testo|/Capitolo IV/P1|§. 1. Delle Verghe}}
** {{Testo|/Capitolo IV/P2|§. 2. Delle Saette}}
** {{Testo|/Capitolo IV/P3|§. 3. Delle Facelle}}
** {{Testo|/Capitolo IV/P4|§. 4. Della Corona di strame}}
** {{Testo|/Capitolo IV/P5|§. 5. Delle Bacchette}}
*{{Testo|/Capitolo V|CAPITOLO V. Si dichiarano ad una per una l’altre cinque sorti di pene}}
** {{Testo|/Capitolo V/P1|§. 1. De i Ceppi e le Catene}}
** {{Testo|/Capitolo V/P2|§. 2. De i nodosi Bastoni}}
** {{Testo|/Capitolo V/P3|§. 3. Del Mantello}}
** {{Testo|/Capitolo V/P4|§. 4. Delle Sferze}}
** {{Testo|/Capitolo V/P5|§. 5. Del Sacco}}
*{{Testo|/Capitolo VI|CAPITOLO VI. Quali siano in particolare quelle colpe, che sopra tutto s’hanno a fuggire nella Scuola della Pazienza}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P1|§. 1. Non sapere la lezione}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P2|§. 2. Ciarlare e fare delle baie}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P3|§. 3. Non portare il Latino}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P4|§. 4. Fuggir la scuola}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P5|§. 5. Contrastare o dare fastidio agli altri scolari}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P6|§. 6. Dipingere diversi scarabocchi}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P7|§. 7. Fingere d'essere malati}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P8|§. 8. Dire bugie e mormorare quando ripresi}}
** {{Testo|/Capitolo VI/P9|§. 9. Conclusione}}
qtcoyci6y3t7h57zmfphabmjgql1jr2
Scola della Patienza/Immagine2
0
99892
3027302
2863769
2022-08-27T17:47:42Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dichiarazione della seconda immagine<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Immagine1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Immagine3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dichiarazione della seconda immagine|prec=../Immagine1|succ=../Immagine3}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="334" to="334" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="17" to="18" fromsection="" tosection="" />
0f2kat26qfo9du465ma0iiqobg0lhtf
Scola della Patienza/Parte prima/Capitolo I
0
99894
3027320
3024629
2022-08-27T18:20:02Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 dicembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=13 dicembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../Capitolo II}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="23" to="29" fromsection="s1" tosection="" />
{{Sezione note}}
8a22pwhbterkd5bzhm6ik07sksacosh
Scola della Patienza/Parte prima/Capitolo I/P3
0
99897
3027319
2864505
2022-08-27T18:19:16Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE PRIMA CAPITOLO I <br/>§.3.Vicino alle rose ci sono le spine<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE PRIMA CAPITOLO I <br/>§.3.Vicino alle rose ci sono le spine|prec=../P2|succ=../../Capitolo II}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="47" to="56" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
8muwspvidjo7kqm39bppv0pagwraqk2
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III/P5
0
99988
3027291
1649609
2022-08-27T17:32:51Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.5. Rifugio in Dio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P4<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 aprile 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=3 aprile 2009|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.5. Rifugio in Dio|prec=../P4|succ=../../Capitolo IV }}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="430" to="435" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
tjjfmgocd7fejinzb1kpc290sqe6z3z
3027292
3027291
2022-08-27T17:33:03Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.5. Rifugio in Dio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P4<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE SECONDA CAPITOLO III <br/>§.5. Rifugio in Dio|prec=../P4|succ=../../Capitolo IV }}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="430" to="435" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
ol370nf0k7f6qthk6otehelk1c9r7vz
Scola della Patienza/Parte prima/Capitolo III
0
100046
3027321
3024873
2022-08-27T18:20:18Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 dicembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 dicembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="91" to="95" fromsection="s2" tosection="s1" />
==Indice==
* {{Testo|/P1|§. 1. La strada che hanno pigliato i tristi è prospera e felice}}
* {{Testo|/P2|§. 2. L’huomo che non è travagliato è snervato dalle delizie, e si riempie di vizi}}
* {{Testo|/P3|§. 3. Con il travaglio, e l’afflittione, cresce la fede}}
* {{Testo|/P4|§. 4. I tristi sono felici, e miseri i virtuosi}}
* {{Testo|/P5|§. 5. L’afflittione, e il travaglio, è l’unico esame, e vera prova della Virtù}}
{{Sezione note}}
rqblvvhw041ahg0st24fd0xsgo0bftd
Scola della Patienza/Parte prima/Capitolo V
0
100048
3027322
3024868
2022-08-27T18:20:35Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Capitolo IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 febbraio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 febbraio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Capitolo IV|succ=../Capitolo VI}}
<pages index="Dresselio_-_Scola_della_patienza.djvu" from="204" to="206" fromsection="" tosection="s1" />
== Indice ==
* {{Testo|/P1|§ 1. De i Ceppi e le Catene }}
* {{Testo|/P2|§ 2. De i nodosi Bastoni }}
* {{Testo|/P3|§ 3. Del Mantello }}
* {{Testo|/P4|§ 4. Delle Sferze }}
* {{Testo|/P5|§ 5. Del Sacco }}
96ha96f5g98bui5saiyanjegk940vfg
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo I
0
100052
3027316
3024635
2022-08-27T18:16:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../../Parte prima<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../../Parte prima |succ=../Capitolo II}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="335" to="336" fromsection="s1" tosection="s1" />
* {{Testo|/P1|§.1. Dell’educazione del figlio }}
* {{Testo|/P2|§.2. Della Pazienza }}
* {{Testo|/P3|§.3. Della Fortezza }}
* {{Testo|/P4|§.4. Della Fedeltà }}
* {{Testo|/P5|§.5. Del Fine }}
1uwpazvm52bqeuv3bo2flzrkgxji7b1
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo II
0
100053
3027317
3024690
2022-08-27T18:17:26Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Capitolo I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Capitolo I|succ=../Capitolo III}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="369" to="371" fromsection="s2" tosection="s1" />
* {{Testo|/P1|§. 1. Della Compassione.}}
* {{Testo|/P2|§. 2. Della Misericordia. }}
* {{Testo|/P3|§. 3. Della Astinenza. }}
* {{Testo|/P4|§. 4. Della Temperanza. }}
* {{Testo|/P5|§. 5. Della Moderazione.}}
l1brey1iiy7dfcicikamgo4nz4anop6
Scola della Patienza/Parte seconda/Capitolo III
0
100054
3027315
3026023
2022-08-27T18:16:33Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Capitolo II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Capitolo II|succ=../Capitolo IV}}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="404" to="406" fromsection="s1" tosection="s1" />
* {{Testo|/P1|§. 1. L'Orazione deve essere attenta.}}
* {{Testo|/P2|§. 2. L'Afflittione maestra della Orazione}}
* {{Testo|/P3|§. 3. La Mortificazione. }}
* {{Testo|/P4|§. 4. Della natura del pianto}}
* {{Testo|/P5|§. 5. Rifugio in Dio}}
{{Sezione note}}
tdbe4w60hwcel4usrk2eunsmnwhx7ts
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3027189
3026932
2022-08-27T13:28:03Z
OrbiliusMagister
129
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
:::Magia! Nella categoria ''qui su it.source'' non compare più nessuna pagina di Vico!
:::P.S. Prima o poi (tra brevissimo ripartirà il maelstrom di inizio anno e chissà se/quanto potrò dedicare a wikisource) tornerò a Pascoli: avresti modo di "rifilare" queste tre scansioni? [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docCII25.pdf] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:28, 27 ago 2022 (CEST)
7jhsjwy5faywcgavx882r25hpzsqqg2
3027212
3027189
2022-08-27T15:06:30Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
:::Magia! Nella categoria ''qui su it.source'' non compare più nessuna pagina di Vico!
:::P.S. Prima o poi (tra brevissimo ripartirà il maelstrom di inizio anno e chissà se/quanto potrò dedicare a wikisource) tornerò a Pascoli: avresti modo di "rifilare" queste tre scansioni? [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docCII25.pdf] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:28, 27 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] scaricati, aperti, pagine divise (solito problema OPAL, la prima pagina di copertina manca). 9 e 10 li ho divisi con briss, ne risultano due pdf a pagina singola, senza perdita di qualità ma senza OCR; però non ho ritagliato i margini. 8, più ostico, l'ho passato in finereader, posso esportarlo sia come pdf che come djvu.
::::Se mi dai tre nomi file, posso caricarli su commons per prova; niente impedisce di socrascriverli in un secondo tempo con un file ulteriormente elaborato.
::::in alternativa posso mandarti i tre file direttamente, e ti occupi tu del caricamento su commons, e vanno bene, oppure mi dici come procedere ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 27 ago 2022 (CEST)
i3bd5gdofwl2bpesxs2w708celkjnqv
3027213
3027212
2022-08-27T15:07:01Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
:::Magia! Nella categoria ''qui su it.source'' non compare più nessuna pagina di Vico!
:::P.S. Prima o poi (tra brevissimo ripartirà il maelstrom di inizio anno e chissà se/quanto potrò dedicare a wikisource) tornerò a Pascoli: avresti modo di "rifilare" queste tre scansioni? [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docCII25.pdf] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:28, 27 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] scaricati, aperti, pagine divise (solito problema OPAL, la prima pagina di copertina manca). 9 e 10 li ho divisi con briss, ne risultano due pdf a pagina singola, senza perdita di qualità ma senza OCR; però non ho ritagliato i margini. 8, più ostico, l'ho passato in finereader, posso esportarlo sia come pdf che come djvu.
::::Se mi dai tre nomi file, posso caricarli su commons per prova; niente impedisce di socrascriverli in un secondo tempo con un file ulteriormente elaborato.
::::in alternativa posso mandarti i tre file direttamente, e ti occupi tu del caricamento su commons, se vanno bene, oppure mi dici come procedere ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 27 ago 2022 (CEST)
b30peyel2gx7hpvr6hc6z6nud35b6vh
3027248
3027213
2022-08-27T15:35:33Z
OrbiliusMagister
129
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
:::Magia! Nella categoria ''qui su it.source'' non compare più nessuna pagina di Vico!
:::P.S. Prima o poi (tra brevissimo ripartirà il maelstrom di inizio anno e chissà se/quanto potrò dedicare a wikisource) tornerò a Pascoli: avresti modo di "rifilare" queste tre scansioni? [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docCII25.pdf] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:28, 27 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] scaricati, aperti, pagine divise (solito problema OPAL, la prima pagina di copertina manca). 9 e 10 li ho divisi con briss, ne risultano due pdf a pagina singola, senza perdita di qualità ma senza OCR; però non ho ritagliato i margini. 8, più ostico, l'ho passato in finereader, posso esportarlo sia come pdf che come djvu.
::::Se mi dai tre nomi file, posso caricarli su commons per prova; niente impedisce di socrascriverli in un secondo tempo con un file ulteriormente elaborato.
::::in alternativa posso mandarti i tre file direttamente, e ti occupi tu del caricamento su commons, se vanno bene, oppure mi dici come procedere ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 27 ago 2022 (CEST)
:::::Mandami pure i file: le immagini hanno una qualità per cui posso tanto affidarmi al nostro strumento OCR quanto sfruttare [http://www.fondazionepascoli.it/poesie/POEMI_DEL_RISORGIMENTO/poemidelrisorgimento.pdf questo file]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:35, 27 ago 2022 (CEST)
gxwpsm3tkcqnmwaqznwajkd4h5o6jbb
3027392
3027248
2022-08-28T04:09:29Z
Alex brollo
1615
/* Vico: controllo del greco in corso */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
== Vico: controllo del greco in corso ==
Caro Alex,
ho finito di sfoltire la categoria del greco da controllare su la.source. Per non rifare lo stesso lavoro due volte potresti aggiornare la sincronizzazione delle pagine di it.source che rispecchiano la.source? in questo modo la categoria "greco da controllare" conterrà solo le pagine da controllare ''qui e non là''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:04, 26 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] '''Ottimo'''. Spero che tutto funzioni bene, ancora.... ma ho attivato lo script di recente, e una modifica bloccante l'ho individuata e aggiutata. Speriamo che nel frattempo non ne siano state fatte altre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:35, 26 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Seguendo i messaggi dello script e facendo alcuni controlli a campione, sembra sia andata. Vuoi fare anche tu qualche controllo a campione? L'allineamento è stato fatto sui tre volumi de Il diritto universale.
:: Per inciso: per evitare che Tl|Greek generi una categoria Greco da controllare, basta eliminare il punto interrogativo, messo come secondo parametro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:21, 26 ago 2022 (CEST)
:::Magia! Nella categoria ''qui su it.source'' non compare più nessuna pagina di Vico!
:::P.S. Prima o poi (tra brevissimo ripartirà il maelstrom di inizio anno e chissà se/quanto potrò dedicare a wikisource) tornerò a Pascoli: avresti modo di "rifilare" queste tre scansioni? [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docCII25.pdf] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35.pdf] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPCV35a.pdf]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:28, 27 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] scaricati, aperti, pagine divise (solito problema OPAL, la prima pagina di copertina manca). 9 e 10 li ho divisi con briss, ne risultano due pdf a pagina singola, senza perdita di qualità ma senza OCR; però non ho ritagliato i margini. 8, più ostico, l'ho passato in finereader, posso esportarlo sia come pdf che come djvu.
::::Se mi dai tre nomi file, posso caricarli su commons per prova; niente impedisce di socrascriverli in un secondo tempo con un file ulteriormente elaborato.
::::in alternativa posso mandarti i tre file direttamente, e ti occupi tu del caricamento su commons, se vanno bene, oppure mi dici come procedere ulteriormente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:06, 27 ago 2022 (CEST)
:::::Mandami pure i file: le immagini hanno una qualità per cui posso tanto affidarmi al nostro strumento OCR quanto sfruttare [http://www.fondazionepascoli.it/poesie/POEMI_DEL_RISORGIMENTO/poemidelrisorgimento.pdf questo file]. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:35, 27 ago 2022 (CEST)
{{rientro}} Ti mando subito i due pdf trattati con briss, il terzo voglio migliorarlo, finereader non ha eseguito un taglio pagine automatico soddisfacente. Prova [http://briss.sourceforge.net/ briss]! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:09, 28 ago 2022 (CEST)
1z6bkemv5r2kvd67c56apqknlr46a3l
Indice:Poesie (Monti).djvu
110
310056
3027271
3017152
2022-08-27T17:04:24Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Vincenzo Monti
|NomePagina=Poesie (Monti)
|Titolo=Poesie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=scelte, illustrate e commentate da Alfonso Bertoldi
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfonso Bertoldi
|Editore=Sansoni
|Città=Firenze
|Anno=1891
|Fonte={{IA|poesiemon00montuoft}}
|Immagine=5
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to16=roman
17=1
316to320=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Dedica|titolo=Dedica|from=8|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=v}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Tavola delle abbreviature usate nelle note|titolo=Tavola delle abbreviature usate nelle note|from=11|delta=vii}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (1891)|titolo=La prosopopea di Pericle|from=17|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=La Bellezza dell'Universo (1891)|titolo=La Bellezza dell'Universo|from=25|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Al Principe Don Sigismondo Chigi|titolo=Al Principe Don Sigismondo Chigi|from=36|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sopra la morte|titolo=Sopra la morte|from=44|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Al signor di Montgolfier|titolo=Al signor di Montgolfier|from=45|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sulla morte di Giuda|titolo=Sulla morte di Giuda|from=51|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|titolo=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|from=55|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)|titolo=Invito d'un solitario ad un cittadino|from=61|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville|titolo=In morte di Ugo Bassville|from=65|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto I|titolo=Canto primo|from=65|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto II|titolo=Canto secondo|from=78|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto III|titolo=Canto terzo|from=87|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto IV|titolo=Canto quarto|from=99|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=La Musogonia|titolo=La Musogonia|from=112|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per il congresso d'Udine (1891)|titolo=Per il congresso d'Udine|from=136|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per la liberazione d'Italia (1891)|titolo=Per la liberazione d'Italia|from=141|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)|titolo=In morte di Lorenzo Mascheroni|from=145|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo|titolo=Canto primo|from=145|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=156|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=166|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=174|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=186|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Il congresso cisalpino in Lione|titolo=Il congresso cisalpino in Lione|from=196|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|titolo=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|from=201|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Le api panacridi in Alvisopoli|titolo=Le api panacridi in Alvisopoli|from=208|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sopra sé stesso|titolo=Sopra sé stesso|from=213|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per un dipinto dell'Agricola|titolo=Per un dipinto dell'Agricola|from=214|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|titolo=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|from=216|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sermone sulla Mitologia|titolo=Sermone sulla Mitologia (vedi la giunta a pag. 183)|from=224|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|titolo=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|from=233|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade|titolo=La Feroniade|from=236|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/I|titolo=Canto primo|from=236|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/II|titolo=Canto secondo|from=264|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/III|titolo=Canto terzo|from=280|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|titolo=Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|from=299|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note|titolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|from=301|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note|titolo=Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume|from=310|delta=16}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
n7dmz1ygrs4c753lxp40zusvbuhdg9h
3027276
3027271
2022-08-27T17:07:49Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Vincenzo Monti
|NomePagina=Poesie (Monti)
|Titolo=Poesie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=scelte, illustrate e commentate da Alfonso Bertoldi
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Alfonso Bertoldi
|Editore=Sansoni
|Città=Firenze
|Anno=1891
|Fonte={{IA|poesiemon00montuoft}}
|Immagine=5
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
5to16=roman
17=1
316to320=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Dedica|titolo=Dedica|from=8|delta=iii}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Prefazione|titolo=Prefazione|from=9|delta=v}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Tavola delle abbreviature usate nelle note|titolo=Tavola delle abbreviature usate nelle note|from=15|delta=xi}}
{{Indice sommario|nome=Prosopopea di Pericle (1891)|titolo=La prosopopea di Pericle|from=17|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=La Bellezza dell'Universo (1891)|titolo=La Bellezza dell'Universo|from=25|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Al Principe Don Sigismondo Chigi|titolo=Al Principe Don Sigismondo Chigi|from=36|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sopra la morte|titolo=Sopra la morte|from=44|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Al signor di Montgolfier|titolo=Al signor di Montgolfier|from=45|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sulla morte di Giuda|titolo=Sulla morte di Giuda|from=51|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|titolo=Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia|from=55|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)|titolo=Invito d'un solitario ad un cittadino|from=61|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville|titolo=In morte di Ugo Bassville|from=65|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto I|titolo=Canto primo|from=65|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto II|titolo=Canto secondo|from=78|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto III|titolo=Canto terzo|from=87|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Ugo Bassville/Canto IV|titolo=Canto quarto|from=99|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=La Musogonia|titolo=La Musogonia|from=112|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per il congresso d'Udine (1891)|titolo=Per il congresso d'Udine|from=136|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per la liberazione d'Italia (1891)|titolo=Per la liberazione d'Italia|from=141|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)|titolo=In morte di Lorenzo Mascheroni|from=145|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo|titolo=Canto primo|from=145|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=156|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=166|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=174|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=186|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Il congresso cisalpino in Lione|titolo=Il congresso cisalpino in Lione|from=196|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|titolo=In occasione del parto della vice-regina d'Italia|from=201|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Le api panacridi in Alvisopoli|titolo=Le api panacridi in Alvisopoli|from=208|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sopra sé stesso|titolo=Sopra sé stesso|from=213|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Per un dipinto dell'Agricola|titolo=Per un dipinto dell'Agricola|from=214|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|titolo=Le nozze di Cadmo e d'Ermione|from=216|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Sermone sulla Mitologia|titolo=Sermone sulla Mitologia (vedi la giunta a pag. 183)|from=224|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|titolo=Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler|from=233|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade|titolo=La Feroniade|from=236|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/I|titolo=Canto primo|from=236|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/II|titolo=Canto secondo|from=264|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Feroniade/III|titolo=Canto terzo|from=280|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|titolo=Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|from=299|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note|titolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|from=301|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note|titolo=Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume|from=310|delta=16}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
c83wx01qjbcyfdfyghxfaqmrk7j4k6h
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/761
108
322012
3027439
2392210
2022-08-28T07:49:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}X X X I.}}
{{rule|4em}}
<poem>
{{R+|1|1}}O tu, che se’ di là dal fiume sagro,
Volgendo suo parlar a me per punta,
Che pur per tallio m’era paruto agro,
{{R+|4|1}}Ricominciò, seguendo senza cunta,
Dì, dì se questo è vero: a tanta accusa
Tua confession convien esser congiunta.
{{R+|7|1}}Era la mia virtù tanto confusa,
Che la voce si mosse, e pria si spense
Che dalli organi suoi fusse dischiusa.
{{R+|10|1}}Pogo sofferse; poi disse: Che pense?
Risponde a me, che le memorie triste
In te non sono ancor dall’acqua offense.<ref>v.12. C. A Non sono ancora in te dall’</ref>
{{R+|13|1}}Confusion e paura insieme miste
Mi pinser un tal Sì fuor de la bocca,
Al qual intender fur mistier le viste.<ref>v. 15. C. A. mestier</ref>
{{R+|16|1}}Come balestro frange, quando scocca
Per troppa tesa, la sua corda e l’arco,
E con men foga l’asta il segno tocca;
{{R+|19|1}}Sì scoppia’ io sottesso grave carco,
Fuori sgorgando lagrime e sospiri,
E la voce allentò per lo suo varco.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
5c4bigri8ju5omqn6dvey87pnlf1664
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/762
108
322013
3027440
2392211
2022-08-28T07:49:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}752|{{Sc|p u r g a t o r i o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|22|1}}Ond’ella a me: Per entro i mie’ disiri,
Che ti menavan ad amar lo Bene,
Di qua dal qual non è a che s’aspiri,<ref>v. 24. C. A. a che sospiri,</ref>
{{R+|25|1}}Quai fossi attraversati o quai catene<ref>v. 25. C. A. fosse attraversate</ref>
Trovasti, per che del passare inanzi
Dovessiti così spolliar la spene?
{{R+|28|1}}E quali agevolezze e quali avanzi
Ne la fronte delli altri si mostraro,
Per che dovessi lor passeggiar anzi?
{{R+|31|1}}Di po’ la tratta d’un sospiro amaro
A pena ebbi la voce che rispuose,
Che le labbra a fatica la formaro.
{{R+|34|1}}Piangendo dissi: Le presenti cose
Col falso lor piacier volser mie passi,<ref>v. 35. ''Mie; miei'', terminato in ''e'' per la consueta legge di parità, come ''altre, parecchie'' ec. v. T. II, pag. 655. ''E''.</ref>
Tosto che ’l vostro viso si nascose.<ref>v. 36. C. A. il viso vostro</ref>
{{R+|37|1}}Et ella: Se tacessi, o se negassi
Ciò che confessi, non fora men nota
La colpa tua: da tal giudice sassi;
{{R+|40|1}}Ma quando scoppia da la propria gota
L’accusa del peccato, in nostra corte
Rivolge sè contra ’l tallio la rota.
{{R+|43|1}}Tuttavia, perchè me’ vergogna porte<ref>v. 43. C. A. mo vergogna</ref>
Del tuo errore, e perchè altra volta
Odendo le Sirene sia più forte,
{{R+|46|1}}Pon giù ’l seme del pianger, et ascolta:
Sì udirai, com’in contraria parte
Muover dovieti mia carne sepolta.<ref>v. 48. C. M. doveati</ref> <ref>v. 48. ''Dovieti; dovie te'', e così anche il singolare dell’imperfetto per uniformità cadde in ''e. E''.</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
a3hvijgl04ddj0g9p13ru8g3uusb61o
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/763
108
322014
3027441
2392212
2022-08-28T07:49:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o}}{{spazi|3}}{{Sc|x x x i.}}|753}}</noinclude> <poem>
{{R+|49|1}}Mai non t’appresentò natura o arte<ref>v. 49. C. A. od arte</ref>
Piacer, quanto le belle membra en ch’io
Rinchiusa fui, e che so ’n terra sparte;<ref>v. 51. C. A. e che in terra son sparte;</ref>
{{R+|52|1}}E, se ’l sommo piacer ti si fallio
Per la mia morte, qual cosa mortale
Dovea poi trarre te nel suo disio?<ref>v. 54. C. A. Doveva poi trar te</ref>
{{R+|55|1}}Ben ti dovevi, per lo primo strale
De le cose fallaci levar suso
Di rieto a me, che non era più tale.<ref>v. 57. C. A. Dietro a me,</ref>
{{R+|58|1}}Non ti dovea gravar le penne in giuso
Ad aspettar più colpi, o pargoletta,
O altra novità con sì breve uso.
{{R+|61|1}}Nuovo augelletto du’ o tre aspetta;<ref>v. 61. C. M. Nuovo angioletto</ref>
Ma dinanzi dall’occhio dei pennuti
Rete si spiega indarno, o si saetta.<ref>v. 63. C. A. Indarno si tende arco, o</ref>
{{R+|64|1}}Qual i fanciulli vergognando muti,
Colli occhi a terra stannosi ascoltando,
E sè ricognoscendo e ripentuti;
{{R+|67|1}}Tal mi stava io; et ella disse: Quando
Per udir se dolente, alza la barba,
E prenderai più dollia riguardando.
{{R+|70|1}}Con men di resistenza si dibarba
Robusto cerro, o vero al nostral vento,
O vero a quel de la terra di Giarba,
{{R+|73|1}}Ch’io non levai al suo comando il mento;
E quando per la barba il viso chiese,
Ben cognovi ’l velen dell’argomento.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
tky9dkac2ds4v4yywgc58lha523kdr1
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/764
108
322015
3027442
2392213
2022-08-28T07:50:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}754|{{Sc|p u r g a t o r i o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|76|1}}E come la mia faccia si distese,
Posarsi quelle prime creature
Da lor apprension l’occhio comprese;<ref>v. 78. C. A. Da loro apersion</ref>
{{R+|79|1}}E le mie luci ancor pogo sigure
Vidder Beatrice volta ’n su la fiera,
Che è una sola persona in du’ nature.<ref>v. 81. C. A. Che è sola una persona in due</ref>
{{R+|82|1}}Sotto ’l suo velo, et oltre la rivera
Vincer pareami più sè stessa antica
Vincer, che l’altre qui, quando ella c’era.<ref>v. 84. C. A. Veppiù, che l’</ref>
{{R+|85|1}}Di pentir sì mi punse ivi l’ortica,
Che di tutte altre cose qual mi torse
Più nel suo amore, più si fe nimica.<ref>v. 87. C. A. più mi si fè</ref>
{{R+|88|1}}Tanta ricognoscenzia il cuor mi morse,
Ch’io caddi vinto, e quale allora femmi,
Salsi colei che la cagion mi porse.<ref>v. 90. C. A. la ragion</ref>
{{R+|91|1}}Poi quando il cuor di fuor virtù rendemmi,<ref>v. 91. C. A. il cor virtù di fuor</ref>
La donna, ch’io avea trovato sola,
Sopra me viddi, e dicea: Tiemmi, tiemmi.<ref>v. 93. C. A. Sopra mi vidi,</ref>
{{R+|94|1}}Tratto m’avea nel fiume in fin la gola,<ref>v. 94. C. A. infino a gola,</ref>
E tirando me, dritta se ne giva<ref>v. 95. C. A. E tirandosi me dietro sen giva</ref>
Sovr’esso l’acqua, lieve come spola.<ref>v. 96. C. A. come stola.</ref>
{{R+|97|1}}Quando fui presso a la beata riva,
''Asperges me'' sì dolcemente udissi,
Che io nol so rimembrar, non ch’io lo scriva.<ref>v. 99. C. A. Che nol so</ref>
{{R+|100|1}}La bella donna ne le braccia aprissi:
Abbracciòmi la testa, e me sommerse,
Onde convenne ch’io l’acqua inghiottissi;
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
5jfuphwg07hooe0jaxsb1gj34zbmyue
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/765
108
322016
3027443
2392214
2022-08-28T07:50:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o}}{{spazi|3}}{{Sc|x x x i.}}|755}}</noinclude> <poem>
{{R+|103|1}}Indi mi tolse, e bagnato m’offerse
Dentro a la dansa delle quattro belle,
E ciascuna col braccio mi coperse.<ref>v. 105. C. A. del braccio</ref>
{{R+|106|1}}Noi siam qui Ninfe, e nel Ciel semo stelle:<ref>v. 106. C. A. siamo stelle:</ref>
Pria che Beatrice descendesse al mondo,
Fummo ordinate a lei per sue ancelle.
{{R+|109|1}}Merrenti alli occhi suoi; ma nel giocondo<ref>v. 109. ''Merrenti; meneremo te'', ove l’''r'' doppia dimostra la contrazione, all’esempio dei Trovatori. ''E''.</ref>
Lume, che è dentro, aguzzeran li tuoi<ref>v. 110. C. A. aguzzeranno i tuoi</ref>
Le tre di là che miran più profondo.
{{R+|112|1}}Così cantando cominciaro; e poi
Al petto del Griffon seco menarmi,
Ove Beatrice stava volta a noi.<ref>v. 114. C. A. volta stava a noi.</ref>
{{R+|115|1}}Disser: Fa che le viste non rispiarmi:
Posto t’avem dinanzi a li smiraldi,
Unde Amor già ti trasse le suo armi.
{{R+|118|1}}Mille disiri più che fiamma caldi
Strinsermi li occhi alli occhi rilucenti,
Che pur sovra ’l Griffone stavan saldi.
{{R+|121|1}}Come in sul specchio Sol, non altrementi<ref>v. 121. C. A. Come allo specchio il Sol,</ref>
La doppia fiera dentro vi raggiava
Or con altri, or con altri reggimenti.<ref>v. 123. C. A. Ora con altri e altri</ref>
{{R+|124|1}}Pensa, Lettor, s’io mi meravilliava,
Quando vedea la cosa in sè star queta,
E sè ne l’idul suo si trasmutava.<ref>v. 126. C. A. E nell’idolo suo</ref>
{{R+|127|1}}Mentre che piena di stupor e lieta
L’anima mia gustava di quil cibo,
Che saziando sè, di sè asseta,
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
reva7zf14woa1irdjzetirhva9mzpqs
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/766
108
322017
3027444
2392215
2022-08-28T07:50:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}756|{{Sc|p u r g a t o r i o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|130|1}}Sè dimostrando di più alto tribo
Nelli atti, l’altre tre si fero avanti,
Danzando al loro angelico garibo.
{{R+|133|1}}Volgi, Beatrice, volgi li occhi santi,
Era la sua canzona, al tuo fedele,
Che per vederti à mosso passi tanti.
{{R+|136|1}}Per grazia fanne grazia che disvele<ref>v. 136. C. A. fa noi grazia</ref>
A lui la bocca tua, sì che discerna
La seconda bellezza che tu cele.
{{R+|139|1}}Ahi splendori di viva luce eterna,<ref>v. 139. C. A. O isplendor</ref>
Chi pallido si fece sotto l’ombra
Sì di Parnaso o beve in sua cisterna,
{{R+|142|1}}Che non paresse aver la mente ingombra,
Tentando a render te, qual tu paresti
Là dove armonizzando il Ciel t’adombra,
{{R+|145|1}}Quando nell’aire aperto te solvesti?
</poem>
<references/>
{{Centrato|___________}}
{{Centrato|C O M M E N T O}}
''O tu, che se’ di là'' ec. Questo è lo {{sc|xxxi}} canto, nel quale lo nostro autore finge come<ref>C. M. elli confesso lo suo errore e lo suo peccato et ebbe</ref> elli ebbe dovuta contrizione del suo peccato e del suo errore; e come poi fu lavato nel fiume Lete; e, come lavato nel fiume, fu presentato a Beatrice. E dividesi questo canto principalmente in due parti: imperò che prima finge come Beatrice dirissò lo suo parlare inverso lui, riprendendolo del suo errore e come lo confessò n’ebbe debita contrizione; ne la seconda parte finge come, avuta la contrizione, fu imbagnato da Matelda nel fiume Lete, e come poi lavato fu presentato da le virtù inanti a Beatrice, e cominciasi la seconda quive: ''E come la mia faccia'' ec. La prima, che serà la prima lezione, si divide<ref>C. M. tutta</ref> tutte in sei parti: imperò che prima finge come Beatrice dirissò lo suo parlare inverso di lui, parlando in seconda persona sì, come avea prima parlato di lui parlando in terzia<noinclude>
<references/></noinclude>
4dv7zlueslph2kyxp3iin1mkm4keemg
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/767
108
322018
3027445
2392216
2022-08-28T07:54:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 1-12]|{{Sc|c o m m e n t o}}|757}}</noinclude>persona, dimandando la sua confessione sopra le cose ditte nel precedente canto; ne la seconda finge come elli confessò co lagrime e sospiri lo suo peccato, et incominciasi quive: ''Confusion e paura'' ec.; ne la tersa finge come Beatrice lo dimandò la cagione del suo sviamento, et incominciasi quive: ''Ond’ella a me'' ec.; ne la quarta finge come elli adiunse la sua confessione, et incominciasi quive: ''Di po’ la tratta'' ec.; ne la quinta parte finge come Beatrice replica contra di lui e riprende la ditta cagione, et incominciasi quive: ''Tuttavia'' ec.; ne la sesta parte finge come ella, per darli maggior dollia, li comandò che alsasse lo volto a riguardarla, et incominciasi quive'': Qual i fanciulli'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere lo testo co l’esposizioni litterali, allegoriche e morali.
C. XXXI — ''v''. 1-12. In questi quattro ternari lo nostro autore finge come Beatrice dirissò lò suo parlare inverso lui, per farli confessare ciò ch’avea ditto di lui nel precedente canto, e però dice così: ''O tu''; cioè Dante, ''che se’ di là dal fiume sagro'': imperò che anco non avea passato lo ditto fiume Lete, ''Volgendo suo parlar''; cioè Beatrice, ''a me''; cioè Dante, ''per punta''; cioè per diritto, parlandomi in seconda persona u’ e prima avea parlato di me in tersa persona, ''Che''; cioè lo quale parlare, ''pur per tallio''; cioè parlando pure in tersa persona, ''m’era paruto agro''; cioè aspro; e fa anco similitudine compresa sotto lo colore che si chiama significazione: imperò che s’intende, come lo colpo che si dà di punta co la spada più penetra et offende, che quel che si dà di tallio; così le parole ditte riprensorie d’inanti a la persona più li vanno al cuore, che le ditte in assenzia o in tersa persona, ''Ricominciò''; cioè Beatrice al modo che ditto è, ''seguendo''; cioè lo primo parlare, ''senza cunta''; cioè sensa dimoransa, ''Dì, dì''; cioè tu, Dante, che se’ di là ec.; e volendo ordinare le parole si dè incominciare così: E Beatrice, seguendo sensa cunta, ricominciò: ''tu, che se’ di là dal fiume sagro, Dì, dì''; cioè risponde, risponde, et è qui ''conduplicatio — , se questo''; che io abbo ditto di te, è vero, ''volgendo suo parlar'' ec. ''a tanta accusa''; cioè a sì grande accusa, come abbo fatto di te, ''Tua confession convien esser congiunta'': imperò che ’l peccato non si può purgare, se non si confessa prima. Et adiunge che, volendo rispondere, li venne meno la parola, e però dice: ''Era la mia virtù''; dice l’autore di sè ch’era sì indebilito che non<ref>C. M. poteo</ref> puote rispondere, e però dice: ''Era la mia virtù''; cioè la virtù naturale di me Dante, ''tanto confusa''; da la vergogna, ch’io avea dei fallo commesso, ''Che la voce''; cioè mia, ''si mosse''; dal pulmone, ''e pria si spense''; cioè la voce prima venne meno, ''Che dalli organi suoi''; cioè da la canna del pulmone, del gosso<ref>C. M. dal gozzo</ref> e da la bocca,<noinclude>
<references/></noinclude>
eeoiplqzq7w69z6d606avynbuc4vvu7
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/768
108
322019
3027446
2392217
2022-08-28T07:55:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}758|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 13-21]}}</noinclude>''fusse dischiusa''; cioè missa fuori. ''Pogo sofferse; poi''; cioè Beatrice poi che ebbe ditto le parole ditte di sopra, ''disse''; Beatrice a me Dante: ''Che pense''; cioè tu, Dante, che non rispondi? ''Risponde a me''; a quil ch’io t’abbo ditto, ''che le memorie triste''; cioè dei peccati che fanno l’omo tristo; cioè aver tristizia e dolore quando se n’arricorda, ''In te''; cioè Dante, ''non sono ancor dall’acqua''; cioè di Lete offense; cioè mandate via et annullate.
C. XXXI — ''v''. 13-21. In questi tre ternari lo nostro autore finge come, confortato che dovesse rispondere da Beatrice, ancora rispuose confessando. Dice così: ''Confusion''; cioè de la mente, che venia da vergogna, ''e paura''; che procedea da la pena, che merita la colpa del peccato, ''insieme miste''; cioè insieme meschiate, ''Mi pinser un tal Sì''; cioè una tale affermazione; cioè sì debilmente proferta, ''fuor de la bocca''; cioè mia, ''Al qual''; cioè ''Sì, intender''; cioè acciò che fusse inteso, ''fur mistier le viste''; cioè fu bisogno ch’io chinasse lo capo, che è segno d’affermazione. ''Come balestro frange''; cioè rompe, ''quando scocca Per troppa tesa''; cioè che scocca per sè, che non può sostenere la sua tesa, ''la sua corda e l’arco''; et a questo modo scocca, cioè rompendo, ''E con men foga''; che non farebbe, se non si rompesse, ''l’asta''; cioè de lo stralo, ''il segno tocca''; cioè la mira, dove si balestra, ''Sì scoppia’ io''; ecco che adatta la similitudine; cioè così scoppiai io Dante, ''sottesso grave carco''; cioè sotto lo grave carco, ch’io avea del mio fallo et errore, ''Fuori sgorgando lagrime e sospiri''; cioè mandando fuori delli occhi lagrime, e sospiri de la bocca: le lagrime descendeno dal celebro, e li sospiri vegnano dal cuore, che sono li principali membri l’uno de la vita, e l’altre de lo intelletto e del senso, ''E la voce''; cioè mia quando rispondea, ''allentò per lo suo varco''; cioè per lo luogo unde valicava sì, che venne meno; e però fu bisogno l’atto di menare lo capo. Ecco che<ref>C. M. bene à dimostrato</ref> ben è dimostrato che avesse grande contrizione del suo peccato.
C. XXXI — ''v''. 22-30. In questi tre ternari lo nostro autore finge come, di po’ la sua confessione, Beatrice subiunse la riprensione del suo sviamento, dicendo così: ''Ond’ella''; cioè per la qual cosa ella, cioè Beatrice disse, s’intende, ''a me''; cioè Dante: ''Quai''; cioè quali, ''fossi''; cioè rompimenti di vie, ''attraversati''; per traverso de la via: imperò che li fossi da lato a le vie non rompeno le vie; ma sì quelli da traverso, ''o quai catene''; cioè ritenimento<ref>C. M. ritenimenti</ref> che ti tenesseno impacciato e legato, ''Per entro i mie’ disiri''; cioè per mezzo dei miei desidèri, cioè desidèri che avei inverso me, ''Che''; cioè li quali desidèri, ''ti menavan ad amar lo Bene''; cioè sommo e perfetto, ''Di qua dal qual'': cioè bene, ''non è a che s’aspiri''; cioè non<noinclude>
<references/></noinclude>
9e4beish8pq5rkcwxcxkqn30c33bxfe
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/769
108
322020
3027447
2392218
2022-08-28T07:55:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 31-42]|{{Sc|c o m m e n t o}}|759}}</noinclude>è cosa, a la quale si vada col desiderio quietato, ''per che''; cioè per li quali fossi e catene, ''Dovessiti così spolliar la spene''; cioè la speranza, ''del passare inanzi''; cioè d’andare oltra come avei incominciato; quasi dica: Dimmi, tu Dante, quando tu eri inamorato di me Beatrice, quale impaccio, quali ritenimenti ti tenneno che tu non perseverasti, anco te ne tirasti adrieto et intrasti ad amare lo bene imperfetto? ''E quali agevolezze e quali avanzi Ne la fronte''; cioè nell’apparenzia prima, ''delli altri''; cioè beni mondani et imperfetti, ''si mostraro''; cioè a te Dante, ''Per che''; cioè per le quali agevilesse et avansi, ''dovessi lor passeggiar anzi''; cioè dovessi passeggiando farti lor incontra? E però bene appare in queste parole che Beatrice lo riprende de lo sviamento e de l’errore suo, quando abbandonò la religione e tornò al mondo.
C. XXXI — ''v''. 31-42. In questi quattro ternari lo nostro autore finge come elli rispuose al dimando fatto di sopra da Beatrice; e come ella, continuando lo suo parlare, commenda la sua confessione dimostrando quanto è utile quando esce de la propria bocca, dicendo così: ''Di po’ la tratta d’un sospiro amaro''; cioè ch’ebbi messo fuori uno amaro sospiro, ''A pena ebbi la voce''; cioè io Dante a pena io potei avere la voce, ''che''; cioè la quale, ''rispuose''; a la dimanda di Beatrice fatta di sopra, ''Che''; cioè la quale voce, ''le labbra''; cioè mie, ''a fatica''; cioè con malagevilessa, ''la formaro''; cioè la ditta voce: le labbra sono ultimo istrumento atto a compiere e formare la voce; 6 sono l’istrumenti che formano la voce; cioè lo pulmone, lo gosso, lo palato, la lingua, li denti e le labbra. ''Piangendo dissi''; io Dante: ''Le presenti cose''; cioè le mondane che ci sono presenti: imperò che le cose celesti sono avvenire, ''Col falso lor piacier'': falso e decettivo è lo piacere de le cose mondane, ''volser mie passi''; cioè mi feceno tornare adrieto et uscire de la religione, ''Tosto che ’l vostro viso si nascose''; cioè altresì tosto come voi moriste, ch’io non viddi più lo vostro volto; e dèsi intendere allegoricamente lo morire di Beatrice, e non secondo la lettera: imperò che la santa Scrittura non muore mai: allora more la santa Scrittura all’omo, quand’elli si parte da lei; e perchè Dante si partitte de la religione, ne la quale la Teologia sempre vive, però dice ch’ella moritte quanto a lui; e lo suo viso, cioè la sua visione si nascose et appiattossi a lui: imperò che più non si esercitava in essa. ''Et ella''; cioè Beatrice rispuose a Dante, ''Se tacessi''; cioè tu, Dante, ''o se negassi Ciò che confessi''; cioè tutto quello, che tu ài ora confessato di sopra, ''non fora men nota''; cioè non serebbe meno manifesta, ''La colpa tua''; ch’ella sia per la tua confessione: ''da tal giudice sassi''; cioè di sì fatto iudice che è Iddio, al quale niente si può appiattare. ''Ma quando scoppia da la propria gota''; cioè quando esce la colpa de la propria bocca del {{Pt|pec-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
bl0tc08tmnu2r5cr8lcmfex90lt9n0a
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/770
108
322021
3027448
2392220
2022-08-28T07:55:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}760|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 43-63]}}</noinclude>{{Pt|catore|peccatore}} per la confessione; e però dice: ''L’accusa del peccato, in nostra corte''; cioè nel foro divino, ''Rivolge sè contra ’l tallio la rota''; usa qui lo colore ditto di sopra significazione per similitudine: come quando la rota si volge sotto ’l tallio del coltello in fuora, l’assottillia e fallo mellio talliare, e quando si volge incontra ’l tallio lo ingrossa e levali lo tallio; così la rota del tempo assottillia il tallio della divina spada, cioè della<ref>Da — lo ingrossa — infino — Divina — è racconciamento dal Magliab. ''E''.</ref> Divina Iustizia contra lo peccatore che non si pente e non confessa lo peccato suo: imperò che quanto più indugia, più cresce l’offesa; ma quando si confessa e pentesi, si mitiga la iustizia di Dio e la misericordia relassa che la iustizia non punisca, se non di qua dal condigno e merito.
C. XXXI— ''v''. 43-63. In questi sette ternari lo nostro autore finge come Beatrice, continuando lo suo parlare, dimostra a lui acciò che più si vergogni del fallo, che per la sua assenzia più tosto dovea ricognoscere l’errore suo, dicendo così: ''Tuttavia''; questo vulgare alcuna volta importa tempo, che viene a dire ''sempre'', come quando si dice io ti servia e ''tutta via'' mi diservivi, alcuna volta importa avversazione come al presente che viene a dire ''ma'', come se dicesse: ''Ma perchè''; cioè ma a ciò che, ''me’''; cioè mellio, ''vergogna porte'': imperò che la vergogna lava lo peccato, come altrove dice l’autore: ''Maggior difetto men vergogna — , Del tuo errore''; cioè che m’abbandonasti e destiti ai diletti mondani, ''e perchè altra volta''; cioè et acciò che altra volta, ''Odendo le Sirene sia più forte''; di queste Sirene fu ditto di sopra; ma qui si pone transuntive; cioè udendo le invitazioni et allettazioni, che fanno li beni mondani, ingannevili e fallaci, come le Sirene, ''Pon giù ’l seme del pianger''; lo seme del piangere sono le lagrime sì come dice lo Salmista: ''Qui seminat in lacrymis, in exultatione metet'', e però vuole dire: Pon giù le lagrime, et a questo modo s’intende lo seme che è produtto dal piangere: e come lo seme produtto dall’erba, caduto in terra produce simile erba; così lo piangere produce lagrime, e le lagrime produceno lo piangere, ''et ascolta''; cioè ode et attende: ascoltare è ''aures cultare''; cioè li orecchi operare. ''Sì udirai''; tu, Dante, ''com’in contraria parte''; cioè a quella, a la quale tu ti movesti, ''Muover dovieti mia carne sepolta''; cioè, secondo la lettera, la mia morte: quando l’omo è morto, la carne, cioè lo corpo si mette nel sepolcro, sì che qui è quil colore che si chiama significazione ''ex consequentia'', ti dovea muovere al contrario di quello a che tu ti movesti; et assegnarà la ragione: imperò che se tu vedevi me, che tanto ti piacea secondo la carne, esser venuta meno, dovei imaginare che anco l’altre cose mondane che piaceno vegnano meno, e così non ti dovei muovere in verso li<noinclude>
<references/></noinclude>
56wft6qibgvdvm8hscz5fk771dr4znq
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/771
108
322022
3027449
2392221
2022-08-28T07:56:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 43-63]|{{Sc|c o m m e n t o}}|761}}</noinclude>beni corporali e temporali che vegnano meno; ma inverso li spirituali et eterni che mai non vegnano meno. E secondo l’allegoria, la carne de Beatrice sipolta<ref>C. M. di Beatrice sepolta</ref> si dè intendere lo intelletto letterale e morale de la santa Scrittura, prima piaciuto a l’autore, e poi lassato da lui: imperò che sepelire è appiattare lo corpo morto nel sepulcro, e così a Dante s’appiattò lo intelletto litterale e morale della Teologia, quando si partì da essa, lo quale prima li era tanto piaciuto. ''Mai non t’appresentò natura o arte Piacer''; cioè mai non pillasti piacere di cosa<ref>C. M. cosa perduta</ref> produtta da la natura, o vero dall’arte, tanto, ''quanto''; piacere, s’intende, ''le belle membra'': cioè ti rappresentonno, ''en''<ref>''En'' per ''in'' talora adoperavano gli antichi, ad esempio delle lingue romanze. {{AutoreCitato|Ciullo d'Alcamo|Ciullo d’Alcamo}} cantava «En paura non mettermi Di nullo manganiello » ''E''.</ref> ''ch’io''; cioè ne le quali io Beatrice, ''Rinchiusa fui''; secondo la lettera pare che Beatrice fusse una donna la quale Dante molto amasse; ma elli intese de la santa Scrittura, de la quale fortemente fu inamorato mentre che fu ne la puerizia; e però, per servare la fizione, sempre parla come di cosa corporale, intendendo sotto questo parlare l’allegorico intelletto. Ecco secondo l’allegoria per le belle membra, in che fu rinchiusa Beatrice, sono li libri e li testi de la santa Scrittura li quali contegnano la santa Scrittura, come le membra corporali dell’omo contegnano l’anima; e questi libri e testi piacqueno nel ditto tempo più a l’autore, che niuna altra cosa naturale o artificiale che mai avesse veduto. ''e che''; cioè e le quali membra, ''so ’n terra''; cioè sono in terra, ''sparte''; cioè, secondo la lettera, sepolto; ma allegoricamente sono libri e li testi de la santa Scrittura sparti per lo mondo in diverse parti; ancora si può intendere del divino officio che canta la santa Chiesa, nel quale la santa Scrittura è divisa sì, che ne’ luoghi convenienti sono appropriate le suoe parti. ''E, se ’l sommo piacer ti si fallio''; cioè e se quel sommo piacer, che tu avei de le mie membra, ti venne meno, ''Per la mia morte''; cioè imperò che lo studio, che tu pilliavi ne’ miei libri, morì e venne meno come<ref>C. M. come viene meno</ref> venne meno l’omo ne la morte, ''qual cosa mortale''; come sono tutti li beni mondani: imperò che tutti vegnano meno e muoiono a l’omo, o almeno ’l omo muore a loro, ''Dovea poi trarre te''; cioè Dante, ''nel suo disio''; cioè nel suo desiderio? Quasi dica: Nulla. ''Ben ti dovevi''; cioè tu, Dante, ''per lo primo strale''; cioè per lo primo colpo, che dato t’avea la fortuna col suo strale, ''De le cose fallaci''; cioè dei beni temporali e mondani: questo strale significa in questa parte la privazione: quando la fortuna ti tolle una cosa che ti piace, ella ti percuote col suo strale; questo vocabulo è grammaticale<ref>''Grammaticale; pertinente a Grammatica, alla lingua latina. E.''</ref>, cioè {{Pt|stra-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
f4cfo0b6yava00uzres12wnmqnghvlo
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/772
108
322023
3027450
2392222
2022-08-28T07:56:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}762|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 43-63]}}</noinclude>{{Pt|tile|stratile}}, e viene da ''sterno, nis'', che sta per abbattere: tutte le cose temporali sono fallaci; lo piacere de lo intelletto letterale e morale de la santa Scrittura è cosa temporale: imperò che dura a tempo e però è cosa fallace; lo spirituale intelletto è perpetuo, e però è vero bene, e però dice, ''levar suso''. Seguita lo parlare incominciato, intendendo sempre a la similitudine, cioè come l’uccelatore per avere l’uccello lo saetta, e l’uccello se non è percosso si leva e fugge suso in aire; così dovei fare tu, Dante, che avei già veduto uno colpo ch’era tolto via lo piacere del mio intelletto letterale e morale, ben ti dovei levar suso come fa l’uccello, ''Di rieto a me''; cioè seguitando lo intelletto spirituale, cioè allegorico et anagogico di me Beatrice, ''che''; cioè la quale, ''non era più tale''; cioè non era a te più carnale; ma spirituale. ''Non ti dovea gravar le penne in giuso''; seguita la similitudine: l’uccello che à grave penne è tardo a levarsi, e però alcuna volta se non è invenuto col primo strale è invenuto col secondo; e così tu, Dante, non ti dovei co li tuoi pensieri atterrare: come le penne levano in alto l’uccello; così li pensieri levano suso e gravano giuso la mente umana, ''Ad aspettar più colpi'': quando l’uccello si leva non aspetta più colpi; ma quando non si leva aspettane ancora; così l’omo, se non si leva col pensieri da le cose del mondo, aspetta anco dei colpi de la fortuna; s’elli se ne leva, non n’aspetta più, ''o pargoletta''; cioè o pargulità e disavvedimento per tenera età non ti dovea gravare le penne in giuso aspettar più colpi, ''O altra novità con sì breve uso''; cioè o altra novità che fusse in te Dante, che d’età e di tempo, ''con sì breve uso''; come fu l’uso del sommo piacer che tu avesti di me. Et arreca la similitudine: ''Nuovo augelletto''; lo quale non à ancora esperienzia de le cose, ''du’ o tre''; cioè tirate d’arco o di balestro, ''aspetta''; che non fugge, ''Ma dinanzi dall’occhio dei pennuti''; cioè de li uccelli, che ànno tempo che sono esperti: l’uccello quando à tempo è pennuto, l’uccellino à le calugine e non le penne, ''Rete si spiega''; per tirare e coprire l’uccello, ''indarno'': imperò che nollo aspetta, ''o si saetta'': imperò che fugge, come vede tirare l’arco o lo balestro; e cusì dovei fare tu, Dante, che non eri sì nuovo, che tu non ti dovessi accorgere de la falsità di questi beni mondani.
C. XXXI — ''v''. 64-75. In questi quattro ternari lo nostro autore finge come per la riprensione fatta di sopra da Beatrice elli, rimaso come mutolo per la vergogna, fu ammonito da lei che levasse suso lo volto, acciò che più avesse dolore del suo errore. Dice così: ''Qual i fanciulli''; ecco che fa una similitudine di sè ai fanciulli, ''vergognando muti''; cioè mutuli, ''Colli occhi a terra stannosi ascoltando''; la riprensione, ''E sè ricognoscendo''; avere errato, ''e ripentuti''; del loro fallo, ''Tal mi stava io''; cioè Dante, ''et ella''; cioè Beatrice, ''disse'':<noinclude>
<references/></noinclude>
ek2w6zyi9muv79c20nffdd078x1vg47
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/773
108
322024
3027451
2392223
2022-08-28T07:57:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 64-75]|{{Sc|c o m m e n t o}}|763}}</noinclude>''Quando Per udir''; la riprensione che io t’abbo fallo, ''se dolente''; dell’errore e del fallo commesso, ''alza la barba''; cioè lo volto, ponendo la parte per lo tutto, ''E prenderai più dollia''; tu, Dante, ''riguardando''; cioè me Beatrice: più dolore genererà lo vedere quale io sono che tu abbandonasti, che non à generato la riprensione che tu ài udita. ''Con men di resistenza''; cioè con minore parte di forza e di contrasto, ''si dibarba''; cioè si tronca da le barbe e da le radici, ''Robusto cerro''; cioè lo forte cerro: questo è uno arbore molto forte e de le specie de le quercia, ''o vero al nostral vento''; cioè a vento che vegna da le parti nostre sì, come la tramontana, ''O vero a quel de la terra di Giarba''; cioè al vento australe: lo re Iarba signoreggiò Africa in quella parte dove fu Cartagine, sì come appare per Virgilio che dice che la reina Dido comprò da lui tanto terreno per edificare la città, quanto potesse circundare con uno cuoio d’uno toro; sicchè, fatto filare li peli e talliare lo coio in minutissime parti, circundò tanto quanto occupò poi la città, chiamata Cartagine dal nome del cuoio: imperò che Cartago in quella lingua viene a dire cuoio, ''Ch’io''; cioè Dante, ''non levai al suo comando''; cioè di Beatrice, ''il mento''; cioè mio; ecco che à fatto la comparazione in questa forma; cioè che meno resiste lo cerro, quando si schianta da le radici, ai venti che ’l fanno dibarbare, che non resistè lo capo di Dante a levarsi suso: ben mostra che grande fatica li fusse a levare su alto lo volto, lo quale teneva a la terra per la vergogna. ''E quando per la barba il viso chiese''; cioè Beatrice: imperò che volendo alsassi lo volto disse: Alsa la barba, ''Ben cognovi ’l velen dell’argomento''; cioè ben m’avviddi ch’ella argomentava sottilmente e latentemente, come corre lo veleno al cuore; tu non se’ fanciullo, che tu ti possi scusare per non cognoscere per pogo tempo: imperò che tu se’ barbuto. Seguita l’altra lezione del canto {{Sc|xxxi}}.
''E come la mia faccia'' ec. Questa è la seconda lezione del canto {{Sc|xxxi}}, ne la quale l’autore finge come fu lavato da Matelda nel fiume Lete, e trasportato di là, e presentato a Beatrice. E dividesi questa lezione in parti sei: imperò che prima finge, come vedendo Beatrice meravilliosamente trasformata, li venne una fervente contrizione, sicchè cadde giù vinto; ne la seconda finge come fu preso da Matelda e messo nel fiume e sommerso, sicchè beve dell’acqua, e portato di là, et incominciasi quive: ''Poi quando il cuor'' ec.; ne la tersa finge come Matelda bagnato lo presentò a le quattro virtù cardinali, e come elle lo presentonno a Beatrice, et incominciasi quive: ''Indi mi tolse''. ec.; ne la quarta finge come, posto dinansi a Beatrice vedendola fatta rilucentissima, molta ammirazione prese, et incominciasi quive: ''Mille disiri'' ec.; ne la quinta finge come le tre virtù teologiche pregano Beatrice che si manifesti col parlare a<noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{spazi|3}}{{Sc|Purg.}} ''T. II.''||''49''}}</noinclude>
a8bmqu260mzta9qoyyn92dhb1dvver5
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/774
108
322025
3027452
2392224
2022-08-28T07:58:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}764|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 76-90]}}</noinclude>Dante, et incominciasi quive: ''Mentre che piena'' ec.; ne la sesta fine come nessuno serebbe sofficiente a descrivere Beatrice quale si fece allora, et incominciasi quive: ''Ahi splendori di viva'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere la sentenzia litterale co la esposizione allegorica e morale.
C. XXXI — ''v''. 76-90. In questi cinque ternari lo nostro autore finge come, levato su<ref>C. M. su la faccia,</ref> faccia, vidde li angiuli e vidde Beatrice molto eccellente; e come allora li venne tanta contrizione che cadde giù vinto, dicendo così: ''E come la mia faccia''; cioè di me Dante, ''si distese''; cioè levata su alto, ''l’occhio''; cioè mio, dice l’autore, ''comprese''; cioè s’avvidde, ''quelle prime creature''; cioè li angiuli che funno le prime creature, che Iddio creasse, ''Posarsi Da lor apprension''; cioè riposarsi e non stare più attenti ad udire Beatrice, e così si riposavano da l’apprensione loro, che prima avevano avuto in udire Beatrice; e questo fu segno a l’autore che Beatrice non dovea più parlare allora. ''E le mie luci''; cioè de’ miei occhi, ''ancor pogo sigure''; cioè che ancora non s’assiguravano di ragguardare Beatrice; ma pur avvisando in su, ''Vidder Beatrice''; cioè quella che prima avea ripreso Dante, ''volta ’n su la fiera''; cioè in sul griffone ditto di sopra che figura Cristo, e però dice, ''Che''; cioè la quale fiera, ''è una sola persona'': imperò che sola la persona del Filliuolo prese carne umana, e non lo Padre, non lo Spirito Santo, solamente lo Verbo Divino, ''in du’ nature''; cioè in natura divina et umana, sicchè due nature sono coniunte insieme et unite, sicchè fanno una persona. E per questo dà ad intendere che infine a qui Beatrice è occorsa ne la mente sua sì, come riprenditrice e castigatrice del suo errore; ora li occorse sì come contemplatrice del Verbo Divino incarnato, nel quale atto ella è più bella che in ciascuno altro, e però finge che fusse volta in su la fiera, dove prima era stata volta sopra lui. ''Sotto ’l suo velo''; che significa la fede, de la quale è velata la Teologia: imperò che la fede conviene essere principio e primo adornamento de la Teologia, ''et oltre la rivera''; cioè di là da la ripa del fiume Lete, che significa che ella sta sempre di là dal purgamento de la innocenzia: imperò che ella è di quelli che sono in stato d’innocenzia. E ben che questi due impacci vi fusseno; cioè lo velamento e la distanzia; niente di meno comprendea l’autore la sua bellezza, e però dice: ''Vincer pareami più sè stessa antica''; cioè ora, che mi parea antica mi parea vincere in bellezza sè medesima quand’ella era iovana<ref>C. M. giovana</ref>, ''Più che Vincer l’altre qui''; cioè in questa vita mondana, ''quando ella c’era''; secondo la lettera, quand’ella era iovana nel mondo mi parea vincere tutte l’altre donne in bellessa, et ora antica; ma<ref>C. M. mi parea più vincere</ref> parea vincer sè iovana in bellessa. Et allegoricamente intende che quando<noinclude>
<references/></noinclude>
7d3ktw4uw64ajsyre0o3f7v8w2wzvuq
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/775
108
322026
3027453
2392225
2022-08-28T07:58:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 91-102]|{{Sc|c o m m e n t o}}|765}}</noinclude>la studiò carnalmente, secondo la lettera e moralità, ne la sua puerizia li parve più bella che tutte l’altre scienzie, et ora che la considerava secondo lo intelletto allegorico et anagogico spiritualmente, nel quale ella si mostra antica: imperò ch’ella è fatta e creata da la Sapienzia increata, li parea molto più bella che quando la studiò secondo la lettera. ''Di pentir''; cioè d’averla lassata et essermi dato a le vanità del mondo, ''sì''; cioè per sì fatto modo, ''mi punse''; cioè punse me Dante, ''ivi''; cioè in quello luogo, et allegoricamente in quella considerazione, ''l’ortica''; cioè lo rimordimento de la coscienzia che cuoce, come fa l’ortica quando punge, ''Che di tutte altre cose qual''; cioè quella la quale, ''mi torse Più nel suo amore''; cioè qualunqua cosa più m’inchinò al suo amore, ''più si fe nimica''; cioè più l’ebbi allora in odio. ''Tanta ricognoscenzia''; cioè del mio errore, ''il cuor mi morse'': imperocch’io n’ebbi pentimento e dolore, ''Ch’io caddi vinto''; dal dolore e privato dei sentimenti, ''e quale allora femmi''; cioè caento io diventai, ''Salsi colei''; cioè Beatrice, ''che''; cioè la quale, ''la cagion mi porse''; cioè mi diede di sì dolermi: imperò che la riprensione de la santa Scrittura, che li occorse ne la mente, li fe avere tale contrizione, e questa nolli serebbe occorsa se non mediante la Grazia Divina; dunqua Iddio li diè la cagione, nè di sì fatta contrizione, et elli sa come allora diventò fatto, et a lui se ne dè rendere loda.
C. XXXI — ''v''. 91-102. In questi quattro ternari lo nostro autore finge come elli fu preso da Matelda, e bagnato et immerso nel fiume Lete, e portato di là dal fiume, dicendo così: ''Poi quando il cuor''; cioè mio, ''di fuor virtù rendemmi''; cioè che la virtù vitale e sensitiva, ch’era corsa col sangue al cuore, tornò di fuori a le membra, ''La donna''; cioè Matelda, ''ch’io''; cioè la quale io Dante, ''avea trovato sola''; di là dal fiume, quando io giunsi a la riva di qua, ''Sopra me viddi''; venuta dì qua dal fiume, ''e dicea'': cioè ella a me: ''Tiemmi, tiemmi''; cioè attienti attienti a me; e rende la cagione, per che sì dicea: ''Tratto m’avea nel fiume''; cioè la ditta donna m’avea tirato; cioè me Dante, nel fiume Lete quando io caddi, ''in fin la gola''; cioè infine a la gola mi trovai nel fiume, quando io mi risentitti e viddi sopra me Beatrice, et ella dissemi: Tiemmi, tiemmi, ''E tirando me''; cioè Dante, che m’era afferrato ai panni suoi, si dè intendere, ''dritta se ne giva Sovr’esso l’acqua''; cioè Matelda dritta andava sopra l’acqua, tirando me tutta via, ''lieve come spola'': la spola è lo istrumento da tessere che si gitta tra lo stame e va leggermente sì che non rompe le fila, e cusì lieve andava Matelda sovra l’acqua si che non si bagnava pur le piante. ''Quando fui''; io Dante, ''presso a la beata riva''; cioè all’altra ripa del fiume Lete, di là da la quale stanno li beati che sono in stato d’innocenzia, ''Asperges me''; cioè: ''Domine, asperges me hyssopo et mundabor: lavabis me, et super nivem''<noinclude>
<references/></noinclude>
hhazcrqdyspcxnxu1in36qiso935ewc
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/776
108
322027
3027454
2392226
2022-08-28T07:58:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}766|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 91-102]}}</noinclude>''dealbabor''. Questo è uno verso del salmo ''Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam'' ec., lo quale si canta la domenica mattina nel coro, quando lo sacerdote viene ad aspergere lo coro, per cacciare via l’immundi spiriti; e così finge l’autore che cantasseno li angiuli, quando si dovea aspergere nel fiume Lete, ''sì dolcemente udissi''; cioè cantare delli angiuli per Stazio e per me, ''Che io''; cioè che io Dante, ''nol so rimembrar''; cioè non so arricordare, ''non ch’io lo scriva''; ora qui la dolcessa di quil canto. ''La bella donna''; cioè Matelda, ''ne le braccia aprissi''; cioè aperse le braccia, ''Abbracciòmi la testa''; cioè a me Dante, per tirarmi fuor dell’acqua ne la quale io era in fin la gola, e presemi poi in balia, ''e me sommerse''; poi nell’acqua col capo, attuffulandomi nell’acqua, ''Onde''; cioè per la quale summersione, ''Convenne ch’io''; cioè che io Dante, ''l’acqua inghiottissi''; cioè inghiottissi dell’acqua di Lete, secondo la sentenzia di Virgilio che dice: ''Animæ quibus altera fato Corpora debentur curarum oblivia potant Fluminis in ripa'' ec. Benchè l’autore in questa fizione seguitassi Virgilio; niente di meno ebbe in ciò allegorico intelletto: imperò che l’autore intese che, poi ch’elli ebbe la debita contrizione dell’errore suo, Matelda, che significa l’autorità sacerdotale: imperò che Matelda si può interpetrare, ''mathesim laudans''; cioè lodante la divinazione, o vero la scienzia d’Iddio, l’assolvesse: imperò che al sacerdote s’appartiene di predicare e lodare la scienzia divina, e co la sua dottrina menare lo peccatore per l’acqua de la mundazione, e co la sua autorità sacerdotale assolverlo. E però àe finto l’autore che Matelda lo mettesse nell’acqua infine a la gola, a significare che lavò tutte le membra corporali, nei quali era stato l’atto del peccato, o mentali, ne’ quali era stata la volontà del peccato; e poi la testa ne la quale sta la memoria del peccato, e così lo rendè tutto mondo lavando dall’una ripa, cioè da quella di qua, la volontà e l’atto del peccato, e dall’altra ripa la memoria: imperò che dall’uno lavamento si viene all’altro. E così si rende l’anima a lo stato de la innocenzia e trovasi nel paradiso ''delitiarum'', dove li nostri primi parenti funno innocenti e stettenovi tanto, quanto durò loro la innocenzia, poi ne funno cacciati; e però finge lo nostro autore che a cusì fatto stato venisse elli inanti, che potesse sallire a vedere lo paradiso terrestre prima, e poi lo celeste.
C. XXXI — ''v''. 103-117. In questi cinque ternari finge lo nostro autore come, poi che fu lavato e beve dell’acqua di Lete che significa dimenticagione del peccato e del fomite del peccato e stato d’innocenzia, fu menato così bagnato tra le quattro donne che dansavano da la sinistra rota del carro, in sul quale era Beatrice, dicendo così: ''Indi''; cioè di quil luogo, da quella ripa, ''mi tolse''; cioè me Dante la ditta donna, cioè Matelda, ''e bagnato m’offerse Dentro a la dansa delle quattro belle''; cioè donne che ballavano da la sinistra rota del<noinclude>
<references/></noinclude>
0nwi3e9tn2jmfu9isyunrax037cc6tk
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/777
108
322028
3027455
2392227
2022-08-28T07:58:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 103-117]|{{Sc|c o m m e n t o}}|767}}</noinclude>carro, de le quali fu ditto di sopra; e per questo dà ad intendere che, poi che la dottrina et autorità sacerdotale àe mundificato e levato l’omo da l’atto e dal fomite del peccato sì, che l’à renduto innocente, così lavato lo mette dentro da la dansa de le quattro virtù cardinali, acciò ch’elli vegga lo tripudio e l’allegressa loro, e come elle serveno a la santa Teologia; e così finge che Matelda facesse a lui. ''E ciascuna''; cioè di quelle quattro donne, ''col braccio''; cioè suo, ''mi coperse''; cioè coperse me così bagnato, offerto loro da Matelda; per lo quale coprimento dà ad intendere che ciascuna promesse di difenderlo dal vizio contrario, la iustizia da la iniustizia, la prudenzia de la stoltia, la fortessa de la fragilità, la temperansa de la intemperanzia; e così è che chi è in stato d’innocenzia le ditte virtù lo cuopreno col braccio suo, cioè co la potenzia sua. ''Noi siam qui Ninfe''; come è stato ditto di sopra, Ninfe sono le die dell’acque, et alcuna volta si pognano per l’acque, e però diceno queste donne a Dante: ''Noi''; cioè quattro virtù siamo quivi, cioè nel mondo: imperò che lo paradiso ''delitiarum'', secondo la sua fizione, è in sul monte del purgatorio che àe finto che sia nell’altro emisperio: imperò ch’elle sono a lavare lo mondo dai vizi e da le brutture dei peccati, ''e nel ciel semo stelle'': imperò che quive siamo per adornamento: imperò che quive non ànno a tollere vizio, nè peccato: imperò che quive è solamente virtù; e però si può dire che nel mondo sono in atto, et in cielo sono in abito. ''Pria che Beatrice descendesse al mondo'': allora discese Beatrice al mondo, che li componitori del vecchio testamento inspirati da Dio lo scrisseno, e che discese Cristo: imperò ch’elli fu insegnatore del testamento nuovo et accordatore del vecchio col nuovo, et ab eterno fu questa scienzia co la divinità del Verbo, che si dice ''sapientia patris — , Fummo ordinate''; cioè noi quattro virtù da Dio, ''a lei''; cioè a Beatrice, ''per sue ancelle''; cioè per sue servigiali, e bene fu prima: imperò che ab eterno Iddio ordinò ogni cosa; e poi che noi siamo sue ancelle, ''Merrenti alli occhi suoi''; cioè di Beatrice, cioè a lo intelletto carnale che àe due occhi; cioè intelletto letterale e morale, et alle virtù cardinali s’appartiene di guidare l’omo allo intelletto carnale de la santa Teologia: imperò che per la dottrina et esercizio di quelle si viene poi a la dottrina et a l’esercizio de la santa Teologia, ''ma nel giocondo Lume''; cioè nello intelletto spirituale, anagogico cioè et allegorico, ''che è''; cioè lo quale è, ''dentro''; cioè alli occhi di Beatrice: imperò che sotto la lettera e moralità sta appiattato, ''aguzzeran li tuoi''; cioè occhi, ''Le tre''; cioè virtù teologiche, ''di là''; cioè che sono da la destra rota del carro, ''che''; cioè le quali, ''miran più profondo''; che non facciamo noi: imperò che la fede, speransa e carità vedeno mellio le cose spirituali de la santa Teologia, che le virtù cardinali che non vedeno se non le carnali. ''Così'' {{Pt|''can''-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
8yp5hrf1qzcomwah400n5t98zy3z8rb
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/778
108
322029
3027456
2392228
2022-08-28T08:00:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}768|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 118-126]}}</noinclude>{{Pt|''tando''|''cantando''}} ''cominciaro''; cioè quello ch’è detto di sopra infin a quive: ''Noi siam qui Ninfe'' ec.; ''e poi Al petto del Griffon''; del quale fu ditto di sopra e verso ’l quale era volta Beatrice, ''seco menarmi''; cioè le quattro virtù cardinali, le quali conduceno l’omo a vedere lo Verbo incarnato et alla sua presenzia: imperò che chi è guidato da esse si può ben presentare inanti a Cristo, ''Ove''; cioè nel quale luogo, ''Beatrice stava volta a noi'': imperò ch’ella stava in su la sinistra coscia del carro, volta verso ’l griffone e lui ragguardava, sì che chi era inanti al griffone era inanti a lei. ''Disser''; cioè le ditte donne a me Dante: ''Fa che le viste''; cioè li occhi che si pognano qui per la ragione e per lo intelletto, bene che secondo la lettera s’intenda dei corporali, ''non rispiarmi''; cioè opera ora li occhi e nolli risparmiare. ''Posto t’avem''; cioè noi quattro donne te Dante, ''dinanzi a li smiraldi''; cioè alli occhi lucenti di Beatrice, come smiraldi: come detto è, le virtù cardinali conduceno l’omo all’intelletto de la santa Teologia, ''Unde''; cioè dai quali occhi, ''Amor già ti trasse''; cioè t’arcò, ''le suo armi''; cioè le suoe saette, che ti fece inamorare di lei: da lo intelletto carnale; cioè letterale e morale, fu incitato Dante a l’amore de la santa Teologia.
C. XXXI — ''v''. 118-126. In questi tre ternari lo nostro autore finge come, posto dinansi a Beatrice, stava colli occhi suoi fermi alli occhi di Beatrice; e come vidde mirabile cosa. Dice così: ''Mille disiri''; cioè mille ferventi desidèri, ''più che fiamma caldi''; cioè più ardenti che la fiamma del fuoco, ''Strinsermi li occhi''; cioè strinseno li miei occhi di me Dante, ''alli occhi rilucenti''; cioè di Beatrice, ''Che''; cioè li quali occhi, ''pur sovra ’l Griffone stavan saldi'': sempre la Teologia ne le suoe sentenzie e nei suoi intendimenti sta ferma sopra ’l Verbo Divino umanato. Et arreca una similitudine molto propria: ''Come in sul specchio Sol''; s’intende raggia e risplende e riflette li suoi raggi fuora dello specchio, così e, ''non altrementi''; che ditto è del Sole e de lo specchio, ''La doppia fiera''; cioè lo griffone, cioè Cristo che era rappresentato in essa come ’l Sole ne lo specchio; Iddio et omo, e però finse di sopra che ’l griffone fusse mezzo d’oro e mezzo bianco, misto con vermiglio, ''dentro vi raggiava''; cioè nelli occhi di Beatrice, ''Or con altri, or con altri''<ref>''Reggimenti'' è in senso di ''atti, gesti'', come S. Antonio Abate, c. {{Sc|viii}}. «facendo strepito, o salti o reggimenti di garzoni dissoluti, o di ladroni». ''E''.</ref> ''reggimenti'': imperò che la Santa Scrittura, parlando di Cristo, ora parla di lui sì come d’omo, ora parla di lui sì come di Dio, ora lo figura agnello, ora lo figura leone; e così sono molte e varie figurazioni fatte di Cristo ne la Santa Scrittura. ''Pensa, Lettor''; ora parla Dante al lettore del suo libro, dicendo: ''Pensa, Lettor''; cioè tu, che leggi lo mio libro, ''s’io mi meravilliava, Quando vedea la cosa''; cioè lo griffone, ''in sè star queta'':<noinclude>
<references/></noinclude>
del2bi1wq8hv3j6ke5krnxxgnj8lmru
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/779
108
322030
3027457
2392229
2022-08-28T08:00:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}[''v''. 127-138]|{{Sc|c o m m e n t o}}|769}}</noinclude>imperò che in sè nulla mutazione avea, ''E sè ne l’idul suo''; cioè ne la imagine e figurazione, che si rappresentava nelli occhi di Beatrice come ’l Sole ne lo specchio, ''si trasmutava''; ora d’una figura, ora d’un’altra: imperò che, quando Dante leggeva la Santa Scrittura e vedeva varie figurazione di Cristo, niente di meno intendeva pure una medesima cosa; ma meravilliavasi dell’alto intendimento che quive era.
C. XXXI — ''v''. 127-138. In questi quattro ternari lo nostro autore finge come, presentato elli Dante da le 4 virtù cardinali a Beatrice, contemplando e vedendo come Cristo ne la Santa Scrittura si rappresenta sotto varie figure, vennero le 3 virtù teologiche cantando e raccomandando lui a Beatrice, dicendo così: ''Mentre che piena di stupor''; cioè di meravillia per la cagione ditta dinanti, ''e lieta'': imperò che niuna cosa fa più lieta la mente, che lo pensamento de le cose di Dio, ''L’anima mia gustava''; cioè assaggiava, ''di quil cibo''; cioè divino, ''Che''; cioè lo quale, ''saziando sè''; cioè essa anima, ''asseta''; cioè fa crescere la sete, ''di sè''; cioè d’esso cibo divino: quanto più l’anima assaggia de le cose d’iddio, tanto più liene cresce lo desiderio, ''l’altre tre''; cioè virtù teologiche, ''Sè dimostrando di più alto tribo''; cioè dimostrandosi di più alta schiatta, che de le quattro virtù cardinali: imperò che intendeno a maggior cose, cioè a le divine, ''Nelli atti''; cioè loro: imperò che sono in cose divine esercitate, ''si fero avanti''; a raccomandare Dante a Beatrice, secondo la lettera; ma secondo l’allegoria, venneno nella mente dell’autore esercitandosi ne’ loro atti, ''Danzando''; cioè facendo festa, ''al loro angelico garibo''; cioè al loro angelico modo: garibo è a dire garbo, e garbo è lo modo. ''Era la sua canzona''; cioè de le ditte tre virtù teologiche: ''Volgi; Beatrice, volgi li occhi santi''; cioè tuoi, ''al tuo fedele''; cioè a Dante, ''Che per vederti''; cioè per vedere te, cioè per vedere, secondo l’allegoria, come la Teologia beatifica l’omo che la studia perfettamente et intendela, ''à mosso passi tanti''; cioè è ito di grado in grado considerando come si viene ad abominazione del peccato, poi come se ne purga, poi come si viene a stato d’innocenzia, et a l’ultimo vede Beatrice quando l’anima si beatifica. ''Per grazia fanne grazia''; cioè a noi per grazia preveniente fa grazia illuminante, cooperante e consumante, sicchè si beatifichi, ''che'' disvele; cioè che manifesti e scuopri, ''A lui''; cioè a Dante tuo fedele, ''la bocca tua''; cioè la tua sentenzia litterale e morale per sì fatto modo; e però dice: ''sì che discerna''; cioè cognosca, ''La seconda bellezza''; cioè lo spirituale intelletto, ''che''; lo quale, ''tu''; cioè Beatrice, ''cele''; cioè appiatti sotto la lettera e moralità. E quanto a la lettera si può intendere: Scuopreli lo volto tuo, ponendo la parte, cioè la bocca per lo tutto, cioè per lo volto che sta appiattato sotto il bianco velo, acciò ch’elli vegga lo volto tutto, che non<noinclude>
<references/></noinclude>
kj8c7uw9g53kp4z4jcx8ab8sjq8wkqr
Pagina:Commedia - Purgatorio (Buti).djvu/780
108
322031
3027458
2392231
2022-08-28T08:00:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{spazi|3}}770|{{Sc|p u r g a t o r i o{{spazi|3}}x x x i.}}|[''v''. 139-145]}}</noinclude>à veduto infine a qui se non li occhi tuoi. E potrebbe essere in queste parole questa allegoria: Manifesta a lui la intenzione tua litterale e morale che sta appiattata sotto lo velame de la fede per sì fatto modo, che elli comprenda la intenzione allegorica et anagogica; la quale intenzione è la seconda bellezza de la Teologia; l’una bellezza è la intenzione letterale ne la quale sta la moralità poco latente, la seconda bellezza è la intenzione allegorica et anagogica che sta appiattata molto sotto la lettera.
C. XXXI — ''v''. 139-145. In questi due ternari et uno versetto lo nostro autore finge come Beatrice al prego de le ditte tre virtù teologiche si scoperse e mostrò lo volto suo a lui, lo quale, come fusse fatto, impossibile serebbe ad ogni ingegno a narrare, e però dice così: ''Ahi''; questa è interiezione che significa ammirazione, ''splendori di viva luce eterna''; cioè funno quelli che allora Beatrice dimostrò, scoprendosi lo volto suo; e bene funno splendori di viva luce eterna: imperò che funno de la divinità, che è luce che sempre vive et è eterna, ''Chi pallido si fece sotto l’ombra Sì di Parnaso'': Parnaso, come è stato ditto di sopra, è uno monte in Grecia posto in una isula che si chiama Delo, o vero Delfo, et à due altezze, che in su l’una che è chiamata Elicon è Cirra consecrata ad Apolline, et insù l’altra chiamata Citeron è Nisa consecrata a Baco; e giù ne la valle, dove fa ombra lo ditto monte di verso Cirra, è lo tempio d’Apolline, e di verso Nisa è lo tempio di Baco, et èvi lo bosco e la fonte in mezzo consecrate a le Muse, e giù a piè del monte è la città Focis. E perchè in quella valle nel bosco stavano li studianti, per stare solitari, e stavano sobri, e pertanto diventavano pallidi, però dice: ''chi pallido si fece sotto l’ombra Sì di Parnaso''; chi più continua lo studio, più diventa pallido; e per tanto vuole dire: chi à tanto studiato nello studio di Parnaso, ''o beve in sua cisterna''; cioè o à tanto bevuto de la fonte de le Muse, ''Che non paresse aver la mente ingombra''; cioè occupata et impacciata, ''Tentando a render te''; cioè se tentasse di descrivere te Beatrice; cioè tale, ''qual tu paresti''; cioè tu, Beatrice, ''Là dove''; cioè in quel luoco nel quale, ''il Ciel t’adombra''; cioè ti cuopre sì, che non vi sia altra copertura che quella del cielo, ''armonizzando''; cioè cantando e sonando dolcemente, cioè in quello luogo dove tratti de le cose del cielo dolcemente e dilettevilmente; e questo è adombrare, cioè colorare, quasi dica: Nullo serebbe che ’l sapesse descrivere, qualunqua fusse più ammaestrato e più scientifico, ''Quando solvesti te nell’aire aperto''; cioè quando ti mostrasti aperta, non sotto velame di fede? Per questo dà ad intendere che nessuno potrebbe dire la bellessa de la santa Teologia, quand’ella parla apertamente de le cose del cielo: imperò che niuno diletto è pari a quello. E qui finisce il canto {{Sc|xxxi}}, et incominciasi lo {{Sc|xxxii}}.<noinclude>
<references/></noinclude>
9xl5yenn4etcoyaoh0rlx6x4z8z6141
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/254
108
327845
3027146
3025270
2022-08-27T12:01:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>a coni, e sotto i poli cadendo per una semplice linea retta. Stabilisce poi e conferma questa grand’improbabilità co ’l promover, per modo di interrogazioni, molte difficultà impossibili a rimuoversi da i seguaci del Copernico; e sono, se ben mi ricorda...
{{Sc|Salv.}} Piano un poco: di grazia, signor Simplicio, non vogliate avvilupparmi con tante novità in un tratto; io ho poca memoria, e però mi bisogna andar di passo in passo. E perchè mi sovviene aver già voluto calcolare in quanto tempo un simil grave, cadendo dal concavo della Luna, arriverebbe nel centro della Terra, e mi par ricordare che il tempo non sarebbe sì lungo, sarà bene che voi ci dichiate con qual regola quest’autore abbia fatto il suo computo.
{{Sc|Simp.}} Hallo fatto, per provare il suo intento a fortiori, vantaggioso assai per la parte avversa, supponendo che la velocità del cadente per la linea verticale verso il centro della Terra fusse eguale alla velocità del suo moto circolare fatto nel cerchio massimo del concavo dell’orbe lunare, al cui ragguaglio verrebbe a fare in un’ora dodicimila seicento miglia tedesche, cosa che veramente ha dell’impossibile; tuttavia, per abbondare in cautela e dar tutti i vantaggi alla parte, ei la suppone per vera, e conclude il tempo della caduta dovere ad ogni modo esser più di sei giorni.
{{Sc|Salv.}} E quest’è tutto il suo progresso? e con questa dimostrazione prova, il tempo di tal cascata dover esser più di sei giorni?
{{Sc|Sagr.}} Parmi che e’ si sia portato troppo discretamente, poichè essendo in poter del suo arbitrio dar qual velocità gli piaceva a un tal cadente, ed in conseguenza farlo venire in Terra in sei mesi ed anco in sei anni, si è contentato di sei giorni. Ma di grazia, signor Salviati, racconciatemi un poco il gusto co ’l dirmi in qual maniera procedeva il vostro computo, già che voi dite averlo altra volta fatto; chè ben son sicuro che se ’l quesito non ricercava qualche operazione spiritosa, voi non vi areste applicata la mente.
{{Sc|Salv.}} Non basta, signor Sagredo, che la conclusione sia nobile e grande, ma il punto sta nel trattarla nobilmente. E chi non sa che nel resecar le membra di un animale si possono scoprir meraviglie infinite della provida e sapientissima natura? tuttavia, per uno che il notomista ne tagli, mille ne squarta il beccaio; ed io, nel cercar ora di sodisfare alla vostra domanda, non so con quale delli due abiti sia<noinclude><references/></noinclude>
d60eceh41bi1w8tbuze409gv3g0fzze
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/255
108
327846
3027147
3025271
2022-08-27T12:02:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|247}}</noinclude>per comparire in scena: pur, preso animo dalla comparsa dell’autor del signor Simplicio, non resterò di recitarvi (se mi sovverrà) il modo che io tenevo. Ma prima ch’io metta mano ad altro, non posso lasciar di dire che dubito grandemente che il signor Simplicio non abbia fedelmente referito il modo co ’l quale questo suo autore trova che la palla d’artiglieria, nel venir dal concavo della Luna sino al centro della Terra, consumerebbe più di sei giorni; perchè, s’egli avesse supposto che la sua velocità nello scendere fusse stata eguale a quella del concavo (come dice il signor Simplicio che e’ suppone), si sarebbe dichiarato ignudissimo anco delle prime e più semplici cognizioni di geometria: anzi mi maraviglio che l’istesso signor Simplicio nell’ammetter la supposizione ch’egli dice, non vegga l’esorbitanza immensa che in quella si contiene.
{{Sc|Simp.}} Ch’io abbia equivocato nel riferirla, potrebbe essere; ma che io vi scuopra dentro fallacia, non è sicuramente.
{{Sc|Salv.}} Forse non ho ben appreso quel che avete riferito. Non dite voi che quest’autore fa la velocità del moto della palla nello scendere eguale a quella ch’ell’aveva nello andare in volta, stando nel concavo lunare, e che calando con tal velocità si condurrebbe al centro in sei giorni?
{{Sc|Simp.}} Così mi par ch’egli scriva.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Esorbitanza immensa nell'argomento preso dalla palla cadente dal concavo della luna.}}E non vedete un’esorbitanza sì grande? Ma voi certo la dissimulate: chè non può esser che non sappiate che ’l semidiametro del cerchio è manco che la sesta parte della circonferenza; e che in conseguenza il tempo nel quale il mobile passerà il semidiametro, sarà manco della sesta parte del tempo nel quale, mosso con la medesima velocità, passerebbe la circonferenza; e che però la palla, scendendo con la velocità con la quale si muoveva nel concavo, arriverà in manco di quattr’ore al centro, posto che nel concavo compiesse una revoluzione in ore ventiquattro, come bisogna ch’ei supponga per mantenersi sempre nella medesima verticale.
{{Sc|Simp.}} Intendo ora benissimo l’errore; ma non glie lo vorrei attribuire immeritamente, ed è forza ch’io abbia errato nel recitar il suo argomento: e per fuggir di non gli n’addossar de gli altri, vorrei avere il suo libro, e se ci fusse chi andasse a pigliarlo, l’averei molto caro.
{{Sc|Sagr.}} Non mancherà un lacchè, che anderà volando; ed appunto<noinclude><references/></noinclude>
2bt1z414cg4qu7my71eosws6vr1olce
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/256
108
327847
3027148
3025272
2022-08-27T12:06:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|248|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>si farà senza perdimento di tempo, chè intanto il signor Salviati ci favorirà del suo computo.
{{Sc|Simp.}} Potrà andare, che lo troverà aperto su ’l mio banco insieme con quello dell’altro che pur argomenta contro al Copernico.
{{Sc|Sagr.}} Faremo portar quello ancora, per più sicurezza; ed in tanto il signor Salviati farà il suo calculo. Ho spedito un servitore.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Computo fatto del tempo della caduta della palla d'artiglieria dal concavo della Luna sino al centro della Terra.}}Avanti di ogni altra cosa, bisogna considerare come il movimento de i gravi descendenti non è uniforme, ma partendosi dalla quiete vanno continuamente accelerandosi; effetto conosciuto ed osservato da tutti, fuor che dal prefato autore moderno, il quale, non parlando di accelerazione, lo fa equabile. Ma questa general cognizione è di niun profitto, quando non si sappia secondo qual proporzione sia fatto questo accrescimento di velocità, conclusione stata sino a i tempi nostri ignota a tutti i filosofi, e primieramente ritrovata e dimostrata dall’Accademico, nostro comun amico: il quale, in alcuni suoi scritti non ancor pubblicati, ma in confidenza mostrati a me e ad alcuni altri amici suoi, {{Annotazione a lato|Accelerazione del moto naturale de i gravi si fa secondo i numeri impari cominciando dall'unità.}}dimostra come l’accelerazione del moto retto de i gravi si fa secondo i numeri impari ''ab unitate'', cioè che segnati quali e quanti si voglino tempi eguali, se nel primo tempo, partendosi il mobile dalla quiete, averà passato un tale spazio, come, per esempio, una canna, nel secondo tempo passerà tre canne, nel terzo cinque, nel quarto sette, e così conseguentemente secondo i succedenti numeri caffi, che in somma è l’istesso che il dire che gli spazii passati dal mobile, partendosi dalla quiete, hanno tra di loro proporzione duplicata di quella che hanno i tempi ne’ quali {{Annotazione a lato|Gli spazii passati dal grave cadente sono come i quadrati de' tempi}}tali spazii son misurati, o vogliam dire che gli spazii passati son tra di loro come i quadrati de’ tempi.
{{Sc|Sagr.}} Mirabil cosa sento dire. E di questo dite esserne dimostrazion matematica?
{{Sc|Salv.}} Matematica purissima, e non solamente di questa, ma di molte altre bellissime passioni attenenti a i moti naturali e a i proietti ancora, tutte ritrovate e dimostrate dall’amico nostro: ed io le ho vedute e studiate tutte con mio grandissimo gusto e meraviglia, vedendo suscitata una nuova cognizione intera, {{Annotazione a lato|Intera e nuova scienza dell'Accademico intorno ai moto locale.}}intorno ad un suggetto del quale si sono scritti centinaia di volumi; e nè pur una sola dell’infinite conclusioni ammirabili che vi son dentro, è stata osservata e intesa da alcuno prima che dal nostro amico<noinclude><references/></noinclude>
jns80n5ag758lw8840m1093ytfmy3dq
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/257
108
327848
3027149
3026267
2022-08-27T12:09:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|249}}</noinclude>
{{Sc|Sagr.}} Voi mi fate fuggir la voglia d’intender più oltre de i nostri cominciati discorsi, e solo sentire alcuna delle dimostrazioni che mi accennate; però, o ditemele al presente, o almeno datemi ferma parola di farne meco una particolare sessione, ed anco presente il signor Simplicio, se avrà gusto di sentire le passioni ed accidenti del primario effetto della natura.
{{Sc|Simp.}} Averollo indubitatamente, ancorchè, per quanto appartiene al filosofo naturale, io non credo che il descendere a certe minute particolarità sia necessario, bastando una general cognizione della definizion del moto e della distinzione di naturale e violento, equabile e accelerato, e simili; chè quando questo non fusse bastato, io non credo che {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} avesse pretermesso di insegnarci tutto quello che fusse mancato.
{{Sc|Salv.}} Può essere. Ma non perdiamo più tempo in questo, ch’io prometto spenderci una meza giornata appartatamente per vostra sodisfazione, anzi pur ora mi sovviene avervi un’altra volta promesso di darvi questa medesima sodisfazione. E tornando al nostro cominciato calcolo del tempo nel quale il grave cadente verrebbe dal concavo della Luna sino al centro della Terra, per proceder non arbitrariamente e a caso, ma con metodo concludentissimo, cercheremo prima di assicurarci, con l’esperienza più volte replicata, in quanto tempo una palla, verbigrazia, di ferro venga in Terra dall’altezza di cento braccia.
{{Sc|Sagr.}} Pigliando però una palla di un tal determinato peso, e quella stessa sopra la quale noi vogliamo far il computo del tempo della scesa dalla Luna.
{{Sc|Salv.}} Questo non importa niente, perchè palle di una, di dieci, di cento, di mille libbre, tutte misureranno le medesime cento braccia nell’istesso tempo.
{{Sc|Simp.}} Oh questo non cred’io, nè meno lo crede Aristotile, che scrive che le velocità de i gravi descendenti hanno tra di loro la medesima proporzione delle loro gravità.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Errore d'Aristotile nell'affermare i gravi cadenti muoversi secondo la proporzione della gravità loro.}}Come voi, signor Simplicio, volete ammetter cotesto per vero, bisogna che voi crediate ancora, che lasciate nell’istesso momento cader due palle della medesima materia, una di cento libbre e l’altra d’una, dall’altezza di cento braccia, la grande arrivi in Terra prima che la minore sia scesa un sol braccio: ora accomodate, se voi {{Pt|po-|}}<noinclude><references/></noinclude>
gqfq2ll444oyk9nioh0sknsve57o2d0
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/258
108
327849
3027150
3025274
2022-08-27T12:10:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>{{Pt|tete,|potete,}} il vostro cervello a imaginarsi di veder la gran palla giunta in Terra quando la piccola sia ancora a men d’un braccio vicina alla sommità della torre.
{{Sc|Sagr.}} Che questa proposizione sia falsissima, io non ne ho un dubbio al mondo; ma che anco la vostra sia totalmente vera, non ne son ben capace: tuttavia la credo, poichè voi risolutamente l’affermate; il che son sicuro che non fareste quando non ne aveste certa esperienza o ferma dimostrazione.
{{Sc|Salv.}} Honne l’una e l’altra, e quando tratteremo la materia de i moti separatamente, ve la comunicherò: intanto, per non avere occasione di più interrompere il filo, ponghiamo di voler fare il computo sopra una palla di ferro di cento libbre, la quale per replicate esperienze scende dall’altezza di cento braccia in cinque minuti secondi d’ora. E perchè, come vi ho detto, gli spazii che si misurano dal cadente, crescono in duplicata proporzione, cioè secondo i quadrati de’ tempi, essendochè il tempo di un minuto primo è duodecuplo del tempo di cinque secondi, se noi multiplicheremo le cento braccia per il quadrato di 12, cioè per 144, averemo 14400, che sarà il numero delle braccia che il mobile medesimo passerà in un minuto primo d’ora; e seguitando la medesima regola, perchè un’ora è 60 minuti, multiplicando 14400, numero delle braccia passate in un minuto, per il quadrato di 60, cioè per 3600, ne verrà 51840000, numero delle braccia da passarsi in un’ora, che sono miglia 17280. E volendo sapere lo spazio che si passerebbe in 4 ore, multiplicheremo 17280 per 16 (che è il quadrato di 4), e ce ne verranno miglia 276480: il qual numero è assai maggiore della distanza dal concavo lunare al centro della Terra, che è miglia 196000, facendo la distanza del concavo 56 semidiametri terrestri, come fa l’autor moderno, ed il semidiametro della Terra 3500 miglia di braccia 3000 l’uno, quali sono le nostre miglia italiane. Adunque, signor Simplicio, quello spazio dal concavo della Luna al centro della Terra, che il vostro computista diceva non potersi passare se non in assai più di sei giorni, vedete come, facendo il computo sopra l’esperienza e non su per le dita, si passerebbe in assai meno di 4 ore; e facendo il computo esatto, si passa in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi.
{{Sc|Sagr.}} Di grazia, caro Signor, non mi defraudate di questo calculo esatto, perchè bisogna che sia cosa bellissima.<noinclude><references/></noinclude>
ionx6gfqw9k3jbml7eqz30lqkb1bo5f
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/259
108
327850
3027151
3025275
2022-08-27T12:30:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|251}}</noinclude>
{{Sc|Salv.}} Tale è veramente. Però avendo (come ho detto) con diligente esperienza osservato come un tal mobile passa, cadendo, l’altezza di 100 braccia in 5 secondi d’ora, diremo: Se 100 braccia si passano in 5 secondi, braccia 588 000 000 (che tante sono 56 semidiametri della Terra) in quanti secondi si passeranno? La regola per quest’operazione è che si multiplichi il terzo numero per il quadrato del secondo; ne viene 14 700 000 000, il quale si deve dividere per il primo, cioè per 100, e la radice quadrata del quoziente, che è 12 124, è il numero cercato, cioè 12 124 minuti secondi d’ora, che sono ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi.
{{Sc|Sagr.}} {{FI
|file = Le opere di Galileo Galilei VII (page 259 crop).jpg
|width = 150px
|float=right
|margin-bottom=0
|margin-left=.5em }}Ho veduta l’operazione, ma non intendo niente della ragione del così operare, nè mi par tempo adesso di domandarla.
{{Sc|Salv.}} Anzi ve la voglio dire, ancorchè non la ricerchiate, perchè è assai facile. Segniamo questi tre numeri con le lettere A primo, B secondo, C terzo; A, C sono i numeri de gli spazii, B è ’l numero del tempo: si cerca il quarto numero, pur del tempo. E perchè noi sappiamo, che qual proporzione ha lo spazio A allo spazio C, tale deve avere il quadrato del tempo B al quadrato del tempo che si cerca, però, per la regola aurea, si multiplicherà il numero C per il quadrato del numero B, ed il prodotto si dividerà per il numero A, ed il quoziente sarà il quadrato del numero, che si cerca, e la sua radice quadrata sarà l’istesso numero cercato. Or vedete come è facile da intendersi.
{{Sc|Sagr.}} Tali sono tutte le cose vere, doppo che son trovate; ma il punto sta nel saperle trovare. Io resto capacissimo, e vi ringrazio; e se altra curiosità vi resta in questa materia, vi prego a dirla, perchè, s’io debbo parlar liberamente, dirò, con licenzia del signor Simplicio, che da i vostri discorsi imparo sempre qualche bella novità, ma da quelli de’ suoi filosofi non so d’aver sin ora imparato cose di gran rilievo.
{{Sc|Salv.}} Pur troppo ci resterebbe da dire in questi movimenti locali; ma conforme al convenuto ci riserberemo ad una sessione appartata, e per ora dirò qualche cosa attenente all’autor proposto dal signor Simplicio: al quale par d’aver dato un gran vantaggio alla parte nel concederle che quella palla d’artiglieria, nel cader dal concavo della<noinclude><references/></noinclude>
o53uimxveijnzc9w7vmazmswkt588zv
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/260
108
327851
3027153
3025276
2022-08-27T12:33:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>Luna, possa venir con velocità eguale alla velocità con la quale si sarebbe mossa in giro restando lassù e movendosi alla conversion diurna. Ora io gli dico che quella palla, cadendo dal concavo sino al centro, acquisterà grado di velocità assai più che doppio della velocità del moto diurno del concavo lunare; e questo mostrerò io con supposti verissimi, e non arbitrarii. {{Annotazione a lato|Il mobile cadente, quando si movesse, col grado di velocità acquistato, per altrettanto tempo con moto uniforme, passerebbe spazio doppio del passato col moto accelerato.}}Dovete dunque sapere, come il grave cadendo, ed acquistando sempre velocità nuova secondo la proporzione già detta, in qualunque luogo egli si trovi della linea del suo moto, ha in sé tal grado di velocità, che se ei continuasse di muoversi con quella uniformemente, senza più crescerla, in altrettanto tempo quanto è stato quello della sua scesa passerebbe spazio doppio del passato nella linea del precedente moto in giù: e così, per esempio, se quella palla nel venir dal concavo della Luna al suo centro ha consumato ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, dico che giunta al centro si trova costituita in tal grado di velocità, che se con quella, senza più crescerla, continuasse di muoversi uniformemente, passerebbe in altre ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi il doppio di spazio, cioè quant’è tutto ’l diametro intero dell’orbe lunare. E perchè dal concavo della Luna al centro sono miglia 196000, le quali la palla passa in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, adunque (stante quello ch’è detto) continuando la palla di muoversi con la velocità che si trova avere nell’arrivare al centro, passerebbe, in altre ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, spazio doppio del detto, cioè miglia 392000: ma la medesima, stando nel concavo della Luna, che ha di circuito miglia 1232000, e movendosi con quello al moto diurno, farebbe nel medesimo tempo, cioè in ore 3, minuti primi 22 e 4 secondi, miglia 172880, che sono assai manco che la metà delle miglia 392000. Ecco dunque come il moto nel concavo non è qual dice l’autor moderno, cioè di velocità impossibile a participarsi dalla palla cadente, etc.
{{Sc|Sagr.}} Il discorso camminerebbe benissimo e mi quieterebbe, quando mi fusse saldata quella partita del muoversi il mobile per doppio spazio del passato cadendo, in altro tempo eguale a quel della scesa, quando e’ continuasse di muoversi uniformemente co ’l massimo grado della velocità acquistata nel descendere: proposizione anco un’altra volta da voi supposta per vera, ma non dimostrata.
{{Sc|Salv.}} Quest’è una delle dimostrate dal nostro amico, e la vedrete a suo tempo; ma in tanto voglio con alcune conietture, non insegnarvi<noinclude><references/></noinclude>
3foabewagffk200pzb50aumcnh1q4nu
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/261
108
327852
3027155
3025277
2022-08-27T12:37:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|253}}</noinclude>cosa nuova, ma rimuovervi da una certa opinione contraria, mostrandovi che forse così possa essere. Sospendendosi con un filo lungo e sottile, legato al palco, una palla di piombo, se noi la allontaneremo dal perpendicolo, lasciandola poi in libertà, non avete voi osservato che ella declinando passerà spontaneamente di là dal perpendicolo poco meno che altrettanto?
{{Sc|Sagr.}} L’ho osservato benissimo, e veduto (massime se la palla sarà grave assai) che ella sormonta tanto poco meno della scesa, che ho talvolta creduto che l’arco ascendente sia eguale al descendente, e però dubitato che le sue vibrazioni potessero perpetuarsi; {{Annotazione a lato|Il moto de i penduli gravi si perpetuerebbe, rimossi gl'impedimenti.}}e crederò che lo farebbero se si potesse levar l’impedimento dell’aria, la quale, resistendo all’esser aperta, ritarda qualche poco ed impedisce il moto del pendolo: ma l’impedimento è ben poco; di che è argomento il numero grande delle vibrazioni che si fanno avanti che il mobile si fermi del tutto.
{{Sc|Salv.}} Non si perpetuerebbe il moto, signor Sagredo, quando ben si levasse totalmente l’impedimento dell’aria, perchè ve n’è un altro più recondito assai.
{{Sc|Sagr.}} E qual è? chè altro non me ne sovviene.
{{Sc|Salv.}} Vi gusterà il sentirlo, ma ve lo dirò poi; intanto seguitiamo. Io vi ho proposta l’osservazione di questo pendolo, acciò che voi intendiate che l’impeto acquistato nell’arco descendente, dove il moto è naturale, è per se stesso potente a sospignere di moto violento la medesima palla per altrettanto spazio nell’arco simile ascendente; è tale, dico, per se stesso, rimossi tutti gl’impedimenti esterni. Credo anco che senza dubitarne s’intenda, che sì come nell’arco descendente si va crescendo la velocità sino al punto infimo del perpendicolo, così da questo per l’altro arco ascendente si vadia diminuendo sino all’estremo punto altissimo, e diminuendo con l’istesse proporzioni con le quali si venne prima agumentando, sì che i gradi delle velocità ne i punti egualmente distanti dal punto infimo sieno tra di loro eguali. Di qui parmi (discorrendo con una certa convenienza) di poter credere, {{Annotazione a lato|Quando il globo terrestre fosse perforato, un grave descendente per tal foro passerebbe, ascendendo poi oltre il centro, per altrettanto spazio quanto fu quel della scesa.}}che quando il globo terrestre fusse perforato per il centro, una palla d’artiglieria scendendo per tal pozzo acquisterebbe sino al centro tal impeto di velocità che, trapassato il centro la spignerebbe in su per altrettanto spazio quanto fusse stato quello della caduta, diminuendo sempre la velocità oltre al centro con {{Pt|decre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
a1uqi4ju86e3b2346qpxyi5vgo2m51d
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/262
108
327853
3027170
3025278
2022-08-27T12:57:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>{{Pt|menti|decrementi}} simili a gl’incrementi acquistati nello scendere; ed il tempo che si consumerebbe in questo secondo moto ascendente credo che sarebbe
eguale al tempo della scesa. {{FI
|file = Le opere di Galileo Galilei VII (page 262 crop 1).jpg
| width = 23px
| float = right
| margin-left=10px
| margin-top=0
}}Ora, se il mobile co ’l diminuir successivamente, sino alla totale estinzione, il sommo grado della velocità che ebbe nel centro, conduce il mobile in tanto tempo per tanto spazio per quanto in altrettanto tempo era venuto con l’acquisto di velocità dalla total privazione di essa sino a quel sommo grado; par ben ragionevole che quando si movesse sempre co ’l sommo grado di velocità, trapassasse in altrettanto tempo amendue quelli spazii: perché se noi andremo con la mente dividendo quelle velocità in gradi crescenti e calanti, come, verbigrazia, questi numeri, sí che i primi sino al 10 sieno i crescenti, e gli altri sino all’1 i calanti, e quelli, del tempo della scesa, e gli altri, del tempo della salita, si vede che, congiunti tutti insieme, fanno tanto quanto se una delle due parti di loro fusse stata tutta di gradi massimi; e però tutto lo spazio passato con tutti i gradi delle velocità crescenti e calanti (che è tutto il diametro intero) dev’esser eguale allo spazio passato dalle velocità massime che in numero sono la metà dell’aggregato delle crescenti e delle calanti. Io mi conosco essermi assai duramente spiegato, e Dio voglia ch’io mi lasci intendere.
{{Sc|Sagr.}} Credo d’avere inteso benissimo, ed anco di poter in brevi parole mostrar ch’io ho inteso. Voi avete voluto dire, che cominciando il moto dalla quiete ed andando successivamente crescendo la velocità con agumenti eguali, quali sono quelli de’ numeri conseguenti, cominciando dall’unità, anzi dal zero, che rappresenta lo stato di quiete, disponendogli cosí, e conseguentemente quanti ne piacesse, {{FI
|file = Le opere di Galileo Galilei VII (page 262 crop).jpg
| width = 18px
| float = right
| margin-left=10px
| margin-top=0
}}sí che il minimo grado sia il zero e ’l massimo, verbigrazia, 5, tutti questi gradi di velocità, con i quali il mobile si è mosso, fanno la somma di 15; ma quando il mobile si movesse con tanti gradi in numero quanti son questi, e che ciascheduno fusse eguale al massimo, che è 5, l’aggregato di tutte queste velocità sarebbe doppio dell’altre, cioè 30: e però movendosi il mobile per altrettanto tempo, ma con velocità equabile e qual è quella del sommo grado 5, doverà passare spazio doppio di quello che passò nel tempo accelerato, che cominciò dallo stato di quiete.
{{Sc|Salv.}} Voi, conforme alla vostra velocissima e sottilissima apprensiva, avete spiegato il tutto assai più lucidamente di me, e fattomi<noinclude><references/></noinclude>
n6td5f2hdue8mv2n10mqi6creqha33v
3027171
3027170
2022-08-27T12:59:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Pt|menti|decrementi}} simili a gl’incrementi acquistati nello scendere; ed il tempo che si consumerebbe in questo secondo moto ascendente credo che sarebbe
eguale al tempo della scesa. {{FI
|file = Le opere di Galileo Galilei VII (page 262 crop 1).jpg
| width = 14px
| float = right
| margin-left=10px
| margin-top=0
}}Ora, se il mobile co ’l diminuir successivamente, sino alla totale estinzione, il sommo grado della velocità che ebbe nel centro, conduce il mobile in tanto tempo per tanto spazio per quanto in altrettanto tempo era venuto con l’acquisto di velocità dalla total privazione di essa sino a quel sommo grado; par ben ragionevole che quando si movesse sempre co ’l sommo grado di velocità, trapassasse in altrettanto tempo amendue quelli spazii: perché se noi andremo con la mente dividendo quelle velocità in gradi crescenti e calanti, come, verbigrazia, questi numeri, sí che i primi sino al 10 sieno i crescenti, e gli altri sino all’1 i calanti, e quelli, del tempo della scesa, e gli altri, del tempo della salita, si vede che, congiunti tutti insieme, fanno tanto quanto se una delle due parti di loro fusse stata tutta di gradi massimi; e però tutto lo spazio passato con tutti i gradi delle velocità crescenti e calanti (che è tutto il diametro intero) dev’esser eguale allo spazio passato dalle velocità massime che in numero sono la metà dell’aggregato delle crescenti e delle calanti. Io mi conosco essermi assai duramente spiegato, e Dio voglia ch’io mi lasci intendere.
{{Sc|Sagr.}} Credo d’avere inteso benissimo, ed anco di poter in brevi parole mostrar ch’io ho inteso. Voi avete voluto dire, che cominciando il moto dalla quiete ed andando successivamente crescendo la velocità con agumenti eguali, quali sono quelli de’ numeri conseguenti, cominciando dall’unità, anzi dal zero, che rappresenta lo stato di quiete, disponendogli cosí, e conseguentemente quanti ne piacesse, {{FI
|file = Le opere di Galileo Galilei VII (page 262 crop).jpg
| width = 13px
| float = right
| margin-left=10px
| margin-top=0
}}sí che il minimo grado sia il zero e ’l massimo, verbigrazia, 5, tutti questi gradi di velocità, con i quali il mobile si è mosso, fanno la somma di 15; ma quando il mobile si movesse con tanti gradi in numero quanti son questi, e che ciascheduno fusse eguale al massimo, che è 5, l’aggregato di tutte queste velocità sarebbe doppio dell’altre, cioè 30: e però movendosi il mobile per altrettanto tempo, ma con velocità equabile e qual è quella del sommo grado 5, doverà passare spazio doppio di quello che passò nel tempo accelerato, che cominciò dallo stato di quiete.
{{Sc|Salv.}} Voi, conforme alla vostra velocissima e sottilissima apprensiva, avete spiegato il tutto assai più lucidamente di me, e fattomi<noinclude><references/></noinclude>
17xksmpbyq7iww2yftu8d4phd4jpzcz
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/263
108
327854
3027178
2156831
2022-08-27T13:06:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|255}}</noinclude>anco venire in mente di aggiugnere alcuna cosa di più. Imperocchè, essendo nel moto accelerato l’agumento continuo, non si può compartire i gradi della velocità, la quale sempre cresce, in numero alcuno determinato, perchè, mutandosi di momento in momento, son sempre infiniti: però meglio potremo esemplificare la nostra intenzione figurandoci un triangolo, qual sarebbe questo AB C, pigliando nel lato AC quante parti eguali ne piacerà, AD, DE, EF, FG, e tirando per i punti D, E, F, G linee rette parallele alla base BC; dove voglio che ci imaginiamo, le parti segnate nella linea AC esser tempi eguali, e le parallele tirate per i punti D, E, F, G rappresentarci i {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_16.gif
| width = 130px
| float = right
| margin-left=10px
| margin-bottom=0 }}gradi delle velocità accelerate e crescenti egualmente in tempi eguali, ed il punto A esser lo stato di quiete, dal quale partendosi il mobile abbia, v. g., nel tempo AD acquistato il grado di velocità DH, nel seguente tempo aver cresciuta la velocità sopra il grado DH sino al grado EI, e conseguentemente fattala maggiore ne i tempi succedenti, secondo i crescimenti delle linee FK, GL, etc. {{Annotazione a lato|L'accelerazione de i gravi naturalmente descendenti cresce di momento in momento.}}Ma perchè l’accelerazione si fa continuamente di momento in momento, e non intercisamente di parte quanta di tempo in parte quanta, essendo posto il termine A come momento minimo di velocità, cioè come stato di quiete e come primo instante del tempo susseguente AD, è manifesto che avanti l’acquisto del grado di velocità DH, fatto nel tempo AD, si è passato per altri infiniti gradi minori e minori, guadagnati ne gli infiniti instanti che sono nel tempo DA, corrispondenti a gli infiniti punti che sono nella linea DA: però per rappresentare la infinità de i gradi di velocità che precedono al grado DH, bisogna intendere infinite linee sempre minori e minori, che si intendano tirate da gl’infiniti punti della linea DA, parallele alla DH, la qual infinità di linee ci rappresenta in ultimo la superficie del triangolo AHD; e così intenderemo, qualsivoglia spazio passato dal mobile con moto che, cominciando dalla quiete, si vadia uniformemente accelerando, aver consumato ed essersi servito di infiniti gradi di velocità crescenti, conforme all’infinite linee, che, cominciando dal punto A, si intendono tirate parallele alla linea HD ed alle IE, KF, LG, BC, continuandosi il moto quanto ne piace. Ora finiamo l’intero parallelogrammo A M B C, e prolunghiamo sino<noinclude><references/></noinclude>
sqsplwz2ngiv04pu6p4xjkppfpvrh9j
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/264
108
327855
3027183
3025279
2022-08-27T13:09:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>al suo lato B M non solo le parallele segnate nel triangolo, ma la infinità di quelle che si intendono prodotte da tutti i punti del lato A C. E sì come la B C era massima delle infinite del triangolo, rappresentanteci il massimo grado di velocità acquistato dal mobile nel moto accelerato, e tutta la superficie di esso triangolo era la massa e la somma di tutta la velocità con la quale nel tempo A C passò un tale spazio, così il parallelogrammo viene ad esser una massa ed aggregato di altrettanti gradi di velocità, ma ciascheduno eguale al massimo B C, la qual massa di velocità viene a esser doppia della massa delle velocità crescenti del triangolo, sì come esso parallelogrammo è doppio del triangolo; e però, se il mobile che cadendo si è servito de i gradi di velocità accelerata, conforme al triangolo A B C, ha passato in tanto tempo un tale spazio, è ben ragionevole e probabile che servendosi delle velocità uniformi, e rispondenti al parallelogrammo, passi con moto equabile nel medesimo tempo spazio doppio al passato dal moto accelerato.
{{Sc|Sagr.}} Resto interamente appagato. E se voi chiamate questo un discorso probabile, quali saranno le dimostrazioni necessarie? Volesse Dio che in tutta la comune filosofia se ne trovasse pur una delle sì concludenti!
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Nelle scienze naturali non si deve ricercar l'evidenza matematica.}}Non bisogna nella scienza naturale ricercar l’esquisita evidenza matematica.
{{Sc|Sagr.}} Ma questa del moto non è quistion naturale? e pur non trovo che di esso {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}} mi dimostri pur un minimo accidente. Ma non divertiamo più il nostro ragionamento; e voi, signor Salviati, non mancate in grazia di dirmi quello che mi accennaste esser cagione del fermare il pendolo, oltre alla resistenza del mezo all’esser aperto.
{{Sc|Salv.}} {{Annotazione a lato|Il pendente da corda più lunga fa le sue vibrazioni più rade, che il pendolo da corda breve.}}Ditemi: di due pendenti da distanze diseguali, quello che è attaccato a più lunga corda non fa le sue vibrazioni più rare?
{{Sc|Sagr.}} Sì, quando si movessero per eguali distanze dal perpendicolo.
{{Sc|Salv.}} Cotesto allontanarsi più o meno non importa niente, perchè il {{Annotazione a lato|Vibrazioni del medesimo pendolo si fanno con la medesima frequenza, siano esse grandi o piccole.}}medesimo pendolo fa le sue reciprocazioni sempre sotto tempi eguali, sieno quelle lunghissime o brevissime, cioè rimuovasi il pendolo assaissimo o pochissimo dal perpendicolo; e se pur non sono del tutto eguali, son elleno insensibilmente differenti, come l’esperienza vi può mostrare; ma quando ben le fussero molto diseguali, non disfavorirebbe,<noinclude><references/></noinclude>
s12zoavqqocq7dajp4355tm2t98jmv4
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/265
108
327856
3027185
3025280
2022-08-27T13:15:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|257}}</noinclude>ma favorirebbe la causa nostra. Imperocchè segniamo il perpendicolo AB, e penda dal punto A nella corda AC un peso C, ed un altro pur nella medesima più alto, che sia E; e discostata la corda AC dal perpendicolo, e lasciata poi in libertà, i pesi C, E si moveranno per gli archi CBD, EGF: ed il peso E, come pendente da minor distanza, ed anco come (per vostro detto) allontanato meno, vuol ritornare indietro {{FI
|file = Galileo_Massimi_Sistemi_-_II_giornata_-_17.gif
| width = 120px
| float = right
| margin-left=1em }}più presto e far le sue vibrazioni più frequenti che il peso C, e però gli impedirà il trascorrere tant’oltre verso il termine D quanto farebbe se fusse libero; {{Annotazione a lato|Cagione che impedisce il pendolo e lo riduce alla quiete.}}e così, recandogli in ogni vibrazione continuo impedimento, finalmente lo ridurrà alla quiete. Ora, la corda medesima (levando i pesi di mezo) è un composto di molti pendoli gravi, cioè ciascheduna delle sue parti è un tal pendolo, attaccato più e più vicino al punto A e però disposto a far le sue vibrazioni sempre più e più frequenti; ed in conseguenza è abile ad arrecare un continuo impedimento al peso C. Segno di questo ne è, che se noi osserveremo la corda AC, {{Annotazione a lato|Corda o catena dove è attaccato il pendolo, si piega in arco quello, e non si distende dirittamente.}}la vedremo distesa non rettamente, ma in arco; e se noi in cambio di corda piglieremo una catena, vedremo tale effetto assai più manifesto, e massime con l’allontanar assai il grave C dal perpendicolo AB: imperocchè, per esser la catena composta di molte particelle snodate, e ciascheduna assai grave, gli archi AEC, AFD si vedranno notabilmente incurvati. Per questo dunque, che le parti della catena, secondo che son più vicine al punto A, voglion far le lor vibrazioni più frequenti, non lasciano scorrer le più basse quanto naturalmente farebbero; e con il continuo detrar dalle vibrazioni del peso C, finalmente lo fermano, quando ben l’impedimento dell’aria si potesse tor via.
{{Sc|Sagr.}} Appunto sono arrivati i libri. Pigliate, signor Simplicio, e trovate il luogo del quale si dubita.
{{Sc|Simp.}} Eccolo qui, dove egli incomincia ad argumentar contro al moto diurno della Terra, avendo egli prima confutato l’annuo: ''Motus Terrae annuus asserere Copernicanos cogit conversionem eiusdem quotidianam; alias idem Terrae hemispherium continenter ad Solem esset conversum, obumbrato semper averso;'' e così la metà della Terra non vedrebbe mai il Sole.
{{Sc|Salv.}} Parmi, per questo primo ingresso, che quest’uomo non si<noinclude><references/></noinclude>
j6vybe0vj88qw8hqmemcrleqwq279ef
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/266
108
327857
3027188
3025281
2022-08-27T13:26:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>sia ben figurata la posizion del Copernico; perchè s’egli avesse avvertito, come e’ fa star l’asse del globo terrestre perpetuamente parallelo a se stesso, non arebbe detto che la metà della Terra non vedrebbe mai il Sole, ma che l’anno sarebbe stato un sol giorno naturale, cioè che per tutte le parti della Terra si sarebbe auto sei mesi di giorno e sei mesi di notte, come ora accade a gli abitatori sotto ’l polo. Ma questo siagli perdonato, e venghiamo al resto.
{{Sc|Simp.}} Segue: ''Hanc autem gyrationem Terrae impossibilem esse, sic demonstramus.''Questo appresso è la dichiarazione della seguente figura, dove si veggono dipinti molti gravi descendenti, e leggieri ascendenti, e uccelli che si trattengono per aria, etc.
{{Sc|Sagr.}} Mostrate, di grazia. Oh che belle figure, che uccelli, che palle, e che altre belle cose son queste?
{{Sc|Simp.}} Queste son palle che vengono dal concavo della Luna.
{{Sc|Sagr.}} E questa che è?
{{Sc|Simp.}} È una chiocciola, che qua a Venezia chiaman ''buovoli'', che ancor essa vien dal concavo della Luna.
{{Sc|Sagr.}} Sì, sì: quest’è che la Luna ha così grand’efficacia sopra questi pesci ostreacei, che noi chiamiamo pesci ''armai''.
{{Sc|Simp.}} Quest’è poi quel calcolo ch’io dicevo, di questo viaggio in un giorno naturale, in un’ora, in un minuto primo ed in un secondo, che farebbe un punto della Terra posto sotto l’equinoziale, ed anco nel parallelo di 48 gradi. E poi segue questo, dov’io dubito non avere errato nel referirlo; però leggiamolo: ''His positis, necesse est, Terra circulariter mota, omnia ex aëre eidem etc. Quod si hasce pilas aequales ponemus pondere, magnitudine, gravitate, et in concavo spherae lunaris positas libero descensui permittamus, si motum deorsum aequemus celeritate motui circum (quod tamen secus est, cum pila A etc.), elabentur minimum (ut multum cedamus adversariis) dies sex: quo tempore sexies circa Terram etc.''
{{Sc|Salv.}} Voi pur troppo avevi fedelmente referita l’instanza di quest’uomo. Di qui potete comprender, signor Simplicio, con quanta cautela dovrebber andar quelli che vorrebber dar a credere altrui quelle cose che forse non credono essi medesimi: perchè mi pare impossibil cosa che quest’autore non si avesse ad accorgere ch’e’ si figurava un cerchio il cui diametro, che appresso i matematici è manco che la terza parte della circonferenza, fusse più di<noinclude><references/></noinclude>
29zx0s16z5hc7w0up8wh8uto1e3xc1y
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/267
108
327858
3027190
3025282
2022-08-27T13:30:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giornata seconda}}|259}}</noinclude>12 volte maggiore della medesima; errore che pone esser assai più di 36 quello ch’è manco d’uno<ref>Nell’edizione originale (pag. 228, lin. 12 e 13), in luogo di «12 volte maggiore» si legge «72 volte maggiore», e in luogo di «più di 36» si legge «più di 200», e tale errore non è corretto nell’''Erratacorrige''. Nell’ esemplare dell’edizione originale posseduto dalla Biblioteca del Seminario di Padova,
{{Sc|Galileo}} aggiunse di proprio pugno nell’''Erratacorrige'' la correzione di «72» in «36», e di «200» in «100». Ma nella lettera a {{Sc|Benedetto Castelli}} del 17 maggio 1632 (Manoscritti Galileiani presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, Par. I, T. IV, car. 80; autografa), {{Sc|Galileo}} così scrive riguardo a questo stesso passo: «Nel rileggerlo [il mio libro] mi sono incontrato in un error di stampa tralasciato, che è alla faccia 228, versi 12 e 13, dove li numeri ''72'' e ''100'' [''sic''] devono correggersi in ''12'' e ''36''». Cfr. pag. {{pg|247}}, lin. 16-31.</ref>.
{{Sc|Sagr.}} Forse che queste proporzioni matematiche, che son vere in astratto, applicate poi in concreto a cerchi fisici ed elementari non rispondon così per appunto: se ben mi pare che i bottai, per trovare il semidiametro del fondo da farsi per la botte, si servono della regola in astratto de’ matematici, ancorchè tali fondi sien cose assai materiali e concrete. Però dica il signor Simplicio la scusa di quest’autore, e se gli pare che la fisica possa differir tanto dalla matematica.
{{Sc|Simp.}} La ritirata non mi par suffiziente, perchè lo svario è troppo grande: e in questo caso non saprei che dire altro, se non che quandoque bonus etc. Ma posto che il calcolo del signor Salviati sia più giusto, e che il tempo della scesa della palla non fusse più di tre ore, parmi ad ogni modo che venendo dal concavo della Luna, distante per sì grand’intervallo, mirabil cosa sarebbe che ella avesse instinto da natura di mantenersi sempre sopra ’l medesimo punto della Terra al quale nella sua partita ella soprastava, e non più tosto restar in dietro per lunghissimo intervallo.
{{Sc|Salv.}} L’effetto può esser mirabile, e non mirabile, ma naturale e ordinario, secondo che sono le cose precedenti. Imperocchè, se la palla (conforme a’ supposti che fa l’autore) mentre si tratteneva nel concavo della Luna aveva il moto circolare delle ventiquattr’ore insieme con la Terra e co ’l resto del contenuto dentro ad esso concavo, quella medesima virtù che la faceva andare in volta avanti lo scendere, continuerà di farla andar anco nello scendere; e tantum abest che ella non sia per secondare il moto della Terra, ma debba restare indietro, che più tosto dovrebbe prevenirlo, essendochè nell’avvicinarsi alla Terra il moto in giro ha da esser fatto continuamente per cerchi minori: talchè, mantenendosi nella palla quella<noinclude><references/></noinclude>
ry6dx6f1w43qdvb4dxeeyki349j3yir
Commedia (Buti)/Purgatorio/Canto XXXI
0
342453
3027459
1494656
2022-08-28T08:00:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Canto trentunesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 agosto 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[ Commedia (Buti)/Purgatorio|Purgatorio]]<br />Canto trentunesimo|prec=../Canto XXX|succ=../Canto XXXII}}
<pages index="Commedia - Purgatorio (Buti).djvu" from=761 to=780/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Purgatorio - Canto trentunesimo|w=Purgatorio_-_Canto_trentunesimo}}
cdizkyb3vbg37clw7sh9e5xhq1rffl1
Modulo:Dati/Poesie (Monti).djvu
828
466538
3027272
3016568
2022-08-27T17:05:11Z
OrbiliusMagister
129
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="i"
d2b[6]="ii"
d2b[7]="iii"
d2b[8]="iv"
d2b[9]="v"
d2b[10]="vi"
d2b[11]="vii"
d2b[12]="viii"
d2b[13]="ix"
d2b[14]="x"
d2b[15]="xi"
d2b[16]="xii"
d2b[17]="1"
d2b[18]="2"
d2b[19]="3"
d2b[20]="4"
d2b[21]="5"
d2b[22]="6"
d2b[23]="7"
d2b[24]="8"
d2b[25]="9"
d2b[26]="10"
d2b[27]="11"
d2b[28]="12"
d2b[29]="13"
d2b[30]="14"
d2b[31]="15"
d2b[32]="16"
d2b[33]="17"
d2b[34]="18"
d2b[35]="19"
d2b[36]="20"
d2b[37]="21"
d2b[38]="22"
d2b[39]="23"
d2b[40]="24"
d2b[41]="25"
d2b[42]="26"
d2b[43]="27"
d2b[44]="28"
d2b[45]="29"
d2b[46]="30"
d2b[47]="31"
d2b[48]="32"
d2b[49]="33"
d2b[50]="34"
d2b[51]="35"
d2b[52]="36"
d2b[53]="37"
d2b[54]="38"
d2b[55]="39"
d2b[56]="40"
d2b[57]="41"
d2b[58]="42"
d2b[59]="43"
d2b[60]="44"
d2b[61]="45"
d2b[62]="46"
d2b[63]="47"
d2b[64]="48"
d2b[65]="49"
d2b[66]="50"
d2b[67]="51"
d2b[68]="52"
d2b[69]="53"
d2b[70]="54"
d2b[71]="55"
d2b[72]="56"
d2b[73]="57"
d2b[74]="58"
d2b[75]="59"
d2b[76]="60"
d2b[77]="61"
d2b[78]="62"
d2b[79]="63"
d2b[80]="64"
d2b[81]="65"
d2b[82]="66"
d2b[83]="67"
d2b[84]="68"
d2b[85]="69"
d2b[86]="70"
d2b[87]="71"
d2b[88]="72"
d2b[89]="73"
d2b[90]="74"
d2b[91]="75"
d2b[92]="76"
d2b[93]="77"
d2b[94]="78"
d2b[95]="79"
d2b[96]="80"
d2b[97]="81"
d2b[98]="82"
d2b[99]="83"
d2b[100]="84"
d2b[101]="85"
d2b[102]="86"
d2b[103]="87"
d2b[104]="88"
d2b[105]="89"
d2b[106]="90"
d2b[107]="91"
d2b[108]="92"
d2b[109]="93"
d2b[110]="94"
d2b[111]="95"
d2b[112]="96"
d2b[113]="97"
d2b[114]="98"
d2b[115]="99"
d2b[116]="100"
d2b[117]="101"
d2b[118]="102"
d2b[119]="103"
d2b[120]="104"
d2b[121]="105"
d2b[122]="106"
d2b[123]="107"
d2b[124]="108"
d2b[125]="109"
d2b[126]="110"
d2b[127]="111"
d2b[128]="112"
d2b[129]="113"
d2b[130]="114"
d2b[131]="115"
d2b[132]="116"
d2b[133]="117"
d2b[134]="118"
d2b[135]="119"
d2b[136]="120"
d2b[137]="121"
d2b[138]="122"
d2b[139]="123"
d2b[140]="124"
d2b[141]="125"
d2b[142]="126"
d2b[143]="127"
d2b[144]="128"
d2b[145]="129"
d2b[146]="130"
d2b[147]="131"
d2b[148]="132"
d2b[149]="133"
d2b[150]="134"
d2b[151]="135"
d2b[152]="136"
d2b[153]="137"
d2b[154]="138"
d2b[155]="139"
d2b[156]="140"
d2b[157]="141"
d2b[158]="142"
d2b[159]="143"
d2b[160]="144"
d2b[161]="145"
d2b[162]="146"
d2b[163]="147"
d2b[164]="148"
d2b[165]="149"
d2b[166]="150"
d2b[167]="151"
d2b[168]="152"
d2b[169]="153"
d2b[170]="154"
d2b[171]="155"
d2b[172]="156"
d2b[173]="157"
d2b[174]="158"
d2b[175]="159"
d2b[176]="160"
d2b[177]="161"
d2b[178]="162"
d2b[179]="163"
d2b[180]="164"
d2b[181]="165"
d2b[182]="166"
d2b[183]="167"
d2b[184]="168"
d2b[185]="169"
d2b[186]="170"
d2b[187]="171"
d2b[188]="172"
d2b[189]="173"
d2b[190]="174"
d2b[191]="175"
d2b[192]="176"
d2b[193]="177"
d2b[194]="178"
d2b[195]="179"
d2b[196]="180"
d2b[197]="181"
d2b[198]="182"
d2b[199]="183"
d2b[200]="184"
d2b[201]="185"
d2b[202]="186"
d2b[203]="187"
d2b[204]="188"
d2b[205]="189"
d2b[206]="190"
d2b[207]="191"
d2b[208]="192"
d2b[209]="193"
d2b[210]="194"
d2b[211]="195"
d2b[212]="196"
d2b[213]="197"
d2b[214]="198"
d2b[215]="199"
d2b[216]="200"
d2b[217]="201"
d2b[218]="202"
d2b[219]="203"
d2b[220]="204"
d2b[221]="205"
d2b[222]="206"
d2b[223]="207"
d2b[224]="208"
d2b[225]="209"
d2b[226]="210"
d2b[227]="211"
d2b[228]="212"
d2b[229]="213"
d2b[230]="214"
d2b[231]="215"
d2b[232]="216"
d2b[233]="217"
d2b[234]="218"
d2b[235]="219"
d2b[236]="220"
d2b[237]="221"
d2b[238]="222"
d2b[239]="223"
d2b[240]="224"
d2b[241]="225"
d2b[242]="226"
d2b[243]="227"
d2b[244]="228"
d2b[245]="229"
d2b[246]="230"
d2b[247]="231"
d2b[248]="232"
d2b[249]="233"
d2b[250]="234"
d2b[251]="235"
d2b[252]="236"
d2b[253]="237"
d2b[254]="238"
d2b[255]="239"
d2b[256]="240"
d2b[257]="241"
d2b[258]="242"
d2b[259]="243"
d2b[260]="244"
d2b[261]="245"
d2b[262]="246"
d2b[263]="247"
d2b[264]="248"
d2b[265]="249"
d2b[266]="250"
d2b[267]="251"
d2b[268]="252"
d2b[269]="253"
d2b[270]="254"
d2b[271]="255"
d2b[272]="256"
d2b[273]="257"
d2b[274]="258"
d2b[275]="259"
d2b[276]="260"
d2b[277]="261"
d2b[278]="262"
d2b[279]="263"
d2b[280]="264"
d2b[281]="265"
d2b[282]="266"
d2b[283]="267"
d2b[284]="268"
d2b[285]="269"
d2b[286]="270"
d2b[287]="271"
d2b[288]="272"
d2b[289]="273"
d2b[290]="274"
d2b[291]="275"
d2b[292]="276"
d2b[293]="277"
d2b[294]="278"
d2b[295]="279"
d2b[296]="280"
d2b[297]="281"
d2b[298]="282"
d2b[299]="283"
d2b[300]="284"
d2b[301]="285"
d2b[302]="286"
d2b[303]="287"
d2b[304]="288"
d2b[305]="289"
d2b[306]="290"
d2b[307]="291"
d2b[308]="292"
d2b[309]="293"
d2b[310]="294"
d2b[311]="295"
d2b[312]="296"
d2b[313]="297"
d2b[314]="298"
d2b[315]="299"
d2b[316]="-"
d2b[317]="-"
d2b[318]="-"
d2b[319]="-"
d2b[320]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Poesie (Monti)/Dedica"
cap[1].titolo="Dedica"
cap[1].from=8
cap[1].to=8
cap[1].delta="iii"
cap[2]={}
cap[2].nome="Poesie (Monti)/Prefazione"
cap[2].titolo="Prefazione"
cap[2].from=9
cap[2].to=10
cap[2].delta="v"
cap[3]={}
cap[3].nome="Poesie (Monti)/Tavola delle abbreviature usate nelle note"
cap[3].titolo="Tavola delle abbreviature usate nelle note"
cap[3].from=11
cap[3].to=16
cap[3].delta="vii"
cap[4]={}
cap[4].nome="Prosopopea di Pericle (1891)"
cap[4].titolo="La prosopopea di Pericle"
cap[4].from=17
cap[4].to=24
cap[4].delta="16"
cap[5]={}
cap[5].nome="La Bellezza dell'Universo (1891)"
cap[5].titolo="La Bellezza dell'Universo"
cap[5].from=25
cap[5].to=35
cap[5].delta="16"
cap[6]={}
cap[6].nome="Al Principe Don Sigismondo Chigi"
cap[6].titolo="Al Principe Don Sigismondo Chigi"
cap[6].from=36
cap[6].to=43
cap[6].delta="16"
cap[7]={}
cap[7].nome="Sopra la morte"
cap[7].titolo="Sopra la morte"
cap[7].from=44
cap[7].to=44
cap[7].delta="16"
cap[8]={}
cap[8].nome="Al signor di Montgolfier"
cap[8].titolo="Al signor di Montgolfier"
cap[8].from=45
cap[8].to=50
cap[8].delta="16"
cap[9]={}
cap[9].nome="Sulla morte di Giuda"
cap[9].titolo="Sulla morte di Giuda"
cap[9].from=51
cap[9].to=54
cap[9].delta="16"
cap[10]={}
cap[10].nome="Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia"
cap[10].titolo="Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia"
cap[10].from=55
cap[10].to=60
cap[10].delta="16"
cap[11]={}
cap[11].nome="Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)"
cap[11].titolo="Invito d'un solitario ad un cittadino"
cap[11].from=61
cap[11].to=64
cap[11].delta="16"
cap[12]={}
cap[12].nome="In morte di Ugo Bassville"
cap[12].titolo="In morte di Ugo Bassville"
cap[12].from=65
cap[12].to=64
cap[12].delta="16"
cap[13]={}
cap[13].nome="In morte di Ugo Bassville/Canto I"
cap[13].titolo="Canto primo"
cap[13].from=65
cap[13].to=77
cap[13].delta="16"
cap[14]={}
cap[14].nome="In morte di Ugo Bassville/Canto II"
cap[14].titolo="Canto secondo"
cap[14].from=78
cap[14].to=86
cap[14].delta="16"
cap[15]={}
cap[15].nome="In morte di Ugo Bassville/Canto III"
cap[15].titolo="Canto terzo"
cap[15].from=87
cap[15].to=98
cap[15].delta="16"
cap[16]={}
cap[16].nome="In morte di Ugo Bassville/Canto IV"
cap[16].titolo="Canto quarto"
cap[16].from=99
cap[16].to=111
cap[16].delta="16"
cap[17]={}
cap[17].nome="La Musogonia"
cap[17].titolo="La Musogonia"
cap[17].from=112
cap[17].to=135
cap[17].delta="16"
cap[18]={}
cap[18].nome="Per il congresso d'Udine (1891)"
cap[18].titolo="Per il congresso d'Udine"
cap[18].from=136
cap[18].to=140
cap[18].delta="16"
cap[19]={}
cap[19].nome="Per la liberazione d'Italia (1891)"
cap[19].titolo="Per la liberazione d'Italia"
cap[19].from=141
cap[19].to=144
cap[19].delta="16"
cap[20]={}
cap[20].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)"
cap[20].titolo="In morte di Lorenzo Mascheroni"
cap[20].from=145
cap[20].to=144
cap[20].delta="16"
cap[21]={}
cap[21].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo"
cap[21].titolo="Canto primo"
cap[21].from=145
cap[21].to=155
cap[21].delta="16"
cap[22]={}
cap[22].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo"
cap[22].titolo="Canto secondo"
cap[22].from=156
cap[22].to=165
cap[22].delta="16"
cap[23]={}
cap[23].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo"
cap[23].titolo="Canto terzo"
cap[23].from=166
cap[23].to=173
cap[23].delta="16"
cap[24]={}
cap[24].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto"
cap[24].titolo="Canto quarto"
cap[24].from=174
cap[24].to=185
cap[24].delta="16"
cap[25]={}
cap[25].nome="In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto"
cap[25].titolo="Canto quinto"
cap[25].from=186
cap[25].to=195
cap[25].delta="16"
cap[26]={}
cap[26].nome="Il congresso cisalpino in Lione"
cap[26].titolo="Il congresso cisalpino in Lione"
cap[26].from=196
cap[26].to=200
cap[26].delta="16"
cap[27]={}
cap[27].nome="In occasione del parto della vice-regina d'Italia"
cap[27].titolo="In occasione del parto della vice-regina d'Italia"
cap[27].from=201
cap[27].to=207
cap[27].delta="16"
cap[28]={}
cap[28].nome="Le api panacridi in Alvisopoli"
cap[28].titolo="Le api panacridi in Alvisopoli"
cap[28].from=208
cap[28].to=212
cap[28].delta="16"
cap[29]={}
cap[29].nome="Sopra sé stesso"
cap[29].titolo="Sopra sé stesso"
cap[29].from=213
cap[29].to=213
cap[29].delta="16"
cap[30]={}
cap[30].nome="Per un dipinto dell'Agricola"
cap[30].titolo="Per un dipinto dell'Agricola"
cap[30].from=214
cap[30].to=215
cap[30].delta="16"
cap[31]={}
cap[31].nome="Le nozze di Cadmo e d'Ermione"
cap[31].titolo="Le nozze di Cadmo e d'Ermione"
cap[31].from=216
cap[31].to=223
cap[31].delta="16"
cap[32]={}
cap[32].nome="Sermone sulla Mitologia"
cap[32].titolo="Sermone sulla Mitologia (vedi la giunta a pag. 183)"
cap[32].from=224
cap[32].to=232
cap[32].delta="16"
cap[33]={}
cap[33].nome="Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler"
cap[33].titolo="Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler"
cap[33].from=233
cap[33].to=235
cap[33].delta="16"
cap[34]={}
cap[34].nome="Feroniade"
cap[34].titolo="La Feroniade"
cap[34].from=236
cap[34].to=235
cap[34].delta="16"
cap[35]={}
cap[35].nome="Feroniade/I"
cap[35].titolo="Canto primo"
cap[35].from=236
cap[35].to=263
cap[35].delta="16"
cap[36]={}
cap[36].nome="Feroniade/II"
cap[36].titolo="Canto secondo"
cap[36].from=264
cap[36].to=279
cap[36].delta="16"
cap[37]={}
cap[37].nome="Feroniade/III"
cap[37].titolo="Canto terzo"
cap[37].from=280
cap[37].to=298
cap[37].delta="16"
cap[38]={}
cap[38].nome="Poesie (Monti)/Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia"
cap[38].titolo="Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia"
cap[38].from=299
cap[38].to=300
cap[38].delta="16"
cap[39]={}
cap[39].nome="Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note"
cap[39].titolo="Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume"
cap[39].from=301
cap[39].to=309
cap[39].delta="16"
cap[40]={}
cap[40].nome="Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note"
cap[40].titolo="Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume"
cap[40].from=310
cap[40].to=320
cap[40].delta="16"
local indexData={}
indexData.autore="Vincenzo Monti"
indexData.nomepagina="Poesie (Monti)"
indexData.titolo="Poesie"
indexData.anno="1891"
indexData.editore="Sansoni"
indexData.citta="Firenze"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Alfonso Bertoldi"
indexData.fonte="{{IA|poesiemon00montuoft}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"i","6":"ii","7":"iii","8":"iv","9":"v","10":"vi","11":"vii","12":"viii","13":"ix","14":"x","15":"xi","16":"xii","17":"1","18":"2","19":"3","20":"4","21":"5","22":"6","23":"7","24":"8","25":"9","26":"10","27":"11","28":"12","29":"13","30":"14","31":"15","32":"16","33":"17","34":"18","35":"19","36":"20","37":"21","38":"22","39":"23","40":"24","41":"25","42":"26","43":"27","44":"28","45":"29","46":"30","47":"31","48":"32","49":"33","50":"34","51":"35","52":"36","53":"37","54":"38","55":"39","56":"40","57":"41","58":"42","59":"43","60":"44","61":"45","62":"46","63":"47","64":"48","65":"49","66":"50","67":"51","68":"52","69":"53","70":"54","71":"55","72":"56","73":"57","74":"58","75":"59","76":"60","77":"61","78":"62","79":"63","80":"64","81":"65","82":"66","83":"67","84":"68","85":"69","86":"70","87":"71","88":"72","89":"73","90":"74","91":"75","92":"76","93":"77","94":"78","95":"79","96":"80","97":"81","98":"82","99":"83","100":"84","101":"85","102":"86","103":"87","104":"88","105":"89","106":"90","107":"91","108":"92","109":"93","110":"94","111":"95","112":"96","113":"97","114":"98","115":"99","116":"100","117":"101","118":"102","119":"103","120":"104","121":"105","122":"106","123":"107","124":"108","125":"109","126":"110","127":"111","128":"112","129":"113","130":"114","131":"115","132":"116","133":"117","134":"118","135":"119","136":"120","137":"121","138":"122","139":"123","140":"124","141":"125","142":"126","143":"127","144":"128","145":"129","146":"130","147":"131","148":"132","149":"133","150":"134","151":"135","152":"136","153":"137","154":"138","155":"139","156":"140","157":"141","158":"142","159":"143","160":"144","161":"145","162":"146","163":"147","164":"148","165":"149","166":"150","167":"151","168":"152","169":"153","170":"154","171":"155","172":"156","173":"157","174":"158","175":"159","176":"160","177":"161","178":"162","179":"163","180":"164","181":"165","182":"166","183":"167","184":"168","185":"169","186":"170","187":"171","188":"172","189":"173","190":"174","191":"175","192":"176","193":"177","194":"178","195":"179","196":"180","197":"181","198":"182","199":"183","200":"184","201":"185","202":"186","203":"187","204":"188","205":"189","206":"190","207":"191","208":"192","209":"193","210":"194","211":"195","212":"196","213":"197","214":"198","215":"199","216":"200","217":"201","218":"202","219":"203","220":"204","221":"205","222":"206","223":"207","224":"208","225":"209","226":"210","227":"211","228":"212","229":"213","230":"214","231":"215","232":"216","233":"217","234":"218","235":"219","236":"220","237":"221","238":"222","239":"223","240":"224","241":"225","242":"226","243":"227","244":"228","245":"229","246":"230","247":"231","248":"232","249":"233","250":"234","251":"235","252":"236","253":"237","254":"238","255":"239","256":"240","257":"241","258":"242","259":"243","260":"244","261":"245","262":"246","263":"247","264":"248","265":"249","266":"250","267":"251","268":"252","269":"253","270":"254","271":"255","272":"256","273":"257","274":"258","275":"259","276":"260","277":"261","278":"262","279":"263","280":"264","281":"265","282":"266","283":"267","284":"268","285":"269","286":"270","287":"271","288":"272","289":"273","290":"274","291":"275","292":"276","293":"277","294":"278","295":"279","296":"280","297":"281","298":"282","299":"283","300":"284","301":"285","302":"286","303":"287","304":"288","305":"289","306":"290","307":"291","308":"292","309":"293","310":"294","311":"295","312":"296","313":"297","314":"298","315":"299","316":"-","317":"-","318":"-","319":"-"}]]
ekmeo1wi1reegubwey2rjfayzvgmc23
Rime scelte di poeti del secolo XIV/Bindo Bonichi
0
474571
3027354
2822994
2022-08-27T20:24:34Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Benuccio Salimbeni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Graziuolo de’ Bambagiuoli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Benuccio Salimbeni|succ=../Graziuolo de’ Bambagiuoli}}
<ol type=I>
<li>{{testo|Io fui già capra, ben ch'or otre sia (1862)|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Veduto ho già che ciascuno è in assetto|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Fra l'altre cose non lievi a portare|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Non creda alcun, quand'ode dir canaglia|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere|tipo=tradizionale}}</li>
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=155 to=155 fromsection="commento" tosection="commento" />
<li>{{testo|Un modo c'è a viver fra la gente|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Tristo a colui che in le promesse spera|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Mormora il popol c'ha mal signorato|tipo=tradizionale}}</li>
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=157 to=157 fromsection="commento" tosection="commento" />
<li>{{testo|Sentenze notabili|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Tutti sem d'una massa|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|S'è d'Eva e d'Adam tutto|tipo=tradizionale}}</li>
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=163 to=163 fromsection="commento" tosection="commento" />
<li>{{testo|Nell'uom cortese e saggio|tipo=tradizionale}}</li>
<li>{{testo|Trovar sottil viaggi|tipo=tradizionale}}</li>
</ol>
bv0kk24ej7vr0zxas45dnpu3srv7fun
Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)
0
474574
3027355
2754737
2022-08-27T20:28:51Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Fra l'altre cose non lievi a portare]] a [[Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bindo Bonichi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Fra l’altre cose non lievi a portare<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 marzo 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 marzo 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Bindo Bonichi
| Titolo = Fra l’altre cose non lievi a portare
| Anno di pubblicazione =XIV secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu
}}
{{Raccolta|Rime scelte di poeti del secolo XIV/Bindo Bonichi}}
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=154 to=154 fromsection="2" tosection="2" />
lhbatttayucvvooimeo01is7nfxi580
Autore:Bindo Bonichi
102
474575
3027407
2822141
2022-08-28T06:27:32Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bindo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bonichi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Bindo
| Cognome = Bonichi
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
*Dalle {{Testo|Rime scelte di poeti del secolo XIV}}
**{{Opera|Io fui già capra, ben ch'or otre sia}}
**{{testo|Veduto ho già che ciascuno è in assetto}}
**{{opera|Fra l'altre cose non lievi a portare}}
**{{opera|Non creda alcun, quand'ode dir canaglia}}
**{{opera|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere}}
**{{testo|Un modo c'è a viver fra la gente}}
**{{testo|Tristo a colui che in le promesse spera}}
**{{testo|Mormora il popol c'ha mal signorato}}
**{{testo|Sentenze notabili}}
**{{testo|Tutti sem d'una massa}}
**{{testo|S'è d'Eva e d'Adam tutto}}
**{{testo|Nell'uom cortese e saggio}}
**{{testo|Trovar sottil viaggi}}
*{{testo|Rime (Bindo Bonichi)|Rime}}
{{Sezione note}}
p9wenppmxhtx17fl5q4qd4l9occv11w
3027408
3027407
2022-08-28T06:27:51Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bindo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Bonichi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Bindo
| Cognome = Bonichi
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
*Dalle {{Testo|Rime scelte di poeti del secolo XIV}}
**{{Opera|Io fui già capra, ben ch'or otre sia}}
**{{opera|Veduto ho già che ciascuno è in assetto}}
**{{opera|Fra l'altre cose non lievi a portare}}
**{{opera|Non creda alcun, quand'ode dir canaglia}}
**{{opera|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere}}
**{{testo|Un modo c'è a viver fra la gente}}
**{{testo|Tristo a colui che in le promesse spera}}
**{{testo|Mormora il popol c'ha mal signorato}}
**{{testo|Sentenze notabili}}
**{{testo|Tutti sem d'una massa}}
**{{testo|S'è d'Eva e d'Adam tutto}}
**{{testo|Nell'uom cortese e saggio}}
**{{testo|Trovar sottil viaggi}}
*{{testo|Rime (Bindo Bonichi)|Rime}}
{{Sezione note}}
4ytl7hlv9k2p5w3krcsovw4c5531g7x
Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)
0
474584
3027398
2754739
2022-08-28T05:59:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia]] a [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bindo Bonichi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Non creda alcun, quand’ode dir canaglia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 marzo 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 marzo 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Bindo Bonichi
| Titolo = Non creda alcun, quand’ode dir canaglia
| Anno di pubblicazione =XIV secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu
}}
{{Raccolta|Rime scelte di poeti del secolo XIV/Bindo Bonichi}}
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=154 to=155 fromsection="3" tosection="1" />
ovkb622v9c2am1hgofffd8vadrj99jm
Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)
0
474585
3027402
2754740
2022-08-28T06:09:41Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere]] a [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bindo Bonichi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XIV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il calzolai’ fa il suo figliuol barbiere<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 marzo 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 marzo 2021|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Bindo Bonichi
| Titolo = Il calzolai’ fa il suo figliuol barbiere
| Anno di pubblicazione =XIV secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento = sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Le Rime di Cino da Pistoia.djvu
}}
{{Raccolta|Rime scelte di poeti del secolo XIV/Bindo Bonichi}}
<pages index="Le Rime di Cino da Pistoia.djvu" from=155 to=155 fromsection="2" tosection="2" />
mk7y0sluo8doinhxg7meul3u495gowj
Poesie (Monti)
0
474686
3027270
3017765
2022-08-27T17:02:26Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Poesie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 settembre 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 settembre 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti
| Titolo =Poesie
| Anno di pubblicazione = 1891
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu
}}
<pages index="Poesie (Monti).djvu" from=5 to=5 />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Prefazione}}
* {{testo|/Tavola delle abbreviature usate nelle note|Tavola delle abbreviature usate nelle note}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle|La prosopopea di Pericle}}
* {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}}
* {{testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}}
* {{testo|Sopra la morte}}
* {{testo|Al signor di Montgolfier}}
* {{testo|Sulla morte di Giuda}}
* {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}}
* {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}}
* {{testo|In morte di Ugo Bassville}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto I}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto II}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto III}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto IV}}
* {{testo|La Musogonia}}
* {{testo|Per il congresso d'Udine}}
* {{testo|Per la liberazione d'Italia}}
* {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto}}
* {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}}
* {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}}
* {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}}
* {{testo|Sopra sé stesso}}
* {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}}
* {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}}
* {{testo|Sermone sulla Mitologia}}
* {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}}
* {{testo|Feroniade}}
** {{testo|Feroniade/I}}
** {{testo|Feroniade/II}}
** {{testo|Feroniade/III}}
* {{testo|/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili}}
3a4zieqff9l4ni197zoow3mhe54shz4
3027275
3027270
2022-08-27T17:06:58Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Poesie<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 settembre 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 settembre 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti
| Titolo =Poesie
| Anno di pubblicazione = 1891
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu
}}
<pages index="Poesie (Monti).djvu" from=5 to=5 />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Prefazione}}
* {{testo|/Tavola delle abbreviature usate nelle note|Tavola delle abbreviature usate nelle note}}
* {{testo|Prosopopea di Pericle (1891)|La prosopopea di Pericle}}
* {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}}
* {{testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}}
* {{testo|Sopra la morte}}
* {{testo|Al signor di Montgolfier}}
* {{testo|Sulla morte di Giuda}}
* {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}}
* {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}}
* {{testo|In morte di Ugo Bassville}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto I}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto II}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto III}}
** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto IV}}
* {{testo|La Musogonia}}
* {{testo|Per il congresso d'Udine}}
* {{testo|Per la liberazione d'Italia}}
* {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto}}
** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto}}
* {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}}
* {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}}
* {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}}
* {{testo|Sopra sé stesso}}
* {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}}
* {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}}
* {{testo|Sermone sulla Mitologia}}
* {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}}
* {{testo|Feroniade}}
** {{testo|Feroniade/I}}
** {{testo|Feroniade/II}}
** {{testo|Feroniade/III}}
* {{testo|/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili}}
rboyplrt7rr9utcyifmt86qb6qzolb9
Le vie del peccato
0
558608
3027362
2562598
2022-08-27T20:47:13Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Ojetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1902<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ojetti - Le vie del peccato.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Racconti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Le vie del peccato<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>18 dicembre 2017<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=18 dicembre 2017|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Ugo Ojetti
| Titolo =Le vie del peccato
| Anno di pubblicazione = 1902
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = Racconti
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Ojetti - Le vie del peccato.djvu
}}
<pages index="Ojetti - Le vie del peccato.djvu" from=7 to=7 />
==Indice==
* {{testo|/Sull’Oceano, sotto la luna}}
* {{testo|/La colpa degli altri}}
* {{testo|/L’equilibrio}}
* {{testo|/L’altra}}
* {{testo|/Un amuleto}}
* {{testo|/La campana di partenza}}
* {{testo|/Sei verità}}
* {{testo|/Villeggiatura}}
* {{testo|/La scelta}}
* {{testo|/Numero perfetto}}
* {{testo|/Per l'anima dei defunti}}
* {{testo|/La novella}}
* {{testo|/L’esempio}}
* {{testo|/Per l’arte}}
* {{testo|/L’avara}}
* {{testo|/Il concorso}}
ei1u90legjl3n31pbd32dqi6mvi6xq5
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/107
108
559029
3027375
2011293
2022-08-27T21:05:44Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|t=3|Sei verità}}
{{rule|t=1|v=2|6em}}
{{Centrato|I.}}
''All’ingegner Paolo Daresta,''
::''30, via Palermo,''
{{A destra|''Roma.''|2em}}
Torno a casa adesso. T’ho lasciato da dieci minuti. Tutto il mondo mi sembra cambiato. No, non ho paura, anzi temo che tutti mi leggano negli occhi l’orgoglio e la felicità d’essere tua. Paolo, anima mia, sì, hai ragione tu. «Perchè hai aspettato tanto, prima di venirti a chiudere qui tra le mie braccia?» Son state le parole tue oggi dopo il primo bacio. Hai ragione, ho perduto scioccamente troppi giorni di felicità. Perdonami e compensami con tanto amore.<noinclude>
<references/></noinclude>
d6j0eitxcwx61shp78veo05lxk60hm5
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/108
108
559030
3027376
2011294
2022-08-27T21:07:53Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 98 —|}}</noinclude><nowiki/>
Scrivere a te, così, con queste parole, dalla mia piccola scrivania, nella mia stanza dove tu sei penetrato quasi a forza l’altro giorno con la scusa di vedere i miei ritratti di collegio, mi pare un sogno. Mi guardo attorno. L’aspetto di tutte queste cose tra le quali ho vissuto sempre sola – tu sai quanto sola! – per anni, è mutato. Fino a stamane io venivo a rifugiarmi qui contro tutti: anche contro te, quando avevo paura di te, venivo a rifugiarmi qui, tremando. E anche di giorno, chiudevo le imposte e le cortine, accendevo la mia lampadina velata di rosa, mi immaginavo che fosse notte per sentirmi più sola, e mi raggomitolavo nella mia poltrona, selvaggia come una bestiola nella sua piccola tana. Adesso, da quattro ore, il mio rifugio non è più qui, è da te, nella stanza nostra, fra le braccia tue, Paolo mio, core mio, amante mio... Ho scritto la grande parola: amante mio! Mi par quasi un eroismo riescirla a scrivere francamente, senza paura: amante, amante mio! Adesso qui, fra i miei mobili, fra i miei gingilli, fra i miei fiori, fra i miei cuscini sono come in esilio. Tutto è vuoto, è senz’anima. Solo dove sei tu, core, è la vita.
E mi guardo sul braccio il segno rosso che mi hai fatto tu; e sento le labbra tue che schiacciano le<noinclude>
<references/></noinclude>
gm00wpqswasmf78xdi0bc8bt8dvjgqk
3027377
3027376
2022-08-27T21:08:11Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 98 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
Scrivere a te, così, con queste parole, dalla mia piccola scrivania, nella mia stanza dove tu sei penetrato quasi a forza l’altro giorno con la scusa di vedere i miei ritratti di collegio, mi pare un sogno. Mi guardo attorno. L’aspetto di tutte queste cose tra le quali ho vissuto sempre sola – tu sai quanto sola! – per anni, è mutato. Fino a stamane io venivo a rifugiarmi qui contro tutti: anche contro te, quando avevo paura di te, venivo a rifugiarmi qui, tremando. E anche di giorno, chiudevo le imposte e le cortine, accendevo la mia lampadina velata di rosa, mi immaginavo che fosse notte per sentirmi più sola, e mi raggomitolavo nella mia poltrona, selvaggia come una bestiola nella sua piccola tana. Adesso, da quattro ore, il mio rifugio non è più qui, è da te, nella stanza nostra, fra le braccia tue, Paolo mio, core mio, amante mio... Ho scritto la grande parola: amante mio! Mi par quasi un eroismo riescirla a scrivere francamente, senza paura: amante, amante mio! Adesso qui, fra i miei mobili, fra i miei gingilli, fra i miei fiori, fra i miei cuscini sono come in esilio. Tutto è vuoto, è senz’anima. Solo dove sei tu, core, è la vita.
E mi guardo sul braccio il segno rosso che mi hai fatto tu; e sento le labbra tue che schiacciano le<noinclude><references/></noinclude>
paczxh3tfxoo61jf9g2l7ms4jtgqnme
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/109
108
559031
3027378
2011295
2022-08-27T21:11:09Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 99 —||riga=sì}}</noinclude>mie, ancóra, ancóra; sento le mani tue nei capelli; nell’orecchie i tuoi baci. Paolo, Paolo mio! La mano mi si illanguidisce così che non so più stringere la penna, lo vedi.
''Perchè t’amo tanto?'' Si sa mai ''perchè'' si ama? E lo posso sapere io ''che non ho amato mai?''
Ho un anno più di te. Paolo! Quest’è il mio terrore.
Dammi un bacio. No, due! No, cento! Io t’adoro. Sono certa che stasera mi scriverai anche tu. A domani, alle tre. Pensa alle forcelle piccole e alla Poudre d’Houbigant.
{{A destra|{{Sc|Lora}} tua, tutta tua.}}
{{smaller|7 aprile 19... ore 7,30 di sera.}}
{{Centrato|II.}}
''Al conte Anselmo Ricci,''
{{A destra|''Arezzo per Larisana.''|2em}}
Caro Anselmo, dovrai restar molto ancóra? Lo vorrei sapere perchè il tappezziere, ancóra non ha finito di mutare i parati alla tua camera da letto, e a mettergli troppa fretta addosso temo che lavori male. Mi promette di finire tutto fra sei giorni, cioè per mercoledì.<noinclude><references/></noinclude>
0xfnbkxn56f02qly919yulhard4lg1w
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/110
108
559032
3027379
2011296
2022-08-27T21:15:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 100 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
Sono stata ieri, domenica, a vedere Neluccia al convento. È contenta e non si ricorda più nemmeno dell’influenza di febbraio scorso. M’ha detto di chiedere al suo papà che mandi altre due scatole di fichi e mandorle alla Madre Superiora, perchè le piacciono molto. E piacciono molto anche a lei! Quest’è la ragione vera...
Ho incontrato ieri l’ingegner Daresta, quello che era a Camaldoli. M’ha chiesto di venirci a salutare una sera, ma gli ho riposto che tu restavi ancóra qualche giorno in campagna per i bachi.
La mamma è venuta poco fa mentre ero a cena. È tutta sossopra perchè Rosa la sua vecchia cameriera soffre d’asma. E non osa metterla in riposo per prenderne una più giovane. Pure avrebbe bisogno di più cure, alla sua età. Credo che finirò a parlar io con Rosa, di nascosto della mamma.
Se fai una corsa a Firenze, ricórdati d’andar a salutare Fabrizio del Salto e sua moglie all’Hôtel Savoy. Sono in piena luna di miele.
Che tempo fa a Larisana? Qui, delizioso. Oggi ho fatto una passeggiata di tre ore, un po’ a piedi, un po’ in carrozza. E sono stanca morta. Perciò chiudo. Del resto è già così tardi che manderò Pietro alla stazione a impostare al treno delle dieci e mezza.<noinclude><references/></noinclude>
tpxrwlegajhqrmt7pwv5kokzzoe6d8y
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/111
108
559033
3027380
2011297
2022-08-27T21:18:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 101 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
Un bacio buono, sulla fronte.
{{A destra|La tua moglietta {{Sc|Nora}}.}}
{{smaller|7 aprile 19... ore 10 di sera.}}
{{Centrato|III.}}
''Alla signora Elena Stari,''
::''5, via Lorenzo il Magnifico.''
{{A destra|''Firenze''.|2em}}
''Ça y est'', Elena mia. Oggi sono stata tre ore a casa di Paolo Daresta. Non abbiamo mai nominato Fabrizio. Paolo innamorato sincero beato non sospetta nemmeno quale sia stato il primo e triste motivo del mio sì. Il giorno che tu mi rivelasti il tradimento di Fabrizio cioè il suo matrimonio imminente e mi proponesti, quasi per gioco, di vendicarmi col suo amico Paolo, io ero risoluta a far soltanto le mostre di... vendicarmi. Adesso invece che la vendetta c’è, non so più se debbo rivelarla o no al colpevole. E da due ore son qui sola nella mia stanza a cominciare e lacerare la letterina che devo mandare a Fabrizio.
Povero Paolo! Egli crede d’essere il primo, e non m’ha nemmeno interrogata. Pochi giorni fa parlando di Fabrizio, me ne lodò la lealtà, {{Pt|l’ami-|}}<noinclude><references/></noinclude>
llj49jgpe5vjd0hpgngoxf6i2d96wmz
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/112
108
559034
3027381
2011298
2022-08-27T21:21:21Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 102 —||riga=sì}}</noinclude>{{Pt|cizia,|l’amicizia,}} ecc., senza l’ombra d’una reticenza, d’un sottinteso, d’una malignità. È così giovane, ha un anno meno di me; anzi, credo tre.
Il fatto si è che forse mi metterò ad amarlo con tutto il cuore, anche per far perdonare al mio amore il suo peccato d’origine. Del resto si sa mai perchè si ama? Le vie del peccato sono tante, mi diceva molti anni fa un confessore gesuita, ma novantanove volte su cento si pecca d’amore non per amore. La vendetta, il dispetto, la curiosità, il danaro, la noia, la paura della solitudine o della vecchiaia e qualche rarissima volta anche la passione... Ecco la verità vera.
In ogni modo, bisogna che io scriva a Fabrizio... Sarà la liberazione, finalmente! Tu che lo vedi più spesso e conosci sua moglie, sai che sia sempre felice... dopo un mese di matrimonio viaggiante? Se mai, la mia letterina sarà una bella bomba nella felicità del ''menage''. Non vorrei che qualche scaglia ferisse Paolo: quest’è la sola paura.
Mio marito è ancora ad Arezzo, pei bachi. A domani, forse, con più calma.
{{A destra|tuissima {{Sc|Eleonora}}.}}
{{smaller|7 aprile 19... 10 ½ di sera.}}<noinclude><references/></noinclude>
p2mt7isjtvxacvvgcs91napsfqfuic6
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/113
108
559035
3027382
2011299
2022-08-27T21:24:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 103 —||riga=sì}}</noinclude>{{Centrato|IV.}}
''Al conte Fabrizio del Salto''
:::''Hôtel Savoy,''
{{A destra|''Firenze.''|2em}}
Vi sembrerà strana questa mia lettera dopo due mesi di silenzio che voi avrete magari supposti due mesi di pena. Appunto per questo vi scrivo. Proprio ieri un’amica comune mi ha avvertito che voi parlate di me con un’affettuosa pietà che per lo meno è ridicola. Fate male, Fabrizio, e avete torto. Io oggi sono una donna felice: amo come non credevo di poter amare e sono amata come ho desiderato sempre (e sempre invano) d’essere amata. Siate altrettanto felice voi, se lo potete. Ve lo auguro, senza rancore, stendendovi la mano.
Per l’ultima volta
{{A destra|{{Sc|Lellè.}}}}
{{smaller|7 aprile 19... 11 di sera.}}
{{Centrato|V.}}
''Alla contessa Eleonora Ricci,''
::''15, via Vittoria Colonna,''
{{A destra|''Roma.''|2em}}
Amore, tesoro, Lora mia, tutta mia, ti scrivo nella nostra stanza, presso il nostro letto che è a<noinclude><references/></noinclude>
6wisr90d9qi07zdubzdvhmyi86hr3zw
3027383
3027382
2022-08-27T21:25:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 103 —||riga=sì}}</noinclude>{{Centrato|IV.}}
''Al conte Fabrizio del Salto''
:::''Hôtel Savoy,''
{{A destra|''Firenze.''|2em}}
Vi sembrerà strana questa mia lettera dopo due mesi di silenzio che voi avrete magari supposti due mesi di pena. Appunto per questo vi scrivo. Proprio ieri un’amica comune mi ha avvertito che voi parlate di me con un’affettuosa pietà che per lo meno è ridicola. Fate male, Fabrizio, e avete torto. Io oggi sono una donna felice: amo come non credevo di poter amare e sono amata come ho desiderato sempre (e sempre invano) d’essere amata. Siate altrettanto felice voi, se lo potete. Ve lo auguro, senza rancore, stendendovi la mano.
Per l’ultima volta
{{A destra|{{Sc|Lellè.}}}}
{{smaller|7 aprile 19... 11 di sera.}}
{{Centrato|V.}}
''Alla contessa Eleonora Ricci,''
::''15, via Vittoria Colonna,''
{{A destra|''Roma.''|2em}}
Amore, tesoro, Lora mia, tutta mia, ti scrivo nella nostra stanza, presso il nostro letto che è {{Pt|an-|}}<noinclude><references/></noinclude>
9l3htjzbp44ki1w6z8v49t47h97nqij
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/114
108
559036
3027384
2011300
2022-08-27T21:28:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 104 —||riga=sì}}</noinclude>{{Pt|córa|ancóra}} odoroso di te, che conserva ancóra la forma del tuo corpo. E tremo e t’adoro. Da oggi la mia vita è tua, minuto per minuto. Tu ne farai quel che vorrai poichè l’hai accettata fin dal primo bacio tutta. Domattina alle undici e mezza sul corso, tra San Marcello e via Condotti. E domani nel pomeriggio, alle tre qui. Ti bacio tutta, anima mia tutta bianca.
{{A destra|{{Sc|Paolo.}}}}
{{smaller|7 aprile 19... ore 10 di sera.}}
{{Centrato|VI.}}
''Al conte Fabrizio del Salto''
:::''Hôtel Savoy''
{{A destra|''Firenze.''|2em}}
Fabrizio mio, è fatta! Ed è deliziosa. Grazie. Ella non sospetta nemmeno che io sappia quel che c’è stato per un anno fra voi due. È stata buona, semplice, affettuosa... Ma non voglio dir troppo perchè, per quanto tu sia felice e abbia finalmente trovato la vera donna da amare, un po’ di rimpianto potrebbe offuscare per un minuto la tua felicità presente! Ti dico solo grazie, centomila volte grazie. Solo ai consigli tuoi suggeriti<noinclude><references/></noinclude>
5c2xegcg97d1cbk2adx9i5yvfcnfuxx
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/115
108
559037
3027385
2011301
2022-08-27T21:29:13Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 105 —||riga=sì}}</noinclude>dalla tua conoscenza profonda del... soggetto devo la celerità e – ormai lo posso dire – la sincerità del suo consenso. Tu vivi pure fra due cuscini; non ti disturberà più nè con rimproveri nè con minacce. E la tua luna di miele potrà essere – come deve essere – eterna.
Rispetti alla tua signora ma... non le far leggere questa lettera. Lo so: il consiglio è inutile!
In fretta, chè ho sonno,
{{A destra|tuo {{Sc|Paolo}}.}}
{{smaller|7 aprile 19... ore ½ di sera.}}
{{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude>
53rl5f9kkjwxgbychusynk0g3w5h2bi
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/116
108
559038
3027371
2011303
2022-08-27T20:58:22Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
n3oeo0dnmeuj9t6jaan1xusgx60a4ag
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/118
108
559040
3027387
2011305
2022-08-27T21:30:12Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>Morasso.<noinclude>
<references/></noinclude>
opp75b7mg4kw78rr5wohp6v7w9lbwl3
3027388
3027387
2022-08-27T21:30:22Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
n3oeo0dnmeuj9t6jaan1xusgx60a4ag
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/193
108
559115
3027352
2011384
2022-08-27T20:21:37Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|t=3|Per l’anima dei defunti}}
{{rule|t=1|v=2|6em}}
La nebbia e la pioggia, velavano tutta la campagna intorno e sulla strada bianca diretta i due solchi lasciati dalle ruote dei carri lustravano come due larghi binarii di platino, assorbivano quel po’ di luce livida. Sotto un’ombrella verde che da lontano pareva un alberello divelto, Anna Maria camminava nel fango tra quelle due rotaie, sollevandosi le tre o quattro vesti grevi su su tanto da poterle reggere con i gomiti puntati ai fianchi, chè la destra era occupata a sollevare l’ombrella e la sinistra stava ravvolta in uno scialle di lana rossa, contro il freddo.
Camminava verso Santa Maria in Campis per andare a pagare le messe dette dal curato a sollievo<noinclude>
<references/></noinclude>
63rucj0avtpnxq5rb62ds57pohx5xyy
3027353
3027352
2022-08-27T20:22:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||||riga=si}}</noinclude>
{{Ct|f=150%|t=3|Per l’anima dei defunti}}
{{rule|t=1|v=2|6em}}
La nebbia e la pioggia, velavano tutta la campagna intorno e sulla strada bianca diretta i due solchi lasciati dalle ruote dei carri lustravano come due larghi binarii di platino, assorbivano quel po’ di luce livida. Sotto un’ombrella verde che da lontano pareva un alberello divelto, Anna Maria camminava nel fango tra quelle due rotaie, sollevandosi le tre o quattro vesti grevi su su tanto da poterle reggere con i gomiti puntati ai fianchi, chè la destra era occupata a sollevare l’ombrella e la sinistra stava ravvolta in uno scialle di lana rossa, contro il freddo.
Camminava verso Santa Maria in Campis per andare a pagare le messe dette dal curato a {{Pt|sol-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ah4rfbmvfk47w5ogwr5yhxl2q40r80i
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/194
108
559116
3027360
2011385
2022-08-27T20:39:55Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 184 —||riga=sì}}</noinclude>{{Pt|lievo|sollievo}} della buona anima di suo marito il quale era morto sei mesi prima lasciandole duemila scudi e l’obbligo di fargli dire nel novembre di ogni anno dieci messe. Ormai si era a metà dicembre e già nei campi oltre gli sterpi delle siepi nude si vedeva il grano venir fuori corto e rado come una barba mal rasa; e già da quindici giorni il curato, avendo fatto il compito suo, mandava continui messaggi alla vedova perchè si rammentasse il suo dovere santissimo. Quindici lire; tre scudi. Ella, fissando la strada biancheggiante nella nebbia pensava a quelle quindici lire e alle loro compagne che anno per anno avrebbero dovuto seguirle fuori della vecchia cassa di legno verso la casa del curato.
«Quando uno è morto, è morto; e se non fosse che tutto il paese sa di quest’obbligo mio... Su diecimila lire di capitale! Eh pare uno scherzo doversi cavar di tasca ogni anno tre scudi di messe! Danari per i preti, danari seppelliti. Io ho venticinque anni, se vivo altri settanta anni, son duecento e dieci scudi che dovrò dare al prete di Santa Maria in Campis. Tanto è che gli consegni metà del capitale!»
E si tirava più su le vesti per non infangarsele tanto, che quella spesa annuale delle messe non<noinclude><references/></noinclude>
qf126kzo2ilzlrf6fhm00ylalgy7co1
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/195
108
559117
3027361
2011386
2022-08-27T20:44:03Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 185 —||riga=sì}}</noinclude>le avrebbe permesso molti lussi di abiti. E si sentiva sul petto sotto il busto i tre biglietti da cinque piegati in quattro scendere a ogni respiro quasi volessero paurosamente internarsi tanto che nessuno potesse toglierli dal loro nascondiglio tepiduccio. «Ho fatto male a portare tre carte da cinque dovevo portare un po’ di moneta spicciola perchè può essere che mi diminuisca qualche lira. Anche ho fatto male a farlo aspettar tanto. Un altro anno o gliene propongo tredici anticipate, o vado a San Giacomo, che il curato lì è meno prezioso e non ha da comprare tanti fazzoletti di seta e tante calze di filo. Questo qui con quei capelli impomatati e quella vocetta da gatto in gennaio, fa troppo il signore. Dicono che d’inverno in casa bruci l’incenso come se fosse in chiesa...»
Nella nebbia si vide il campanile della chiesetta sorgere vaporoso come l’ombra d’un altro campanile più lontano, poi apparve la quercia gialla dell’orto presso il presbiterio, poi tutto l’orto e la casetta, e alla finestra chiusa il curato che fumava la pipa e guardava fuori e con un dito scriveva su i vetri appannati, oziando.
Anna Maria entrò nella camera dove un bel fuoco era acceso nel caminetto, e da certi carboni all’orlo del focolare fumava un po’ d’incenso.<noinclude><references/></noinclude>
3vfqtlkw96d22gb55025kj1ue3px5ht
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/196
108
559119
3027363
2011388
2022-08-27T20:51:28Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 186 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— Avanti, avanti. Con questa pioggia!... Non c’era tanta fretta...
Anna Maria aveva posato l’ombrella in un angolo dell’anticamera, e adesso si lasciava a una a una cader le vesti grevi che le facevano due fianchi rotondi come quelli d’una cavalla.
— Piove piove... Vi sarete bagnata tutta. Mettetevi un momento lì accanto al fuoco.
Ed il curato con gentilezza spingeva una sedia presso il camino e premendo con le due mani le spalle della donna la obbligava a sedere.
— Ma sentite come è bagnata questa povera figlia!... — e si asciugava le mani!...
— Qui da voi sembra di stare in una chiesa.
— Vi fa male l’incenso?
— Ma che dite, don Pa’! è un odore che mi piace.
Pausa.
— Ero venuta... sapete, ero venuta per quelle messe alla buon’anima di mio marito.
— Sì, sì. Ma non c’era fretta. Volete bere un po’ di vino caldo? Oltre i chiodi di garofano, la cannella e la noce moscata che usano tutti, io ci metto in fusione anche un po’ di vaniglia. Volete?
E si avanzò verso il camino con un bicchiere<noinclude><references/></noinclude>
reldojqelbe9dl3d3ai4ebcyvtjfrj7
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/197
108
559120
3027366
2011389
2022-08-27T20:53:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 187 —||riga=sì}}</noinclude>in mano, e inginocchiandosi davanti al fuoco vicino alle vesti fumanti di Anna Maria, da un bricco che era presso i carboni versò il vino bollente, e così genuflesso porse il bicchiere con un sorriso.
— Grazie, grazie, don Pa’. Per me basta. Perchè non v’alzate?
— Ero rimasto a guardare voi.
— Su, su, che ce ne sono di più belle da guardare.
— Non dite eresie, figliola mia, non dite eresie, — e si alzava con un sospiro appoggiando una mano su le ginocchia di lei.
— Il vino è buono... Guardate un po’ quanto vi devo per queste messe.
— Avete tanta fretta? — e si incamminò verso lo scrittoio e, preso un libro di conti, tornò vicino alla contadina sfogliandolo.
Intanto questa aveva posato il bicchiere, s’era aperta il corpetto e si frugava nel petto per cercare i danari. Don Paolo dall’alto guardava, e quando la donna finalmente ebbe trovati i tre biglietti e glieli ebbe offerti con una mano, senza guardarlo, mentre con l’altra si riabbottonava il vestito, egli li prese e mormorò con un po’ di affanno:<noinclude><references/></noinclude>
ejbmjbcw7mjyvzv0d2hlh6px8jpphj2
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/198
108
559121
3027367
2011390
2022-08-27T20:54:51Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 188 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
— Come sono caldi!
— Don Pa’, non si potrebbe far qualche cosa di meno?
— Come sono caldi!
— Non dico molto, ma potreste farmi risparmiare due lire. Tanto pensate che io ci ho l’obbligo di tornare qui ogni anno per queste dieci messe, che quella benedetta anima me l’ha scritto chiaro e tondo nel testamento: lo sapete. Tre scudi all’anno, per sempre, è una bella somma per chi non è ricco....
Dopo una pausa ella non udendo nessuna risposta si voltò indietro:
— Ebbene, Don Paolo?
E don Paolo la fissava incantato come stesse per starnutire, e teneva tra due dita i tre biglietti ancora piegati quasi fossero una presa di tabacco.
— Come sono caldi!
Ella riabbassò gli occhi. Don Paolo finalmente le disse all’orecchio:
— Quella santa anima di vostro marito si meritava questo e altro.
Dopo una pausa, accennando tre biglietti aperti sul seno di lei, aggiunse con unzione:
— Perchè non ce li rimettiamo, figlia mia?<noinclude><references/></noinclude>
rgb3kra39jdur3n7cw6qxnwj9u67fnh
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/199
108
559122
3027368
2011391
2022-08-27T20:55:46Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||— 189 —||riga=sì}}</noinclude><nowiki/>
La nipote d’Anna Maria la attendeva sulla porta di casa, facendo la calza in faccia ai pagliai che luccicavano d’oro al cielo rasserenato.
— Ebbene? S’è accontentato di tredici lire?
— Anche meno, anche meno...
{{rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude>
0hv2sudtu7alx5ttn1jnlvbj4edkwca
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/200
108
559123
3027369
2011392
2022-08-27T20:55:56Z
Piaz1606
10206
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
rej0xxa19xfmwzd91md1ben4zhrs8q7
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/214
108
559137
3027372
2011406
2022-08-27T20:59:05Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
n3oeo0dnmeuj9t6jaan1xusgx60a4ag
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/224
108
559147
3027373
2011418
2022-08-27T20:59:08Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
n3oeo0dnmeuj9t6jaan1xusgx60a4ag
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/262
108
559186
3027374
2011461
2022-08-27T20:59:11Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
n3oeo0dnmeuj9t6jaan1xusgx60a4ag
Le vie del peccato/Sei verità
0
562967
3027386
2021127
2022-08-27T21:29:40Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sei verità<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La campana di partenza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Villeggiatura<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sei verità|prec=../La campana di partenza|succ=../Villeggiatura}}
<pages index="Ojetti - Le vie del peccato.djvu" from=105 to=115 fromsection="" tosection="" />
af45ulvr8d3ufy14bmxjlff8vw221ks
Le vie del peccato/Per l'anima dei defunti
0
562971
3027370
2021149
2022-08-27T20:56:10Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Per l'anima dei defunti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Numero perfetto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La novella<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Per l'anima dei defunti|prec=../Numero perfetto|succ=../La novella}}
<pages index="Ojetti - Le vie del peccato.djvu" from=191 to=199 fromsection="" tosection="" />
cc1jbaxc18lfmzm2hmw8ivvditiu9r1
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/8
108
579402
3027365
2072907
2022-08-27T20:52:00Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>PROPRIETÀ LETTERARIA
I diritti di riproduzione e di traduzione
sono riservati per tutti i paesi.»»ILANe-TIR PIRCLA» CELLA Bl P. CELLA<noinclude>
<references/></noinclude>
l72zoivwca0qj0f2w9mu13ypcjuo3u0
Pagina:Ojetti - Le vie del peccato.djvu/10
108
579403
3027364
2072908
2022-08-27T20:51:54Z
Piaz1606
10206
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>DELLO STESSO AUTORE:
Senza Dio (esaurito)
Il Vecchio
Il gioco dell’amore
L’onesta viltà
Lisa Regina, costumi teatrali (in pieparazione)
Il diario d’una sentimentale (in preparazione)
L’America vittoriosa
L’Albania
Alla scoperta dei letterati
L’Arte mondiale a Venezia fi 897)
I creatori (in preparazione)<noinclude>
<references/></noinclude>
o8n73stjrpdv329zidvndnkgjki4vml
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/11
108
585052
3027208
2952607
2022-08-27T15:04:01Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>
{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO PRIMO}}
{{ct|f=110%|v=1|L=0px|SCENA I}}
{{Smaller block|class=c95|Gran portico del palazzo reale corrispondente alle sponde dell’Eufrate. Trono da un lato, alla sinistra del quale un sedile piú basso per Tamiri. In faccia al suddetto trono tre altri sedili. Ara nel mezzo col simulacro di Belo, deitá de’ caldei. Gran ponte praticabile ornato di statue. Vista di tende e soldati sull’altra sponda.}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}} creduta Nino, con guardie; poi {{Sc|Sibari}}.}}
{{poem t|
Semiramide.+ Olá! sappia Tamiri
che i principi son pronti,
che fuman l’are, che al solenne rito
di giá l’ora s’appressa,
che il re l’attende. {{smaller|(ricevuto l’ordine, parte una guardia: nel mentre che parla Semiramide, esce Sibari, guardandola con meraviglia)}}
Sibari.+9 (Io non m’inganno: è dessa!)
Lascia che a’ piedi tuoi... ({{smaller|s’inginocchia)}}
Semiramide.+11 Sibari! (Oh dèi!)
S’allontani ciascun. ({{smaller|le guardie si ritirano in lontano)}}
+9 (Che incontro!) Sorgi.
Dall’Egitto in Assiria
quale affar ti conduce?
Sibari.+10 È noto altrove
che la real Tamiri,
dell’impero de’ battri unica erede,
qui scegliendo lo sposo, oggi decide
l’ostinate contese,
che il volto suo, che il suo retaggio accese.}}<noinclude></noinclude>
nbo4ljy41ru1hfb6bcqtskri2vva3uw
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/12
108
585053
3027209
2898249
2022-08-27T15:04:31Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Sperai fra queste mura
tutta l’Asia mirar; ma non sperai
in sembianza viril sul trono assiro
di ritrovar la sospirata e pianta
principessa d’Egitto
Semiramide.
Semiramide.+5 Ah! taci: in questo luogo
Nino ciascun mi crede, e il palesarmi
vita, regno ed onor potria costarmi.
Sibari.+ Che ascolto! È teco Idreno?
Che fa? dov’è?
Semiramide.+6 Di quell’ingrato il nome
non rammentarmi. Abbandonai con lui
la patria, il regno, il genitor, le nozze
del monarca numida;
e pur, nol crederai, l’istesso Idreno,
che m’indusse a fuggir, tentò svenarmi.
Sibari.+ Quando?
Semiramide.+4 La notte istessa
ch’io seco andai, del Nilo
dalla pendente riva
ei mi gettò ferita e semiviva.
Sibari.+ Ma la cagione?
Semiramide.+7 Oh Dio!
La cagione io non so.
Sibari.+9 (La so ben io.)
Come restasti in vita?
Semiramide.+9 Unica e lieve
fu la ferita; e la selvosa sponda
co’ pieghevoli salci
la caduta scemò, mi tolse a morte.
Sibari.+ Qual fu poi la tua sorte?
Semiramide.+10 In mille guise
spoglia e nome cangiai;
scorsi cittadi e selve;
fra tende e fra capanne
}}<noinclude></noinclude>
53i5v730k2llppjj9h4ncsrtrmaxs6d
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/13
108
585054
3027211
2974995
2022-08-27T15:06:21Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|7}}</noinclude>{{poem t|
il brando strinsi, pascolai gli armenti,
or felice, or meschina,
pastorella, guerriera e pellegrina;
finché il monarca assiro,
fosse merito o sorte,
del talamo real mi volle a parte.
Sibari.+ E all’estinto tuo sposo
non successe nel regno il picciol Nino?
Semiramide.+ Il crede ognun: la somiglianza inganna
del mio volto col suo.
Sibari.+9 Ma come il soffre?
Semiramide.+ Effeminato e molle
fu mia cura educarlo.
Sibari.+9 (E quando spero
miglior tempo a scoprirle i miei martíri?
Ardir!) Sappi...
Semiramide.+6 T’accheta: ecco Tamiri.
{{Smaller|(vedendo venir Tamiri)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=2|L=0px|SCENA II}}
{{ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri}} con séguito, e detti.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Nino, deve al tuo zelo
oggi l’Asia il riposo, io degli affetti
la libertá.
Semiramide.+4 Ma Babilonia deve
alla bellezza tua l’aspetto illustre
de’ principi rivali.
{{Smaller|(una guardia va sul ponte, e accenna che vengano i principi)}}
+7 Al fianco mio,
principessa, t’assidi,
e i merti di ciascun senti e decidi.
}}
{{Smaller block|f=85%}}(Semiramide va sul trono; Tamiri a sinistra nel sedile; Sibari è in piedi a destra. Intanto, preceduti dal suono di stromenti barbari, passano il ponte Mirteo, Ircano e Scitalce col loro séguito: si fermano fuori del portico, e poi entrano l’un dopo l’altro, quando tocca loro a parlare)</div><noinclude></noinclude>
dw4sxg36o5armhgwfmseqtafa0bq0rm
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/14
108
585055
3027214
2692673
2022-08-27T15:08:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|iv - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA III}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo, Ircano}}, poi {{Sc|Scitalce}}, e detti.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Al tuo cenno, gran re, deposte l'armi,
si presenta Mirteo.
L’Egitto...
Ircano.+4 Odi. La bella, {{Smaller|(a Mirteo, interrompendolo)}}
che fra noi si contende, è quella?
Mirteo.+{{Smaller| (ad Ircano)}}{{gap|10em}} È quella.
L’Egitto è il regno mio... {{Smaller|(a Semiramide)}}
Ircano.+ Del Caucaso natio {{Smaller|(a Semiramide, interrompendo Mirteo)}}
vien dal giogo selvoso
l’arbitro degli sciti amante e sposo.
Mirteo.+ Ircano, a quel ch’io veggo,
tu d’Assiria i costumi ancor non sai.
Ircano.+ Perché?
Semiramide.+3 Tacer tu déi:
parli il prence d’Egitto.
Ircano.+ In Assiria il parlar dunque è delitto? {{Smaller|(si ritira indietro)}}
Mirteo.+ L’Egitto è il regno mio; sospiri e pianti,
rispetto e fedeltá sono i miei vanti.
Semiramide.+ Siedi, principe, e spera: a lei, che adori,
non è il tuo merto ascoso. {{Smaller| (Mirteo va a sedere)}}
Qual ti sembra Mirteo? {{Smaller|(piano a Tamiri)}}
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}}{{gap|2em}} Molle e noioso.
Semiramide.+ Or narra i pregi tuoi. {{Smaller|(ad Ircano)}}
Ircano.+ Dunque, a vostro piacer...
Tamiri.+ {{Smaller|(al medesimo)}}{{gap|6em}} Parla, se vuoi.
Ircano.+ Si parli. A farmi noto
basta affermar ch’io sono
l’opposto di colui. Sospiri e pianti
non son pregi fra noi. Pregio allo Scita
è l’indurar la vita
al caldo, al gel delle stagioni intere,
e domar, combattendo, uomini e fere.
}}<noinclude></noinclude>
7j83g3tcjkhs9oa6ldve0ehes0ohkmc
3027231
3027214
2022-08-27T15:24:16Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA III}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo, Ircano}}, poi {{Sc|Scitalce}}, e detti.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Al tuo cenno, gran re, deposte l'armi,
si presenta Mirteo.
L’Egitto...
Ircano.+4 Odi. La bella, {{Smaller|(a Mirteo, interrompendolo)}}
che fra noi si contende, è quella?
Mirteo.+{{Smaller| (ad Ircano)}}{{gap|10em}} È quella.
L’Egitto è il regno mio... {{Smaller|(a Semiramide)}}
Ircano.+ Del Caucaso natio {{Smaller|(a Semiramide, interrompendo Mirteo)}}
vien dal giogo selvoso
l’arbitro degli sciti amante e sposo.
Mirteo.+ Ircano, a quel ch’io veggo,
tu d’Assiria i costumi ancor non sai.
Ircano.+ Perché?
Semiramide.+3 Tacer tu déi:
parli il prence d’Egitto.
Ircano.+ In Assiria il parlar dunque è delitto? {{Smaller|(si ritira indietro)}}
Mirteo.+ L’Egitto è il regno mio; sospiri e pianti,
rispetto e fedeltá sono i miei vanti.
Semiramide.+ Siedi, principe, e spera: a lei, che adori,
non è il tuo merto ascoso. {{Smaller| (Mirteo va a sedere)}}
Qual ti sembra Mirteo? {{Smaller|(piano a Tamiri)}}
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}}{{gap|2em}} Molle e noioso.
Semiramide.+ Or narra i pregi tuoi. {{Smaller|(ad Ircano)}}
Ircano.+ Dunque, a vostro piacer...
Tamiri.+ {{Smaller|(al medesimo)}}{{gap|6em}} Parla, se vuoi.
Ircano.+ Si parli. A farmi noto
basta affermar ch’io sono
l’opposto di colui. Sospiri e pianti
non son pregi fra noi. Pregio allo Scita
è l’indurar la vita
al caldo, al gel delle stagioni intere,
e domar, combattendo, uomini e fere.
}}<noinclude></noinclude>
ihwtoppdc140cjv1dp1tqpuigsdo8ur
3027238
3027231
2022-08-27T15:25:01Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA III}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo, Ircano}}, poi {{Sc|Scitalce}}, e detti.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Al tuo cenno, gran re, deposte l'armi,
si presenta Mirteo.
L’Egitto...
Ircano.+4 Odi. La bella, {{Smaller|(a Mirteo, interrompendolo)}}
che fra noi si contende, è quella?
Mirteo.+{{Smaller| (ad Ircano)}}{{gap|10em}} È quella.
L’Egitto è il regno mio... {{Smaller|(a Semiramide)}}
Ircano.+ Del Caucaso natio {{Smaller|(a Semiramide, interrompendo Mirteo)}}
vien dal giogo selvoso
l’arbitro degli sciti amante e sposo.
Mirteo.+ Ircano, a quel ch’io veggo,
tu d’Assiria i costumi ancor non sai.
Ircano.+ Perché?
Semiramide.+3 Tacer tu déi:
parli il prence d’Egitto.
Ircano.+ In Assiria il parlar dunque è delitto? {{Smaller|(si ritira indietro)}}
Mirteo.+ L’Egitto è il regno mio; sospiri e pianti,
rispetto e fedeltá sono i miei vanti.
Semiramide.+ Siedi, principe, e spera: a lei, che adori,
non è il tuo merto ascoso. {{Smaller| (Mirteo va a sedere)}}
Qual ti sembra Mirteo? {{Smaller|(piano a Tamiri)}}
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}}{{gap|2em}} Molle e noioso.
Semiramide.+ Or narra i pregi tuoi. {{Smaller|(ad Ircano)}}
Ircano.+ Dunque, a vostro piacer...
Tamiri.+ {{Smaller|(al medesimo)}}{{gap|6em}} Parla, se vuoi.
Ircano.+ Si parli. A farmi noto
basta affermar ch’io sono
l’opposto di colui. Sospiri e pianti
non son pregi fra noi. Pregio allo Scita
è l’indurar la vita
al caldo, al gel delle stagioni intere,
e domar, combattendo, uomini e fere.
}}<noinclude></noinclude>
evdy6secyrvypqmj9x3wjkr4al6dib2
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/15
108
585056
3027215
2692786
2022-08-27T15:10:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|9}}</noinclude>{{poem t|
Tamiri.+ Si vede.
Semiramide.+3 Or siedi, Ircano. {{Smaller|(Ircano va a sedere)}}
Qual ti sembra costui? {{Smaller|(piano a Tamiri)}}
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}}{{gap|2em}} Barbaro e strano.
Semiramide.+ Venga Scitalce.
Sibari.+6 (Oh stelle! io veggo Idreno!
Qual arrivo funesto!)
Semiramide.+ Sibari, oh Dio! questo è Scitalce?
+8 {{Smaller|(piano a Sibari, vedendo Scitalce)}}
Sibari.+14 È questo.
Semiramide.+ Sará. {{Smaller|(dopo averlo considerato)}}
Scitalce.+2 (Numi, che volto!) Il re novello,
Ircano, dimmi, è quel ch’io miro?
Ircano.+14 È quello.
Scitalce.+ Sará. {{Smaller|(dopo aver considerata Semiramide)}}
Semiramide.+2 Prence, il tuo nome
dunque è Scitalce?
Scitalce.+8 Appunto.
Semiramide.+ (Qual voce!)
Scitalce.+5 (Qual richiesta!
io gelo.)
Semiramide.+3 (Io vengo meno.)
Scitalce.+ (Semiramide è questa.)
Semiramide.+10 (È questi Idreno.)
Fin dall’indico clima
ancor tu vieni alla real Tamiri
il tributo ad offrir de’ tuoi sospiri?
Scitalce.+ Io... (Che dirò?) Se venni...,
non sperai... Mi credea... Ma veggo... (Oh dèi!)
Semiramide.+ (Si confonde il crudel sugli occhi miei.)
Tamiri.+ Siedi, Scitalce. Il turbamento io credo
figlio d’amor; né a paragon d’ogni altro
picciol merito è questo.
Scitalce.+ Ubbidisco. {{Smaller|(si ritira lentamente verso il sedile)}}
Semiramide.+5 (Infedel!)
Scitalce.+9 (Sogno o son desto?)
}}<noinclude></noinclude>
5dh9qubpuzw3kh4in90eacmkia3tzf6
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/16
108
585057
3027217
2692789
2022-08-27T15:11:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|iv - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Ma veramente è quegli
il successor della corona assira? {{Smaller|(ad Ircano)}}
Ircano.+ Non tei dissi?
Scitalce.+6 Sará. {{Smaller|(siede)}}
Ircano.+8 Questi delira.
Tamiri.+ Nino, perché non chiedi {{Smaller|(piano a Semiramide)}}
qual mi sembri costui?
Semiramide.+ {{Smaller|(piano a Tamiri)}}{{gap|3em}} Perché ravviso
in quel volto fallace
segni d’infedeltá.
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}} Ma pur mi piace.
Semiramide.+ (Oh gelosia!)
Ircano.+5 Che piú s’attende? È tempo
che Tamiri decida.
Tamiri.+ Son pronta.
Semiramide.+5 (Aimè!) Ma prima
giurar si dee di tollerar con pace
la scelta d’un rivale. Al nume, all’ara,
principi, andate.
Mirteo.+7 Ogni tuo cenno è legge.
+13 {{Smaller|(s’alza e va all’ara)}}
Scitalce.+ (Son fuor di me.) {{Smaller|(fa lo stesso)}}
Semiramide.+7 (Spergiuro!)
Mirteo.+ Io l’approvo.
{{Smaller|(Scitalce e Mirteo pongono la mano sull’ara, stando un per
parte)}}
Scitalce.+6 Io l’affermo.
Ircano.+ {{Smaller|(s’alza, ma non parte dal suo luogo)}} Io l’assicuro.
Semiramide.+ Ircano, al nume, all’ara
non t’avvicini?
Ircano.+6 No; giurai, né voglio
seguir l’altrui costume.
Degli sciti ecco l’ara ed ecco il nume.
+3 {{Smaller|(ponendosi la mano al petto ed accennando la spada}})
Tamiri.+ Io l’ardire d’Ircano,
di Mirteo l’umiltá veggo ed ammiro;
ma un non so che...
}}<noinclude></noinclude>
33tnvvluwh9p2455j2yq2stg0ot4em8
3027232
3027217
2022-08-27T15:24:20Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Ma veramente è quegli
il successor della corona assira? {{Smaller|(ad Ircano)}}
Ircano.+ Non tei dissi?
Scitalce.+6 Sará. {{Smaller|(siede)}}
Ircano.+8 Questi delira.
Tamiri.+ Nino, perché non chiedi {{Smaller|(piano a Semiramide)}}
qual mi sembri costui?
Semiramide.+ {{Smaller|(piano a Tamiri)}}{{gap|3em}} Perché ravviso
in quel volto fallace
segni d’infedeltá.
Tamiri.+ {{Smaller|(piano a Semiramide)}} Ma pur mi piace.
Semiramide.+ (Oh gelosia!)
Ircano.+5 Che piú s’attende? È tempo
che Tamiri decida.
Tamiri.+ Son pronta.
Semiramide.+5 (Aimè!) Ma prima
giurar si dee di tollerar con pace
la scelta d’un rivale. Al nume, all’ara,
principi, andate.
Mirteo.+7 Ogni tuo cenno è legge.
+13 {{Smaller|(s’alza e va all’ara)}}
Scitalce.+ (Son fuor di me.) {{Smaller|(fa lo stesso)}}
Semiramide.+7 (Spergiuro!)
Mirteo.+ Io l’approvo.
{{Smaller|(Scitalce e Mirteo pongono la mano sull’ara, stando un per
parte)}}
Scitalce.+6 Io l’affermo.
Ircano.+ {{Smaller|(s’alza, ma non parte dal suo luogo)}} Io l’assicuro.
Semiramide.+ Ircano, al nume, all’ara
non t’avvicini?
Ircano.+6 No; giurai, né voglio
seguir l’altrui costume.
Degli sciti ecco l’ara ed ecco il nume.
+3 {{Smaller|(ponendosi la mano al petto ed accennando la spada}})
Tamiri.+ Io l’ardire d’Ircano,
di Mirteo l’umiltá veggo ed ammiro;
ma un non so che...
}}<noinclude></noinclude>
l89l9nzl6q9eno4fxrr0wzfwopgbtmj
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/17
108
585058
3027218
2692791
2022-08-27T15:12:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|11}}</noinclude>{{poem t|
Semiramide.+8 Sospendi
la scelta, o principessa.
Tamiri.+ Abbastanza pensai.
Ircano.+8 Dunque favelli.
Semiramide.+ No, principi; v’attendo {{Smaller|(s’alza, e seco tutti)}}
entro la reggia all’oscurar del giorno:
ivi a mensa festiva
sarem compagni, e spiegherá Tamiri
ivi il suo cor. Voi tollerate intanto
il breve indugio.
Mirteo.+7 Io non mi oppongo.
Ircano.+16 Ed io
mal soffro un re de’ miei contenti avaro.
Semiramide.+ Desiato piacer giunge piú caro.
Non so se piú t’accendi {{Smaller|(a Tamiri)}}
a questa o a quella face;
ma pensaci, ma intendi:
forse chi piú ti piace,
piú traditor sará.
Avria lo stral d’Amore
troppo soavi tempre,
se la beltá del core
corrispondesse sempre
del volto alla beltá. {{Smaller|(parte con Sibari)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=2|L=0px|SCENA IV}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri, Mirteo, Ircano}} e {{Sc|Scitalce}}.}}
{{poem t|
Scitalce.+ (Che vidi! che ascoltai!
Semiramide vive!
Ma non l’uccisi io stesso?
O sognavo in quel punto, o sogno adesso.)
Tamiri.+ Sí pensoso, o Scitalce? Ami o non ami?
Sprezzi o brami i miei lacci?
Da lunge avvampi e da vicino agghiacci?
}}<noinclude></noinclude>
lz5z4rr7oc281qhanpmnf6gu0vavg5p
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/18
108
585059
3027219
2692794
2022-08-27T15:12:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|iv - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Scitalce.+ Perdonami, o Tamiri.
Se tu sapessi... Oh Dio!
Tamiri.+10 Parla.
Scitalce.+13 Se parlo,
piú confusa ti rendo.
Tamiri.+ O tutto mi palesa, o nulla intendo.
Scitalce.+2 Vorrei spiegar l’affanno,
nasconderlo vorrei;
e mentre i dubbi miei
cosí crescendo vanno,
tutto spiegar non oso,
tutto non so tacer.
Sollecito, dubbioso
penso, rammento e vedo;
e agli occhi miei non credo,
non credo al mio pensier. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri, Mirteo}} ed {{Sc|Ircano}}.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Piú che ad ogni altro spiace
la dimora a Scitalce: ei pensa e tace.
Ircano.+ Non curar di quel folle:
godi di tua ventura,
che l’amor t’assicura oggi d’Ircano.
Non rispondi? Ne temi? Ecco la mano.
Mirteo.+ Che fai? Non ti rammenti
il comando reale?
Ircano.+7 E il re qual dritto
ha di frapporre a’ miei cortesi affetti
o limiti o dimore?
Tamiri.+ Che! Tu conosci amore? Il tuo piacere
è «domar, combattendo, uomini e fere».
Ircano.+ È ver; ma il tuo sembiante
}}<noinclude></noinclude>
0vwzzqb5fvtoou3spwujys5rta24gac
3027233
3027219
2022-08-27T15:24:24Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Scitalce.+ Perdonami, o Tamiri.
Se tu sapessi... Oh Dio!
Tamiri.+10 Parla.
Scitalce.+13 Se parlo,
piú confusa ti rendo.
Tamiri.+ O tutto mi palesa, o nulla intendo.
Scitalce.+2 Vorrei spiegar l’affanno,
nasconderlo vorrei;
e mentre i dubbi miei
cosí crescendo vanno,
tutto spiegar non oso,
tutto non so tacer.
Sollecito, dubbioso
penso, rammento e vedo;
e agli occhi miei non credo,
non credo al mio pensier. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri, Mirteo}} ed {{Sc|Ircano}}.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Piú che ad ogni altro spiace
la dimora a Scitalce: ei pensa e tace.
Ircano.+ Non curar di quel folle:
godi di tua ventura,
che l’amor t’assicura oggi d’Ircano.
Non rispondi? Ne temi? Ecco la mano.
Mirteo.+ Che fai? Non ti rammenti
il comando reale?
Ircano.+7 E il re qual dritto
ha di frapporre a’ miei cortesi affetti
o limiti o dimore?
Tamiri.+ Che! Tu conosci amore? Il tuo piacere
è «domar, combattendo, uomini e fere».
Ircano.+ È ver; ma il tuo sembiante
}}<noinclude></noinclude>
0mpqo5155ic7i8ocxrhdt2b4ljzuqms
3027240
3027233
2022-08-27T15:25:50Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Scitalce.+ Perdonami, o Tamiri.
Se tu sapessi... Oh Dio!
Tamiri.+10 Parla.
Scitalce.+13 Se parlo,
piú confusa ti rendo.
Tamiri.+ O tutto mi palesa, o nulla intendo.
Scitalce.+2 Vorrei spiegar l’affanno,
nasconderlo vorrei;
e mentre i dubbi miei
cosí crescendo vanno,
tutto spiegar non oso,
tutto non so tacer.
Sollecito, dubbioso
penso, rammento e vedo;
e agli occhi miei non credo,
non credo al mio pensier. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA V}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri, Mirteo}} ed {{Sc|Ircano}}.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Piú che ad ogni altro spiace
la dimora a Scitalce: ei pensa e tace.
Ircano.+ Non curar di quel folle:
godi di tua ventura,
che l’amor t’assicura oggi d’Ircano.
Non rispondi? Ne temi? Ecco la mano.
Mirteo.+ Che fai? Non ti rammenti
il comando reale?
Ircano.+7 E il re qual dritto
ha di frapporre a’ miei cortesi affetti
o limiti o dimore?
Tamiri.+ Che! Tu conosci amore? Il tuo piacere
è «domar, combattendo, uomini e fere».
Ircano.+ È ver; ma il tuo sembiante
}}<noinclude></noinclude>
su2k7ldhth2v3g09znish6o1lz650lu
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/19
108
585060
3027220
2692796
2022-08-27T15:15:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|13}}</noinclude>{{poem t|
non mi spiace però: godo in mirarti,
e curioso il guardo
piú dell’usato intorno a te s’arresta.
Tamiri.+ Gran sorte inver del mio sembiante è questa!
Che quel cor, quel ciglio altero
senta amor, goda in mirarmi,
non lo credo, non lo spero;
tu vuoi farmi insuperbir:
o pretendi, allor che torni
ai selvaggi tuoi soggiorni,
rammentar cosí per gioco
l’amoroso mio martír. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Ircano.+ La principessa udisti? Ella superba
va degli affetti miei. Misero amante!
Ti sento sospirar, ti veggo afflitto.
Cangia, cangia desio;
e per consiglio mio torna in Egitto.
Mirteo.+ Mi fai pietá. La tua fiducia insana,
il tuo rozzo parlar, con cui l’offendi,
ti rinfaccia Tamiri; e non l’intendi.
Ircano.+ Dunque in diversa guisa i loro affetti
qui trattano gli amanti? E quale è mai
questo vostro d’amor leggiadro stile?
Mirteo.+ Con lingua piú gentile
qui si parla d’amor; qui con rispetto
un bel volto si ammira;
si tace, si sospira,
si tollera, si pena,
l’amorosa catena
si soffre volentier, benché severa.
}}<noinclude></noinclude>
plvjpvn0z0ase9mvdeeczu8311nfq9a
3027242
3027220
2022-08-27T15:26:17Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|13}}</noinclude>{{poem t|
non mi spiace però: godo in mirarti,
e curioso il guardo
piú dell’usato intorno a te s’arresta.
Tamiri.+ Gran sorte inver del mio sembiante è questa!
Che quel cor, quel ciglio altero
senta amor, goda in mirarmi,
non lo credo, non lo spero;
tu vuoi farmi insuperbir:
o pretendi, allor che torni
ai selvaggi tuoi soggiorni,
rammentar cosí per gioco
l’amoroso mio martír. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA VI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Ircano.+ La principessa udisti? Ella superba
va degli affetti miei. Misero amante!
Ti sento sospirar, ti veggo afflitto.
Cangia, cangia desio;
e per consiglio mio torna in Egitto.
Mirteo.+ Mi fai pietá. La tua fiducia insana,
il tuo rozzo parlar, con cui l’offendi,
ti rinfaccia Tamiri; e non l’intendi.
Ircano.+ Dunque in diversa guisa i loro affetti
qui trattano gli amanti? E quale è mai
questo vostro d’amor leggiadro stile?
Mirteo.+ Con lingua piú gentile
qui si parla d’amor; qui con rispetto
un bel volto si ammira;
si tace, si sospira,
si tollera, si pena,
l’amorosa catena
si soffre volentier, benché severa.
}}<noinclude></noinclude>
tmk6yd01hlz1y4vpvy6obpkvout6n5b
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/20
108
585061
3027221
2692856
2022-08-27T15:15:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|iv - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Ircano.+ E poi si ottien mercede?
Mirteo.+10 E poi si spera.
Ircano.+ Miserabil mercé! No, d’involarti
il pregio di gentil non ho desio.
Ciascun siegua il suo stile; io sieguo il mio. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo}} solo.}}
{{poem t|
Felice te, se puoi
sopra gli affetti tuoi
regnar cosí! Ma non è ver: se un giorno
al par di me cadrai
in servitú d’una crudele e bella,
sarai men franco e cangerai favella.
Bel piacer saria d’un core
quel potere a suo talento,
quando Amor gli dá tormento,
ritornare in libertá.
Ma non lice; e vuole Amore
che a soffrir l’alma s’avvezzi,
e che adori anche i disprezzi
d’una barbara beltá. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VIII}}
{{Ct|f=85%|v=1|L=0px|Orti pensili.}}
{{Ct|f=95%|v=1.5|{{Sc|Scitalce}} e {{sc|Sibari}}.}}
{{poem t|
Scitalce.+ Come! E tu non ravvisi
Semiramide in Nino? A me la scopre
il girar de’ suoi sguardi
placidi al moto, il favellar, la voce,
}}<noinclude></noinclude>
9nhuoabebsjc8bbpee6kg5xvhikr68n
3027234
3027221
2022-08-27T15:24:31Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Ircano.+ E poi si ottien mercede?
Mirteo.+10 E poi si spera.
Ircano.+ Miserabil mercé! No, d’involarti
il pregio di gentil non ho desio.
Ciascun siegua il suo stile; io sieguo il mio. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo}} solo.}}
{{poem t|
Felice te, se puoi
sopra gli affetti tuoi
regnar cosí! Ma non è ver: se un giorno
al par di me cadrai
in servitú d’una crudele e bella,
sarai men franco e cangerai favella.
Bel piacer saria d’un core
quel potere a suo talento,
quando Amor gli dá tormento,
ritornare in libertá.
Ma non lice; e vuole Amore
che a soffrir l’alma s’avvezzi,
e che adori anche i disprezzi
d’una barbara beltá. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VIII}}
{{Ct|f=85%|v=1|L=0px|Orti pensili.}}
{{Ct|f=95%|v=1.5|{{Sc|Scitalce}} e {{sc|Sibari}}.}}
{{poem t|
Scitalce.+ Come! E tu non ravvisi
Semiramide in Nino? A me la scopre
il girar de’ suoi sguardi
placidi al moto, il favellar, la voce,
}}<noinclude></noinclude>
7hfh1riaw6atjb9staaije5qrfuyv3g
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/21
108
585062
3027222
2692857
2022-08-27T15:16:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|15}}</noinclude>{{poem t|
la fronte, il labbro, e l’una e l’altra gota
facile ad arrossir; ma, piú d’ogni altro,
il cor, che al noto aspetto
subito torna a palpitarmi in petto.
Sibari.+ (Dèi! la conobbe.) Ah! no. Se fosse tale,
al germano Mirteo nota sarebbe.
Scitalce.+ No; ché bambino ei crebbe
nella reggia de’ battri.
Sibari.+9 In Asia ognuno
la crede estinta.
Scitalce.+7 Ah! piú d’ogni altro, amico,
io crederlo dovrei. Tutto fu vero
quanto svelasti a me. Nel luogo andai
destinato da lei; venne l’infida;
meco fuggí; ma poi
non lungi dalla reggia
l’insidie ritrovai. Cinto d’armati
v’era il rivale...
Sibari.+6 E il conoscesti? {{Smaller|(con timore)}}
Scitalce.+13 Almeno
potrei sfogarmi in lui.
Sibari.+ (Torniamo a respirar: non sa ch’io fui).
Ma da tanti nemici
chi ti salvò?
Scitalce.+5 Fra l’ombre
del bosco e della notte
mi dileguai; ma prima
del Nilo in su la sponda
l’empia trafissi e la balzai nell’onda.
Sibari.+ Aimè!
Scitalce.+2 Da quel momento
pace non so trovar. Sempre ho sugli occhi,
sempre il tuo foglio, il mio schernito foco,
la sponda, il fiume, il tradimento, il loco.
Sibari.+ Il foglio mio! Forse lo serbi?
Scitalce.+12 Il serbo
per gloria tua, per mia difesa.
}}<noinclude></noinclude>
lk7hhebjli6cdodl0uat91ihbhtwqb2
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/22
108
585063
3027223
2692862
2022-08-27T15:17:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|iv - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Sibari.+13 Ah! pensa
alla mia sicurezza. È qui Mirteo:
potria per la germana
vendicarsi con me.
Scitalce.+8 Va’ pur sicuro:
a tutti il celerò. Ma corrisponda
alla mia la tua fé: non dir che Idreno
in Egitto mi finsi.
Sibari.+7 Io tel prometto.
Addio. (Torbido è il mare, il tempo è nero:
bisogna in tanto rischio un gran nocchiero.) {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA IX}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Scitalce}}, {{Sc|Tamiri}}, indi {{Sc|Semiramide}}.}}
{{poem t|
Scitalce.+ Chi sa? Forse il desio
ingannar mi potrebbe. Al re si vada;
si ritorni a veder... {{Smaller|(in atto di partire)}}
Tamiri.+8 Dove, Scitalce?
Scitalce.+ Al monarca d’Assiria.
Tamiri.+9 Egli s’appressa:
férmati.
Scitalce.+3 (Oh Dio! Che dubitarne? È dessa.)
+12 {{Smaller|(vedendo Semiramide)}}
Tamiri.+ Signor, brama Scitalce {{Smaller|(a Semiramide)}}
teco parlar.
Semiramide.+5 (Vorrá scoprirsi.) Altrove
piacciati, o principessa,
portare il piè: tutta agli accenti suoi
lascia la libertá.
Tamiri.+7 Parto. (S’ei m’ami
scorgi... Chiedi...
Semiramide.+7 Va’ pur: so quel che brami.)
+14 {{Smaller|(Tamiri parte)}}
(Siam soli; or parlerá.)
}}<noinclude></noinclude>
jd3d06pyt22s698hvdbaiygprr6x58i
3027235
3027223
2022-08-27T15:24:36Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Sibari.+13 Ah! pensa
alla mia sicurezza. È qui Mirteo:
potria per la germana
vendicarsi con me.
Scitalce.+8 Va’ pur sicuro:
a tutti il celerò. Ma corrisponda
alla mia la tua fé: non dir che Idreno
in Egitto mi finsi.
Sibari.+7 Io tel prometto.
Addio. (Torbido è il mare, il tempo è nero:
bisogna in tanto rischio un gran nocchiero.) {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA IX}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Scitalce}}, {{Sc|Tamiri}}, indi {{Sc|Semiramide}}.}}
{{poem t|
Scitalce.+ Chi sa? Forse il desio
ingannar mi potrebbe. Al re si vada;
si ritorni a veder... {{Smaller|(in atto di partire)}}
Tamiri.+8 Dove, Scitalce?
Scitalce.+ Al monarca d’Assiria.
Tamiri.+9 Egli s’appressa:
férmati.
Scitalce.+3 (Oh Dio! Che dubitarne? È dessa.)
+12 {{Smaller|(vedendo Semiramide)}}
Tamiri.+ Signor, brama Scitalce {{Smaller|(a Semiramide)}}
teco parlar.
Semiramide.+5 (Vorrá scoprirsi.) Altrove
piacciati, o principessa,
portare il piè: tutta agli accenti suoi
lascia la libertá.
Tamiri.+7 Parto. (S’ei m’ami
scorgi... Chiedi...
Semiramide.+7 Va’ pur: so quel che brami.)
+14 {{Smaller|(Tamiri parte)}}
(Siam soli; or parlerá.)
}}<noinclude></noinclude>
bd1n66gnvkm6ucnewfwho2ox3srbie4
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/23
108
585064
3027224
2692863
2022-08-27T15:18:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|17}}</noinclude>{{poem t|
Scitalce.+10 (Partí Tamiri;
or con me si palesa).
Semiramide.+ (Il rossor lo ritarda.)
Scitalce.+ (Teme quel cor fallace.)
Semiramide.+ (Tace e mi guarda!)
Scitalce.+9 (Ancor mi guarda e tace!)
Semiramide.+ Principe, tu non parli?
Impallidisci, avvampi e sei confuso?
Scitalce.+ Signor, nel tuo sembiante
una donna incostante,
che in Egitto adorai,
veder mi parve e mi turbò la mente:
quella crudel mi figurai presente.
Semiramide.+ Tanto simile a Nino
era dunque colei?
Scitalce.+7 Simile tanto,
che sotto un’altra spoglia
quell’infida direi che in te si annida.
Semiramide.+ Se fu simile a me, non era infida.
Scitalce.+ Ah! menzognera, ingrata... {{Smaller|(alterato)}}
Semiramide.+11 Olá! Scitalce
cosí meco ragiona?
Scitalce.+ Io m’ingannai: perdona {{Smaller|(si ricompone)}}
uno sfogo innocente;
quella crudel mi figurai presente.
Semiramide.+ Pur, se avessi presente
allo sguardo colei, come al pensiero,
forse, chi sa? non ti vedrei sí fiero.
Scitalce.+ (Quale audacia! Comprenda
alfin ch’io non la curo). Ah! se tu vuoi,
questo mio core oppresso
felice tornerá.
Semiramide.+6 (Si scopre adesso.)
Libero parla.
Scitalce.+6 Oh Dio!
troppo ardito sarei.
}}<noinclude></noinclude>
1kawg1kfqy68v5emy7vvi44lgl1ew16
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/24
108
585065
3027226
2692865
2022-08-27T15:21:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Semiramide.+8 La téma è vana:
parla; di me ti puoi fidar.
Scitalce.+11 Vorrei
pietosa a’ miei martiri,
mercé del tuo favor, render Tamiri.
Semiramide.+ (Oh ingrato! oh disleale!)
Scitalce.+11 Ella è il mio foco;
adoro il suo sembiante...
Semiramide.+ Non piú. (Fingiam.) Ti compatisco amante.
A parlar con Tamiri,
ogni tua brama a secondar m’appresto.
Scitalce.+ Torna appunto Tamiri: il tempo è questo.
Semiramide.+ (Oh importuno ritorno!)
Scitalce.+10 Or dir le puoi
ch’è l’amor mio, ch’è il mio tormento estremo.
Semiramide.+ Allontánati e taci. (Io fingo e fremo.)
+11 {{Smaller|(Scitalce si ritira indietro)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA X}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri}} e detti.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Signor, quali predici
venture all’amor mio?
Semiramide.+9 Poco felici.
Sudai finora invano
con Scitalce per te. Di lui ti scorda:
non è degno d’amor.
Tamiri.+9 Perché?
Semiramide.+13 Ti basti
saper che non si trova
il piú perfido core, il piú rubello.
Scitalce.+ Signor, parli di me? {{Smaller|(avanzandosi)}}
Semiramide.+8 Di te favello.
Scitalce.+ (E pure impallidisce!) {{Smaller|(ritirandosi indietro)}}
Tamiri.+9 E s’ei non m’ama,
}}<noinclude></noinclude>
h801g2ggaygdgc6zgwo3fae6fqf6pyg
3027236
3027226
2022-08-27T15:24:40Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Semiramide.+8 La téma è vana:
parla; di me ti puoi fidar.
Scitalce.+11 Vorrei
pietosa a’ miei martiri,
mercé del tuo favor, render Tamiri.
Semiramide.+ (Oh ingrato! oh disleale!)
Scitalce.+11 Ella è il mio foco;
adoro il suo sembiante...
Semiramide.+ Non piú. (Fingiam.) Ti compatisco amante.
A parlar con Tamiri,
ogni tua brama a secondar m’appresto.
Scitalce.+ Torna appunto Tamiri: il tempo è questo.
Semiramide.+ (Oh importuno ritorno!)
Scitalce.+10 Or dir le puoi
ch’è l’amor mio, ch’è il mio tormento estremo.
Semiramide.+ Allontánati e taci. (Io fingo e fremo.)
+11 {{Smaller|(Scitalce si ritira indietro)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA X}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Tamiri}} e detti.}}
{{poem t|
Tamiri.+ Signor, quali predici
venture all’amor mio?
Semiramide.+9 Poco felici.
Sudai finora invano
con Scitalce per te. Di lui ti scorda:
non è degno d’amor.
Tamiri.+9 Perché?
Semiramide.+13 Ti basti
saper che non si trova
il piú perfido core, il piú rubello.
Scitalce.+ Signor, parli di me? {{Smaller|(avanzandosi)}}
Semiramide.+8 Di te favello.
Scitalce.+ (E pure impallidisce!) {{Smaller|(ritirandosi indietro)}}
Tamiri.+9 E s’ei non m’ama,
}}<noinclude></noinclude>
sincpvp4igu8hvlzb1qd0emlc3uns11
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/25
108
585066
3027227
2692866
2022-08-27T15:22:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|19}}</noinclude>{{poem t|
perché si fa rivale
d’Ircano e di Mirteo? Chiedasi...
Semiramide.+ {{Smaller|(arrestandola)}}{{gap|8em}} Ah! ferma:
non gli parlar, se la tua pace brami.
Tamiri.+ Ma la cagion?
Semiramide.+6 Tu sei
innocente in amore, ed egli ha l’arte
d’affascinar chi sue lusinghe ascolta.
Scitalce.+ Nino... {{Smaller|(appressandosi)}}
Semiramide.+3 Eh! taci una volta; {{Smaller|(con impeto)}}
non turbarci così.
Scitalce.+7 Ma qui si tratta
del mio riposo, e compatir tu déi...
Tamiri.+ Ma, Scitalce, io vorrei
chiaro intendere alfin quai son gli affetti
che nascondi nel seno.
Scitalce.+9 In seno ascondo
un incendio per te; l’unico oggetto
sei tu di mia costanza,
il mio ben, l’idol mio, la mia speranza.
Semiramide.+ (Perfido!)
Tamiri.+4 Io non intendo
se siano i detti tuoi finti o veraci;
eccedi e quando parli e quando taci.
Scitalce.+2 Se intende sì poco
che ho l’alma piagata,
tu dille il mio foco, {{Smaller|(a Semiramide)}}
tu parla per me.
(Sospira l’ingrata,
contenta non è.)
Sai pur che l’adoro, {{Smaller|(alla stessa)}}
che peno, che moro,
che tutta si fida
quest’alma di te.
(Si turba l’infida,
contenta non è.) {{Smaller|(parte)}}
}}<noinclude></noinclude>
fuietdc0pcxc5bk513p4ksa0rn4nwe8
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/26
108
585067
3027228
2692878
2022-08-27T15:23:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}} e {{sc|Tamiri.}}}}
{{poem t|
Tamiri.+ Udisti il prence? Egli è diverso assai
da quel che lo figuri.
Semiramide.+9 Ah! tu non sai
quanto a fingere è avvezzo.
Tamiri.+ Pur non sembra cosi.
Semiramide.+9 Di quel crudele
non fidarti, o Tamiri: altro interesse
non ho che il tuo riposo.
Tamiri.+10 Io ben m’avvedo
del zelo tuo; ma sí crudel nol credo.
Ei d’amor quasi delira,
e il tuo labbro lo condanna?
Ei mi guarda e poi sospira,
e tu vuoi che sia crudel?
Ma sia fido, ingrato sia:
so che piace all’alma mia;
e se piace allor che inganna,
che sará quando è fedel? {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}}, poi {{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Semiramide.+ Sará dunque Scitalce
sposo a Tamiri? E soffrirò che, ad onta
del nostro affetto antico...
Principi, io vi predico
gran disastri in amor. Se pigri siete,
la destra di Tamiri
Scitalce usurperá. Correte a lei,
ditele i vostri affanni,
}}<noinclude></noinclude>
q55n4dyslogqvhvgo7nrhvpp63tmu3w
3027237
3027228
2022-08-27T15:24:44Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}} e {{sc|Tamiri.}}}}
{{poem t|
Tamiri.+ Udisti il prence? Egli è diverso assai
da quel che lo figuri.
Semiramide.+9 Ah! tu non sai
quanto a fingere è avvezzo.
Tamiri.+ Pur non sembra cosi.
Semiramide.+9 Di quel crudele
non fidarti, o Tamiri: altro interesse
non ho che il tuo riposo.
Tamiri.+10 Io ben m’avvedo
del zelo tuo; ma sí crudel nol credo.
Ei d’amor quasi delira,
e il tuo labbro lo condanna?
Ei mi guarda e poi sospira,
e tu vuoi che sia crudel?
Ma sia fido, ingrato sia:
so che piace all’alma mia;
e se piace allor che inganna,
che sará quando è fedel? {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}}, poi {{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Semiramide.+ Sará dunque Scitalce
sposo a Tamiri? E soffrirò che, ad onta
del nostro affetto antico...
Principi, io vi predico
gran disastri in amor. Se pigri siete,
la destra di Tamiri
Scitalce usurperá. Correte a lei,
ditele i vostri affanni,
}}<noinclude></noinclude>
3uhe6xr7xwgm7fv7qw1ttark1z9qfri
3027243
3027237
2022-08-27T15:26:39Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}} e {{sc|Tamiri.}}}}
{{poem t|
Tamiri.+ Udisti il prence? Egli è diverso assai
da quel che lo figuri.
Semiramide.+9 Ah! tu non sai
quanto a fingere è avvezzo.
Tamiri.+ Pur non sembra cosi.
Semiramide.+9 Di quel crudele
non fidarti, o Tamiri: altro interesse
non ho che il tuo riposo.
Tamiri.+10 Io ben m’avvedo
del zelo tuo; ma sí crudel nol credo.
Ei d’amor quasi delira,
e il tuo labbro lo condanna?
Ei mi guarda e poi sospira,
e tu vuoi che sia crudel?
Ma sia fido, ingrato sia:
so che piace all’alma mia;
e se piace allor che inganna,
che sará quando è fedel? {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}}, poi {{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Semiramide.+ Sará dunque Scitalce
sposo a Tamiri? E soffrirò che, ad onta
del nostro affetto antico...
Principi, io vi predico
gran disastri in amor. Se pigri siete,
la destra di Tamiri
Scitalce usurperá. Correte a lei,
ditele i vostri affanni,
}}<noinclude></noinclude>
d6ap8xt3kfbjamf1bgduwks4r5r6l3g
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/27
108
585068
3027229
2692879
2022-08-27T15:23:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|21}}</noinclude>{{poem t|
pietá chiedete, e, se pietá bramate,
qualche stilla di pianto ancor versate.
Ircano.+ Non è sí vile Ircano.
Mirteo.+ A placar quell’ingrata il pianto è vano.
Semiramide.+2 Ah! non è vano il pianto
l’altrui rigore a frangere:
felice chi sa piangere
in faccia al caro ben!
Tutte nel sen le belle,
tutte han pietoso il core;
e presto sente amore
chi ha la pietá nel sen. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XIII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Che pensi, Ircano?
Ircano.+8 Hai tu coraggio?
Mirteo.+15 Il brando
risponderá, quando tu voglia.
Ircano.+13 Andiamo
l’importuno rivale
uniti ad assalir. Pur che si vinca,
lode al par del valor merta l’ingegno.
Mirteo.+ Sol d’un tuo pari il bel pensiero è degno. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA XIV}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ircano}} solo.}}
{{poem t|
Quanti inventan costoro
incomodi riguardi! Eh! ch’io non venni
con essi a delirar. Tremi Scitalce;
la sua caduta è certa,
o frodi io tenti o violenza aperta.
}}<noinclude></noinclude>
ctke80zggagvt0z3yt5w9ndxraa1yp8
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/28
108
585069
3027230
2692881
2022-08-27T15:23:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Talor se il vento freme
chiuso negli antri cupi,
dalle radici estreme
vedi ondeggiar le rupi,
e le smarrite belve
le selve abbandonar.
Se poi della montagna
esce dai varchi ignoti,
o va per la campagna
struggendo i campi interi,
o dissipando i voti
de’ pallidi nocchieri
per l’agitato mar.
}}<noinclude></noinclude>
8fcx9n7iy716mg8lbw0wj7frgajlw49
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/29
108
585070
3027461
2692882
2022-08-28T08:21:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO SECONDO}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA I}}
{{Smaller block|f=85%|Sala regia illuminata in tempo di notte. Varie credenze intorno con vasi trasparenti. Gran mensa imbandita nel mezzo con quattro sedili intorno ed una sedia in faccia.}}
{{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Sibari}} e poi {{Sc|Ircano}} con ispada nuda.}}
{{poem t|
Sibari.+ Ministri, al re sia noto
che giá pronta è la mensa. {{Smaller|(parte una guardia)}}
+11 (E beva in questa
Scitalce la sua morte: è troppo il colpo
necessario per me. Scoprir potrebbe
la sua voce, il mio scritto
quanto Sibari un dí finse in Egitto).
Dove, signor? Qual ira {{Smaller|(ad Ircano)}}
t’arma la destra?
Ircano.+7 Io vuo’ Scitalce estinto.
Additami dov’è.
Sibari.+7 Ma che pretendi?
Ircano.+ In braccio alla sua sposa
trafiggere il rival.
Sibari.+7 Taci, se brami
vederlo estinto: il tuo furor potrebbe
scomporre un mio disegno.
Ircano.+12 Io non t’intendo:
corro a svenarlo; e poi
mi spiegherai l’arcan. {{Smaller|(in atto di partire)}}
}}<noinclude></noinclude>
7u1spr3kkidwd95fuokle2b28evdvbb
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/30
108
585071
3027462
2692891
2022-08-28T08:22:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Sibari.+9 Senti. (Ah! conviene
tutto scoprir.) Poss’io di te fidarmi?
Ircano.+ Parla.
Sibari.+2 Per odio antico
Scitalce è mio nemico; ed io... ma taci,
preparai la sua morte.
Ircano.+9 E come?
Sibari.+13 È certo
che Scitalce è lo sposo. A lui Tamiri
dovrá, com’è costume,
il primo nappo offrir: per opra mia
questo sará d’atro veleno infetto.
Ircano.+ Mi piace. E se m’inganni?
Sibari.+ {{Smaller|(gli mostra un picciol vaso)}}{{gap|1em}} Ecco il veleno:
se nol porgo al rival, passami il seno.
Ircano.+ Saggio pensiero. Io tel confesso, amico,
te ne invidio l’onore.
Sibari.+9 Il re s’appressa:
t’accheta.
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}}
{{Ct|f=95%|v=1|lh=1.3|{{Sc|Semiramide, Tamiri, Mirteo, Scitalce}}, seguiti da paggi e cavalieri, e detti.}}
{{poem t|
Semiramide.+4 Ecco, o Tamiri,
dove gli altrui sospiri
attendono da te premio e mercede.
(Io tremo e fingo.)
Tamiri.+8 Ogni misura eccede
la real pompa.
Mirteo.+6 E nella reggia assira
non s’introdusse mai
con piú fasto il piacere.
Semiramide.+ {{Smaller|(a Scitalce)}}{{gap|6em}} Al nuovo sposo
}}<noinclude></noinclude>
37db7zzbdso7jvi4l5go97ftj46te9r
3027480
3027462
2022-08-28T08:39:49Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Sibari.+9 Senti. (Ah! conviene
tutto scoprir.) Poss’io di te fidarmi?
Ircano.+ Parla.
Sibari.+2 Per odio antico
Scitalce è mio nemico; ed io... ma taci,
preparai la sua morte.
Ircano.+9 E come?
Sibari.+13 È certo
che Scitalce è lo sposo. A lui Tamiri
dovrá, com’è costume,
il primo nappo offrir: per opra mia
questo sará d’atro veleno infetto.
Ircano.+ Mi piace. E se m’inganni?
Sibari.+ {{Smaller|(gli mostra un picciol vaso)}}{{gap|1em}} Ecco il veleno:
se nol porgo al rival, passami il seno.
Ircano.+ Saggio pensiero. Io tel confesso, amico,
te ne invidio l’onore.
Sibari.+9 Il re s’appressa:
t’accheta.
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA II}}
{{Ct|f=95%|v=1|lh=1.3|{{Sc|Semiramide, Tamiri, Mirteo, Scitalce}}, seguiti da paggi e cavalieri, e detti.}}
{{poem t|
Semiramide.+4 Ecco, o Tamiri,
dove gli altrui sospiri
attendono da te premio e mercede.
(Io tremo e fingo.)
Tamiri.+8 Ogni misura eccede
la real pompa.
Mirteo.+6 E nella reggia assira
non s’introdusse mai
con piú fasto il piacere.
Semiramide.+ {{Smaller|(a Scitalce)}}{{gap|6em}} Al nuovo sposo
}}<noinclude></noinclude>
e98816t5dc8ufr3c96dkz3fz4t7ywbc
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/31
108
585072
3027463
2692895
2022-08-28T08:23:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|25}}</noinclude>{{poem t|
io preparai la fortunata stanza,
pegno dell’amor mio.
Scitalce.+9 (Finge costanza.)
Ah! se quello foss’io,
chi piú di me saria felice?
Semiramide.+11 (Ingrato!)
Ircano.+ Come mai del tuo fato {{Smaller|(a Scitalce)}}
puoi dubitar? Saggia è Tamiri, e vede
che il piú degno tu sei.
Mirteo.+10 Che ascolto! Ircano,
chi mai ti rese umano?
Dov’è il tuo foco e l’impeto natio?
Ircano.+ Comincio, amico, ad erudirmi anch’io.
Tamiri.+ Cosí mi piaci.
Mirteo.+5 È molto.
Scitalce.+ {{Smaller|(a Tamiri ed a Semiramide)}} Io non intendo
se da senno o per gioco
parla così.
Ircano.+4 (M’intenderai fra poco.)
Semiramide.+ Piú non si tardi. Ognuno
la mensa onori; e intanto
misto risuoni a liete danze il canto.
}}
{{Smaller block|f=85%|t=1|v=1|Dopo seduta nel mezzo Semiramide, siedono alla destra di lei Tamiri, e poi Scitalce; alla sinistra Mirteo, poi Ircano: Sibari è in piedi appresso Ircano.}}
{{poem t|
Coro.+2 Il piacer, la gioia scenda,
fidi sposi, al vostro cor:
Imeneo la face accenda
la sua face accenda Amor.
Parte del coro.+2 Fredda cura, atro sospetto
non vi turbi e non v’offenda;
e d’intorno al regio letto
con purissimo splendor
Coro.+2 Imeneo la face accenda,
la sua face accenda Amor.
}}<noinclude></noinclude>
ll8e1q2xbxpgx6q56i4w6pwww5mni6i
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/32
108
585073
3027464
2692898
2022-08-28T08:24:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Parte del coro.+2 Sorga poi prole felice,
che ne’ pregi ugual si renda
alla bella genitrice,
all’invitto genitor.
Coro.+2 Imeneo la face accenda,
la sua face accenda Amor.
Parte del coro.+2 E se fia che amico nume
lunga etá non vi contenda,
a scaldar le fredde piume,
a destarne il primo ardor,
Coro.+2 Imeneo la face accenda,
la sua face accenda Amor.
Semiramide.+ In lucido cristallo aureo liquore,
Sibari, a me si rechi.
Sibari.+9 (Ardir, mio core!)
+2 {{Smaller|(va a prendere la tazza e vi pone destramente il veleno)}}
Ircano.+ (Il colpo è giá vicino.)
Semiramide.+9 (Oh Dio! s’appressa
il momento funesto.)
Tamiri.+ (Che gioia!)
Scitalce.+4 (Che sará?)
Mirteo.+9 (Che punto è questo!)
Sibari.+ Compito è il cenno. {{Smaller|(posa la sottocoppa con la tazza avanti a Semiramide, e va a lato d’Ircano)}}
Semiramide.+8 Or prendi,
Tamiri, e scegli. {{Smaller|(dá la tazza a Tamiri)}}
+7 Il sospirato dono
presenta a chi ti piace;
e goda quegli il grande acquisto in pace.
Tamiri.+ Principi, il dubbio, in cui finor m’involse
l’uguaglianza de’ merti,
discioglie il genio, e non offende alcuno
se al talamo ed al trono
l’uno o l’altro solleva.
Ecco lo sposo e il re: Scitalce beva.
+8 {{Smaller|(posa la tazza davanti a Scitalce)}}
}}<noinclude></noinclude>
8z6wy4ctew1ndtsy08pac5rhw2302ga
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/33
108
585074
3027465
2692902
2022-08-28T08:25:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|27}}</noinclude>{{poem t|
Semiramide.+ (Io lo previdi.)
Mirteo.+6 (Oh sorte!)
Scitalce.+ (Ah, qual impegno!)
Sibari.+8 (Or s’avvicina a morte.)
Ircano.+ Via, Scitalce, che tardi? Il re tu sei.
Scitalce.+ (E deggio in faccia a lei
annodarmi a Tamiri?)
Tamiri.+ Egli è dubbioso ancora. {{Smaller|(a Semiramide)}}
Semiramide.+ Alfin risolvi.
Scitalce.+5 E Nino
lo comanda a Scitalce?
Semiramide.+9 Io non comando:
fa’ il tuo dover.
Scitalce.+6 Sí, lo farò. (L’ingrata
si punisca cosi.) D’ogni altro amore
mi scordo in questo punto...
+8 {{Smaller|(volendo bere, ma poi si arresta)}}
+11 (Ah, non ho core!)
Porgi a piú degno oggetto
il dono, o principessa: io non l’accetto.
+8 {{Smaller|(posa la tazza sopra la mensa)}}
Tamiri.+ Come!
Sibari.+3 (Oh sventura!)
Ircano.+ {{Smaller|(a Scitalce)}}{{gap|5em}} E lei ricusi, allora
che al regno ti destina?
Non s’offende in tal guisa una regina.
Semiramide.+ Qual cura hai tu, se accetta
o se rifiuta il dono? {{Smaller|(ad Ircano)}}
Mirteo.+ Lascialo in pace.
Ircano.+ {{Smaller|(a Semiramide)}}{{gap|1em}} Io sono
difensor di Tamiri; e tu non devi {{Smaller|(a Scitalce)}}
la tazza ricusar: prendila e bevi.
Tamiri.+ Principe, invan ti sdegni: ei col rifiuto {{Smaller|(ad Ircano)}}
non me, se stesso offende,
e al demerito suo giustizia rende.
Ircano.+ No, no; voglio ch’ei beva.
}}<noinclude></noinclude>
934fyubexejmeqpt6akgco5br9n7622
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/34
108
585075
3027466
2692903
2022-08-28T08:28:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|28|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Tamiri.+10 Eh! taci. Intanto,
per degno premio al tuo cortese ardire,
l’offerta di mia mano
ricevi tu con piú giustizia, Ircano.
+9 {{Smaller|(presenta la tazza ad Ircano)}}
Ircano.+ Io!
Tamiri.+1 Sì. Con questo dono
te destino al mio trono, all’amor mio.
Ircano.+ Sibari, che farò? {{Smaller|(piano a Sibari)}}
Sibari.+6 Mi perdo anch’io. {{Smaller|(piano ad Ircano)}}
Tamiri.+ Perché taci così? Forse tu ancora
vuoi ricusarmi?
Ircano.+6 No, non ti ricuso.
T’amo... Vorrei... Ma temo... (Io son confuso.)
Semiramide.+ Principe, tu non devi
un momento pensar: prendila e bevi.
Troppo il rispetto offendi
a Tamiri dovuto.
Mirteo.+ Ma parla.
Tamiri.+4 Ma risolvi.
Ircano.+9 Ho risoluto.
+12 {{Smaller|(s’alza e prende la tazza)}}
Vada la tazza a terra! {{Smaller|(getta la tazza)}}
Scitalce.+ E qual furore insano...
Ircano.+ Cosi riceve un tuo rifiuto Ircano.
Tamiri.+ Dunque ridotta io sono
a mendicar chi le mie nozze accetti?
Dunque per oltraggiarmi
in Assiria veniste? Il mio sembiante
è deforme a tal segno,
che a farlo tollerar non basta un regno?
Semiramide.+ È giusta l’ira tua.
Mirteo.+7 Dell’amor mio
dovresti, o principessa...
Tamiri.+ {{Smaller|(s’alza e seco tutti)}}{{gap|3em}} Alcun d’amore
piú non mi parli. Io sono offesa, e voglio
}}<noinclude></noinclude>
idgmh8zhxyyjppuhimiw3v9dz7ea62m
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/35
108
585076
3027467
2692906
2022-08-28T08:28:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|29}}</noinclude>{{poem t|
punito l’offensor: Scitalce mora.
Ei col primo rifiuto
il mio dono avvilí. Chi sua mi brama,
a lui trafigga il petto:
venga tinto di sangue, ed io l’accetto.
Tu mi disprezzi, ingrato; {{Smaller|(a Scitalce)}}
ma non andarne altero:
trema d’aver mirato,
superbo! il mio rossor.
Chi vuol di me l’impero,
passi quel core indegno:
voglio che sia lo sdegno
foriero dell’amor. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide, Scitalce, Mirteo, Ircano}} e {{sc|Sibari.}}}}
{{poem t|
Semiramide.+ (Il mio bene è in periglio
per essermi fedel.)
Ircano.+8 Scitalce, andiamo:
all’offesa Tamiri
il dono offrir della tua testa io voglio.
Scitalce.+ Vengo; e di tanto orgoglio
arrossir ti farò. {{Smaller|(in atto di partire con Ircano)}}
Semiramide.+6 (Stelle, che fia!)
Mirteo.+ Arrestatevi, olá! l’impresa è mia.
Ircano.+ Io primiero al cimento
chiamai Scitalce.
Mirteo.+7 Io difensor piú giusto
son di Tamiri.
Ircano.+6 Ella di te non cura,
né mai ti scelse.
Mirteo.+7 Ella ti sdegna, offesa
dal tuo rifiuto.
}}<noinclude></noinclude>
6ke3vcf50w0k4f86stunv49zh6jrd8u
3027479
3027467
2022-08-28T08:39:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|29}}</noinclude>{{poem t|
punito l’offensor: Scitalce mora.
Ei col primo rifiuto
il mio dono avvilí. Chi sua mi brama,
a lui trafigga il petto:
venga tinto di sangue, ed io l’accetto.
Tu mi disprezzi, ingrato; {{Smaller|(a Scitalce)}}
ma non andarne altero:
trema d’aver mirato,
superbo! il mio rossor.
Chi vuol di me l’impero,
passi quel core indegno:
voglio che sia lo sdegno
foriero dell’amor. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA III}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide, Scitalce, Mirteo, Ircano}} e {{sc|Sibari.}}}}
{{poem t|
Semiramide.+ (Il mio bene è in periglio
per essermi fedel.)
Ircano.+8 Scitalce, andiamo:
all’offesa Tamiri
il dono offrir della tua testa io voglio.
Scitalce.+ Vengo; e di tanto orgoglio
arrossir ti farò. {{Smaller|(in atto di partire con Ircano)}}
Semiramide.+6 (Stelle, che fia!)
Mirteo.+ Arrestatevi, olá! l’impresa è mia.
Ircano.+ Io primiero al cimento
chiamai Scitalce.
Mirteo.+7 Io difensor piú giusto
son di Tamiri.
Ircano.+6 Ella di te non cura,
né mai ti scelse.
Mirteo.+7 Ella ti sdegna, offesa
dal tuo rifiuto.
}}<noinclude></noinclude>
i8ylearzs9s7zqbuaptnenlolxj866u
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/36
108
585077
3027468
2692992
2022-08-28T08:29:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|30|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Ircano.+6 E tu pretendi...
Mirteo.+13 E vuoi...
Scitalce.+ Tacete: è vano il contrastar fra voi.
A vendicar Tamiri
venga Ircano, Mirteo, venga uno stuolo:
solo io sarò; né mi sgomento io solo.
+11 {{Smaller|(in atto di partire)}}
Semiramide.+ Férmati. (Oh Dio!)
Scitalce.+8 Che chiedi?
Semiramide.+13 In questa reggia
sugli occhi miei Tamiri
il rifiuto soffrí: prima d’ogni altro
io son l’offeso, e pria d’ogni altro io voglio
l’oltraggio vendicar. Qui prigioniero
resti Scitalce, e qui deponga il brando.
Sibari, sia tuo peso
la custodia del reo.
Scitalce.+8 Come!
Sibari.+11 Che intendo!
Semiramide.+ (Cosí non mi paleso e lo difendo.)
Scitalce.+ Ch’io ceda il brando mio!
Semiramide.+ Non piú; cosí comando, il re son io.
Scitalce.+ Cosí comandi! E parli
a Scitalce cosí? Colpa sí grande
ti sembra il mio rifiuto? Ah! troppo insulti
la sofferenza mia. Qui potrei farti
forse arrossire...
Semiramide.+7 Olá! t’accheta e parti.
Scitalce.+ Ma qual perfidia è questa? Ove mi trovo?
nella reggia d’Assiria o fra i deserti
dell’inospita Libia? Udiste mai
che fosse piú fallace
il Moro infido o l’Arabo rapace?
No, no: l’Arabo, il Moro
han piú idea di dovere;
han piú fede tra loro anche le fiere. {{Smaller|(getta la spada)}}
}}<noinclude></noinclude>
hrdkq1yylok4sple1htw62pnxnjc8gv
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/37
108
585078
3027469
2692994
2022-08-28T08:30:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|31}}</noinclude>{{poem t|
Voi, che le mie vicende,
voi, che i miei torti udite,
fuggite, sí fuggite:
qui legge non s’intende,
qui fedeltá non v’è.
E puoi, tiranno, e puoi {{Smaller|(a Semiramide)}}
senza rossor mirarmi?
Qual fede avrá per voi
chi non la serba a me? {{Smaller|(parte con Sibari)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA IV}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide, Ircano}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Semiramide.+ (Conoscerai fra poco
che son pietosa e non crudel.)
Mirteo.+13 Perdona,
signor, s’io troppo ardisco: il tuo comando
Scitalce a un punto e la mia speme oltraggia.
Ircano.+ Perché mi si contende
il trionfar di lui?
Semiramide.+7 Chi mai t’intende?
Or Tamiri non curi, ed or la brami.
Mirteo.+ Ma tu l’ami o non l’ami?
Ircano.+ Nol so.
Semiramide.+3 Se amavi allor, come in te nacque
d’un rifiuto il desio?
Ircano.+8 Cosí mi piacque.
Mirteo.+ Se ti piacque cosí, perché la pace
or mi vieni a turbar?
Ircano.+8 Cosí mi piace.
Mirteo.+ Strano piacer! Dell’amor mio ti fai
rivale, Ircano, ed il perché non sai?
Ircano.+ Quante richieste! Alfine
che vorreste da me?
Semiramide.+8 Da te vorrei
ragion dell’opre tue.
}}<noinclude></noinclude>
0q2x364ahipz6bbh5m0md8vhve0904m
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/38
108
585079
3027470
2692997
2022-08-28T08:31:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Mirteo.+9 Saper desio
qual core in seno ascondi.
Semiramide.+ Spiégati.
Mirteo.+3 Non tacer.
Semiramide.+8 Parla.
Mirteo.+11 Rispondi.
Ircano.+3 Saper bramate
tutto il mio core?
Non vi sdegnate;
lo spiegherò.
Mi dá diletto
l’altrui dolore;
perciò d’affetto
cangiando vo.
Il genio è strano,
lo veggo anch’io;
ma tento invano
cangiar desio:
l’istesso Ircano
sempre sarò. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA V}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide}} e {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Vedi quanto son io
sventurato in amor. Un tal rivale
a me si preferisce.
Semiramide.+7 A tuo favore
tutto farò. Ti bramerei felice.
Mirteo.+ Come goder mi lice
la tua pietá?
Semiramide.+5 Ti maravigli, o prence,
perché il mio cor non vedi:
va’; piú caro mi sei di quel che credi.
}}<noinclude></noinclude>
gr59e60atuug3ivx04n4vtnw8hdzghq
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/39
108
585080
3027471
2692999
2022-08-28T08:31:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|33}}</noinclude>{{poem t|
Mirteo.+2 A te risorge accanto
la speme nel mio sen,
come, dell’alba al pianto,
su l’umido terren
risorge il fiore.
Se guida mia si fa
l’amica tua pietá,
non temo del mio ben
tutto il rigore. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide.}}}}
{{poem t|
Di Scitalce il rifiuto
è una prova d’amor. Questa mi toglie
de’ tradimenti suoi
l’immagine dal cor; questa risveglia
le mie speranze, e questa
mille teneri affetti in sen mi desta.
T’intendo, Amor: mi vai
la sua fé rammentando, e non gl’inganni.
Quanto facile è mai
nelle felicitá scordar gli affanni!
Il pastor, se torna aprile,
non rammenta i giorni algenti;
dall’ovile all’ombre usate
riconduce i bianchi armenti,
e le avene abbandonate
fa di nuovo risonar.
Il nocchier, placato il vento,
piú non teme o si scolora;
ma contento in su la prora
va cantando in faccia al mar.
+8 {{Smaller|(parte col séguito de’ cavalieri e paggi)}}
}}<noinclude></noinclude>
hpvosmhmqgtpe1bu12t4q77t4mb6o2s
3027481
3027471
2022-08-28T08:40:09Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|33}}</noinclude>{{poem t|
Mirteo.+2 A te risorge accanto
la speme nel mio sen,
come, dell’alba al pianto,
su l’umido terren
risorge il fiore.
Se guida mia si fa
l’amica tua pietá,
non temo del mio ben
tutto il rigore. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|L=0px|SCENA VI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide.}}}}
{{poem t|
Di Scitalce il rifiuto
è una prova d’amor. Questa mi toglie
de’ tradimenti suoi
l’immagine dal cor; questa risveglia
le mie speranze, e questa
mille teneri affetti in sen mi desta.
T’intendo, Amor: mi vai
la sua fé rammentando, e non gl’inganni.
Quanto facile è mai
nelle felicitá scordar gli affanni!
Il pastor, se torna aprile,
non rammenta i giorni algenti;
dall’ovile all’ombre usate
riconduce i bianchi armenti,
e le avene abbandonate
fa di nuovo risonar.
Il nocchier, placato il vento,
piú non teme o si scolora;
ma contento in su la prora
va cantando in faccia al mar.
+8 {{Smaller|(parte col séguito de’ cavalieri e paggi)}}
}}<noinclude></noinclude>
ck1c63h418ifs87k4trd964l5zxplnf
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/40
108
585081
3027472
2693000
2022-08-28T08:34:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|34|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VII}}
{{Ct|f=85%|v=1|L=0px|Appartamenti terreni.}}
{{Ct|f=95%|v=1.5|{{Sc|Ircano}}, trascinando a forza {{Sc|Sibari}}.}}
{{poem t|
Ircano.+ Sieguimi; invan resisti.
Sisari.+ Ma che vuoi?
Ircano.+5 Che a Tamiri
discolpi il mio rifiuto.
Sibari.+9 E come?
Ircano.+13 A lei
scoprendo il ver. Tu le dirai ch’io l’amo;
che, per non ber la morte,
la ricusai; ch’era la tazza aspersa
di nascosto velen; che tua la cura
fu d’apprestarlo...
Sibari.+7 E pubblicar vogliamo
un delitto comun? Fra lor di colpa
differenza non hanno
chi meditò, chi favorí l’inganno.
Ircano.+ D’un desio di vendetta
voglio esser reo, non d’un rifiuto. Andiamo.
Sibari.+ Senti. (Al riparo.) Io parlerò, se vuoi;
ma col parlar scompongo
un’idea piú felice.
Ircano.+7 E qual?
Sibari.+10 Non hai
pronte tu su l’Eufrate a’ cenni tuoi
navi, seguaci ed armi?
Ircano.+9 E ben che giova?
Sibari.+ Ai reali giardini il fiume istesso
}}<noinclude></noinclude>
ahzjc7qpq2pxruyxxzn1f8mtrdm6ks5
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/41
108
585082
3027473
2693001
2022-08-28T08:34:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|35}}</noinclude>{{poem t|
bagna le mura, e si racchiude in quelli
di Tamiri il soggiorno: ove tu voglia
col soccorso de’ tuoi
l’impresa assicurar, per tal sentiero
rapir la sposa e a te recarla io spero.
Ircano.+ Dubbio è l’evento.
Sibari.+7 Anzi sicuro. Ognuno
sará immerso nel sonno; a quest’insidia
non v’è chi pensi; incustodito è il loco.
Ircano.+ Parmi che a poco a poco
mi piaccia il tuo pensier; ma non vorrei...
Sibari.+ Eh! dubitar non déi; fidati. Io vado,
mentre cresce la notte,
il sito ad esplorar; tu co’ piú fidi
dell’Eufrate alle sponde
sollecito ti rendi.
Ircano.+ A momenti verrò: vanne e m’attendi.
Sibari.+2 Vieni; ché in pochi istanti
dell’idol tuo godrai,
e ogni rival farai
d’invidia impallidir.
Piangono i folli amanti
per ammollire un core;
per te non fece Amore
le strade del martír. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA VIII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ircano, Tamiri}} e poi {{Sc|Mirteo}}.}}
{{poem t|
Ircano.+ Ah! non si perda un solo istante. Oh, come
delusi rimarranno,
se m’arride il destino,
e Scitalce e Mirteo, Tamiri e Nino!
+12 {{Smaller|(in atto di partire)}}
}}<noinclude></noinclude>
f5x1r12grl9wrqg1b17l6so73dvlzn7
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/42
108
585083
3027474
2693002
2022-08-28T08:35:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Tamiri.+ Che si fa? che si pensa? Ancor non turba
il valoroso Ircano,
né pur con la minaccia, i sonni al reo?
Ircano.+ Hai difensor piú degno: ecco Mirteo.
+4 {{Smaller|(partendo, addita ironicamente Mirteo che giunge)}}
Tamiri.+ Mirteo, son vendicata?
È punito Scitalce?
Mirteo.+7 Egli di Nino
è prigionier: come assalirlo?
Tamiri.+12 E Nino
perché l’imprigionò?
Mirteo.+8 Perché ti offese
nella sua reggia; e vuole
della sorte del reo
che decida Tamiri.
Tamiri.+8 Addio, Mirteo.
+12 {{Smaller|(in atto di partire in fretta)}}
Mirteo.+ Dove?
Tamiri.+2 A Nino. {{Smaller|(come sopra)}}
Mirteo.+5 Ah! sí presto,
tiranna, m’abbandoni?
Tamiri.+ {{Smaller|(impaziente)}}{{gap|5em}} (Aimè!)
Mirteo.+13 Lo veggo,
nacqui infelice.
Tamiri.+ {{Smaller|(come sopra)}}{{gap|1em}} (Oh che importuno!)
Mirteo.+15 Ascolta.
Non ho pace per te; de’ miei sospiri
tu sei l’unico oggetto...
Tamiri.+ Mirteo, cangia favella o cangia affetto.
Io tollerar non posso
un querulo amator, che mi tormenti
con assidui lamenti,
che mai pago non sia, che sempre innanzi
mesto mi venga, e che, tacendo ancora,
con la fronte turbata
mi rimproveri ognor ch’io sono ingrata.
}}<noinclude></noinclude>
79l8p62zri8bnnug96si2okccwuidrf
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/43
108
585084
3027475
2693003
2022-08-28T08:36:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|37}}</noinclude>{{poem t|
L’eterne tue querele
soffribili non sono:
odiami, ti perdono,
se amar mi vuoi cosí.
Co’ pianti dell’aurora
cominciano i tuoi pianti;
né son finiti ancora
quando tramonta il dí. {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA IX}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Mirteo, Semiramide}} e poi {{Sc|Sibari}}.}}
{{poem t|
Mirteo.+ Piú sventurato amante
non v’è di me.
Semiramide.+6 Né giunge ancor? S’affretti
Scitalce. {{Smaller|(verso la scena)}}
Mirteo.+4 Ah! se sapessi,
signor, quai torti io soffro...
Semiramide.+12 Un’altra volta
gli ascolterò: parti per ora.
Mirteo.+11 Oh Dio!
Un solo istante...
Semiramide.+7 E ben, che fu? Ti spiega,
ma spedisciti.
Mirteo.+5 Il fasto
dell’ingrata Tamiri...
Sibari.+ {{Smaller|(a Semiramide)}}{{gap|3em}} Il prigioniero,
signore, è qui.
Semiramide.+6 Fa’ che s’appressi.
+9 {{Smaller|(Sibari parte per eseguire il comando)}}
Mirteo.+14 Il fasto...
Semiramide.+ Lasciami solo.
Mirteo.+6 E udir non vuoi?
Semiramide.+ {{Smaller|(con impazienza)}}{{gap|7em}} Non posso.
}}<noinclude></noinclude>
k12kiemwr2eo0h438vpr79bv7koirug
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/44
108
585085
3027476
2693004
2022-08-28T08:37:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
Mirteo.+ Deh! per pietá...
Semiramide.+ {{Smaller|(con impeto)}}{{gap|2em}} Mirteo,
t’imposi di partir; basti. Cotesta
tua soverchia premura è poco accorta.
Mirteo.+ Ah, per me la pietá nel mondo è morta! {{Smaller|(parte)}}
}}
{{ct|f=110%|v=1|t=1|SCENA X}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Semiramide, Scitalce, Sibari.}}}}
{{poem t|
Semiramide.+ Come mi balza in petto
impaziente il cor! Piú non poss’io
con l’idol mio dissimular l’affetto.
Scitalce.+ Eccomi. A che mi chiedi?
Semiramide.+ {{Smaller|(a Scitalce)}}{{gap|6em}} Or lo saprai.
Sibari, t’allontana. {{Smaller|(a Sibari, che parte)}}
Scitalce.+8 A nuovi oltraggi
vuoi forse espormi?
Semiramide.+8 Oh Dio!
Non parliam piú d’oltraggi. Io di tua fede
tutto il valor conosco.
Di Tamiri il rifiuto
m’intenerí; mi fe’ veder distinto
che vero è l’amor tuo, che l’odio è finto.
Deh! non fingiamo piú. Dimmi che vive
nel petto di Scitalce il cor d’Idreno:
io ti dirò che in seno
vive del finto Nino
Semiramide tua; che per salvarti
ti resi prigionier; ch’io fui l’istessa
sempre per te, che ancor l’istessa io sono.
Pace, pace una volta: io ti perdono.
Scitalce.+ Mi perdoni! E qual fallo?
Forse i tuoi tradimenti?
Semiramide.+10 Oh stelle! oh dèi!
}}<noinclude></noinclude>
6ftwqay7oho1hrrp6yh3b1o0hnptq32
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/45
108
585086
3027477
2693006
2022-08-28T08:37:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto secondo}}|39}}</noinclude>{{poem t|
I tradimenti miei! Dirlo tu puoi?
Tu puoi pensarlo?
Scitalce.+7 Udite! Ella s’offende,
come mai non avesse
tentato il mio morir, com’io veduto
non avessi il rival, come se alcuno
non m’avesse avvertito il mio periglio!
Rivolgi altrove, o menzognera, il ciglio.
Semiramide.+ Che sento! E chi t’indusse
a credermi sí rea?
Scitalce.+7 So che ti spiacque:
la tua frode svaní: dell’innocenza
i numi ebber pietá.
Semiramide.+7 Quei numi istessi,
se v’è giustizia in cielo,
dell’innocenza mia facciano fede.
Io tradir l’idol mio! Tu fosti e sei
luce degli occhi miei,
del mio tenero cor tutta la cura.
Ah! se il mio labbro mente,
di nuovo ingiustamente,
come giá fece Idreno,
torni Scitalce a trapassarmi il seno.
Scitalce.+ Tu vorresti sedurmi un’altra volta.
Perfida! m’ingannasti:
trionfane, e ti basti.
Piú le lagrime tue forza non hanno.
Semiramide.+ Invero è un grande inganno
a uno straniero in braccio
se stessa abbandonar, lasciar per lui
la patria e il genitore!
Se questo è inganno, e qual sará l’amore?
Scitalce.+ Eh! ti conosco.
Semiramide.+6 E mi deride! Udite
se mostra de’ suoi falli alcun rimorso!
Io priego, egli m’insulta;
}}<noinclude></noinclude>
giq5ahs6g7peh4kyb5yzjluc5e57api
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf/46
108
585087
3027478
2693010
2022-08-28T08:39:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|vi - semiramide}}}}</noinclude>{{poem t|
io tutta umile, egli di sdegno acceso;
la colpevole io sembro, ed ei l’offeso.
Scitalce.+ No, no, la colpa è mia; pur troppo sento
rimorso al cor; ma sai di che? D’un colpo
che lieve fu, né vendicommi allora.
Semiramide.+ Barbaro, non dolerti: hai tempo ancora.
Eccoti il ferro mio: da te non cerco
difendermi, o crudel. Sáziati, impiaga,
passami il cor: giá la tua mano apprese
del ferirmi le vie. Mira: son queste
l'orme del tuo furor.
Scitalce.+8 (Se piú l’ascolto,
mi scordo i torti miei.)
Semiramide.+9 Ti volgi altrove?
Riconoscile, ingrato, e poi mi svena.
Scitalce.+ Va’, non ti credo.
Semiramide.+7 Oh crudeltade!
Scitalce.+13 Oh pena!
Semiramide.+2 Crudel! morir mi vedi
e il mio dolor non credi?
e insulti al mio dolor?
Scitalce.+2 Empia! mi sei palese,
e vanti ancor difese?
e vuoi tradirmi ancor?
Semiramide.+2 Che crudeltá!
Scitalce.+6 Che inganno!
A due+1 Che affanno è quel ch’io sento!
}}
{|style="margin-left:7.5em"
|Sei nata||valign=middle rowspan=2|[[File:Bracket right 3.png|6px]]||valign=middle rowspan=2|per tormento,
|-
|Sei nato
|-
|barbara, ||valign=middle rowspan=2|[[File:Bracket right 3.png|6px]]||valign=middle rowspan=2|del mio cor.
|-
|barbaro,
|}
{{poem t|
Qual astro in ciel splendea
quel dí che un’alma rea
seppe inspirarmi amor?
}}<noinclude></noinclude>
0unaiulh4rr4uph1rqdcjy7txs4kr4x
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/214
108
690663
3027157
2499028
2022-08-27T12:42:05Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|47}}Le suore, ancor che fussero appo lei
vie più d’età che di beltà fornite,
a grandi Eroi con nobili imenei
per giogo maritale erano unite.
Ma Psiche, unico Sol degli occhi miei,
parca da l’olmo scompagnata vite,
e ne menava in dolorosi affanni
sterili e senza frutto i più verd’anni.
{{Ottava|48}}Il miser genitor, mentr’ella geme
l’inutil solitudine che passa,
perché l’ira del Ciel paventa e teme,
che spesso ai maggior Re l’orgoglio abbassa,
pensoso e tristo in fra sospetto e speme
la cara patria e ’l dolce albergo lassa,
e va per esplorar questo secreto
da l’Oracolo antico di Mileto.
{{Ottava|49}}Là dove giunto poi, porge umilmente
incensi e preghi al chiaro Dio crinito,
da cui supplice chiede e reverente
a l’infeconda sua nozze e marito.
Ed ecco intorno rimbombar si sente
spaventoso fragor d’alto muggito,
e col muggito alfin voce nascosta
da le cortine dar questa risposta:
{{Ottava|50}}«La Fanciulla conduci in scoglio alpino
cinta d’abito bruno e funerale.
Né genero sperar dal tuo destino
generato d’origine mortale,
ma feroce, crudele, e viperino,
ch’arde, uccide, distrugge, e batte l’ale,
e sprezza Giove, ed ogni Nume eterno:
temuto in Terra, in Cielo, e ne l’Inferno».
</poem><noinclude></noinclude>
ccm5mpfmd874rjyobhla1z9017ltdx3
3027158
3027157
2022-08-27T12:42:36Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|47}}Le suore, ancor che fussero appo lei
vie più d’età che di beltà fornite,
a grandi Eroi con nobili imenei
per giogo maritale erano unite.
Ma Psiche, unico Sol degli occhi miei,
parea da l’olmo scompagnata vite,
e ne menava in dolorosi affanni
sterili e senza frutto i più verd’anni.
{{Ottava|48}}Il miser genitor, mentr’ella geme
l’inutil solitudine che passa,
perché l’ira del Ciel paventa e teme,
che spesso ai maggior Re l’orgoglio abbassa,
pensoso e tristo in fra sospetto e speme
la cara patria e ’l dolce albergo lassa,
e va per esplorar questo secreto
da l’Oracolo antico di Mileto.
{{Ottava|49}}Là dove giunto poi, porge umilmente
incensi e preghi al chiaro Dio crinito,
da cui supplice chiede e reverente
a l’infeconda sua nozze e marito.
Ed ecco intorno rimbombar si sente
spaventoso fragor d’alto muggito,
e col muggito alfin voce nascosta
da le cortine dar questa risposta:
{{Ottava|50}}«La Fanciulla conduci in scoglio alpino
cinta d’abito bruno e funerale.
Né genero sperar dal tuo destino
generato d’origine mortale,
ma feroce, crudele, e viperino,
ch’arde, uccide, distrugge, e batte l’ale,
e sprezza Giove, ed ogni Nume eterno:
temuto in Terra, in Cielo, e ne l’Inferno».
</poem><noinclude></noinclude>
7av4xjrvozi8n1cpo2072qfcni6u3ep
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/215
108
690664
3027161
2499030
2022-08-27T12:47:56Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|213}}</noinclude><poem>
{{Ottava|51}}Pensa tu qual rimase, e qual divenne
il sovr’ogni altro addolorato Vecchio.
Pensa qual ebbe il cor, quando gli venne
la sentenza terribile a l’orecchio.
Torna ne’ patrii tetti a far sollenne
di quelle pompe il tragico apparecchio,
accinto ad ubbidir, quantunque afflitto,
del decreto d’Apollo al sacro editto.
{{Ottava|52}}Del vaticinio infausto e de l’aversa
sorte nemica si lamenta e lagna,
e con l’amare lagrime che versa,
de le rughe senili i solchi bagna;
e la stella accusando empia e perversa
l’antica moglie i gemiti accompagna,
e pietoso non men piagne con loro
de le figlie dolenti il flebil coro.
{{Ottava|53}}Ma del maligno inevitabil fato
il tenor vïolento è già maturo.
De l’influsso crudel già minacciato
giunto è l’Idol mio caro al passo duro.
Raccoglie già con querulo ululato
la bella Psiche un cadaletto oscuro,
la qual non sa fra tanti orrendi oggetti
se ’l talamo o se ’l tumulo l’aspetti.
{{Ottava|54}}Di velo avolti tenebroso e tetro,
e d’arnesi lugubri in vesta nera
van padre e madre il nuzzïal feretro
accompagnando, e le sorelle in schiera.
Segue la bara il parentado, e dietro
vien la Città, vien la Provincia intera,
e per tale sciagura odesi intanto
del popol tutto un publico compianto.
</poem><noinclude></noinclude>
5a2zezgjzlzcv31fagdd7r3wwnfimm0
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/216
108
690665
3027163
2499032
2022-08-27T12:52:18Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Ma più d’ogni altro il Re meschin piangendo
sfortunato s’appella ed infelice,
e gli estremi da lei baci cogliendo
la torna ad abbracciar, mentre gli lice.
«Così dunque da te congedo io prendo?
Così figlia mi lasci?» egli le dice.
«Son questi i fregi? (oimè) la pompa è questa,
ch’ai tuo partire il patrio regno appresta?
{{Ottava|56}}In essequie funebri inique stelle
cangian le nozze tue liete e festanti?
le chiare tede in torbide facelle?
le tibie in squille, e l’allegrezze in pianti?
Sono i crotali tuoi roche tabelle?
Ti son gl’inni e le preci applausi e canti?
E là dove destin crudo ti mena
reggia il lido ti fia, letto l’arena?
{{Ottava|57}}Oh troppo a te contrario, a me nemico,
implacabil rigor d’avari Cieli!
Te del tuo bel, me del mio ben mendico
perché denno lasciar fati crudeli?
Qual tua gran colpa, o qual mio fallo antico,
cagion che tu t’affligga, io mi quereli,
te condanna a morire, ed a me serba
in sì matura età doglia sì acerba?
{{Ottava|58}}Ad esseguir quanto lassù si vole
dura necessità (lasso) m’affretta
e vie più ch’altro, mi tormenta e dole
ch’a si malvagio sposo io ti commetta.
Ch’io deggia in preda dar l’amata prole
a mostro tal, che l’Universo infetta,
questo so ben, che ’l fil farà più corto
che fu da Cloto a la mia vita attorto.
</poem><noinclude></noinclude>
gwv6244hniflv57i6s6xj8vrg2ka8sq
3027164
3027163
2022-08-27T12:52:46Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Ma più d’ogni altro il Re meschin piangendo
sfortunato s’appella ed infelice,
e gli estremi da lei baci cogliendo
la torna ad abbracciar, mentre gli lice.
«Così dunque da te congedo io prendo?
Così figlia mi lasci?» egli le dice.
«Son questi i fregi? (oimè) la pompa è questa,
ch’al tuo partire il patrio regno appresta?
{{Ottava|56}}In essequie funebri inique stelle
cangian le nozze tue liete e festanti?
le chiare tede in torbide facelle?
le tibie in squille, e l’allegrezze in pianti?
Sono i crotali tuoi roche tabelle?
Ti son gl’inni e le preci applausi e canti?
E là dove destin crudo ti mena
reggia il lido ti fia, letto l’arena?
{{Ottava|57}}Oh troppo a te contrario, a me nemico,
implacabil rigor d’avari Cieli!
Te del tuo bel, me del mio ben mendico
perché denno lasciar fati crudeli?
Qual tua gran colpa, o qual mio fallo antico,
cagion che tu t’affligga, io mi quereli,
te condanna a morire, ed a me serba
in sì matura età doglia sì acerba?
{{Ottava|58}}Ad esseguir quanto lassù si vole
dura necessità (lasso) m’affretta
e vie più ch’altro, mi tormenta e dole
ch’a si malvagio sposo io ti commetta.
Ch’io deggia in preda dar l’amata prole
a mostro tal, che l’Universo infetta,
questo so ben, che ’l fil farà più corto
che fu da Cloto a la mia vita attorto.
</poem><noinclude></noinclude>
3ni9600x6z16m0pdw7x7x55qu5106wk
3027165
3027164
2022-08-27T12:54:05Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|55}}Ma più d’ogni altro il Re meschin piangendo
sfortunato s’appella ed infelice,
e gli estremi da lei baci cogliendo
la torna ad abbracciar, mentre gli lice.
«Così dunque da te congedo io prendo?
Così figlia mi lasci?» egli le dice.
«Son questi i fregi? (oimè) la pompa è questa,
ch’al tuo partire il patrio regno appresta?
{{Ottava|56}}In essequie funebri inique stelle
cangian le nozze tue liete e festanti?
le chiare tede in torbide facelle?
le tibie in squille, e l’allegrezze in pianti?
Sono i crotali tuoi roche tabelle?
Ti son gl’inni e le preci applausi e canti?
E là dove destin crudo ti mena
reggia il lido ti fia, letto l’arena?
{{Ottava|57}}Oh troppo a te contrario, a me nemico,
implacabil rigor d’avari Cieli!
Te del tuo bel, me del mio ben mendico
perché denno lasciar fati crudeli?
Qual tua gran colpa, o qual mio fallo antico,
cagion che tu t’affligga, io mi quereli,
te condanna a morire, ed a me serba
in sì matura età doglia sì acerba?
{{Ottava|58}}Ad esseguir quanto lassù si vole
dura necessità (lasso) m’affretta,
e vie più ch’altro, mi tormenta e dole
ch’a si malvagio sposo io ti commetta.
Ch’io deggia in preda dar l’amata prole
a mostro tal, che l’Universo infetta,
questo so ben, che ’l fil farà più corto
che fu da Cloto a la mia vita attorto.
</poem><noinclude></noinclude>
gdn0ebqmzghf5m9voiktaloqa2h2ak9
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/217
108
690666
3027251
2499034
2022-08-27T15:47:08Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" /></noinclude><poem>
{{Ottava|59}}Ma poi che pur la Maëstà superna
così di noi disporre or si compiace,
cancellar non si può sua legge eterna,
ma convien, figlia mia, darsene pace.
De’ consigli di lui che ne governa
è l’umano saver poco capace,
poi che i giudicii suoi santi e divini
son ordinati a sconosciuti fini.
{{Ottava|60}}Ben ch’a sposar lo struggitor del mondo
ti danni Apollo in suo parlar confuso,
chi sa s’altro di meglio in quel profondo
Archivio impenetrabile sta chiuso?
Spesso effetto sortì lieto e giocondo
temuto male, ond’uom restò deluso.
Servi al Ciel, soffri, e taci». E con tai note
verga di pianto le lanose gote.
{{Ottava|61}}La sconsolata e misera Donzella
vede ch’ei viva a sepelir la porta,
e tal sollennità ben s’accorg’ella
ch’a sposa no, ma si conviene a morta;
magnanima però non men che bella,
l’altrui duol riconsola e riconforta,
e i dolci umori, onde il bel viso asperge,
col vel purpureo si rasciuga e terge.
{{Ottava|62}}«Che val pianger?» dicea, «che più versate
lagrime intempestive, e senza frutto?
A che battete i petti, ed oltraggiate
di livore e di sangue il viso brutto?
Ah non più no; di lacerar lasciate
la canicie del crin con tanto lutto,
offendendo con doglia inefficace
e la vostra vecchiezza, e la mia pace.
</poem><noinclude></noinclude>
iwpr60d3wnwpml1ubbtig7cwkkg96g4
3027252
3027251
2022-08-27T15:47:46Z
MadMox
12296
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto quarto}}|215}}</noinclude><poem>
{{Ottava|59}}Ma poi che pur la Maëstà superna
così di noi disporre or si compiace,
cancellar non si può sua legge eterna,
ma convien, figlia mia, darsene pace.
De’ consigli di lui che ne governa
è l’umano saver poco capace,
poi che i giudicii suoi santi e divini
son ordinati a sconosciuti fini.
{{Ottava|60}}Ben ch’a sposar lo struggitor del mondo
ti danni Apollo in suo parlar confuso,
chi sa s’altro di meglio in quel profondo
Archivio impenetrabile sta chiuso?
Spesso effetto sortì lieto e giocondo
temuto male, ond’uom restò deluso.
Servi al Ciel, soffri, e taci». E con tai note
verga di pianto le lanose gote.
{{Ottava|61}}La sconsolata e misera Donzella
vede ch’ei viva a sepelir la porta,
e tal sollennità ben s’accorg’ella
ch’a sposa no, ma si conviene a morta;
magnanima però non men che bella,
l’altrui duol riconsola e riconforta,
e i dolci umori, onde il bel viso asperge,
col vel purpureo si rasciuga e terge.
{{Ottava|62}}«Che val pianger?» dicea, «che più versate
lagrime intempestive, e senza frutto?
A che battete i petti, ed oltraggiate
di livore e di sangue il viso brutto?
Ah non più no; di lacerar lasciate
la canicie del crin con tanto lutto,
offendendo con doglia inefficace
e la vostra vecchiezza, e la mia pace.
</poem><noinclude></noinclude>
evsvmmirfz5qgo0u28old4gwjifhdl9
Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/218
108
690667
3027255
2499036
2022-08-27T15:52:40Z
MadMox
12296
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="MadMox" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|la novelletta}}|}}</noinclude><poem>
{{Ottava|63}}Fu già, quando la gente a me porgea
(al Ciel devuto) onor profano ed empio,
quando quasi d’Amor più bella Dea
ebbi (voi permettenti) altare e tempio,
allor fu da dolersi, allor devea
pianger ciascuno il mio mortale scempio.
Or è il pianto a voi tardo, a me molesto:
di mia vana bellezza il fine è questo.
{{Ottava|64}}L’Invidia rea, che l’altrui ben pur come
suo proprio male aborre, allor mi vide.
I’ so pur ben, che l’usurpato nome
de la celeste Venere m’uccide.
Che bado? andianne pur; quest’auree chiome
con vil ferro troncate, ancelle fide.
Quel sì temuto omai consorte mio
già di veder, già d’abbracciar desio».
{{Ottava|65}}Qui tace, e già d’una montagna alpestra
eccola intanto giunta a la radice,
ch’al Sol volge le terga, e piega a destra
sotto il gran giogo l’ispida cervice.
Quindi di sterpi e selci aspra e silvestra
pende sassosa e ripida pendice,
rigida sì, ch’a pena s’assecura
d’abitarvi l’orror con la paura.
{{Ottava|66}}Il mar sonante a fronte ha per confine,
da’ fianchi acute pietre e schegge rotte,
dirupati macigni e rocche alpine,
oscure tane e cavernose grotte,
precipizii profondi, alte ruine,
dove riluce il dì come la notte,
dove inospiti sempre, e sempre foschi
dilatan l’ombre lor baratri e boschi.
</poem><noinclude></noinclude>
kc17hyutq837asr582xg3fx3qd0hxzd
Pagina:Poesie (Monti).djvu/15
108
695112
3027257
2518799
2022-08-27T16:03:34Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|TAVOLA}}
{{Ct|DELLE ABBREVIATURE USATE NELLE NOTE}}
{|align=center
|valign=top|Albic.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Cesare Albicini: ''Guglielmo Dutillot'' in ''Politica e Storia'': Bologna, Zanichelli, 1890.}}
|-
|valign=top|A. M. ''Lett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|Achille Monti: ''Lettere di V. Monti e di Costanza sua figlia'': Imola, Galeati, 1873.}}
|-
|valign=top|Ach. Monti
|width=70%|{{Indentatura|1em|Achille Monti: ''Vincenzo Monti, ricerche storiche e letterarie'': Roma, Barbèra, 1873.}}
|-
|valign=top|Botta
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Carlo Botta|Carlo Botta]]: ''Storia d’Italia dal 1789 al 1814'': Italia, 1824, voll. 4.}}
|-
|valign=top|Cantú
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Cesare Cantù|Cesare Cantú]]: ''Monti e l’età che fu sua'': Milano, Treves, 1879.}}
|-
|valign=top|Card. ''Con. Crit.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]]: ''Conversazioni critiche: Roma, Sommaruga, 1884.}}
|-
|valign=top|Card. e Bril.
|width=70%|{{Indentatura|1em|G. Carducci e Ugo Brilli: ''Letture italiane'', libro quinto: Bologna, Zanichelli, 1888 (3<sup>a</sup> ediz.).}}
|-
|valign=top|Card. ''ed.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Le poesie liriche di V. Monti a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862.}}
|-
|valign=top|Card. ''Lett. al Bett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Lettera all’abate Saverio Bettinelli di V. M.'' in ''Canti e poemi a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862, vol. II.}}
|-
|valign=top|Cas
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Tommaso Casini|Tommaso Casini]]: ''Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei'': Firenze, Sansoni, 1886, vol. I.}}
|-
|valign=top|De Castro
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni De Castro: ''Milano e la Repubblica Cisalpina'': Milano, Dumolard, 1879.}}
|-
|valign=top|De Cast. ''St.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni De Castro: ''Storia d’Italia dal 1799 al 1814'': Milano, Vallardi, 1881.}}
|-
|valign=top|Della V.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni Della Valle: ''Commento alla Bassvilliana di V. M. edito da Arturo Musetti'': Bologna, Regia Tipografìa, 1889.}}
|-
|valign=top|Ferr.
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Severino Ferrari|Severino Ferrari]]: ''Antologia della lirica moderna italiana'' ecc.: Bologna, Zanichelli, 1891.}}
|-
|valign=top|Ferraz.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Iacopo Ferrazzi: ''Manuale dantesco'': Bassano, Pozzato, 1865. Si cita il vol. II, parte I.}}
|-
|valign=top|Finzi
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giuseppe Finzi: ''Liriche e poemetti di V. M. scelti ed annotati ad uso delle scuole'': Torino, Paravia, 1885.}}
|-
|valign=top|Forn.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Raffaello Fornaciari: ''Appendice agli Esempi di bello scrivere scelti e illustrati dall’avv. Luigi Fornaciari'': Firenze, Paggi, 1883 (4ª ediz. fiorentina).}}
|}<noinclude></noinclude>
hs417ygfcbavl1r5837iip9mobqrxke
3027268
3027257
2022-08-27T16:59:53Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|TAVOLA}}
{{Ct|DELLE ABBREVIATURE USATE NELLE NOTE}}
{|align=center
|valign=top|Albic.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Cesare Albicini: ''Guglielmo Dutillot'' in ''Politica e Storia'': Bologna, Zanichelli, 1890.}}
|-
|valign=top|A. M. ''Lett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|Achille Monti: ''Lettere di V. Monti e di Costanza sua figlia'': Imola, Galeati, 1873.}}
|-
|valign=top|Ach. Monti
|width=70%|{{Indentatura|1em|Achille Monti: ''Vincenzo Monti, ricerche storiche e letterarie'': Roma, Barbèra, 1873.}}
|-
|valign=top|Botta
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Carlo Botta|Carlo Botta]]: ''Storia d’Italia dal 1789 al 1814'': Italia, 1824, voll. 4.}}
|-
|valign=top|Cantú
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Cesare Cantù|Cesare Cantú]]: ''Monti e l’età che fu sua'': Milano, Treves, 1879.}}
|-
|valign=top|Card. ''Con. Crit.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]]: ''Conversazioni critiche: Roma, Sommaruga, 1884.}}
|-
|valign=top|Card. e Bril.
|width=70%|{{Indentatura|1em|G. Carducci e Ugo Brilli: ''Letture italiane'', libro quinto: Bologna, Zanichelli, 1888 (3<sup>a</sup> ediz.).}}
|-
|valign=top|Card. ''ed.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Le poesie liriche di V. Monti a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862.}}
|-
|valign=top|Card. ''Lett. al Bett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Lettera all’abate Saverio Bettinelli di V. M.'' in ''Canti e poemi a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862, vol. II.}}
|-
|valign=top|Cas
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Tommaso Casini|Tommaso Casini]]: ''Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei'': Firenze, Sansoni, 1886, vol. I.}}
|-
|valign=top|De Castro
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni De Castro: ''Milano e la Repubblica Cisalpina'': Milano, Dumolard, 1879.}}
|-
|valign=top|De Cast. ''St.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni De Castro: ''Storia d’Italia dal 1799 al 1814'': Milano, Vallardi, 1881.}}
|-
|valign=top|Della V.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni Della Valle: ''Commento alla Bassvilliana di V. M. edito da Arturo Musetti'': Bologna, Regia Tipografìa, 1889.}}
|-
|valign=top|Ferr.
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Severino Ferrari|Severino Ferrari]]: ''Antologia della lirica moderna italiana'' ecc.: Bologna, Zanichelli, 1891.}}
|-
|valign=top|Ferraz.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Iacopo Ferrazzi: ''Manuale dantesco'': Bassano, Pozzato, 1865. Si cita il vol. II, parte I.}}
|-
|valign=top|Finzi
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giuseppe Finzi: ''Liriche e poemetti di V. M. scelti ed annotati ad uso delle scuole'': Torino, Paravia, 1885.}}
|-
|valign=top|Forn.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Raffaello Fornaciari: ''Appendice agli Esempi di bello scrivere scelti e illustrati dall’avv. Luigi Fornaciari'': Firenze, Paggi, 1883 (4ª ediz. fiorentina).}}
|-<noinclude>|}</noinclude>
qfdtlacagoo539igkm7dvp991cmj41f
3027282
3027268
2022-08-27T17:18:55Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=100%|TAVOLA}}
{{Ct|DELLE ABBREVIATURE USATE NELLE NOTE}}
{|align=center
|valign=top|Albic.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3665323|Cesare Albicini}}: ''Guglielmo Dutillot'' in ''Politica e Storia'': Bologna, Zanichelli, 1890.}}
|-
|valign=top|A. M. ''Lett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q24229386|Achille Monti}}: ''Lettere di V. Monti e di Costanza sua figlia'': Imola, Galeati, 1873.}}
|-
|valign=top|Ach. Monti
|width=70%|{{Indentatura|1em|Achille Monti: ''Vincenzo Monti, ricerche storiche e letterarie'': Roma, Barbèra, 1873.}}
|-
|valign=top|Botta
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q623180|Carlo Botta}}: ''Storia d’Italia dal 1789 al 1814'': Italia, 1824, voll. 4.}}
|-
|valign=top|Cantú
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q138832|Cesare Cantú}}: ''Monti e l’età che fu sua'': Milano, Treves, 1879.}}
|-
|valign=top|Card. ''Con. Crit.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|[[Autore:Giosuè Carducci|Giosuè Carducci]]: ''Conversazioni critiche: Roma, Sommaruga, 1884.}}
|-
|valign=top|Card. e Bril.
|width=70%|{{Indentatura|1em|G. Carducci e Ugo Brilli: ''Letture italiane'', libro quinto: Bologna, Zanichelli, 1888 (3<sup>a</sup> ediz.).}}
|-
|valign=top|Card. ''ed.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Le poesie liriche di V. Monti a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862.}}
|-
|valign=top|Card. ''Lett. al Bett.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Lettera all’abate Saverio Bettinelli di V. M.'' in ''Canti e poemi a cura di G. Carducci'': Firenze, Barbèra, 1862, vol. II.}}
|-
|valign=top|Cas
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3992733|Tommaso Casini}}: ''Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei'': Firenze, Sansoni, 1886, vol. I.}}
|-
|valign=top|De Castro
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q18758622|Giovanni De Castro}}: ''Milano e la Repubblica Cisalpina'': Milano, Dumolard, 1879.}}
|-
|valign=top|De Cast. ''St.''
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giovanni De Castro: ''Storia d’Italia dal 1799 al 1814'': Milano, Vallardi, 1881.}}
|-
|valign=top|Della V.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q110453287|Giovanni Della Valle}}: ''Commento alla Bassvilliana di V. M. edito da Arturo Musetti'': Bologna, Regia Tipografìa, 1889.}}
|-
|valign=top|Ferr.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3958500|Severino Ferrari}}: ''Antologia della lirica moderna italiana'' ecc.: Bologna, Zanichelli, 1891.}}
|-
|valign=top|Ferraz.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Iacopo Ferrazzi: ''Manuale dantesco'': Bassano, Pozzato, 1865. Si cita il vol. II, parte I.}}
|-
|valign=top|Finzi
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q99228443|Giuseppe Finzi}}: ''Liriche e poemetti di V. M. scelti ed annotati ad uso delle scuole'': Torino, Paravia, 1885.}}
|-
|valign=top|Forn.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q15452998|Raffaello Fornaciari}}: ''Appendice agli Esempi di bello scrivere scelti e illustrati dall’avv. Luigi Fornaciari'': Firenze, Paggi, 1883 (4ª ediz. fiorentina).}}
|-<noinclude>|}</noinclude>
4plbae67womrq0zdy2vw1tpkbfqv4gr
Pagina:Poesie (Monti).djvu/16
108
695113
3027267
2518586
2022-08-27T16:59:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Roman|12}}|TAVOLA DELLE ABBREVIATURE||riga=si}}
{|</noinclude>|-
|valign=top|Franch.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Augusto Franchetti: ''Storia d’Italia dopo il 1789'': Milano, Vallardi (senz’anno).}}
|-
|valign=top|Graesse
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q95383|Gian Giorgio Teodoro Graesse}}: ''Livres reres et précieux Dresda, 1859-69: voll. 7. Si cita il vol. VI, parte II.}}
|-
|valign=top|Gamba
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q659997|Bartolomeo Gamba}}: ''Serie dei testi di lingua'' ecc.: Venezia, Gondoliere, 1839 (4ª ediz.).}}
|-
|valign=top|Litta
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3907875|Pompeo Litta}}: ''Famiglie celebri italiane''. Si citano tavole delle famiglie ''Malasp.'' (Malaspina), ''Mocen.'' (Mocenigo) e ''Triv.'' (Trivulzio).}}
|-
|valign=top|Masi
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q16268507|Ernesto Masi}}: ''La figlia di V. Monti'' in ''Parrucche e sanculotti nel sec. XVII'': Milano, Treves, 1886.}}
|-
|valign=top|Masson
|width=70%|{{Indentatura|1em|Federico Masson: ''Les diplomates de la Revolution: Hugou de Bassville à Rome — Bernadotte à Vienne'': Parigi, Charavay, 1882.}}
|-
|valign=top|Mazz.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q61477682|Serafino Mazzetti}}: ''Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna'': Bologna, tip. di S. Tommaso d’Aquino, 1848.}}
|-
|valign=top|Mt. p. Marz.
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Cinque lettere inedite di V. Monti'' pubblicate primavolta (''sic'') da Don Giovanni Marziali: Fermo, Mecchi, 1871.}}
|-
|valign=top|Pierg.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q84044133|Giuseppe Piergili}}: ''Poesie di V. M. scelte e commentate ad uso delle scuole classiche'': Firenze, Barbèra, 1889.}}
|-
|valign=top|Pucc.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q16560979|Giuseppe Puccianti}}: ''Antologia della poesia italiana moderna'': Firenze, Le Monnier, 1872.}}
|-
|valign=top|Resn.
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Prose varie di V. Monti'': Milano, G. Resnati, 1841 (vol. V delle ''Opere'').}}
|-
|valign=top|Resn. ''Ep''.
|width=70%|{{Indentatura|1em|''Epistolario di V. Monti''; Milano, G. Resnati, 1842 (vol. VI delle ''Opere'').}}
|-
|valign=top|Scip.
|width=70%|{{Indentatura|1em|Giuseppe Scipione Scipioni: ''Alcune lettere e poesie di Costanza Monti Perticari'' in ''Giornale storico della lett. it.'': (vol. XI, fasc. I).}}
|-
|valign=top|Sforza
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3768134|Giovanni Sforza}}: ''L’assassinio del Bassville'' in ''Archivio storico italiano'': (serie V, tomo IV, disp. 5ª e 6ª).}}
|-
|valign=top|Vicchi
|width=70%|{{Indentatura|1em|Leone Vicchi: ''Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830'': Faenza-Roma, 1879-87: (voll. 4). Questi volumi s’indicano progressivamente, secondo il piano generale dell’opera incompiuta, co’ numeri V, VI, VII, VIII.}}
|-
|valign=top|Zan.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q517404|Giacomo Zanella}}: ''Storia della lett. it. dalla metà del settecento ai giorni nostri'': Milano, Vallardi, 1880.}}
|-
|valign=top|Zumb.
|width=70%|{{Indentatura|1em|{{Wl|Q3642056|Bonaventura Zumbini}}: ''Sulle poesie di V. Monti — Studi''; Firenze, Le Monnier, 1886,}}
|-
|}<noinclude></noinclude>
6ip29as2n0z4d30kqu2jegvnpdup2pn
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3027393
3027069
2022-08-28T04:52:30Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
101691
aok3d8cfyitf5iawtcsiiktv411qasj
Template:ALL PAGES
10
753894
3027394
3027070
2022-08-28T04:52:40Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
492154
2e4d8rs8gig4ef10dspbz7hib0shrem
Template:PR TEXTS
10
753895
3027395
3027071
2022-08-28T04:52:50Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
65775
4tqof8m3gjtfrd9aqmiqsjeupjx0wwf
Template:ALL TEXTS
10
753896
3027396
3027072
2022-08-28T04:53:00Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
96110
pniy1o0wmlysl4accsfzz1dbqdqevjv
Template:PR PERCENT
10
753897
3027397
3026296
2022-08-28T04:53:10Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.6.0
wikitext
text/x-wiki
68.44
o24ptogg928v45bf8ug362kghfxcv4d
Semiramide/Argomento
0
754228
3027246
2693072
2022-08-27T15:27:18Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Argomento<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Interlocutori<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Argomento|prec=../|succ=../Interlocutori}}
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf" from="9" to="9" fromsection="" tosection="" />
jlelpw0h7nn2tx3za1ejpiiq617fm6m
Semiramide/Interlocutori
0
754229
3027245
2693074
2022-08-27T15:27:07Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Interlocutori<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Argomento<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto primo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Interlocutori|prec=../Argomento|succ=../Atto primo}}
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf" from="10" to="10" fromsection="" tosection="" />
h699cg3833m66reamg50kdfddrznu45
Semiramide/Atto primo
0
754230
3027244
2693075
2022-08-27T15:26:48Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto primo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Interlocutori<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto secondo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto primo|prec=../Interlocutori|succ=../Atto secondo}}
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf" from="11" to="28" fromsection="" tosection="" />
c7j9rze0qp0r2l3h4a36waab0u534q4
Semiramide/Atto secondo
0
754231
3027482
2693076
2022-08-28T08:40:22Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto secondo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Atto primo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Atto terzo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto secondo|prec=../Atto primo|succ=../Atto terzo}}
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. II, 1913 – BEIC 1884499.pdf" from="29" to="46" fromsection="" tosection="" />
criuzh5gsbs8yrm91gf8dyf74irwko9
Autore:Giuseppe Leti
102
769700
3027193
2836830
2022-08-27T13:47:47Z
Carlomorino
42
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Leti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>avvocato<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giuseppe
| Cognome = Leti
| Attività = avvocato
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Fermo e il cardinale Filippo De Angeli''.
* ''Carboneria e massoneria nel risorgimento italiano'' {{GB|abe6AAAAIAAJ}}
* ''Enrico Cernuschi, la vita, la dottrina, le opere''
* ''Le legioni polacche in Italia''
* ''La rivoluzione e la Repubblica romana, 1848-1849''
* O Roma o morte {{GB|omxMAAAAMAAJ}}
Altri testi {{GB| autore = Giuseppe Leti}}
{{Sezione note}}
su7npbxxyrq1ehniz2520ey38edtzjt
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/911
108
808013
3027286
2857143
2022-08-27T17:29:17Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|879|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|000|Qnis custodit custodes? 1347.}}
{{Pg|000|Quis ferat uxorem cui constaat omnia? 412.}}
{{Pg|000|Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat. 175.}}
{{Pg|000|Qui si parrà la tua nobilitate. 1948.}}
{{Pg|000|Qui statuit aliquid parte inaudita altera. 606.}}
{{Pg|000|Quis tulerit Gracchos de seditione quaerentes? 1799.}}
{{Pg|000|Qui tacet, consentire videtur. 1123.}}
{{Pg|000|Qui tra l’Adige e il Po giace sepolto, <nowiki>|</nowiki> Scheletro di città, Rovigo infame. 980.}}
{{Pg|000|Qui vit sans folie n’est pas si sage qu’il croit. 1557.}}
{{Pg|000|Quod ab alio oderis rieri tibi. 1409.}}
{{Pg|000|Quod Deus coniunxit, homo non separet. 415.}}
{{Pg|000|Quod erat demonstrandum. 1919.}}
{{Pg|000|Quod facis, fac citius. 1473.}}
{{Pg|000|Quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt. 554.}}
{{Pg|000|Quod scripsi, scripsi. 1072.}}
{{Pg|000|Quod supra nos nihil ad nos. 1457.}
{{Pg|000|Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. 1408.}}
Qu’on me donne six lignes écrites de la main du plus honnête
homme, j’y trouverai de quoi le faire pendre. 807.
Quorum pars magna fui. 1926.
Quos ego? 771.
Quos vult perdere Deus (o Jupiter) dementat prius. 1553.
Quot homines, tot sentential. 930.
Quot hostis, tot servi. 227.
Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 2073.
Quum autem sublatus fuerit ab oculis, etiam cito transit e mente.
42.
Quum rerum natura nusquam magis. 1430.
Race d’Agamémnon, qui ne finit jamais! 2177.
Rade volte risurge per li rami | L’umana probitate. 467.
Radiose giornate di maggio. 1861.
Raggio lunar del miele. 2218.
Ragion contra forza non ha loco. 547.
Rapisti al ciel le folgori | Che debellate innante. 315.
Rara avis in terris, nigroque simillima cygno. 2021.
Rari nantes in gurgite vasto. 2015.
Rari sono i birbanti poveri. 216.
Raunar le fronde sparte. 2029.
Recordève del povero Fornèr. 617.
Reddite (ergo) quae sunt Caesaris, Caesari et quae sunt Dei, Deo.
Pag. xvi, 599.
Re galantuomo. 1247.
Reggio giocondo e Modona feroce. 982.
Regia, crede mihi, res est subcurrere lapsis. 167.<noinclude></noinclude>
5isb4nvip2m1j0ky8asy3cjcxbebuiu
3027295
3027286
2022-08-27T17:35:09Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|879|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|000|Qnis custodit custodes? 1347.}}
{{Pg|000|Quis ferat uxorem cui constaat omnia? 412.}}
{{Pg|000|Qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat. 175.}}
{{Pg|000|Qui si parrà la tua nobilitate. 1948.}}
{{Pg|000|Qui statuit aliquid parte inaudita altera. 606.}}
{{Pg|000|Quis tulerit Gracchos de seditione quaerentes? 1799.}}
{{Pg|000|Qui tacet, consentire videtur. 1123.}}
{{Pg|000|Qui tra l’Adige e il Po giace sepolto, <nowiki>|</nowiki> Scheletro di città, Rovigo infame. 980.}}
{{Pg|000|Qui vit sans folie n’est pas si sage qu’il croit. 1557.}}
{{Pg|000|Quod ab alio oderis rieri tibi. 1409.}}
{{Pg|000|Quod Deus coniunxit, homo non separet. 415.}}
{{Pg|000|Quod erat demonstrandum. 1919.}}
{{Pg|000|Quod facis, fac citius. 1473.}}
{{Pg|000|Quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt. 554.}}
{{Pg|000|Quod scripsi, scripsi. 1072.}}
{{Pg|000|Quod supra nos nihil ad nos. 1457.}
{{Pg|000|Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. 1408.}}
{{Pg|000|Qu’on me donne six lignes écrites de la main du plus honnête homme, j’y trouverai de quoi le faire pendre. 807.}}
{{Pg|000|Quorum pars magna fui. 1926.}}
{{Pg|000|Quos ego? 771.}}
{{Pg|000|Quos vult perdere Deus (o Jupiter) dementat prius. 1553.}}
{{Pg|000|Quot homines, tot sentential. 930.}}
{{Pg|000|Quot hostis, tot servi. 227. }}
{{Pg|000|Quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 2073.}}
{{Pg|000|Quum autem sublatus fuerit ab oculis, etiam cito transit e mente. 42.}}
{{Pg|000|Quum rerum natura nusquam magis. 1430.}}
Race d’Agamémnon, qui ne finit jamais! 2177.
Rade volte risurge per li rami | L’umana probitate. 467.
Radiose giornate di maggio. 1861.
Raggio lunar del miele. 2218.
Ragion contra forza non ha loco. 547.
Rapisti al ciel le folgori | Che debellate innante. 315.
Rara avis in terris, nigroque simillima cygno. 2021.
Rari nantes in gurgite vasto. 2015.
Rari sono i birbanti poveri. 216.
Raunar le fronde sparte. 2029.
Recordève del povero Fornèr. 617.
Reddite (ergo) quae sunt Caesaris, Caesari et quae sunt Dei, Deo.
Pag. xvi, 599.
Re galantuomo. 1247.
Reggio giocondo e Modona feroce. 982.
Regia, crede mihi, res est subcurrere lapsis. 167.<noinclude></noinclude>
3oehqtf2zdd9h22c2atr9drbb3x76u5
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/431
108
808611
3027191
2858691
2022-08-27T13:40:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione||''Parte II. Cap. III.''|407}}</noinclude>si avvicinava la notte, quando l’Imperatore stando in gran dubbio di ciò, che havesse da fare, teneva gl’occhi fissamente alzati al cielo chiamandolo, e invocandolo con caldi, e ardenti sospiri ad aiutarlo. Et eccovi un prodigioso soccorso.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|a}}
Mentre Costantino tenea così divotamente, e con tanta sollecitudine gli occhi fissi in cielo vede, e osserva in quello una scrittura di Stelle, che così diceva: ''Invoca me in die tribulationis, et eruam te, et glorificabis me''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|b}} Invocami quando sarai tribolato, che io ti liberarò, e havrai materia di glorificarmi.
Restò da principio l’imperatore a sì sublime prodigio un poco attonito, e spaventato; ma sentendosi subito mutare quel timore in allegrezza, drizzò un’altra volta avidamente gl’occhi al cielo, dove di nuovo vide un’altro<noinclude></noinclude>
nluoumak11g4tnjo7v2ttpaufnuv9rw
3027198
3027191
2022-08-27T14:07:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|407}}</noinclude>si avvicinava la notte, quando l’Imperatore stando in gran dubbio di ciò, che havesse da fare, teneva gl’occhi fissamente alzati al cielo chiamandolo, e invocandolo con caldi, e ardenti sospiri ad aiutarlo. Et eccovi un prodigioso soccorso.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|a}}
Mentre Costantino tenea così divotamente, e con tanta sollecitudine gli occhi fissi in cielo vede, e osserva in quello una scrittura di Stelle, che così diceva: ''Invoca me in die tribulationis, et eruam te, et glorificabis me''. {{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|b}} Invocami quando sarai tribolato, che io ti liberarò, e havrai materia di glorificarmi.
Restò da principio l’imperatore a sì sublime prodigio un poco attonito, e spaventato; ma sentendosi subito mutare quel timore in allegrezza, drizzò un’altra volta avidamente gl’occhi al cielo, dove di nuovo vide un’altro<noinclude></noinclude>
hvmh4ke79g4nz1dngropvby5p2t4osq
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/432
108
808612
3027195
2858692
2022-08-27T13:54:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|408|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>prodigio, cioè una croce fatta pur di stelle con queste parole intorno: ''In hoc signo vinces.'' In questo segno tù sarai vincitore. Animato l’Imperatore da queste taciturne parole del cielo, pochi giorni dopo ritorna a uscire in campo contra i Bizantini, e ottenutane un’illustre, e segnalata Vittoria, prese ancor Bizantio. Dopo questi celesti prodigij, cominciò la croce ad esser tenuta in maggior veneratione, e honore.
Qualunque tu ti sia, ò huomo, che dalle tue proprie miserie sei turbato, alza la faccia, risguarda il cielo, e leggi quella divina essortatione fattati da Dio per tuo conforto con quelle belle parole. ''Invoca me in die tribulationis, Et eruam te, et glorificabis me''.
Procura di vincere sempre te stesso, fatti amico Dio con l’oratione, e facilmente vincerai tutti i nemici, che ti si faranno incon-<noinclude></noinclude>
ghf13dkjx1lkl4lqbzin0qxy87uq2od
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/433
108
808613
3027201
2858693
2022-08-27T14:19:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|409}}</noinclude>tro. Quivi S. Agostino con molta sollecitudine ti avvisa, e ricorda, che non ti venisse forsi in mente di lamentarti con Dio, e dirgli: ''Illi speraverunt, et liberasti eos: Ego speravi; et dereliwquisti me: Et sine causa credidi in te, et sine causa nomen meum scriptum est apud te, et nomen tuum scriptum est in me''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/345|c}} Signore quelli sperarono in voi, e li liberaste: Io ancora sperai in voi, e m’abandonaste. E così in darno vi hò creduto, e in darno fù scritto il mio nome appresso di voi, e il vostro in me. Perche questo ne sà d’oratione nè di mortificatione, ma più tosto d’un empio, e sagrilego rinfacciamento contra Dio. Mà tu, se hai cervello, dì più tosto ciò, che il medesimo S. Agostino ti suggerisce, cioè: ''Tu es ipse Rex meus, et Deus meus. Tu es ipse, non enim mutatus es. Tempora mutata video, creator''<noinclude></noinclude>
jnwl9blhvzu0a8lus6yqjoght915zxz
3027241
3027201
2022-08-27T15:25:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|409}}</noinclude>tro. Quivi S. Agostino con molta sollecitudine ti avvisa, e ricorda, che non ti venisse forsi in mente di lamentarti con Dio, e dirgli: ''Illi speraverunt, et liberasti eos: Ego speravi; et dereliquisti me: Et sine causa credidi in te, et sine causa nomen meum scriptum est apud te, et nomen tuum scriptum est in me''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/345|c}} Signore quelli sperarono in voi, e li liberaste: Io ancora sperai in voi, e m’abandonaste. E così in darno vi hò creduto, e in darno fù scritto il mio nome appresso di voi, e il vostro in me. Perche questo ne sà d’oratione nè di mortificatione, ma più tosto d’un empio, e sagrilego rinfacciamento contra Dio. Mà tu, se hai cervello, dì più tosto ciò, che il medesimo S. Agostino ti suggerisce, cioè: ''Tu es ipse Rex meus, et Deus meus. Tu es ipse, non enim mutatus es. Tempora mutata video, creator''<noinclude></noinclude>
j2wghsz35rke4328a4wxuj6t2mtblij
3027290
3027241
2022-08-27T17:32:47Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|409}}</noinclude>tro. Quivi S. Agostino con molta sollecitudine ti avvisa, e ricorda, che non ti venisse forsi in mente di lamentarti con Dio, e dirgli: ''Illi speraverunt, et liberasti eos: Ego speravi; et dereliquisti me: Et sine causa credidi in te, et sine causa nomen meum scriptum est apud te, et nomen tuum scriptum est in me''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|c}} Signore quelli sperarono in voi, e li liberaste: Io ancora sperai in voi, e m’abandonaste. E così in darno vi hò creduto, e in darno fù scritto il mio nome appresso di voi, e il vostro in me. Perche questo ne sà d’oratione nè di mortificatione, ma più tosto d’un empio, e sagrilego rinfacciamento contra Dio. Mà tu, se hai cervello, dì più tosto ciò, che il medesimo S. Agostino ti suggerisce, cioè: ''Tu es ipse Rex meus, et Deus meus. Tu es ipse, non enim mutatus es. Tempora mutata video, creator''<noinclude></noinclude>
q49bf7com2jszho0cgtppv538n8g7r7
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/434
108
808614
3027202
2858694
2022-08-27T14:23:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|410|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>''temporum non mutatur. Tu me soles ducere, tu me soles regere, tu mihi soles subvenire.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|d}} Voi, Signore, sete il mio Rè, e il mio Dio, Voi sete sempre l’istesso, poiche non vi sete mai mutato. Io vedo, che i tempi si mutano, ma il creator de’ tempi non si muta. Voi mi solete condurre, voi mi solete reggere, e voi sete quello, che mi solete dare aiuto. Voi Signore sete fatto il nostro refugio perche nascessimo non essendo; Voi il nostro refugio, perche essendo mali dinuovo rinascessimo: Voi il nostro refugio, per cibare chi vi havea abandonato. Voi rifugio per sollevare, e indirizzare i vostri figliuoli; Voi sete fatto il nostro refugio. Non ci partiremo mai da voi, poiche voi ci havete liberati da tutti i nostri mali. Ci date de i beni, e ci fate carezze, perche non ci stanchiamo per la via. Ci riprendete, ci date, ci percotete, e<noinclude></noinclude>
ehcd3ox9p133fw91eyobzisoijy6r5v
3027288
3027202
2022-08-27T17:30:35Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|410|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>''temporum non mutatur. Tu me soles ducere, tu me soles regere, tu mihi soles subvenire''.{{Nota separata|Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435|d}} Voi, Signore, sete il mio Rè, e il mio Dio, Voi sete sempre l’istesso, poiche non vi sete mai mutato. Io vedo, che i tempi si mutano, ma il creator de’ tempi non si muta. Voi mi solete condurre, voi mi solete reggere, e voi sete quello, che mi solete dare aiuto. Voi Signore sete fatto il nostro refugio perche nascessimo non essendo; Voi il nostro refugio, perche essendo mali dinuovo rinascessimo: Voi il nostro refugio, per cibare chi vi havea abandonato. Voi rifugio per sollevare, e indirizzare i vostri figliuoli; Voi sete fatto il nostro refugio. Non ci partiremo mai da voi, poiche voi ci havete liberati da tutti i nostri mali. Ci date de i beni, e ci fate carezze, perche non ci stanchiamo per la via. Ci riprendete, ci date, ci percotete, e<noinclude></noinclude>
8co18cdd49qn6y2cf6ok3eh38fnenfl
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/435
108
808615
3027239
2858695
2022-08-27T15:25:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|411}}</noinclude><section begin="s1" />c’indirizzate perche non andiamo fuor di strada. O ci facciate dunque carezze perche non ci stanchiamo, ò ci castighiate accioche camminiamo bene; Signore voi sete fatto il nostro refugio.
Così la patienza insegna a far oratione. Ottimamente disse S. Chrisostomo: ''Oratio merces est calamitatum: orationis adiutorium ieiunium est<ref>''Christ. hon.'' 3. ''de Pat. Iob, & hom.'' 5. ''in Matth.''</ref> L’oratione è il premio delle calamità; e il digiuno è quello, che aiuta l’oratione. Quegli fa un’efficacissima oratione, che con una continua mortificatione sacrifica se stesso a quello, che egli prega.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Niceph. l.'' 7. ''c.'' 19 ''Baron. ex eo to.'' 3. ''Ann.'' 318.<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ps.'' 49. 25.<section end="b" /> c <section begin="c" />''S. Aug. to.'' 8. ''in. Ps.'' 43.<section end="c" /> d <section begin="d" />''Idem ibid.''<section end="d" /> <references /><noinclude></noinclude>
4j6ts56ivzg1q1em3xl455fh7dn8wyu
3027289
3027239
2022-08-27T17:32:24Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. III.''|411}}</noinclude><section begin="s1" />c’indirizzate perche non andiamo fuor di strada. O ci facciate dunque carezze perche non ci stanchiamo, ò ci castighiate accioche camminiamo bene; Signore voi sete fatto il nostro refugio.
Così la patienza insegna a far oratione. Ottimamente disse S. Chrisostomo: ''Oratio merces est calamitatum: orationis adiutorium ieiunium est''.<ref>''Christ. hon.'' 3. ''de Pat. Iob, & hom.'' 5. ''in Matth.''</ref> L’oratione è il premio delle calamità; e il digiuno è quello, che aiuta l’oratione. Quegli fa un’efficacissima oratione, che con una continua mortificatione sacrifica se stesso a quello, che egli prega.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Niceph. l.'' 7. ''c.'' 19 ''Baron. ex eo to.'' 3. ''Ann.'' 318.<section end="a" /> b <section begin="b" />''Ps.'' 49. 25.<section end="b" /> c <section begin="c" />''S. Aug. to.'' 8. ''in. Ps.'' 43.<section end="c" /> d <section begin="d" />''Idem ibid.''<section end="d" /> <references /><noinclude></noinclude>
agdra9qpu9mtvi5gcyr784jui0lu3kh
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/30
108
819188
3027417
2979459
2022-08-28T07:01:49Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|26|{{sc|spera di sole.}}||riga=si}}</noinclude>sciabola in pugno, correva verso la camera di Tizzoncino: volea tagliarle la testa.
L’uscio era chiuso. Il Reuccio guardò dal buco della serratura e la sciabola gli cadde di mano. Lì dentro c’era una bellezza non mai vista, una vera ''Spera di sole!''
{{FI
| file = Capuana - C'era una volta, 1902 (page 30 crop).jpg
| width = 50%
| float=left
}}
— Aprite, Reginotta mia! Aprite! —
E Tizzoncino, dietro l’uscio, canzonandolo:
— Mucchio di filiggine! —
— Apri, Reginotta dell’anima mia! —
E Tizzoncino ridendo:
— Bruttona di fornaia!
— Apri, Tizzoncino mio! —
Allora l’uscio s’aperse, e i due sposini s’abbracciarono.
Quella sera si fecero gli sponsali, e il Reuccio e Tizzoncino vissero a lungo, felici e contenti....
E a noi ci s’allegano i denti.<noinclude>
<references/></noinclude>
ndo1bii1tgil6mgi3urbqjetc99xkcr
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/36
108
819227
3027415
2921600
2022-08-28T06:56:24Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|32|{{Sc|le arance d’oro.}}||riga=si}}</noinclude>giova! — Ma durava fatica a tener aperti gli occhi.
Il cardellino cominciò a canzonarlo:
— Pss! Pss! Il Re dorme! Pss! Pss! Il Re dorme!
E canta, canta, canta, il Re s’addormentava peggio d’un ghiro anche lui.
La mattina apriva gli occhi: le arance d’oro non ci eran più!
Allora fece un bando per tutti i suoi Stati:
Chi gli portasse, vivo o morto, quel cardellino, riceverebbe per mancia una mula carica d’oro.
Passarono sei mesi, e non si vide nessuno.
Finalmente un giorno si presenta un contadinotto molto male in arnese:
— Maestà, lo volete davvero quel cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men di tre giorni l’avrete.
Il Re lo prese per le spalle, e lo messe fuor dell’uscio.
Il giorno appresso quegli tornò:
— Maestà, lo volete davvero quel cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men di tre giorni l’avrete. —
Il Re lo prese per le spalle, gli diè una pedata e lo messe fuor dell’uscio.<noinclude>
<references/></noinclude>
sc9nac74w2ehuy5afl8w2zhrmxma8ue
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/37
108
819228
3027416
2951642
2022-08-28T06:57:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Elisabetta Alberti" />{{RigaIntestazione||{{smaller|LE ARANCE D'ORO.}}|33}}{{Rule}}</noinclude><nowiki />
Ma il giorno appresso, quello, cocciuto, ritornava:
— Maestà, volete davvero il cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men di tre giorni l’avrete. —
Il Re, stizzito, chiamò una guardia e lo fece condurre in prigione.
Intanto ordinava si facesse attorno all’albero una rete di ferro; con quelle sbarre grosse, non c’era più bisogno di sentinella. Ma quando le arance furon mature, una mattina va in giardino...; l’arance d’oro non c’eran più.
Figuriamoci la sua collera! Dovette, per forza mettersi d’accordo con quel contadinotto.
— Portami vivo il cardellino e la Reginotta sarà tua.
— Maestà, fra tre giorni. —
E prima che i tre giorni passassero era già di ritorno.
— Maestà, eccolo qui. La Reginotta ora è mia. —
Il Re si fece scuro. Doveva dare la Reginotta a quello zoticone?
— Vuoi delle gioie? Vuoi dell’oro? Ne avrai finché vorrai. Ma quanto alla Reginotta, nettati la bocca.<noinclude><references/></noinclude>
q1js21cmj9k383n17tx7ybufcmy5ij1
Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/62
108
819261
3027418
2902036
2022-08-28T07:03:07Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude>
<references/></noinclude>
55k1ue8tqlfcxr76odfqdkuk4t0gvfj
C'era una volta... Fiabe/Tì, tìriti, tì
0
819474
3027432
2902356
2022-08-28T07:08:59Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tì, tìriti, tì<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il soldo bucato<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Testa-di-rospo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=28 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tì, tìriti, tì|prec=../Il soldo bucato|succ=../Testa-di-rospo}}
<pages index="Capuana - C'era una volta, 1902.djvu" from="255" to="272" fromsection="" tosection="" />
m6c9b8wueegq5tzn0actjtnlv3cpawz
Opera:Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano
112
828998
3027306
3027142
2022-08-27T18:02:30Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
L'oper traccia le tappe della civilizzazione dell'Occidente – raccontando pure le conquiste islamiche e mongole – dall'apogeo dell'Impero romano alla conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II. Il primo volume fu pubblicato nel 1776, e poi ristampato altre sei volte. I volumi II e III vennero dati alle stampe nel 1781; i volumi IV, V e VI tra il 1788 e 1789. Dato l'uso di fonti primarie, insolito per l'epoca, la metodologia adottata divenne un modello per gli storici, meritando a Gibbon la definizione di «primo storico moderno dell'antica Roma».
== Edizioni ==
* {{Testo|Istoria della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
* {{Testo|Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano}}
mtdflm89ndb36eqeava7t3idok35c0l
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/130
108
829022
3027307
2975129
2022-08-27T18:03:07Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||115}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude><section begin="s2" />
{{Ct|f=125%|v=1|CAPO I.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i duchi dei Langobardi andarono a depredare la Gallia.''}}
{{CapoletteraVar|C}}iò fatto, alcuni dei duchi Langobardi con un possente esercito entrarono nelle Gallie. La venuta dei quali un profeta di Dio chiamato Ospizio, che stava ritirato a Nicea, <ref>Ora Nizza.</ref> per rivelazione dello Spirito Santo molto tempo innanzi previde; e quindi pronosticò agli abitatori di quella città i mali che lor sovrastavano. Quest’uomo di grande astinenza e di specchiatissima vita, andava cinto le carni di catene di ferro, vestivasi di cilicio, e cibavasi di solo pane con pochi datteri. Nei giorni poi della quaresima non altro alimento prendeva fuorchè scarse radici d’erbe Egiziane, solita vivanda degli eremiti che erano a lui offerte dai mercatanti. Per mezzo di lui degnossi il Signore d’operare i grandi prodigi, che sono descritti nei libri del venerabile uomo Gregorio vescovo<noinclude><references/></noinclude>
sd1gttvexzqwb3yp60lxibakv4x0edl
3027308
3027307
2022-08-27T18:03:28Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||115}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude><section begin="s2" />
{{Ct|f=125%|v=1|CAPO I.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i duchi dei Langobardi andarono a depredare la Gallia.''}}
{{CapoletteraVar|C}}iò fatto, alcuni dei duchi Langobardi con un possente esercito entrarono nelle Gallie. La venuta dei quali un profeta di Dio chiamato Ospizio, che stava ritirato a Nicea, <ref>Ora ''Nizza''.</ref> per rivelazione dello Spirito Santo molto tempo innanzi previde; e quindi pronosticò agli abitatori di quella città i mali che lor sovrastavano. Quest’uomo di grande astinenza e di specchiatissima vita, andava cinto le carni di catene di ferro, vestivasi di cilicio, e cibavasi di solo pane con pochi datteri. Nei giorni poi della quaresima non altro alimento prendeva fuorchè scarse radici d’erbe Egiziane, solita vivanda degli eremiti che erano a lui offerte dai mercatanti. Per mezzo di lui degnossi il Signore d’operare i grandi prodigi, che sono descritti nei libri del venerabile uomo Gregorio vescovo<noinclude><references/></noinclude>
0uaf10b32vpczhnd2yrjporbsbmx5zx
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/131
108
829023
3027309
2978165
2022-08-27T18:05:22Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>Turonense<ref>Di ''Tours''. Tutti questi fatti delle Gallie il Diacono li trasse dal detto Gregorio Turonense.</ref>. Laonde il detto Santo nel seguente modo la venuta de’ Langobardi nelle Gallie predisse: Verranno ei diceva, nelle Gallie i Langobardi, e devasteranno sette città, poichè è colma la misura della loro malizia al cospetto di Dio Signore. Tutto il popolo è dedito agli spergiuri, inclinato ai ladroneccj, intento alle rapine, abituato negli omicidj, nè si vede in esso frutto alcun di giustizia. Non si pagano le decime, non si pasce il poverello, non si veste il nudo, nè si dà ospitale ricovero al pellegrino. Perciò la predetta piaga verrà ad affliggere questo popolo. Indi parlò ai suoi monaci così dicendo: Partitevi da questo luogo, trasportando seco voi tutte le cose vostre; già s’appressa la gente che v’ho predetto. Cui avendo essi risposto: Noi non ti abbandoneremo, o santissimo Padre; egli soggiunse: Non abbiate timore per me: perchè avverrà bensì, che essi mi colmeranno d’ingiurie; ma non mi daranno la morte.<noinclude><references/></noinclude>
igjc6h7cem1ki8w804bkt7djxfe8b9a
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/95
108
829292
3027304
2983652
2022-08-27T18:01:11Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XII.}}
{{Ct|v=2lh=1.5em|''Di Felice vescovo di Trevigi.''}}
{{CapoletteraVar|G}}iunto Alboino al fiume Piave<ref>Il testo da me seguito ha ''fluvium Alpem:'' altri hanno ''Plavem''; sicchè non ho esitato sulla scelta. Potrebbe però darsi, che anticamente questo fiume si chiamasse ''Alpis'', dal lungo correre ch’egli fa tra mezzo alle catene delle Alpi prima di sboccare nelle pianure del Trivigiano: e che ''Plavis'' non sia che corruzione di ''Alpis''. {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} lo chiama ''Anassum''; e il nome di ''Plavis'' lo troviamo in {{AutoreCitato|Venanzio Fortunato|Venanzio Fortunato}} lib. 1. ep. 1. e nell’{{AutoreCitato|Anonimo ravennate|anonimo Ravennate}}.</ref>, gli si fece incontro Felice vescovo della chiesa Trevigiana: alle istanze del quale il re, siccome era liberalissimo, concesse tutta la facoltà della sua chiesa, e con una pragmatica gli ratificò tutte le sue domande.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Dello stesso Felice, e di Fortunato uomo sapientissimo.''}}
{{CapoletteraVar|P}}oichè dunque abbiamo fatto menzione di questo Felice, ci piace riferire alcuna cosa del venerabile e sapientissimo Fortunato,
<section end="s2" /><noinclude>
<references/></noinclude>
or6igby01vmuqagsis15s0sgen6brpu
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/138
108
831977
3027310
2975495
2022-08-27T18:09:45Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo vi.}}|123}}</noinclude>{{Pt|gannarono|ingannarono}} molti nel viaggio, mercanteggiando certe lamette di rame, che erano in una tal maniera colorite<ref>Il nostro testo: ''regulas aeris, quae ita nescio quomodo erant colorotae, ut auri probati, atque examinati speciem simularent''. Altri: ''bracteas et laminas aereas, pro aureis: erant enim nescio quo fuco coloratae''. I Francesi diedero veramente prova di grande buona fede, e di ancor più grande ignoranza in questo baratto. Per altro essi pagarono la lezione in modo, che in avvenire dimostrarono di aver superato i maestri. È poi da esaminarsi, se i Sassoni abbiano portato con se dalla loro patria l’arte d’indorare con tanta illusione il metallo, oppure che quegli oggetti fossero stati da loro presi in Italia, dove si sa che, quantunque lontane dalla greca leggiadria, pur sussistevano tutte le arti. Se al tempo di Carlo Magno, cioè due secoli e mezzo dopo quest’epoca, si parla del ''ferrum deaurare'', e del ''quomod eramen in colore auri transmutetur'' (son parole d’uno scritto antico pubblicato dal Muratori), è da presumersi che ancor meglio ciò si eseguisse al tempo della venuta dei Sassoni (Vedi la Dissert. 24. delle antich. Ital.). Nondimeno è osservabile che quei Francesi, che erano in tanta vicinanza dell’Italia, e che da tanto tempo comunicavano colla medesima, se non altro per via della guerra, non avessero alcuna cognizione di sì eleganti lavori.</ref>, che aveano tutta la sembianza di oro puro e affinato. Onde non pochi illusi da tale fallacia, dando oro per rame, furono ridotti in miseria. Arrivati finalmente al re Sigisberto, fu loro permesso di tornare al luogo d’onde erano usciti.<noinclude><references/></noinclude>
alqumjf2xd98e7lcn8zz0xchy6fvzzm
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/139
108
832483
3027311
2977466
2022-08-27T18:10:42Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO VII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i Sassoni giunti alla loro patria guerreggiarono cogli Suevi ed altre genti, che ivi erano trapiantate.''}}
{{CapoletteraVar|G}}iunti i Sassoni alla loro patria, la trovarono occupata dalli Suevi e da altri, come abbiamo di sopra fatto memoria, contro i quali avventandosi cercarono di sperderli ed annientarli. Ma quelli offersero loro la terza parte del paese dicendo: Noi possiamo vivere insieme; e senza venire alle mani abitare in comune. Al che non volendo i Sassoni in alcun modo accomodarsi, gli altri loro esibirono la metà, e poi due porzioni, riserbando unicamente a se stessi la terza. Alla qual cosa non pure volendo assentire, offerirono col terreno anco tutto il bestiame purchè solamente tralasciassero di far guerra. Ma non acquetandosi i Sassoni nemmeno a tale proposta vogliono risolutamente la guerra, e prima di venire alle mani stabiliscono in che modo debbano ripartirsi le mogli delli Suevi. Ma la faccenda andò diversamente da quello ch’essi aveano pensato, poichè datasi la battaglia, ventimila<noinclude><references/></noinclude>
rocrl6vopet5l51p6wassmszrtp8iuu
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/141
108
832484
3027313
2975141
2022-08-27T18:13:59Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|go|luogo}} Mummulo dalla munificenza del re si avea meritato, ed ivi piantò gli alloggiamenti. Zabano poi calando per la città Diense<ref>Ora ''Dijon''.</ref> giunse fino a Valenza. Rodano finalmente andò ad assaltar Grazianopoli<ref>Ora ''Grenoble''.</ref>. Amone intanto espugnò la provincia Arelatense<ref>''Arles''.</ref> colle città circostanti, ed avanzandosi fino al campo di pietra prossimo alla città di Marsiglia, saccheggiò tutto quanto potè ritrovare. Oltre a ciò minacciava di stringer d’assedio gli Aquensi<ref>Il nostro testo ''Aquinensibus''. Altri ''Aquensibus''. La città è ora ''Aix'' in Provenza: ''Aquae Sextiae''; così dette da C. Sestio Calvino, e dalle acque calde di quel paese.</ref>, ma ricevute invece ventidue libbre d’argento di là si scostò. Parimente Rodano e Zabano sterminarono cogl’incendj e colle rapine i paesi pei quali passarono. Le quali cose giunte all’orecchio di Mummulo, mosso un poderoso esercito prima di tutto azzuffossi con Rodano, che premeva Grazianopoli, e fatta strage di gran numero de’ suoi, ferì lui stesso con la sua lancia, e lo astrinse a salvarsi sulle cime delle montagne. Costui con soli cinquecento uomini, che gli eran rimasti, aprendosi il<noinclude><references/></noinclude>
ofn5hzvdmnto842uubd4ro76y6y6al5
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/140
108
832558
3027312
2975498
2022-08-27T18:12:24Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo vii.}}|125}}</noinclude>di loro restarono morti sul campo: e degli Suevi perirono solo quattrocento ottanta, rimanendo gli altri padroni della vittoria<ref>Per l’uno e l’altro di questi fatti si comprova che è grande imprudenza il ridurre gli uomini all’estrema disperazione.</ref>. Se non che seimila Sassoni, i quali sopravvissero a quella strage, fecero voto di non recidersi mai più barba, nè crine<ref>Questo voto era comune ai Germani, dai quali lo hanno preso i Catti: ''aliis Germanis usurpatum, rara et privata cujusque audentia, apud Cattos in consensum vertit, crinem barbamque submittere, nec nisi hoste caeso exuere votivum obligatumque virtuti oris habitum''. Tacit. ibid. 30.</ref>, se degl’inimici Suevi non si fossero vendicati. Laonde questi tornando nuovamente a battaglia furon disfatti, e così la guerra finì.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO VIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i tre duchi Langobardi, Amone, Zabano e Rodano furono vinti da Mummulo.}}
{{CapoletteraVar|D}}opo questi fatti, tre duchi Langobardi,{{Annotazione a lato|A. D. 576.}} cioè Amone, Zabano e Rodano assaliron le Gallie. Ed Amone prendendo la Ebredunense s’innoltrò fino a Macone<ref>Il nostro testo ''Machovillam''. Altri ''Machone''. Ora ''Macon''.</ref>; il qual {{Pt|luo-|}}<noinclude><references/></noinclude>
osqpuxpkpyfeowf5e4l3z7kqiwohunf
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/142
108
832559
3027314
2975500
2022-08-27T18:15:52Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo viii.}}|127}}</noinclude>passo pei tramiti delle selve, sbucò fuori presso Zabano, che allora assediava la città di Valenza, e gli narrò tutti i disastri avvenuti. Quindi unitisi insieme s’innoltrarono, tutto mettendo a sacco, fino alla città Ebredunense: ma ecco Mummulo con un esercito innumerevole vien loro incontro, ed appiccatasi la battaglia, restano costoro sconfitti. Allora Zabano e Rodano rivoltisi verso l’Italia giunsero a Segusio<ref>''Susa.''</ref>. La qual città, Sisiunio allora maestro dei soldati, teneva a nome dell’imperatore. Onde a costui giunse un famigliare di Mummulo con lettere scrittegli dallo stesso, dicendo esser egli per arrivare fra poco<ref>Il testo: ''ad quem puer Mummulus adveniens, literas ei directas a Mummulo porrexit, eumque citius adventare dixit''. Altri: ''ad quem puer a Mumamulo missus literas pertulit, Mummulum adventare significantes''. La qual lezione è più naturale.</ref>. Il che saputosi da Zabano e da Rodano, partirono sollecitamente verso i proprj paesi. Amone poi venuto a cognizione di questi fatti, radunò tutte le rapite spoglie, e s’incamminò per l’Italia, ma ostandovi le nevi, dovette abbandonare la più gran parte della sua preda; e appena potè co’ suoi {{Pt|sbu-|}}<noinclude><references/></noinclude>
3k7qox6jrr05vtsit09ywuhs1efqomj
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/144
108
832560
3027325
2978166
2022-08-27T18:24:03Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo ix.}}|129}}</noinclude>{{Pt|giuntolo|raggiuntolo}} in un luogo, che si chiama Salurni<ref>Salurno è alla sinistra dell’Adige presso Bolzano.</ref> lo tagliò a pezzi con tutta la sua caterva, e trasportò seco tutte le spoglie che quegli aveva predate; e così espulsi i Franchi riconquistò tutto il territorio Trentino.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|САРО Х.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte di Sigisberto re de’ Franchi, e delle nozze del duca Euino.''}}
{{CapoletteraVar|A}} questo tempo Sigisberto re de’ Franchi fu ucciso per tradimento di suo fratello Ilperico, col quale avea guerra. Onde allora prese a governare quel regno Childeberto suo figliuolo ancor giovinetto, sotto la tutela di sua madre Brunechilde. Ed Euino duca delli Trentini, del quale abbiamo parlato, prese in moglie la figliuola di Garibaldo<ref>Il nostro testo ''Garibaldi'', altri ''Gundobaldi''.</ref> re de’ Baioari.<noinclude><references/></noinclude>
d90jv88aws3oj2lhxr50ych4ufr1w2w
3027326
3027325
2022-08-27T18:24:31Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo ix.}}|129}}</noinclude>{{Pt|giuntolo|raggiuntolo}} in un luogo, che si chiama Salurni<ref>Salurno è alla sinistra dell’Adige presso Bolzano.</ref> lo tagliò a pezzi con tutta la sua caterva, e trasportò seco tutte le spoglie che quegli aveva predate; e così espulsi i Franchi riconquistò tutto il territorio Trentino.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|САРО Х.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte di Sigisberto re de’ Franchi, e delle nozze del duca Euino.''}}
{{CapoletteraVar|A}} questo tempo Sigisberto re de’ Franchi fu ucciso per tradimento di suo fratello Ilperico, col quale avea guerra. Onde allora prese a governare quel regno Childeberto suo figliuolo ancor giovinetto, sotto la tutela di sua madre Brunechilde. Ed Euino duca delli Trentini, del quale abbiamo parlato, prese in moglie la figliuola di Garibaldo<ref>Il nostro testo ''Garibaldi'', altri ''Gondobaldi''.</ref> re de’ Baioari.<noinclude><references/></noinclude>
gvwvcqethlg0jpeaoq4orgc74l2vz1j
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/143
108
832561
3027323
2975516
2022-08-27T18:21:01Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|care|sbucare}} dalle gole delle alpi, e ritornarsene in patria.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i Franchi presero Anauni, castello dei Langobardi, e come il conte Ragillo fu ucciso dal loro duca Crannichi.}}
{{CapoletteraVar|I}}n questi medesimi giorni sopravvenuti li Franchi s’arrese loro il castello d’Anauni<ref>Il testo ''Anagnis''. Altri ''Magnos''. Il nome vero è ''Anaunium'', o ''Anonium'', detto volgarmente ''Caslel Nan'' o ''Non'' (Ved. Cluv. Introd. ad Geograph. lib. III. cap. 24.).</ref>, posto sopra Trento al confine dell’Italia. Per la qual cosa un conte de’ Langobardi di Lagare<ref>Il Beretti cirato, intende che debba leggersi: ''de Lacu Gardae'', non ''de’ Lagare''.</ref> per nome Ragillo, venendo ad Anauni lo depredò. Costui dunque, ritornando col suo bottino, incontrò nel campo Rotaliano<ref>Il campo Rotaliano è una pianura fra Anauni e Trento, dove il fiume Noce va a scaricarsi nell’Adige: ora ''Val di Ral'' ({{AutoreCitato|Giovanni Gaspare Beretti|Beretti}} Dissert. Chorograph. pag. 136.).</ref> Crannichi duca de’ Franchi, da cui ivi fu ucciso con molti de’ suoi. Il qual Crannichi non molto tempo venne a Trento e lo mise a sacco. E costui pure fu inseguito da Euino duca di Trento, e<noinclude><references/></noinclude>
28a6q6bx0wxx3hegobavt3pzn9n3vns
3027324
3027323
2022-08-27T18:21:48Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|care|sbucare}} dalle gole delle alpi, e ritornarsene in patria.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come i Franchi presero Anauni, castello dei Langobardi, e come il conte Ragillo fu ucciso dal loro duca Crannichi.}}
{{CapoletteraVar|I}}n questi medesimi giorni sopravvenuti li Franchi s’arrese loro il castello d’Anauni<ref>Il testo ''Anagnis''. Altri ''Magnos''. Il nome vero è ''Anaunium'', o ''Anonium'', detto volgarmente ''Caslel Nan'' o ''Non'' (Ved. Cluv. Introd. ad Geograph. lib. III. cap. 24.).</ref>, posto sopra Trento al confine dell’Italia. Per la qual cosa un conte de’ Langobardi di Lagare<ref>Il Beretti citato, intende che debba leggersi: ''de Lacu Gardae'', non ''de’ Lagare''.</ref> per nome Ragillo, venendo ad Anauni lo depredò. Costui dunque, ritornando col suo bottino, incontrò nel campo Rotaliano<ref>Il campo Rotaliano è una pianura fra Anauni e Trento, dove il fiume Noce va a scaricarsi nell’Adige: ora ''Val di Ral'' ({{AutoreCitato|Giovanni Gaspare Beretti|Beretti}} Dissert. Chorograph. pag. 136.).</ref> Crannichi duca de’ Franchi, da cui ivi fu ucciso con molti de’ suoi. Il qual Crannichi non molto tempo venne a Trento e lo mise a sacco. E costui pure fu inseguito da Euino duca di Trento, e<noinclude><references/></noinclude>
hs3zzr3epebcazig3px09m03m5aeu4e
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/145
108
832562
3027327
2978168
2022-08-27T18:30:29Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte di Giustino minore.''}}
{{Annotazione a lato|A. D. 578.}}{{CapoletteraVar|I}}n questi tempi regnava in Cotantinopoli Giustino minore, come sopra fu scritto, uomo avarissimo, nemico de’ poveri, e spogliatore dei senatori. Costui era talmente stimolato dall’ingordigia delle ricchezze, che faceva fare le arche di ferro onde ammassare tutti i talenti d’oro da esso rubati. Fra le altre cose, dicesi anche esser lui stato infetto dell’eresia Pelagiana. E siccome egli sempre avea chiuso il cuore alle divine ammonizioni, per giusto giudizio di Dio, perduto l’uso della ragione, impazzi. Però aggiunse all’impero Tiberio Cesare<ref name="LibroIIICapoXINota1">Qualche volta un’azione dell’uomo, se non fa obbliare gli errori della passata vita, fa almeno vedere il trionfo della verità e della virtù sui pravi abiti acquistati della natura. Il Discorso di Giustino al momento di conferire il potere a Tiberio, riportato da {{AutoreCitato|Evagrio Scolastico|Evagrio}} (lib. 5. cap. 13.), e più diffusamente da {{AutoreCitato|Teofane Confessore|Teofane}}, e dalla Cronica Alessandrina, è una vera lezione di morale per chi è destinato a regnare. Due sono le maniere d’istruire; l’una di additare l’effetto delle buone azioni, l’altra di rappresentare le triste conseguenze delle malvagie; ma se ben si consideri l’indole del cuore umano, si</ref>, {{Pt|affin-|}}
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
aexisxk8rhhm2fzeahpyanwpl33rlxt
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/150
108
832595
3027332
2975658
2022-08-27T18:45:07Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xii.}}|135}}</noinclude>una gran cosa. Cui quegli: Di’ pure; e se hai qualche cosa di buono da raccontarmi, ciò ridonderà di vantaggio anche a te. So, disse, dove è nascosto il tesoro di Narsete; ed io ridotto all’estremo della mia vita non posso tenerlo occulto. Rallegratosi allora Tiberio Cesare, ordinò ai suoi servi d’andar sopra luogo; i quali attoniti seguitarono il vecchio che li precedeva; finchè arrivati alla cisterna, la discopersero, ed entrati in quella trovarono tanta copia d’oro e d’argento, che appena in molti giorni si potè tutto trasportar dai facchini. Ond’egli quella immensa somma secondo il suo costume quasi tutta con larghissima distribuzione compartì ai poverelli. Essendo per ricevere la corona imperiale, mentre il popolo, conforme al consueto, lo attendeva allo spettacolo del circo, colla mira di fargli un tradimento, e di sublimare alla dignità imperiale Giustiniano nipote di Giustino<ref>Il testo ''ad dignitatem imperatoriam sublimaret''. {{AutoreCitato|Flavio Cresconio Corippo|Corippo}} (lib. 2.) così descrive questo rito:<br/>
{{spazi|5}}''Quatuor ingentem clypeis sublimius orbem''<br/>
{{spazi|5}}''Adtollunt lecti juvenes, manibusque levatus''<br/>
{{spazi|5}}''Ipse ministrorum supra stetit.''<br/>
E {{AutoreCitato|Liutprando da Cremona|Liutprando}} (lib. VI.): ''Miro ornatu, miroque apparatu susceptus ab eodem summo pontifice, unctionem suscepit imperii''.</ref>, {{Pt|e-|}}<noinclude><references/></noinclude>
lbzk65pikhgo6hmmgrzttm48r0wr5oe
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/148
108
832596
3027330
2975653
2022-08-27T18:36:20Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xi.}}|133}}</noinclude><section begin="s1" />per cura della sua misericordia quella città fu ristorata.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|'' Del principato di Tiberio Costantino, e delle sue buone azioni.''}}
{{CapoletteraVar|M}}orto Giustino, Costantino, re cinquantesimo dei Romani, assunse l’impero. Essendo questi, come abbiamo detto di sopra, governator del palazzo, e facendo quotidianamente molte elemosine, Dio lo rimunerò con grandissima copia d’oro. Perchè, camminando egli su e giù pel palazzo, adocchiò nel pavimento della casa un quadro di marmo, su cui era scolpita la croce di Cristo; e disse: Noi dobbiamo munire la fronte e il petto colla croce del Signore, e qui invece la conculchiamo coi piedi <ref>{{AutoreCitato|Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano}} ''de corona militis'' cap. 4. nota, che a tutte le azioni dovea precedere il segno della croce. Quanto alla figura della medesima sul pavimento, prova questa come allora fosse in grand’uso l’arte de mosaici in Costantinopoli, dalla qual città nei secoli posteriori furono chiamati in Italia gli artefici di questo genere.(Ved. Murat. alla cit. Dissert. 24.).</ref>. Detto questo, comandò sull’istante, che fosse tolto di là quel quadro. Staccato dunque quel pezzo
<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
o5kkmwmyr5b44x9yu5s5wzu7pbqsf81
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/146
108
832597
3027328
2978152
2022-08-27T18:33:44Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xi.}}|151}}</noinclude>{{Pt|chè|affinchè}} governasse il palazzo e tutte le provincie<ref>I Governatori del Palazzo (''Curaepalatii'') erano poco meno che re di fatto. Di essi {{AutoreCitato|Flavio Cresconio Corippo|Corippo}}, ''De Laudib. Justini lib.'' 1.<br/>
{{spazi|5}}''Cum magni regeres divina palatia patris''<br/>
{{spazi|5}}''Par extans curis, solo diademate dispar,''<br/>
{{spazi|5}}''Ordine pro rerum vocitatus cura palalii.''<br/></ref>: uomo giusto, utile, valoroso, savio, caritatevole, equo nel giudicare, chiaro nelle vittorie, e, quello che a tutte le prefate cose prevale, veracemente cristiano. Avvenne, che dispensando egli ai poverelli gran parte di quei tesori, che Giustino avea {{Pt|ac-|}}
<ref follow="LibroIIICapoXINota1">troverà la ragione per cui la seconda maniera lasci una più viva e più profonda impressione. Ecco le parole di Giustino a Tiberio: ''Vedi quest’abito imperiale, e questa dignità? Non io, ma Dio le li ha dati. Onora tua madre, che finora fu tua padrona. Ricordati che prima le fosti servo, ed ora le sei figliuolo. Non rallegrarti mai dello sparso sangue; e bada di non rendere male per male. Guardati da imitar me nel prendere inimicizie. Come uomo in ciò io ho peccato, e come peccatore ho portata la pena de’ miei trascorsi. Coloro però che mi hanno fatto commettere questi mali compariranno dinanzi al tribunale di Dio. Non ti insuperbire, come io una volta faceva, di questo abito. Abbi tanta cura de tuoi sudditi, quanta n’hai di te stesso. E ricordati bene chi tu fosti prima, e chi sei di presente. Tutti questi ti sono ben servi; mu trattali da figliuoli. Ti sieno a cuore le milizie, ma non le amar troppo: so per prova quello che io dico. Lascia, che ognuno goda de’ proprj beni, e verso i poveri fatti conoscere liberale''.</ref><noinclude><references/></noinclude>
3kus0ep83gpmghih3zbc2dg6vhbwkx0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/155
108
832598
3027337
2978158
2022-08-27T18:54:32Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte di Tiberio, e dell’impero di Maurizio.''}}
{{CapoletteraVar|T}}iberio Costantino, dopo aver governato l’impero per sette anni, sentendo avvicinarsi il giorno della morte, uniformandosi al consiglio dell’imperatrice Sofia, elesse all’imperio Maurizio di Cappadocia, uomo valorosissimo, ed abbigliata la propria figliuola cogli ornamenti reali a lui consegnolla dicendo: Io ti cedo il mio impero con questa donzella: fanne buon uso: ricordati sempre di amare l’equità e la giustizia. Ciò detto passò da questa luce alla patria eterna, lasciando i popoli in gran lutto per la sua morte<ref>Tutti gli Storici si accordano nelle lodi verso questo veramente adorabile imperatore. Merita d’esser letto il ritratto che fa di esso il {{AutoreCitato|Edward Gibbon|Gibbon}} al c. 45. della sua storia. Io dirò solamente che la umanità, la giustizia, la temperanza, la fortezza lo pareggiano ai più virtuosi imperatori gentili, ma la sua carità lo qualifica per lo specchio dei principi del Cristianesimo.</ref>. Uomo di somma bontà, caritatevole, giusto, nel giudicar {{Pt|pru-|}}
<ref follow="LibroIIICapoXIVNota1">{{Pt|se|fosse}} in appresso stabilita a Grado: perchè i Langobardi possedeano Aquileja, e Grado apparteneva all’imperatore. (Murat. ibid. 504.).</ref><noinclude><references/></noinclude>
21wm6mfg8f05pbtb85fo6bnbr5exfk4
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/165
108
832600
3027348
2975696
2022-08-27T19:17:53Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>d’Italia furono inondate da tale diluvio, che da Noè in poi credesi non esservi stato l’eguale. Si convertirono in lavine<ref>''Lavine'' e ''slavine'' son dette ancora nel dialetto Trevigiano quelle fenditure che si fanno nel terreno per cui rimane un vacuo profondo: ma più particolarmente così chiamasi quello smuoversi che fa la terra in pendio cadendo nel basso; perciò del terreno che si fende e minaccia staccarsi dall’alto e cadere al basso dicono i contadini: ''quel terren va de slavina''. Onde quei glossatori, che dicono ''lavina'' da ''labina terra aquosa et mobilis'' ragionano secondo l’idea che è intesa dal popolo che fa uso di questa parola. Ma il {{AutoreCitato|Charles du Fresne, sieur du Cange|Dufresne}} forse meglio s’addentra nel termine pensando che derivi dal vocabolo Retico ''Lowin'', significante quei massi di neve che si staccano e piombano dalla sommità delle alpi. Quindi alterandosi la voce, si disse dai Francesi ''Lavine'' e ''Ravine''. Di fatto anco i nostri Trevigiani pedemontani dicono a quei massi di neve che cadono dalle cime de’ monti ''levine'' o ''revine''. Anzi un villaggio posto al cominciar dell’erta di un monte vicino a Serravalle del Trivigiano, presso cui al di dietro ed ai fianchi cadono spessissimo tali massi or di terra or di neve, si chiama, propriamente ''Ravine'', o ''Revine''.</ref> le ville e i poderi, e fu grande mortalità d’uomini e d’animali: furono disfatti i sentieri, dissipate le strade<ref>L’originale ''Destructa sunt itinera, dissipatae sunt viae.''</ref>: e il fiume Adige per tal modo gonfiossi, che l’acqua giunse a toccare le finestre della Basilica di s. Zenone martire, la quale è situata fuori della città di Verona: contuttociò ({{Pt|co-|}}<noinclude><references/></noinclude>
8ifyp0cqnqf81gqbykmng536qdypwkg
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/153
108
832672
3027335
2983181
2022-08-27T18:51:27Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>tornando vincitore trasportò uno smisurato bottino con venti elefanti, tanto che si crede che l’umana cupidità potesse rimaner soddisfatta.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Dei regali d’oro, che l’imperatore mandò ad Ilperico, e del beato Gregorio.''}}
{{CapoletteraVar|A}}vendo Ilperico re de’ Franchi mandato ambasciatori al detto imperatore, ricevette da esso molti ornamenti, ed anco alcuni danari d’oro, i quali aveano da una parte l’immagine di Tiberio, ed inscritto all’intorno: TIBERII · CONSTANTINI · PERPETVI · AVGVSTI; dall’altra parte eravi una quadriga ed un uomo sedutovi sopra con questo motto: GLORIA ROMANORVM. A questi giorni, il beato Gregorio Diacono, il quale dopo fu papa, essendo apocrisiario<ref>Era quel ministro che noi oggi chiamiamo ''Nunzio apostolico'' (Murat. ibid. p. 504, Dufresne. alla detta voce).</ref> in quella regia città scrisse i suoi libri morali, e in una disputa fatta alla presenza {{Pt|dell’im-|}}
<ref follow="p152">il senso debba essere quello della versione: ''Hujus exercitus ab eo directus Persas potentissime debellavit''. Altri ''Hujus exercitus in Persidem missus Persas'' etc.</ref><noinclude><references/></noinclude>
0aigg7intycx2lnj9uhm1ydfxzctd3q
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/151
108
832673
3027333
2975992
2022-08-27T18:46:58Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|gli|egli}} andò prima a far visita ai luoghi santi, poi, chiamato a se il pontefice della città, fece il suo ingresso nel palazzo, accompagnato dai consoli e dai prefetti, vestito di porpora, coronato di diadema; e sedutosi sul trono imperiale con immensi applausi fu confermato nella gloria del regno. La qual cosa udita da’ suoi avversarj, e nulla potendo nuocere a lui, che avea in Dio riposta la sua speranza, furono essi coperti di vergogna e di confusione. Onde passati pochi giorni sen venne Giustiniano, e si prostró a’ piedi dell’imperatore, offerendogli, per ottener grazia, quindici centinaja d’oro. Ed egli secondo il costume di sua clemenza lo accolse, o lo fece suo assistente di palazzo<ref>Il testo: ''ubi palatio adsistere jussit''.</ref>. Ma l’imperatrice Sofia, obbliando la promessa, che altra volta avea fatto a Tiberio, macchinò un’insidia contro di esso. Onde mentre si partia per ricrearsi nei trenta giorni della vendemmia, giusta l’usanza imperiale<ref name="LibroIIICapoXIINota1">Dell’uso delle ferie al tempo della vendemmia, si parla da quelli che scrissero le vite degl’imperatori. Queste ferie poi facevansi non solamente al tempo della vendemmia, ma ancora a quello della raccolta delle messi, cioè nel luglio. Nel codice Teodosiano lib. 2. così leggesi a tale proposito: ''Omnes''</ref>, ella chiamato segretamente {{Pt|Giusti-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hfbyizb6kqemczse2j13kklhmrmul3u
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/152
108
832674
3027334
2983180
2022-08-27T18:49:37Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xii.}}|137}}</noinclude>{{Pt|niano|Giustiniano}}, tentò d’innalzarlo al trono. La qualcosa penetratasi da Tiberio corse rapidamente a Costantinopoli; e colta l’imperatrice, la spogliò di tutti i tesori, lasciandole soltanto il quotidiano alimento per vivere<ref>Altri testi ''victum quotidianum et amictum''.</ref>. Poi segregata da tutti i suoi servidori, la circondò di altri sulla cui fede egli potea riposare, vietando che nè pur uno dei primi a lei potesse avere l’accesso. Quanto a Giustiniano lo rimproverò solamente con parole, anzi in appresso gli prese tanto amore, che promise al figliuolo di lui la sua figlia, e pel proprio figlio la figliuola dell’altro chiese per moglie. Ma questa cosa, non so per qual motivo, non fu mandata ad effetto. L’esercito di Tiberio da questi capitanato<ref name="p152">Il testo non è abbastanza chiaro, ma pare che</ref> sconfisse valorosamente i Persiani, e
<ref follow="LibroIIICapoXIINota1">''dies jubemus esse juridicos, illos tantum manere feriarum dies fas erit, quos geminis mensibus ad requiem laboris indulgentior annus accepit, aestivis ardoribus mitigandis, et autumni foetibus decerpendis''.<br/>
{{spazi|10}}{{AutoreCitato|Publio Papinio Stazio|Stazio}} nel libro 4. delle Selve:<br/>
{{spazi|5}}''Certe jam Latiae non miscent jurgia leges,''<br/>
{{spazi|5}}''Et pacem piger annus habet, messesque reversae''<br/>
{{spazi|5}}''Dimisere forum, nec jam tibi turba reorum''<br/>
{{spazi|5}}''Vestibulo, querulique rogant exire clientes.''<br/>
{{AutoreCitato|Minucio Felice|Minuzio Felice}} nell’Ottavio: ''Ad vindemiam feriae judiciariam curam laxaverant''. Era pur costume di far ferie anche dopo l’elezione dell’imperatore.</ref><noinclude><references/></noinclude>
annpzcaqwap9hiz0ogbao18jq7qhptz
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/149
108
832675
3027331
2975995
2022-08-27T18:37:39Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>di marmo, e rizzatolo, se ne trovò sotto un altro col medesimo segno, che pure egli comandò di levare. Ed essendosi questo levato ne trovarono un terzo: onde per suo comando rimosso ancor questo, trovarono un gran tesoro, che conteneva più di mille centinaja d’oro. Perciò trasportatolo da quel luogo, continuò a far elemosina ai poveri con ancor maggiore liberalità di quello che prima era solito fare. È da sapersi che Narsete patrizio d’Italia, possedendo un gran palazzo in una certa città dell’Italia stessa, sen venne alla sopra mentovata città<ref>Per quel che segue dee intendersi a Costantinopoli.</ref> con molti tesori: ed ivi nell’interno della sua casa fece scavare segretamente una grande cisterna, nella quale nascose molte migliaja di centinaja d’oro e d’argento. Indi ammazzati tutti coloro che erano consapevoli, ad un solo vecchio<ref>Il nostro testo ''sene'', altri ''puerulo''.</ref>, dopo d’aversi fatto dar giuramento, confidò questa cosa. Morto poscia Narsete, il sopra detto vecchio<ref>''Supradictus senex'': Altri ''supradictus puer jam senex effectus''.</ref> venne a Tiberio Cesare, e disse: Se potessi sperarne qualche bene, o Cesare, io ti direi<noinclude><references/></noinclude>
em4go3bempielny6c5s94b9im2ej2l2
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/166
108
832680
3027349
2976089
2022-08-27T19:19:54Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xxiii.}}|151}}</noinclude>{{Pt|me|come}} scrisse il beato Gregorio) non una sola goccia dell’acqua stessa entrò nella chiesa. Ed anco le mura della stessa città di Verona in alcune parti furono da questa improvvisa inondazione ruinate. La quale inondazione avvenne nel dì sestodecimo delle Calende di novembre<ref name="LibroIIICapoXXIIINota1">Presentemente è opinione generale che le grandi inondazioni dei fiumi nell’Italia settentrionale derivino dalle tagliate de’ boschi nelle alpi. La pioggia (si dice) nel cadere, quando è arrestata dai rami e dalle frondi degli alberi, scola lentamente pei tronchi sul terreno, dove ancora trattenuta dallo strame, dai cespugli e da tutti quegl’inciampi, di cui sono piene le selve, parte si disperde, e parte con tardo moto si dirige all’alveo de’ fiumi e de’ torrenti; i quali per conseguenza raccolgono un minor volume di acqua, e scorrono con minore velocità di quello che non farebbero se le pioggie giungessero loro rapidamente dal declivio dei monti, senza il freno dei predetti ostacoli: onde dalle dette tagliate de’ boschi si ripetono i grandissimi danni apportati dai torrenti e dai fiumi alle nostre sventurate campagne. Io parlo specialmente col linguaggio de’ popoli che sono terribilmente minacciati dal Tagliamento, il quale pur troppo tiene in continue palpitazioni il cuore degl’industri abitatori delle sue sponde. Ma all’occasione di questa straordinaria inondazione, descritta dal nostro autore, mi vien d’osservare, che se mai vi fu un tempo in cui non solo i monti, ma eziandio le grandi pianure fossero coperte di densissimi boschi, lo fu certamente ne’ secoli barbari. Basti il leggere quanto dice il Muratori nella Dissert. 21 delle Antich. Ital., dove si troveranno quanti documenti storici si vogliono della selvatichezza fisica dell’antica Italia. {{Pt|“Veg-|}}</ref>. Fuvvi poi tanta {{Pt|fre-|}}<noinclude><references/></noinclude>
p92ftekce7bhf0dmag7vv4elp7vjnzr
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/156
108
832681
3027338
2978160
2022-08-27T18:56:30Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xv.}}|141}}</noinclude>{{Pt|dentissimo|prudentissimo}}, di niuno sprezzante, ma tutti con benevolenza accogliendo, tutti amando,fu egli pure amato da tutti. Dopo la morte di lui, Maurizio vestito della porpora, e coronato del diadema, s’avviò verso il circo e fra le lodi e gli applausi, colmando di doni il popolo<ref>''Acclamatisque sibi laudibus''. Altri ''laudibus et plausibus''. In queste acclamazioni il popolo sanciva la elezione dell’imperatore, il che si esprime colle parole del testo ''acclamatisque sibi laudibus in imperio confirmatus est''. Vero è per altro, che tuttociò era una mera illusione. L’imperatore era già circondato dalle sue guardie, e assicurato dalla milizia, e il popolo non avea altro diritto che quello di gridare e di batter le mani.</ref>, primo della stirpe de’ Greci, confermato fu nell’imperio<ref>Questo facevasi per due giorni nell’elezione dell’imperatore da un personaggio dell’ordine Senatorio; ed era un buon preparativo per la conferma dei plausi popolari.</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Del re Autari, e della tranquillità del suo regno.''}}
{{CapoletteraVar|M}}a i Langobardi, dopo d’essere stati per dieci anni sotto il dominio dei Duchi, finalmente di comune consenso costituirono loro re Autari figlio di Clefone, del qual<noinclude><references/></noinclude>
6rd8bcbtloxbvgt5ssqfxc1d2u38cbl
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/163
108
832805
3027345
2977480
2022-08-27T19:11:24Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XXI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della guerra di Childeberto contro gli Spagnuoli.''}}
{{CapoletteraVar|I}}ntanto Childeberto re de’ Franchi portò le armi contro gl’Ispani, ed in una battaglia li superò. La cagione della guerra fu la seguente. Il re Childeberto avea dato in moglie sua sorella Ingunde ad Ermenegildo, figliuolo di Levigildo re degl’Ispani. Il quale Ermenegildo per la predicazione di Leandro vescovo d’Ispale<ref>Ora ''Siviglia''.</ref>, per l’esortazioni della propria moglie, dalla Arriana eresia, della quale era infetto suo padre, s’era convertito alla fede cattolica; per lo che il predetto empio padre nel santo giorno di Pasqua con un colpo di scure l’aveva ammazzato. Ingunde poi dopo l’uccisione del marito fuggendo dalle Spagne, mentre tentava di rientrar nelle Gallie, incappando in un corpo di milizie, che erano accampate sul confine per difenderlo dagl’Ispani e dai Goti, fu presa con un suo figliuolino, e tradotta in Sicilia, dove finì la sua vita: e il<noinclude><references/></noinclude>
si40njx90efh05ykpr3pirn14be0l1r
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/161
108
832808
3027343
2977461
2022-08-27T19:06:53Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XIX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte di Droctulfo.''}}
{{CapoletteraVar|C}}oll’ajuto dunque di questo Droctulfo, del quale abbiamo parlato più volte, i soldati de’ Ravennesi pugnarono coi Langobardi. Onde, allestita un’armata navale, scacciarono dalla città di Classe i detti Langobardi, dei quali era in potere. Essendo poi Droctulfo giunto al termine della vita, gli fecero un onorevole sepolcro dinanzi alla porta di s. Vitale martire, e celebrarono le sue lodi con un epitafio<ref name="LibroIIICapoXIXNota1">Ho pensato di collocare qui sotto l’epitafio nel suo originale, affinchè il lettore possa avere un’idea della latinità poetica di quel secolo. Oltre a ciò di niun onore ridonderebbe alla poesia italiana il possedere un così barbaro carme.<br/>
''Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore Droctulf,''<br/>
{{spazi|5}}''Nam meritis tota vivit in urbe suis.''<br/>
''Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus;''<br/>
{{spazi|5}}''Omnibus et populis inde suavis erat.''<br/>
''Terribilis visu facies, sed mente benignus,''<br/>
{{spazi|5}}''Longaque robusto pectore barba fuit.''<br/>
''Hic et amans semper Romana et publica signa,''<br/>
{{spazi|5}}''Vastator gentis adfuit ipse suae.''<br/>
''Contemsit caros, dum nos amat ille, parentes,''<br/>
{{spazi|5}}''Hanc patriam reputans esse Ravenna suum.''<br/>
''Hujus prima fuit Brexelli gloria capti;''<br/>
{{spazi|5}}''Quo residens cunctis hostibus horror erat.''<br/></ref>.<noinclude><references/></noinclude>
fpr3pkc6fpo1pbb7a4erw61damv2svi
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/159
108
832809
3027341
2976629
2022-08-27T19:03:09Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|to|esercito}} sui Langobardi, e gli sterminasse via dell’Italia<ref>''De Italia exterminaret''.</ref>. Costui adunque improvvisamente entrò in Italia con una moltitudine innumerevole di Francesi: ma i Langobardi fortificatisi nelle città, facendo precorrere ambiasciatori, ed offerendo regali, hanno potuto conchiudere la pace con Childeberto. Il quale restituitosi nelle Gallie, ed essendo giunto a cognizione dell’imperator Maurizio, aver esso contratta alleanza coi Langobardi, si mise questi a ripetere i denari, che a lui avea dati per la guerra<ref>''Ob Langobardorum detrimentum''.</ref> coi Langobardi predetti. Ma Childeberto, fidando nella possanza delle proprie forze, non degnò neppure di dargli risposta.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|'' Della presa di Bressillo, e della fuga del duca Droctulfo.''}}
{{CapoletteraVar|F}}inite queste cose, il re Autari meditò di prender d’assalto Bressillo<ref>''Brexillum'', o ''Brixellum'', città situata alla sinistra della via Emilia a retta linea di Modena, da settentrione a mezzodì.</ref>, città {{Pt|po-|}}
<ref follow="LibroIIICapoXVIINota1">{{Pt|nari|denari}} è da vedersi il Dufresne alla detta voce. Dalla voce ''solidus'' è derivato l’italico ''soldo''.</ref><noinclude><references/></noinclude>
0hxor8wmjx1xzxmuvn6xa4qvvosh7vd
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/157
108
832810
3027339
2976724
2022-08-27T18:59:15Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>principe di sopra si è ragionato. Questi a motivo della sua dignità fu chiamato Flavio, del qual cognome usarono felicemente in appresso tutti i re Langobardi. A’ giorni di lui, stante la restaurazione del regno, i duchi, ch’erano allora, offerirono ad uso della corona<ref>Il testo ''regalibus usibus''.</ref> la metà delle proprie sostanze; affinchè sì il re, che i suoi ministri, e coloro che erano addetti al suo servigio ne’ diversi uffizj, avessero con che sostenersi<ref>Fu gran tratto di virtù di quei duchi il dare la metà delle loro sostanze pel mantenimento del re e de’ suoi uffiziali. Ma ciò teneva agli antichi usi Germanici. {{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} nell’opera citata cap. 15. dice che le città usavano spontaneamente di dare a’ principi armenti e frutti, il che offerto per onore, sovveniva anche ai bisogni: ''Mos est civitatibus, ultro ac viritim conferre principibus, vel armentorum, vel frugum, quod pro honore acceptum, etiam necessitatibus subvenit''.</ref>. Ma i popoli, aggravati dagli ospiti Langobardi, furon ripartiti fra quelli<ref>II Muratori nota a questo passo: “Pare, che accenni, che ai popoli Italiani fu addossato il peso di mantenere i soldati Longobardi, e però li compartirono fra di loro”. Allora converrebbe fare una diversa interpunzione nel testo; il quale è così nella nostra edizione: ''Populi autem aggravati, per Langobardos hospites partiuntur''. Converrebbe porre la virgola prima di ''aggravati''.</ref>. Per altro ciò che fa meraviglia si è, che nel regno dei detti<noinclude><references/></noinclude>
lxf31efefrik7aiqrerqafbeozz9cw4
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/154
108
832860
3027336
2978156
2022-08-27T18:53:16Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xiii.}}|139}}</noinclude>{{Pt|peratore|dell’imperatore}} confutò gli errori di Eutichio, vescovo della medesima città, intorno alla Resurrezione. A questo tempo ancora Faroaldo primo duca di Spoleti assalì Classi<ref>Questa città era situata tre miglia distante da Ravenna, fra mezzogiorno e levante. Augusto l’avea edificata ivi mantenere una flotta, onde difendere il mare Adriatico; dal che appunto fu essa chiamata ''Classes'' (Ved. Veget. 4. 3., e Murat. ibid. p. 506.). Ora ''Chiassi''.</ref> con un esercito di Langobardi, e spogliata quella opulenta città di tutte le sue ricchezze, lasciolla del tutto ignuda<ref>In questo ducato si compresero la capitale ''Spoleti'', ''Norcia'', ''Rieti'', ''Ameria'', ''Città di Castello'', ''Gubbio'', ''Nocera'', ''Fuligno'', ''Assisi'', ''Terni'', ''Todi'', ''Narni''. Da lì a qualche tempo tutta l’Umbria settentrionale, con Camerino capo della medesima, fu unita al predetto Ducato e signoreggiata dai Langobardi (Murat. loc. cit.).</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIV.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della morte del patriarca Probino.''}}
{{CapoletteraVar|M}}orto poi in Aquileja il patriarca Probino,{{Annotazione a lato|A. D. 579.}} il quale avea governato un solo anno la Chiesa, fu eletto in suo luogo Elia sacerdote<ref name="LibroIIICapoXIVNota1">Questi celebrò un concilio nell’isola di Grado, coi vescovi suoi suffraganei, nel quale fu determinato, che la sedia metropolitana d’Aquileja {{Pt|fos-|}}</ref>.<noinclude><references/></noinclude>
7wnbyrwv9o26n5bln296uuyopwerpcn
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/158
108
832861
3027340
2978151
2022-08-27T19:01:01Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xvi.}}|143}}</noinclude>Langobardi non vi fossero violenze, nè si macchinassero frodi di sorte. Non v’era chi
ingiustamente angariasse<ref>''Angariare'' vale impor pesi o tributi alle persone o ai terreni; da ''angaria''. Vedi nel Dufresne i tanti esempi dell’uso di questa voce, che ora è comune ai nostri italiani dialetti.</ref> o spogliasse alcuno: non eranvi furti, non rapine, talmentechè ciascheduno sicuro e tranquillo andava liberamente dovunque voleva<ref>È questa quella bonaccia che suol quasi sempre succedere alle tempeste politiche. La storia ci dimostra di continuo, che anco i distruttori delle nazioni si saziano del sangue, e si stancano delle stragi e delle violenze. È naturale che da uno stato di avidità e di ferocia, cessati che siano gli ostacoli alla soddisfazione di queste passioni, cerchi l’animo umano di comporsi alla quiete. Se a ciò avesse pensato il {{AutoreCitato|Cesare Baronio|Card. Baronio}}, anzichè chiamar l’elogio fatto da Paolo ai Longobardi una adulazione e una falsa lode, avrebbe trovato motivo di giudicar sincera la sua narrazione.</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XVII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Dell’ingresso di Childeberto in Italia, e della partenza di lui dopo la pace.''}}
{{CapoletteraVar|I}}n quel tempo Maurizio imperatore mandò per mezzo d’uno de’ suoi ambasciadori cinquantamila danari<ref name="LibroIIICapoXVIINota1">''Solidos''. Intorno al diverso valore di questi {{Pt|de-|}}</ref> a Childeberto re de’ Franchi, affinchè piombasse col suo {{Pt|eserci-|}}<noinclude><references/></noinclude>
15a3esy3qfed8v7ls7zxz6d0p9fnout
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/160
108
832862
3027342
2977034
2022-08-27T19:04:34Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xviii.}}|145}}</noinclude>{{Pt|sta|posta}} sulla riva del Po, in cui erasi ritirato Droctulfo duca dei Langobardi, che s’avea gettato dalla parte dell’imperatore, ed associatesi alcune falangi di Langobardi opponeva una forte resistenza all’esercito. Costui oriundo dalla nazione degli Suavi, ossia Alemanni, era stato allevato fra i Langobardi; e come era di bella presenza<ref>''Idoneus forma''. La bellezza della statura fu sempre riputata presso le nazioni non civili un titolo di dominio.</ref> meritò l’onore del ducato. Ma poichè gli nacque l’occasione di vendicarsi della sua prigionia, insorse subito contro l’armi dei Langobardi. Ed essi contro lui sostennero penose guerre, finchè superatolo coi soldati de’ quali era in ajuto<ref>''Quos juvabat''.</ref>, lo sforzarono a ritirarsi a Ravenna. Onde presa Bressillo la distrussero eguagliandone le mura al suolo. Dopo di che il re Autari fece la pace, che durò tre anni, con Smaragdo Patrizio, il quale allora governava Ravenna.<noinclude><references/></noinclude>
pv8pwyfqz233fryozi1epb2lh8hs3k8
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/167
108
832868
3027350
3008311
2022-08-27T19:22:08Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|quenza|frequenza}} di lampi e di tuoni, quanta appena esser ve ne può nella state. Finalmente dopo due mesi, la predetta città in gran parte fu da un incendio abbruciata. Nella estensione poi di questo diluvio crebbe talmente il Tevere in Roma, che le sue acque
<ref follow="LibroIIICapoXXIIINota1">{{Pt|gansi|“Veggansi}} (dice il Muratori stesso) le vecchie carte Italiane: vi si troveranno innumerabili selve, delle quali più non rimane vestigio”. Citerò con esso lui un passo di {{AutoreCitato|Gaio Sollio Sidonio Apollinare|Sidonio Apollinare}} Epist. V. lib. 1. dove si trova che anco le stesse rive de’ fiumi erano tutte munite di boschi. Egli dice d’aver veduto ''caeruleum Addam'', ''velocem Athesim'', ''pigrum Mincium'' etc., ''quorum ripae, torique passim quernis acernisque nemoribus vestiebantur''. E molti paesi accenna il sempre lodato Muratori piantati di determinati alberi, i nomi de’ quali durano tuttora, come ''Cereto'', ''Laureto'', ''Rovereto'', ''Saliceto'', ''Albareto'', ''Persiceto'', ''Frassineto'' ec., ed anco nel Friuli, per portar un esempio, v’ha più d’un villaggio che chiamasi ''Nogareto''. Ora se fra tanta moltitudine di selve nell’alto e nel piano, la storia parla di tali inondazioni, di cui presentemente (a fronte dei nostri gravi disastri) non ne abbiamo mai conosciute di somiglianti, come si potrà asserire che le ruine annuali prodotte dai fiumi nell’età nostra, debbano ripetersi dalle tagliate dei boschi? Io non saprei che rispondere come fisico; ma se io alle teorie de’ fisici oppongo fatti, attendo io stesso dalla loro scienza una ragionevole e convincente risposta. Chiuderò col partecipare ai lettori, che il sig. Cattinelli colonnello pensionato della Gran-Bretagna, il quale occupossi ultimamente di prendere il livello di tutti i fiumi del Friuli, mi comunicò di aver in idea di stendere la storia di tutte le grandi inondazioni avvenute</ref><noinclude><references/></noinclude>
6wb7p74ypk3cg2w14xmdqaiaa820ftz
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/164
108
832890
3027346
2978143
2022-08-27T19:12:44Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro iii. capo xxi.}}|149}}</noinclude>figliuolo fu inviato in Costantinopoli all’imperatore Maurizio.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Della venuta dell’esercito de’ Franchi in Italia.''}}
{{CapoletteraVar|O}}ra l’Imperatore Maurizio mandò nuovamente ambasciate a Childeberto, sollecilandolo a dirigere un esercito in Italia contro dei Langobardi. Credeva Childeberto che sua sorella vivesse ancora a Costantinopoli; onde condiscese ai legati di Maurizio, e colla speranza di riavere la detta sorella sua, inviò di nuovo verso l’Italia contro i Langobardi un esercito di Francesi. Ma mentre le milizie de’ Langobardi si affrettavano ad affrontarli, nata una rissa fra gli Alemanni ed i Franchi, costoro senza alcun pro se ne tornarono in patria.
<section end="s2" /><section begin="s3" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXIII.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Di un diluvio d’acqua venuto in Italia.''}}
{{CapoletteraVar|I}}n quel tempo le provincie della Venezia, e della Liguria, anzi tutte le regioni{{Annotazione a lato|A. D. 589.}}<noinclude><references/></noinclude>
acy58ugluz3a7eztn84870040znk2u6
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 1.djvu/162
108
832891
3027344
2977479
2022-08-27T19:09:44Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||147}}</noinclude>
<section begin="s2" />{{Ct|f=125%|t=2|v=1|CAPO XX.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Del papato di Pelagio, e dell errore del patriarca Elia.''}}
{{CapoletteraVar|F}}inalmente dopo la morte di papa Benedetto,{{Annotazione a lato|A. D. 578.}} Pelagio fu ordinato pontefice della Romana chiesa senza il comandamento del principe<ref>Cioè dell’imperatore.</ref>, e ciò perchè i Langobardi stringeano talmente Roma d’assedio, che non potea alcuno uscire da quella. Questo Pelagio mandò una lettera importantissima ad Elia vescovo aquilejese, che non volle accogliere tre capitoli del Concilio Calcedonese; la qual lettera fu scritta dal beato Gregorio, mentre ancora era Diacono <ref>Il Muratori mette questa lettera sotto l’anno 586.</ref>.
<ref follow="LibroIIICapoXIXNota1">''Qui Romana potens valuit post signa juvare''<br/>
{{spazi|5}}''Vexillum primum Christus habere dedit.''<br/>
''Inde etiam retinet dum Classem fraude Feroaldus,''<br/>
{{spazi|5}}''Vindicet ut Classem, classibus arma parat.''<br/>
''Puppibus exiguis decertans amne Badrino''<br/>
{{spazi|5}}''Bardorum innumeras vicit et ipse manus.''<br/>
''Rursus et in terris Avarem superavit Eois,''<br/>
{{spazi|5}}''Conquirens Dominis maxima palma suis.''<br/>
''Martyris auxilio Vitalis fultus ad istos''<br/>
{{spazi|5}}''Pervenit, victor saepe triumphat ovans.''<br/>
''Cujus et in templis petiit sua membra jacere,''<br/>
{{spazi|5}}''Haec loca post mortem bustis habere juvat.''<br/>
''Ipse sacerdotem moriens petit ista Joannem,''<br/>
{{spazi|5}}''His reddit terris cujus amore pio.''</ref><noinclude><references/></noinclude>
jjxhjepelu60z8z26a36rxxze8o15i4
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/102
108
835098
3027483
2987566
2022-08-28T09:10:42Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|76|CANTI POPOLARI|}}</noinclude>
<poem> Matri, ca<ref>Il ''ca'' nel dialetto ha molti significati: ora vale ''il quale'', ''la quale'', ora ''che'', ora ''perchè''. Fuori di questi casi esso è un semplice riempitivo, il solo forse col quale il popolo riduce a giusta misura i versi mancanti d’una sillaba, come il presente. Ne’ canti popolari toscani il ''che'', in quelli di Metz e di altri paesi della Francia il ''que'', fanno lo stesso ufficio di questo ''ca''.</ref> chianciria ura pri ura
Tuttu ddu latti chi dàstivu a mia!
Vui siti morta ’ntra ’na sepurtura,
’Mmenzu li guai lassàstivu a mia.
Ora ’un mi cci addisiu mancu pr’un’ura,
Cà notti e jornu sempri chianciria!
La vostr’armuzza pò prïari ognura,
Ca Gesù Cristu allibbirassi<ref>''Allibbirari'', paragoge di ''libbirari''.</ref> a mia.</poem>
Avviene qualche rara volta che questa preghiera, forse l’unica fatta con tutto il sentimento di cui è sempre capace un meridionale, venga alternata dalle minacce di uno, per cui il piacere d’una vendetta piglia ora il carattere di voluttà, ora quello di sfrenata libidine; e la minaccia ha tanta violenza che il cuore ne agghiaccia, perchè la vendetta altrettanto scenderà terribile quanto maggiori sono gli ostacoli che l’hanno ritardata:
<poem> Nun disprizzati no, nun disprizzati,
Pirchì ’n vàscia<ref>'' 'N vascia'', in bassa.</ref> furtuna mi viditi,
Nun disprizzati sti robbi sfardati<ref>''Sfardati'', che pure dicesi ''sciruti'', ''strazzati'', stracciate.</ref>:
Un jornu novi arrè li vidiriti;</poem><noinclude></noinclude>
bs44avj9ekw3ksyjjnohh1g1loddnde
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/103
108
835099
3027484
2987567
2022-08-28T09:24:24Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI|77}}</noinclude>
<poem>Mentri siti marteddu, martiddati,
Un jornu a la me ’ncùnia<ref>''’Ncùnia'', incudine.</ref> viniriti;
Mentri nn’aviti, jucati e scialati<ref>Ridete pure
O perfidi felloni.
''Canto pop. corso.''</ref>,
Un jornu scialu io, e vu’ chianciriti.</poem>
Questo cantatore non rimpianse mai le sue sventure, nè per le altrui seppe attristarsi giammai; egli piacevoleggia e ride di tutto e di tutti, e perfino, chi il crederebbe? delle manette, delle bove, dei pollici (''ucchiali di Cavurru''), delle catene che gli pesano; non gli cale di nulla, anzi fa maraviglia a vederlo come venga sbertando gli Eracliti e i Geremia del suo camerone, che mal comportano le guardie e gli aguzzini. Se non che, a leggergli dentro, si vedrebbe che lo sforzato sorriso delle labbra è sogghigno feroce del cuore.
La disperazione è alle prese col dolore, la vita in lotta colla morte, Satana presso a trionfare dell’Angiolo consolatore. Un canto anche più espressivo, più elevato, e forse l’ultimo del gemente in catene, viene a ritrarre lo stato miserando di quell’anima straziata:
<poem> Su’ carzaratu e a sti gradi m’appizzu<ref>''M’appizzu'', mi afferro, mi attacco.</ref>,
Pi mrâculu<ref>''Mrâculu'', contratto da ''miraculu'', miracolo.</ref> di Diu nun nesciu pazzu;
Haju ’na petra dura pri capizzu,
Setti parmi di terra è matarazzu.
O Ancilu di Diu, cèrcacci ’ngrizzu<ref>''’Ngrizzu'' o ''’ndrizzu'', indirizzo: qui espediente.</ref>
Ca stu cuteddu ccà stissu m’ammazzu!</poem><noinclude></noinclude>
kz1d0ds2tm892h21ffhkb44nvldc9yn
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/104
108
835100
3027485
2987568
2022-08-28T09:32:47Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|78|CANTI POPOLARI|}}</noinclude>
<poem>Mi vôtu, mi giríu, su’ sempri ’mpizzu,
Veni la Morti, la strinciu, e l’abbrazzu!...<ref>L’altro canto simile edito dal Salomone-Marino, n. 590, (se la paternità non falla) è di Litterio Brigandì messinese, prof. di umane lettere nell'abolito Collegio di Palermo (vedi ''Nuova scelta di rime siciliane'', p. CLXVIII):
Sugnu ’na petra jittata ’ntra un puzzu,
Pocu ci voli a divintari pazzu,
Sempri a lu muru la quartara truzzu,
Sempri mi trovu ’ntra un novu ’mbarazzu;
Digirisciu lu ferru comu un struzzu,
L’animu è granni e debuli lu vrazzu,
Viju assai, parru picca, mi minuzzu,
Vurria fari gran cosi e nenti fazzu.
(''Nota della pres. ediz.'').</ref>.</poem>
E questa è poesia sublime fin nella rima, fin nella assonanza!
{{Centrato|'''VII. Religiosità, superstizione, morale.'''}}
Che il popolo sia credente, nessuno vorrà metterlo in dubbio; che poi il siciliano sia religioso fino allo scrupolo, fino alla superstizione, è tal fatto che non ha bisogno di prove. Penetrate nell’abituro d’un campagnuolo, nel tugurio di un povero artigiano, in una barca di pescatori, ne’ giorni d’inverno, in sul far della sera, voi troverete quelle buone famigliole affettuosamente raccolte, voi udirete il crepitio de’ loro fuochi confuso coll’umile preghiera, col rendimento di grazie a Colui che le sostenne per l’intiera giornata. Dallo sconoscere questo cuore del popolo, pel quale sarà sempre un bisogno il culto di quella religione che gli cresce l'animo nelle avversità, che non gli<noinclude></noinclude>
d1mocq4xlw384afe739dp9fyw2yeuum
Wikisource:Bar/Archivio/2022.08
4
843088
3027187
3027140
2022-08-27T13:25:33Z
Cinnamologus
2379
/* Rientro paragrafo */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
== Rientro paragrafo ==
Ciao a tutti, non riesco a ottenere il corretto rientro del secondo paragrafo di [[Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|questo documento]]... In NsPagina le ho provate tutte ma in Ns0 non hanno effetto... :'( Dove sbaglio? [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 15:25, 27 ago 2022 (CEST)
kkh0mbxukzs307546awxx37gf68kgay
3027410
3027187
2022-08-28T06:41:27Z
OrbiliusMagister
129
/* Rientro paragrafo */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
== Rientro paragrafo ==
Ciao a tutti, non riesco a ottenere il corretto rientro del secondo paragrafo di [[Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|questo documento]]... In NsPagina le ho provate tutte ma in Ns0 non hanno effetto... :'( Dove sbaglio? [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 15:25, 27 ago 2022 (CEST)
:È cambiato qualcosa? Ingenuamente ho eliminato tutto quello che c'era tra il punto finale del primo paragrafo e l'inizio del secondo, poi ho battuto due caporiga e dopo aver salvato ora a me tutto appare regolare. A voi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 28 ago 2022 (CEST)
dqoykb1wg9kh3kz96wtl2nycr10hhj0
3027411
3027410
2022-08-28T06:48:19Z
Alex brollo
1615
/* Rientro paragrafo */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
== Rientro paragrafo ==
Ciao a tutti, non riesco a ottenere il corretto rientro del secondo paragrafo di [[Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|questo documento]]... In NsPagina le ho provate tutte ma in Ns0 non hanno effetto... :'( Dove sbaglio? [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 15:25, 27 ago 2022 (CEST)
:È cambiato qualcosa? Ingenuamente ho eliminato tutto quello che c'era tra il punto finale del primo paragrafo e l'inizio del secondo, poi ho battuto due caporiga e dopo aver salvato ora a me tutto appare regolare. A voi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 28 ago 2022 (CEST)
: {{ping|Candalua}}E' un effetto collaterale del css in [[Template:Capolettera/style.css]], .dropinitial +p {text-indent:0}. Una roba delicata, lascio l'analisi delle conseguenze dell'editing all'autore del css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:48, 28 ago 2022 (CEST)
t82jbtii3bsg9n813gee7cpkch0jykr
3027436
3027411
2022-08-28T07:14:18Z
Alex brollo
1615
/* Rientro paragrafo */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Notizie tecniche: 2022-31 ==
<section begin="technews-2022-W31"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* La [[m:Special:MyLanguage/Help:Displaying_a_formula#Phantom|visualizzazione delle formule di LaTeX è stata migliorata]] su tutti i wiki col supporto dei tag <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>Phantom</code></bdi>. Questo aggiornamento esaudisce parte del [[m:Community_Wishlist_Survey_2022/Editing/Missing_LaTeX_capabilities_for_math_rendering|desiderio #59]] dei risultati del sondaggio 2022 sui desideri della comunità.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.23|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-02|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-03|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-04|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup0.dblist gruppo 0]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''Incontri futuri'''
* Questa settimana si terranno tre riunioni con traduzione simultanea dedicati all'aspetto [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|Vector (2022)]]. Martedì sarà disponibile la traduzione in russo, mentre giovedì gli incontri saranno in arabo e spagnolo. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|Scopri come partecipare]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/31|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W31"/>
23:21, 1 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23615613 -->
== Notizie tecniche: 2022-32 ==
<section begin="technews-2022-W32"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] è uno strumento che copia il contenuto di [[{{#special:GadgetUsage}}]] su una pagina wiki di cui si può consultare la cronologia. Se il tuo wiki non è ancora stato collegato all'[[d:Q113143828|elemento Wikidata del Progetto:GUS2Wiki]], puoi eseguire GUS2Wiki manualmente oppure puoi [[:m:Special:MyLanguage/Meta:GUS2Wiki/Script#Opting|chiedere di ricevere gli aggiornamenti]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T121049]
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-09|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist primo gruppo]) e l'{{#time:j xg|2022-08-11|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s2.dblist secondo gruppo]).
'''Incontri futuri'''
* [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon|Wikimania Hackathon]] si terrà online dal 12 al 14 agosto. Non perderti il [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|Pre-Hacking Showcase]] per scoprirne di più sui progetti e trovare collaboratori. Tutti possono [[phab:/project/board/6030/|proporre progetti]] o [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Schedule|ospitare sessioni]]. [[wmania:Special:MyLanguage/Hackathon/Newcomers|I nuovi arrivati sono i benvenuti]]!
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/32|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W32"/>
21:49, 8 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23627807 -->
== Wikidata e namespace opera ==
Cari amici,
Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’''Oxford Book of Italian Verse'' — [[Speciale:LinkPermanente/3018896|prima tranche qui]] — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è ''fin troppo semplice'' e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.
Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:
*in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri ''vs opere ''vs'' edizioni ''vs'' traduzioni?
*Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
**Seguo con interesse il lavoro esperto di @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...
Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.
Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:55, 9 ago 2022 (CEST)
:Ciao,
:visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi ''Opera/Edizione'' ti rimando a [[Wikisource:Bar/Archivio/2020.08#Struttura Wikidata per Opere/Edizioni|un vecchio post]] al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
:Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’''Oxford Book of Italian Verse'' e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
:Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "''strutturata''" ti consiglierei [[Opera:L'America libera (Alfieri)|L'America libera]] di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
:Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle ''Rime'' di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo ''obbligatorio'' su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come [[Opera:Era l'amico, che il destin mi fura (Alfieri)|questo]]... ;)
:Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
:Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --[[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 20:21, 9 ago 2022 (CEST)
::Fantastico! @[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]], grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:15, 10 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della ''regola della normalizzazione'' (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per ''superamento dei limiti di età'' :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)
== Lirici marinisti, Cinque anni dopo ==
Cari amici,
ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto [[Wikisource:Bar/Archivio/2017.11#Opere_multiple|definito a novembre 2017]], che rappresenta in un certo senso un momento ''sintetico'' dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.
;Problema: Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: [[Utente:Snark|Snark]] aveva creato [[Poesie (Achillini)]] senza interfaccia proofread, anni dopo [[Utente:Alex brollo]] aveva creato [[Lirici marinisti/II/Claudio Achillini]] con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
;Soluzione: ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
# ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come ''[[La solfatara di Pozzuoli]]'' o ''[[Per monaca]]'', non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
# ho usato costantemente il {{tl|raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
# inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro <tt>|prec=</tt> e <tt>|succ</tt> nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
:Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella ''nuda'', ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.
Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 13 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Cinnamologus|Cinnamologus]] Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
:Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle ''catene di sonetti'' o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
:A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di [[Delle funzioni riproduttive negli animali]], prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): [[Delle funzioni riproduttive degli animali]], seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)
::Hai detto ''corone di sonetti''? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i ''[[Sonetti dei mesi]]'' di Folgore da San Gimignano, l’''[[Arcadia (Sannazaro)|Arcadia]]'' di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del ''[[Fiore]]'' dantesco.
::In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
::* ''[[Lamento in morte del pastore Androgéo]]'' è estratto senza anestesia dall’''Arcadia'' di Sannazaro, come si evince da [[Arcadia_(Sannazaro)/Parte_V#pagena|qui]]
::* ''[[:fi:Tammikuu|Tammikuu]]'' non è un insulto finlandese ma la traduzione di ''[[Sonetti_dei_mesi/II|Gennaio]]'', anche questo stralciato dalla "corona".
::* Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina [[Sogni e favole io fingo]] conteneva una versione del sonetto tratta da ''Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"''
::'''morale''': Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:08, 13 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio ''hic sunt leones'' della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni ''opera'' deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)
::::Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
::::Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo ''La divina commedia'', o ''Il cinque maggio'' come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:45, 14 ago 2022 (CEST)
:::::Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ''ogni'' edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla ''datificazione'' dei lirici marinisti... ;) Ciao! [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 10:18, 15 ago 2022 (CEST)
::::::Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Il nostro Match offline ==
@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su [[Azioni egregie operate in guerra]], testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:
# funziona anche con ''fonte pdf'' e non solo con djvu;
# esiste un'opzione oldText=True che permette di ''ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi''.
Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)
== Un nuovo approccio per le liste in due colonne ==
Per favore, date un'occhiata a [[Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili]] e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?
(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)
== Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022) ==
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting the fifth [[:m:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meeting]] on '''18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST''' ([https://zonestamp.toolforge.org/1660838411 check your local time]) according to the [https://wudele.toolforge.org/wIztQjaxX1l5qy3A wudele poll] and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.
As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out [[:m:Wikisource Triage meetings|the page on Meta-wiki]] and suggest any other topics for the agenda.
Regards
[[:m:User:SWilson (WMF)|Sam Wilson (WMF)]] and [[:m:User:SGill (WMF)|Satdeep Gill (WMF)]]
<small> Sent using [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=23314792 -->
== Notizie tecniche: 2022-33 ==
<section begin="technews-2022-W33"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Wikipedia in lingua persiana (farsi) ha impedito agli IP di fare modifiche tra ottobre 2021 e aprile 2022. Il team Product Analytics di Wikimedia Foundation ha monitorato la situazione e ha pubblicato un [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Editing Restriction Study/Farsi Wikipedia|rapporto sull'impatto]] di questo cambiamento.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.25|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-16|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-17|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-08-16|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s1.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-08-18|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s8.dblist secondo gruppo]).
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:WikiEditor/Realtime_Preview|anteprima in tempo reale]] si potrà attivare tra le funzioni beta dei wiki nel [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists%2Fgroup1.dblist gruppo 1]. La funzione è stata sviluppata per esaudire [[m:Special:MyLanguage/Community_Wishlist_Survey_2021/Real_Time_Preview_for_Wikitext|uno dei desideri espressi nel sondaggio sui desideri della comunità]].
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di agosto. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#4_August_2022][https://www.mediawiki.org/wiki/Talk_pages_project/Usability#Phase_1:_Topic_containers][https://phabricator.wikimedia.org/T312672]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/33|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W33"/>
23:08, 15 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23658001 -->
== Attilio Razzolini ==
Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per [[Vita di Frate Ginepro]], [[Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu]], da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)
:Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:33, 16 ago 2022 (CEST)
:: @[[Utente:OrbiliusMagister]] Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che ''la data della morte dell'autore sia ignota?'' Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo]], per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione ''bold'': dato il 1925 come limite massimo del suo ''floruit'' sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:50, 16 ago 2022 (CEST)
:::: @[[Utente:OrbiliusMagister]] I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo [[Utente:Alex brollo/Book|schema suggerito a suo tempo da Ruthven]], ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo]] Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)
== Duplicato di Verga ==
Gli indici [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]] (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @[[Utente:Xavier121|Xavier121]] ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice ''Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912'' a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
:... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina [[Pagina:Teatro di Giovanni Verga.djvu/16|nel 2014]] rispetto [[Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/16|al 2020]]. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di [[Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su [[Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice ''devono coincidere''. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:24, 17 ago 2022 (CEST)
::E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
::Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @[[Utente:Ruthven|Ruthven]], l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @[[Utente:Candalua|Candalua]], @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Xavier121|Xavier121]], che facciamo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:04, 17 ago 2022 (CEST)
::: Ho già esplorato un busillo simile. [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] è solo una pagina redirect verso [[:c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu]]. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] cancellazione della pagina redirect [[:c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu]] richiesta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)
:::::[[:c:User_talk:Ruthven#Inversione di redirect|Ci siamo sovrapposti]]. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:54, 18 ago 2022 (CEST)
== Rinvii interprogetto ==
Cari amici,
ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?
Ecco il ''casus'': [[Marzo]] rinvia a [[Marzo (Di Giacomo)]] che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita [[:nap:Marzo (Di Giacomo)|a nap.source]]. Ho pensato di usare il {{Tl|softredirect}} ma
*In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
*aggiungiamo altre ''metapagine'' a un namespace che richiede normalmente pagine di ''contenuto''?
*Spiace deviare i navigatori su altri progetti?
Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:20, 18 ago 2022 (CEST)
: Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)
::A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
::In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:29, 18 ago 2022 (CEST)
::: {{ping|OrbiliusMagister}} Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
::: Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
::: Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; ''tanto vale farle una volta sola nel posto giusto''.
::: La difficoltà è che viene copiato ''il codice wiki'', comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)
== Quanto ci piacciono le curve! ==
Cari amici,
con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:
Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la [https://phetools.toolforge.org/statistics.php tabella generale] è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en migliore di un 5% a nostro favore]. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!
Ebbene, ad [[Utente:Ankry]] dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.
#Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org|it.wikipedia.org si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo], ma sappiamo [https://pageviews.wmcloud.org/siteviews/?platform=all-access&source=pageviews&agent=user&range=latest-20&sites=it.wikisource.org che in realtà non è vero].
#Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di ''tutte'' le wikisource... [https://phetools.toolforge.org/graphs/Wikisource_-_proofread_pages.svg di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo], ma chi volesse esaminare la crescita di ''vec.source'' o ''nap.source'' su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.
L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:
*[https://phetools.toolforge.org/proofread.html pagine 75% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
*[https://phetools.toolforge.org/validated.html pagine 100% cumulative con tre ingrandimenti e con progetti separati in tre subset]
Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:08, 19 ago 2022 (CEST)
: Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)
== test per tl Annotazione a lato ==
Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: [[Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)
:non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)
:: Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)
== Sottopagine obsolete? ==
Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando [https://petscan.wmflabs.org/?min_sitelink_count=&cb_labels_no_l=1&negcats=Testi%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte%0ASottopagine%20senza%20versione%20cartacea%20a%20fronte&edits%5Banons%5D=both&cb_labels_yes_l=1&edits%5Bbots%5D=both&interface_language=en&project=wikisource&since_rev0=&search_max_results=500&cb_labels_any_l=1&edits%5Bflagged%5D=both&active_tab=tab_output&categories=Testi%20SAL%2075%&language=it&ns%5B0%5D=1& questa]) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:
{{cassetto|Titolo=Elenco|Testo=
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena X]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[La donna di garbo/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena I]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena II]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena III]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena V]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[La donna di garbo/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Dedica]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Introduzione]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Primo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Secondo/Scena XXIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena I]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena II]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena III]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena V]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena VIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena IX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena X]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XV]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVI]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XVIII]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XIX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XX]]
*[[I pettegolezzi delle donne/Atto Terzo/Scena XXI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena II]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena I]]
*[[La bottega del caffè/Introduzione]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena III]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena V]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena VIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena IX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena X]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena sesta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena settima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quinta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Primo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Bruto Secondo (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto primo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto secondo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto terzo/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quarta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena quinta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena sesta]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quarto/Scena settima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena prima]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena seconda]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena terza]]
*[[Mirra (Alfieri, 1946)/Atto quinto/Scena quarta]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XV]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVI]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XVIII]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XIX]]
*[[La bottega del caffè/Atto Primo/Scena XX]]
}}
(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?
: {{ping|Dr Zimbu}} Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)
:Dopo aspettato un po', ho ripulito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)
::Grazie mille per l'intervento {{ping|Alex brollo}}. Ho trovato anche le scene dell'[[Artaserse]]: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)
::::{{ping|Alex brollo}} Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)
::::: {{ping|Dr Zimbu}} La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)
== Due casi diversi di conversione proofread in Galileo ==
Esplorando la pagina [[progetto:Trascrizioni/Match and split]], mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione ''proofread'', il primo [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro)]], accoppiato con il testo ''naked'' [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]]; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione ''naked'' a mio giudizio può essere sostituita da quella ''proofread''. Poi c'è il caso di [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro)]] accoppiato con [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]], del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)
:Caro @[[Utente:Alex brollo|Alex]], per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
:In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
:#''[[Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano]]'' non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
:#''[[Scola della Patienza]]'' è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
:Pur di allineare un testo ''naked'' a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi ''praticamente uguali''. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della ''[[Caccia di Diana]]'' in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un [[Progetto:Testi scientifici/Galileo|progetto specifico per questo]].
:P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:39, 21 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi'' richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-34 ==
<section begin="technews-2022-W34"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sono stati risolti due problemi dell'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]]. Non appaiono più vuote le mappe su cui sono state tracciate linee col VisualEditor. Inoltre le linee come quelle metropolitane che hanno punti con QID (identificatori Q) non sono più mostrate con icone a forma di puntina. [https://phabricator.wikimedia.org/T292613][https://phabricator.wikimedia.org/T308560]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-08-23|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-08-24|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-08-25|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-08-25|it}} alle 7:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
* I colori dei link, sia quelli già visitati che non, saranno cambiati in modo che si possano distinguere meglio dal resto del testo. [https://phabricator.wikimedia.org/T213778]
'''Modifiche future'''
* La nuova funzione [{{int:discussiontools-topicsubscription-button-subscribe}}] [[mw:Talk pages project/Notifications#12 August 2022|aiuta i nuovi utenti a leggere le risposte]]. Il team Editing la sta attivando su tutti i wiki. Puoi disattivarla nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|tue preferenze]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T284489]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/34|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W34"/>
02:12, 23 ago 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23675501 -->
== Rientro paragrafo ==
Ciao a tutti, non riesco a ottenere il corretto rientro del secondo paragrafo di [[Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|questo documento]]... In NsPagina le ho provate tutte ma in Ns0 non hanno effetto... :'( Dove sbaglio? [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 15:25, 27 ago 2022 (CEST)
:È cambiato qualcosa? Ingenuamente ho eliminato tutto quello che c'era tra il punto finale del primo paragrafo e l'inizio del secondo, poi ho battuto due caporiga e dopo aver salvato ora a me tutto appare regolare. A voi? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:41, 28 ago 2022 (CEST)
: {{ping|Candalua}}E' un effetto collaterale del css in [[Template:Capolettera/style.css]], .dropinitial +p {text-indent:0}. Una roba delicata, lascio l'analisi delle conseguenze dell'editing all'autore del css. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:48, 28 ago 2022 (CEST)
:: Ho provato a sostituire tl|Capolettera con FI, ma ho fatto rollback: il risultato sembra buono ma devasta l'esportazione in pdf, uffa. Immagino che quel css volesse evitare l'indentatura nel testo subito dopo il capolettera, ma per qualche strano motivo quel testo non è all'interno di un tag p e il css agisce sul tag p successivo. Boh? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:14, 28 ago 2022 (CEST)
0yljhlicx6nqir8wtauvnq62xnj53rk
Opera:Lettera al cardinale Pietro Respighi (Pio X, 8 dicembre 1903)
112
846366
3027197
3026095
2022-08-27T14:00:22Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Lettera al cardinale {{Wl|Q1353787|Pietro Respighi}} sulla musica sacra (Roma, 8 dicembre 1903)
== Edizioni ==
* {{testo|Tra le sollecitudini (Roma 1903)/Lettera al signor cardinale Respighi|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra|tipo=tradizionale}}, in [[Tra le sollecitudini (Roma 1903)|''Lettera al signor cardinale Respighi (...)'']], [Roma?], [Tipografia vaticana?], [1903?], pp. 1-8.
* {{testo|Tra le sollecitudini (Mondovì 1904)/Lettera al signor cardinale Respighi|Lettera al signor cardinale Respighi vicario generale di Roma sulla restaurazione della musica sacra|tipo=tradizionale}}, in [[Tra le sollecitudini (Mondovì 1904)|''Il Motu proprio pontificio del 22 novembre 1903 sulla Musica sacra'']], Mondovì, Tipografia editrice vescovile, 1904, pp. 3-7.
fwk1gbt21kagn33d6l1r0ga7q70df3i
Indice:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu
110
846604
3027169
3026995
2022-08-27T12:57:51Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)
|Titolo=Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1905
|Fonte={{IA|PioXLettera1905-0301TipVat1905}}
|Immagine=1
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
2=-
1=Copertina
7to8=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|titolo=Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna|from=1|delta=Copertina}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
9hcrycr5vnlpz6udd67z2f4zvusavzl
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/1
108
846627
3027154
2022-08-27T12:36:42Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=150%|L=2px|v=2|t=4|LETTERA}}
{{Ct|f=177%|L=2px|v=2|w=0.3em|DI SUA SANTITÀ PAPA PIO X}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=2|w=0.5em|ALL’EMINENTISSIMO SIGNOR CARDINALE}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=2|w=0.5em|DOMENICO SVAMPA}}
{{Ct|f=80%|L=3px|v=1.5|w=0.5em|ARCIVESCOVO DI BOLOGNA}}
{{FI
|file = Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO1.png
| width = 60px
| float = center
| margin-bottom = 4em
}}<noinclude></noinclude>
hop3jmiubbc3jh8invltwpn5vh60k00
3027173
3027154
2022-08-27T13:02:03Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=150%|L=2px|v=2|t=4|LETTERA}}
{{Ct|f=177%|L=2px|v=2|w=0.3em|DI SUA SANTITÀ PAPA PIO X}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=2|w=0.5em|ALL’EMINENTISSIMO SIGNOR CARDINALE}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=2|w=0.5em|{{Wl|Q646238|DOMENICO SVAMPA}}}}
{{Ct|f=80%|L=3px|v=1.5|w=0.5em|ARCIVESCOVO DI BOLOGNA}}
{{FI
|file = Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO1.png
| width = 60px
| float = center
| margin-bottom = 4em
}}<noinclude></noinclude>
t13pj4hg0sqoazgd46z2jp6jo96hfmb
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/2
108
846628
3027156
2022-08-27T12:37:11Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/3
108
846629
3027159
2022-08-27T12:43:07Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
4bp20u0gemi2flbpx3u4224zmaoevfw
3027174
3027159
2022-08-27T13:03:25Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
ipsbcqjvdzo4e87ivkml4xkay15ock7
3027175
3027174
2022-08-27T13:04:13Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
jrnw6jfb5dwoqxq73h53gudyseo6cfu
3027179
3027175
2022-08-27T13:07:09Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
<p>Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.</p>
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
ewgtl9zl0wa8yuv2sv1zdxr6c8a9vq3
3027180
3027179
2022-08-27T13:08:09Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
s9ftmtp9qzk58dsr99ffs80lrypopg5
3027181
3027180
2022-08-27T13:08:38Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
k9u00ynaoe9f33h4xw7r2qhyvt6g3j1
3027182
3027181
2022-08-27T13:09:17Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
cs36pmuq4d6kzelw7ckx4n9hjjyzzlk
3027184
3027182
2022-08-27T13:09:52Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
<p>Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.</p>
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
6albsu73jdvwsc3qdbmsf9vcykxxiiw
3027186
3027184
2022-08-27T13:16:39Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r9b2lnyrheefkfz74sq09yubxaspo2k
3027409
3027186
2022-08-28T06:39:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{FI
|file = Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png
| width = 50px
| float = left
| margin-right=5px
| margin-top=5px
| margin-bottom=0
}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
c1ogt5cr012oe3393830as94ci8ecip
3027435
3027409
2022-08-28T07:09:25Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) a quella precedente di Cinnamologus
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r9b2lnyrheefkfz74sq09yubxaspo2k
3027437
3027435
2022-08-28T07:32:45Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera/Sandbox|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
188jv0sx1orn6av43y0qisvqvi88ird
3027438
3027437
2022-08-28T07:33:35Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) a quella precedente di Cinnamologus
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
r9b2lnyrheefkfz74sq09yubxaspo2k
3027460
3027438
2022-08-28T08:18:32Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
:::::{{Type|w=0.5em|''Signor Cardinale,''}}
{{Capolettera|[[File:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905) - TO2.png|60px|L]]|}}a lettera circolare del 28 Luglio 1904, diretta dall’Emo Signor Cardinale Nostro Segretario di Stato ai Revmi Ordinarî d’Italia, stabiliva con tanta precisione le Nostre prescrizioni specialmente riguardo i Comitati Cattolici e l’azione popolare cristiana, che anche i meno eruditi negli elementi del Catechismo avrebbero dovuto intendere, che non si può avere azione cattolica di vero nome senza la immediata dipendenza dai Vescovi.
<p></p>
Ma, come nel campo della parabola evangelica, anche in quello dell’azione cattolica già da qualche tempo venne soprasseminata la zizzania, che cresce e soffoca l’eletto grano; e questo non per opera di aperti nemici, ma di quelli stessi, che si professano e si vantano di essere cattolici.
E tali sono i così detti Democratici cristiani autonomi, che per desiderio di una libertà male intesa mostrano col fatto di scuotere ogni disciplina; aspirano a novità pericolose, che la Chiesa non può approvare; si atteggiano a {{Pt|con-|}}<noinclude><references/></noinclude>
jmdy4t23tw6q2qgwotbwblkefd2dcj6
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/4
108
846630
3027160
2022-08-27T12:47:00Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>
{{Pt|tegno|contegno}} autorevole per imporsi, giudicare e criticare ogni cosa, e arrivano al punto di chiamarsi pronti a piegare dinanzi alla infallibilità, ma non all’obbedienza.
Che se si volessero argomenti a provare che cotali pel logico svolgimento dei loro principî si sono fatti esplicitamente ribelli all’autorità della Chiesa, lo dimostra quanto asseriscono nei loro convegni dichiarandosi indipendenti, quanto pubblicano sui loro giornali e periodici propugnando la loro opera e giustificando la loro condotta; quando finalmente alle solenni proibizioni di venerandi Prelati rispondono o coll’asserire che tali proibizioni non riguardano la loro società e le loro persone, o col proclamare, che il Papa ed i Vescovi hanno sì il diritto di giudicare delle cose spettanti alla fede ed alla morale, ma non quello di dirigere l’azione sociale; e quindi essi si tengono liberi di progredire nel loro lavoro.
Ci duole poi nell’animo di sapere ascritti a questa Democrazia autonoma tanti poveri giovani, che davano le migliori speranze, ai quali vorremmo dire col più compassionevole affetto: Guardatevi, perchè siete tratti in inganno da chi vi circuisce colle lusinghe, vi assorda coi discorsi e non si fa scrupolo di condurvi per una via, che vi porta a rovina.
E non possiamo fare a meno di manifestare il Nostro immenso rammarico leggendo Giornali e Periodici, che pur dicendosi cattolici, non solo censurano i forti richiami dei Vescovi, che giustamente condannano i democratici {{Pt|auto-|}}<noinclude></noinclude>
qe4rnby8ntiuxcgt8qu4n8cy2guydk8
3027176
3027160
2022-08-27T13:04:38Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>{{Pt|tegno|contegno}} autorevole per imporsi, giudicare e criticare ogni cosa, e arrivano al punto di chiamarsi pronti a piegare dinanzi alla infallibilità, ma non all’obbedienza.
Che se si volessero argomenti a provare che cotali pel logico svolgimento dei loro principî si sono fatti esplicitamente ribelli all’autorità della Chiesa, lo dimostra quanto asseriscono nei loro convegni dichiarandosi indipendenti, quanto pubblicano sui loro giornali e periodici propugnando la loro opera e giustificando la loro condotta; quando finalmente alle solenni proibizioni di venerandi Prelati rispondono o coll’asserire che tali proibizioni non riguardano la loro società e le loro persone, o col proclamare, che il Papa ed i Vescovi hanno sì il diritto di giudicare delle cose spettanti alla fede ed alla morale, ma non quello di dirigere l’azione sociale; e quindi essi si tengono liberi di progredire nel loro lavoro.
Ci duole poi nell’animo di sapere ascritti a questa Democrazia autonoma tanti poveri giovani, che davano le migliori speranze, ai quali vorremmo dire col più compassionevole affetto: Guardatevi, perchè siete tratti in inganno da chi vi circuisce colle lusinghe, vi assorda coi discorsi e non si fa scrupolo di condurvi per una via, che vi porta a rovina.
E non possiamo fare a meno di manifestare il Nostro immenso rammarico leggendo Giornali e Periodici, che pur dicendosi cattolici, non solo censurano i forti richiami dei Vescovi, che giustamente condannano i democratici {{Pt|auto-|}}<noinclude></noinclude>
s2w997fa29dn25msdq1x5mzzi56ki2o
3027177
3027176
2022-08-27T13:05:15Z
Cinnamologus
2379
Annullata la modifica 3027176 di [[Special:Contributions/Cinnamologus|Cinnamologus]] ([[User talk:Cinnamologus|discussione]])
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>
{{Pt|tegno|contegno}} autorevole per imporsi, giudicare e criticare ogni cosa, e arrivano al punto di chiamarsi pronti a piegare dinanzi alla infallibilità, ma non all’obbedienza.
Che se si volessero argomenti a provare che cotali pel logico svolgimento dei loro principî si sono fatti esplicitamente ribelli all’autorità della Chiesa, lo dimostra quanto asseriscono nei loro convegni dichiarandosi indipendenti, quanto pubblicano sui loro giornali e periodici propugnando la loro opera e giustificando la loro condotta; quando finalmente alle solenni proibizioni di venerandi Prelati rispondono o coll’asserire che tali proibizioni non riguardano la loro società e le loro persone, o col proclamare, che il Papa ed i Vescovi hanno sì il diritto di giudicare delle cose spettanti alla fede ed alla morale, ma non quello di dirigere l’azione sociale; e quindi essi si tengono liberi di progredire nel loro lavoro.
Ci duole poi nell’animo di sapere ascritti a questa Democrazia autonoma tanti poveri giovani, che davano le migliori speranze, ai quali vorremmo dire col più compassionevole affetto: Guardatevi, perchè siete tratti in inganno da chi vi circuisce colle lusinghe, vi assorda coi discorsi e non si fa scrupolo di condurvi per una via, che vi porta a rovina.
E non possiamo fare a meno di manifestare il Nostro immenso rammarico leggendo Giornali e Periodici, che pur dicendosi cattolici, non solo censurano i forti richiami dei Vescovi, che giustamente condannano i democratici {{Pt|auto-|}}<noinclude></noinclude>
qe4rnby8ntiuxcgt8qu4n8cy2guydk8
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/5
108
846631
3027162
2022-08-27T12:51:43Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude>
{{Pt|nomi|autonomi}}, ma ardiscono di vilipendere colle più ingiuriose insinuazioni coloro, che lo Spirito Santo pose a reggere la sua Chiesa. Colpa questa nefanda, che dimostra da quale spirito gli scrittori sieno animati!
Ora, siccome si è già annunziato che in questo mese sarà tenuto in cotesta città un Congresso, in cui i democratici autonomi prenderanno le più importanti deliberazioni per proclamare altamente la loro indipendenza, crediamo necessario di dirigere a Lei, Signor Cardinale, questa lettera scritta tutta di Nostro pugno.
1.° Per protestare altamente contro le subdole affermazioni, che il Papa non ha parlato, che il Papa approva, e che, se pur qualche volta desso fa dei richiami, questi gli sono imposti da altri.
2.° Per dichiarare che tutti quelli, che non a parole, ma coi fatti vogliono dimostrarsi veri cattolici non dovranno prender parte a tale congresso;
3.° Che molto meno potranno parteciparvi i Sacerdoti, anche per non provocare quelle pene canoniche, che con dolore, ma siamo risoluti di infliggere ai disobbedienti;
4.° Finalmente per ricordare la grave responsabilità che si assumono tutti coloro, che in qualunque modo propugnano questa associazione, che porta nella vera azione cattolica il disordine, e reca tanto danno ai poveri giovani, i quali, esposti a mille altri pericoli, hanno tanto bisogno di essere fermi senza malintesi nei principî cattolici.<noinclude></noinclude>
jmmmlctff4euk8hszhlakykqt7l2ld3
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/6
108
846632
3027166
2022-08-27T12:57:01Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude>
Speriamo, che questa Nostra lamentanza, che Ella potrà
far pubblica, chiami a seria riflessione e a resipiscenza i colpevoli,
e frattanto impartiamo a Lei Signor Cardinale, con
effusione di cuore l’Apostolica Benedizione.
Dal Vaticano il 1° Marzo 1905.
{{Ct|f=110%|w=0.3em|t=2|PIVS PP. X}}<noinclude>{{rule|t=30|8em}}
{{Ct|f=80%|w=0.3em|{{Sc|Tipografia Vaticana}}}}</noinclude>
djuvfhigdkbqidrf76ps18ufmm3u183
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/7
108
846633
3027167
2022-08-27T12:57:26Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu/8
108
846634
3027168
2022-08-27T12:57:39Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)
0
846635
3027172
2022-08-27T13:00:52Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1905<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Documenti della Chiesa cattolica<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Papa Pio X
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna
| Anno di pubblicazione = 1905
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Cristianesimo
| Argomento = Documenti della Chiesa cattolica
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu
}}
<pages index="Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu" from="1" to="1" />
<pages index="Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905).djvu" from="3" to="6" />
lrbwh65ov88czh80odo6a8ae9i62j0k
Opera:Lettera al cardinale Domenico Svampa (Pio X, 1 marzo 1905)
112
846636
3027192
2022-08-27T13:43:36Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{testo|Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna|tipo=tradizionale}}, [Roma], Tipografia vaticana, [1905?].
67q0ixwpmdcvag4am9wxljwvfpudjys
3027196
3027192
2022-08-27T13:56:43Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Lettera al cardinale {{Wl|Q646238|Domenico Svampa}} per la condanna della "Democrazia cristiana autonoma" in Italia (Roma, 1° marzo 1905)
== Edizioni ==
* {{testo|Lettera al cardinale Domenico Svampa (Roma 1905)|Lettera di sua santità papa Pio X all'eminentissimo signor cardinale Domenico Svampa arcivescovo di Bologna|tipo=tradizionale}}, [Roma], Tipografia vaticana, [1905?].
20itddjd8522qdy0zg3bvtg1oivwmep
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/1
108
846637
3027199
2022-08-27T14:18:48Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/2
108
846638
3027200
2022-08-27T14:19:00Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/3
108
846639
3027203
2022-08-27T14:30:13Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|L=1px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}}
{{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}}
{{Ct|f=130%|L=1px|v=3|w=0.5em|AI VESCOVI D’ITALIA}}
{{Ct|f=90%|L=1px|v=2|w=0.5em|SULL’AZIONE CATTOLICA}}
{| class=wikitable style="border-width: 0px; background-color:#ffffff; width: 100%;" cellpadding="0"
|- style="vertical-align:bottom; margin: 0; padding: 0;"
|style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI
|file = San Pietro (1903).png
| width = 75px
| float = left
}}
|style="border-width: 0px; width: 60%; padding: 0;"|{{FI
|file = Stemma papa Pio X (1905).png
| width = 160px
}}
|style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI
|file = San Paolo (1903).png
| width = 75px
| float = right
}}
|}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=0.5|t=5|ROMA}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=0.5|TIPOGRAFIA VATICANA}}
{{rule|t=1|v=0.5|1em}}
{{Ct|f=120%|L=2px|v=4|1905}}<noinclude></noinclude>
4zgaicb5nw92hfly4zynjrfenck39te
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/4
108
846640
3027204
2022-08-27T14:30:47Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/5
108
846641
3027205
2022-08-27T14:41:42Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=110%|L=1px|t=4|v=3|w=0.5em|AI VESCOVI D’ITALIA}}
{{Ct|f=180%|L=1px|v=3|w=0.5em|'''PIO PP. X'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=1.2|w=0.5em|VENERABILI FRATELLI}}
{{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|SALUTE ED APOSTOLICA BENEDIZIONE}}
{{Capolettera|[[File:Il fermo proposito (Roma 1905) - TO1.png|60px|I]]|}}{{Sc|l}} fermo proposito, che fin dai primordî del Nostro Pontificato abbiamo concepito, di voler consecrare tutte le forze che la benignità del Signore si degna concederci alla restaurazione di ogni cosa in Cristo, Ci risveglia nel cuore una grande fiducia nella potente grazia di Dio, senza la quale nulla di grande e di fecondo per la salute delle anime possiamo pensare od imprendere quaggiù. Nello stesso tempo però sentiamo più che mai vivo il bisogno di essere secondati unanimemente e costantemente nella nobile impresa da Voi, Venerabili Fratelli, chiamati a parte dell’officio Nostro pastorale, da ognuno del clero e dai singoli fedeli alle vostre cure commessi. Tutti in vero nella Chiesa di Dio siamo chiamati a formare quell’unico corpo, il cui capo è Cristo: corpo strettamente compaginato, come insegna l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo Paolo}}<ref>Ephes. {{Sc|iv}}, 16.</ref>, e ben commesso in tutte le sue giunture comunicanti, e<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
mlzcls618a4re2jmhiaungmz51qt1rf
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/6
108
846642
3027206
2022-08-27T14:50:37Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude>
questo in virtù dell’operazione proporzionata di ogni singolo membro, onde il corpo stesso prende l’aumento suo proprio e di mano in mano si perfeziona nel vincolo della carità. E se in quest’opera di ''edificazione del corpo di Cristo''<ref>Ephes. {{Sc|iv}}, 12.</ref>, è Nostro primo officio d’insegnare, di additare il retto modo da seguire e proporne i mezzi, di ammonire ed esortare paternamente, è altresì dovere di tutti i Nostri figliuoli dilettissimi, sparsi pel mondo, di accogliere le parole Nostre, di attuarle dapprima in se stessi e di concorrere efficacemente ad attuarle eziandio negli altri, ciascuno secondo la grazia da Dio ricevuta, secondo il suo stato ed officio, secondo lo zelo che ne infiamma il cuore.
Qui vogliamo soltanto ricordare quelle molteplici opere di zelo in bene della Chiesa, della società e degli individui particolari, comunemente designate col nome di ''azione cattolica'', che fioriscono per grazia di Dio in ogni luogo e che abbondano altresì nella nostra Italia. Voi ben intendete, Venerabili Fratelli, quanto esse Ci debbano tornar care e quanto intimamente bramiamo di vederle rassodate e promosse. Non solo a più riprese ne abbiamo trattato a voce con parecchi almeno di voi, e coi principali loro rappresentanti in Italia nell’occasione che essi Ci recavano in persona l’omaggio della loro devozione e del loro affetto filiale, ma altresì pubblicando Noi su questo argomento o facendo pubblicare con la Nostra autorità varî Atti, che tutti già conoscete. Vero è che alcuni di questi, come richiedevano le circostanze per Noi dolorose, erano piuttosto diretti a rimuovere<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
aat32gkpx0ksa3ql9xrxediwc7cgsbb
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/7
108
846643
3027207
2022-08-27T14:57:22Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude>
gli ostacoli al più spedito procedere dell’azione cattolica e a condannare certe tendenze indisciplinate, che con grave danno della causa comune si andavano insinuando. Però Ci tardava il cuore di rivolgere a tutti eziandio una parola di paterno conforto e di eccitamento, acciocchè sul terreno, per quanto è da Noi, sgombro dagli impedimenti, si continui ad edificare il bene e ad accrescerlo largamente. Ci è dunque ben grato di farlo ora con le presenti Nostre Lettere a comune consolazione, nella certezza che le parole Nostre saranno da tutti docilmente ascoltate e seguite.
Vastissimo è il campo dell’azione cattolica, la quale per se medesima non esclude assolutamente nulla di quanto, in qualsiasi modo, diretto od indiretto, appartiene alla divina missione della Chiesa. Di leggieri si riconosce la necessità del concorso individuale a tant’opera, non solo per la santificazione delle anime nostre, ma anche per diffondere e sempre meglio dilatare il Regno di Dio negli individui, nelle famiglie e nella società, procurando ciascuno, secondo le proprie forze, il bene del prossimo con la diffusione della verità rivelata, con l’esercizio delle virtù cristiane e con le opere di carità o di misericordia spirituale e corporale. Questo è il camminare degno di Dio, a che ci esorta {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}}, così da piacergli in ogni cosa, producendo frutti di ogni opera buona e crescendo nella scienza di Dio: ''Ut ambuletis digne Deo per ommia placentes: in omni opere bono fructificantes, et crescentes in scientia Dei''<ref>Coloss. {{Sc|i}}, 10.</ref>.<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
c4yx4xsbf3bp336s3ythjv5wpsv0j69
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/8
108
846644
3027210
2022-08-27T15:05:44Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude>
Oltre a questi però v’è un gran numero di beni appartenenti all’ordine naturale a cui la missione della Chiesa non è direttamente ordinata, ma che pure sgorgano dalla medesima, quasi naturale sua conseguenza. Tanta è la luce della rivelazione cattolica, che si diffonde vivissima su ogni scienza; tanta la forza delle massime evangeliche, che i precetti della legge naturale si radicano più sicuri ed ingagliardiscono; tanta infine l’efficacia della verità e della morale insegnate da Gesù Cristo, che lo stesso benessere materiale degli individui, della famiglia e della società umana si trova provvidenzialmente sostenuto e promosso. La Chiesa, pure predicando Gesù Cristo crocifisso, scandalo e stoltezza innanzi al mondo<ref>I Cor. {{Sc|i}}, 23.</ref>, è divenuta ispiratrice e fautrice primissima di civiltà; e la diffuse per tutto dove predicarono i suoi apostoli, conservando e perfezionando gli elementi buoni delle antiche civiltà pagane, strappando dalla barbarie ed educando a civile consorzio i nuovi popoli che al suo seno materno si rifugiavano, e dando all’intera società, bensì a poco a poco, ma con tratto sicuro e sempre più progressivo, quell’impronta tanto spiccata, che ancor oggi universalmente conserva. La civiltà del mondo è civiltà cristiana; tanto è più vera, più durevole, più feconda di frutti preziosi, quanto è più nettamente cristiana; tanto declina, con immenso danno del bene sociale, quanto dall’idea cristiana si sottrae. Onde per la forza intrinseca delle cose, la Chiesa divenne anche di fatto custode e vindice della civiltà cristiana. E tale fatto in altri secoli della storia fu {{Pt|ricono-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
t4re6w6k1swovpen56xcsyxx4sod17v
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/9
108
846645
3027216
2022-08-27T15:11:29Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude>
{{Pt|sciuto|riconosciuto}} ed ammesso; formò anzi il fondamento inconcusso delle legislazioni civili. Su quel fatto poggiarono le relazioni tra la Chiesa e gli Stati, il pubblico riconoscimento dell’autorità della Chiesa nelle materie tutte che toccano in qualsivoglia modo la coscienza, la subordinazione di tutte le leggi dello Stato alle divine leggi del Vangelo, la concordia dei due poteri, dello Stato e della Chiesa, nel procurare in tal modo il bene temporale dei popoli, che non ne abbia a soffrire l’eterno.
Non abbiamo bisogno di dirvi, o Venerabili Fratelli, quale prosperità e benessere, quale pace e concordia, quale rispettosa soggezione all’autorità e quale eccellente governo si otterrebbero e si manterrebbero nel mondo, se si potesse attuare per tutto il perfetto ideale della civiltà cristiana. Ma posta la lotta continua della carne contro lo spirito, delle tenebre contro la luce, di Satana contro Dio, tanto non è da sperare, almeno nella sua piena misura. Onde continui strappi si vanno facendo alle pacifiche conquiste della Chiesa, tanto più dolorosi e funesti, quanto più la società umana tende a reggersi con principî avversi al concetto cristiano, anzi ad apostatare interamente da Dio.
Non per questo è da perdere punto il coraggio. La Chiesa sa che le porte dell’inferno non prevarranno contro di lei; ma sa ancora che avrà nel mondo pressura, che i suoi apostoli sono inviati come agnelli tra’ lupi, che i suoi seguaci saranno sempre coperti d’odio e di disprezzo, come d’odio e di disprezzo fu saturato il divino suo Fondatore. La Chiesa va quindi innanzi imperterrita, e mentre diffonde il Regno di Dio là dove non fu peranco predicato, si studia per ogni<noinclude></noinclude>
m9belnde3igladzumaoct0va076zm0f
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/10
108
846646
3027225
2022-08-27T15:18:44Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 8 —|}}</noinclude>
maniera di riparare alle perdite nel Regno già conquistato. ''Instaurare omnia in Christo'' è sempre stata la divisa della Chiesa, ed è particolarmente la Nostra nei trepidi momenti che traversiamo. Ristorare ogni cosa, non in qualsivoglia modo, ma in Cristo; ''quae in caelis, et quae in terra sunt, in ipso'', soggiunge l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}}<ref>Ephes. {{Sc|i}}, 10.</ref>: ristorare in Cristo, non solo ciò che appartiene propriamente alla divina missione della Chiesa di condurre le anime a Dio, ma anche ciò, che come abbiamo spiegato, da quella divina missione spontaneamente deriva, la civiltà cristiana nel complesso di tutti e singoli gli elementi che la costituiscono.
E poichè Ci fermiamo a quest’ultima sola parte della restaurazione desiderata, voi ben vedete, o Venerabili Fratelli, di quanto aiuto tornano alla Chiesa quelle schiere elette di cattolici, che si propongono appunto di riunire insieme tutte le loro forze vive, a fine di combattere con ogni mezzo giusto e legale la civiltà anticristiana: riparare per ogni modo i disordini gravissimi che da quella derivano; ricondurre Gesù Cristo nella famiglia, nella scuola, nella società; ristabilire il principio dell’autorità umana come rappresentante di quella di Dio; prendere sommamente a cuore gl’interessi del popolo e particolarmente del ceto operaio ed agricolo, non solo istillando nel cuore di tutti il principio religioso, unico vero fonte di consolazione nelle angustie della vita, ma studiandosi di rasciugarne le lagrime, di raddolcirne le pene, di migliorarne la condizione {{Pt|eco-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
5kq8q9n9yyisb93g2hoogntk43unipf
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/11
108
846647
3027247
2022-08-27T15:31:38Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 9 —|}}</noinclude>
{{Pt|nomica|economica}} con ben condotti provvedimenti; adoperarsi quindi perchè le pubbliche leggi siano informate a giustizia, e si correggano o vadano soppresse quelle che alla giustizia si oppongono: difendere in fine e sostenere con animo veramente cattolico i diritti di Dio in ogni cosa e quelli non meno sacri della Chiesa.
Il complesso di tutte queste opere, sostenute e promosse in gran parte dal laicato cattolico e variamente ideate a seconda dei bisogni proprî di ogni nazione e delle circostanze particolari in cui versa ogni paese, è appunto quello che con termine più particolare e certo nobile assai suol esser chiamato ''azione cattolica'', ovvero ''azione dei cattolici''. Essa in tutti i tempi venne sempre in aiuto della Chiesa, e la Chiesa tale aiuto ha sempre accolto favorevolmente e benedetto, sebbene a seconda dei tempi si sia variamente esplicato.
Ed è infatti da notare qui subito, che non tutto ciò che potè essere utile, anzi unicamente efficace nei secoli andati, torna oggi possibile restituire allo stesso modo; tanti sono i cangiamenti radicali che col correre dei tempi s’insinuano nella società e nella vita pubblica, e tanti i nuovi bisogni che le circostanze cambiate vanno di continuo suscitando. Ma la Chiesa nel lungo corso della sua storia ha sempre ed in ogni caso dimostrato luminosamente di possedere una meravigliosa virtù di adattamento alle variabili condizioni del consorzio civile, talchè, salvo sempre l’integrità e l’immutabilità della fede e della morale, e salvi egualmente i sacrosanti suoi diritti, facilmente si piega e si accomoda in tutto ciò che è contingente ed accidentale alle vicende<noinclude></noinclude>
l9azay1teks52zqj46klxt424grxabk
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/12
108
846648
3027249
2022-08-27T15:37:05Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 10 —|}}</noinclude>
dei tempi ed alle nuove esigenze della società. La pietà, dice {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}}, a tutto si acconcia, possedendo le promesse divine, così per i beni della vita presente, come per quelli della futura: ''Pietas autem ad omnia utilis est, promissionem habens vitae, quae nunc est, et futurae''<ref>I Tim. {{Sc|iv}}, 8.</ref>. E però anche l’azione cattolica, se opportunamente cangia nelle sue forme esterne e nei mezzi che adopera, rimane sempre la stessa nei principî che la dirigono e nel fine nobilissimo che si propone. Perchè poi nello stesso tempo torni veramente efficace, converrà diligentemente avvertire le condizioni che essa medesima impone, se ben si considerino la sua natura ed il suo fine.
Anzitutto dev’essere altamente radicato nel cuore che lo strumento vien meno, se non è acconcio all’opera che si vuole eseguire. L’azione cattolica (come si ritrae ad evidenza dalle cose anzidette) poichè si propone di ristorare ogni cosa in Cristo, costituisce un vero apostolato ad onore e gloria di Cristo stesso. Per bene compierlo ci vuole la grazia divina, e questa non si dà all’apostolo che non sia unito a Cristo. Solo quando avremo formato Gesù Cristo in noi, potremo più facilmente ridonarlo alle famiglie, alla società. E però quanti sono chiamati a dirigere o si dedicano a promuovere il movimento cattolico devono essere cattolici a tutta prova, convinti della loro fede, sodamente istruiti nelle cose della religione, sinceramente ossequenti alla Chiesa ed in particolare a questa suprema Cattedra Apostolica ed al Vicario di Gesù Cristo in terra; di pietà vera, di maschie virtù, di<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
4ly3t36pxeeu6tj2ryx5mmb7a1a9cbq
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/13
108
846649
3027250
2022-08-27T15:43:54Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 11 —|}}</noinclude>
puri costumi e di vita così intemerata, che tornino a tutti di esempio efficace. Se l’animo non è così temperato, non solo sarà difficile promuovere negli altri il bene, ma sarà quasi impossibile procedere con rettitudine d’intenzione, e mancheranno le forze per sostenere con perseveranza le noie che reca seco ogni apostolato, le calunnie degli avversarî, la freddezza e la poca corrispondenza degli uomini anche dabbene, talvolta perfino le gelosie degli amici e degli stessi compagni di azione, scusabili senza dubbio, posta la debolezza dell’umana natura, ma pure grandemente pregiudicevoli e causa di discordie, di attriti, di domestiche guerricciuole. Solo una virtù paziente e ferma nel bene, e nello stesso tempo soave e delicata, è capace di rimuovere o diminuire queste difficoltà, così che l’opera a cui sono dedicate le forze cattoliche non ne vada compromessa. Tale è la volontà di Dio, diceva {{Wl|Q33923|S. Pietro}} ai primitivi fedeli, che col ben fare chiudiate la bocca agli uomini stolti: ''Sic est voluntas Dei, ut bene facientes obmutescere faciatis imprudentium hominum ignorantiam''<ref>I Petr. {{Sc|ii}}, 15.</ref>.
Importa inoltre ben definire le opere intorno alle quali si devono spendere con ogni energia e costanza le forze cattoliche. Quelle opere devono essere di così evidente importanza, così rispondenti ai bisogni della società odierna, così acconce agli interessi morali e materiali, soprattutto del popolo e delle classi diseredate, che mentre infondono ogni migliore alacrità nei promotori dell’azione cattolica pel<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
6jh3zxykfp97qdw7k45y4t2mjl2evu9
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/14
108
846650
3027253
2022-08-27T15:49:39Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 12 —|}}</noinclude>
grande e sicuro frutto che da se medesime promettono, siano insieme da tutti e facilmente comprese ed accolte volonterosamente. Appunto perchè i gravi problemi della vita odierna sociale esigono una soluzione pronta e sicura, si desta in tutti il più vivo interesse di sapere e conoscere i varî modi, onde quelle soluzioni si propongono in pratica. Le discussioni in un senso o nell’altro si moltiplicano ogni dì più e si propagano facilmente per mezzo della stampa. È quindi supremamente necessario che l’azione cattolica colga il momento opportuno, si faccia innanzi coraggiosa e proponga anch’essa la soluzione sua e la faccia valere con propaganda ferma, attiva, intelligente, disciplinata, tale che direttamente si opponga alla propaganda avversaria. La bontà e giustizia dei principî cristiani, la retta morale che professano i cattolici, il pieno disinteresse delle cose proprie, non altro apertamente e sinceramente bramando che il vero, il sodo, il supremo bene altrui, in fine l’evidente loro capacità di promuovere meglio degli altri anche i veri interessi economici del popolo, è impossibile non facciano breccia sulla mente e sul cuore di quanti li ascoltano e non ne aumentino le file, fino a renderli un corpo forte e compatto, capace di resistere gagliardamente alla contraria corrente e di tenere in rispetto gli avversarî.
Tale supremo bisogno avvertì pienamente il Nostro Antecessore di b. m. {{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Leone XIII}}, additando, soprattutto nella memoranda enciclica {{Wl|Q335987|''Rerum Novarum''}} ed in altri documenti posteriori, l’oggetto intorno al quale precipuamente doveva svolgersi l’azione cattolica, cioè ''la pratica soluzione a seconda''<noinclude></noinclude>
lsetqegw523r1t2x3gw7wzgynugdyd6
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/86
108
846651
3027254
2022-08-27T15:52:08Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|82||}}</noinclude>Con egual leggerezza i Romani Giovani correvan in folla negli anfiteatri, nei bagni, nelle cucine dei Parasiti, nei luoghi io cui venivano istruiti, ed esercitati i comici, i ballerini, e i suonatori non che nelle case di pubblico bordello, e portavansi unicamente ad udire i filosofi quando gli tormentava la noja nelle giornate piovose, ed oscure, ovvero in quelle in cui essi procurar non potevansi una distrazione più dilettevole.<ref>VII. 32. Quaest. Nat. Sen. Ad sapientiam quis accedit? quis dignum judicat, nisi quam in transitu noverit? Quis phiiosophiam, aut ullum liberale respicit studium, nisi cum ludi intercalantur, aut aliquis pluvius intervenit dies, quem perdere licet?</ref> V’erano persino varj soggetti così deboli di capo, i quali per molti anni stavano ad ascoltare un filosofo, e gli sedevano per così dire al fianco senza esserne perciò notabilmente istruiti, e corretti; ma la maggior parte degli uditori consisteva in certi individui i quali frequentavano le scuole dei filosofi per la medesima ragione con cui si trasferivano ai teatri.<ref name="viii">Ep. 108. Senec. Quid ergo? non novimus quosdam qui multis apud pliilosophum annis persederint, et ne</ref> Costoro non vi andavano
<ref follow="vii">in media oratione de maximis rebus, et gravissimis disputantem philosophum omnes unctionis caussa relinquunt. Ita levissimam delectationem gravissimae, ut ipsi ferunt, utilitati anteponunt.</ref><noinclude></noinclude>
rkfq4ormdpisco7jr26r273pji1avbu
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/87
108
846652
3027256
2022-08-27T15:57:03Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude>già per deporre ai piedi de’ maestri i propri vizj, o per riceverne massime, ed istruzioni onde regolar la lor vita, ma solo per divertire le loro orecchie. Alcuni pochi portavano seco varie tavolette nelle quali peraltro invece di nuovi, ed utili pensieri scrivevano piuttosto belle, ed eleganti parole. Or l’uno, or l’altro veniva è vero da qualche magnifico tratto di un discorso di tanto in tanto riscosso dal vaneggiamento de’ suoi piaceri, ma queste impressioni sparivano anche prima che essi se ne ritornassero alle proprie case, e rimanevano quindi così infruttuose come il sonoro, e pubblico applauso che alcuni bei squarci di commedie riscuotevano dalla corrotta moltitudine, ove le persone al maggior segno viziate mandavano spesso gridi di gioja nell’udir accennare, e riprendere con energia le loro scelleratezze, ed oscenità<ref name="ix">Ib. Quidem ad magnificas voces excitantur, et transeunt in affectum dicentium: nec aliter concitantur, quam solent Phrygii, tibicinis sono semiviri et ex imperio furentis . . . . Pauci illam, quam conceperant mentem, domum perferre potuerunt. Facile est auditorem {{Pt|exci-|}}</ref>.
<ref follow="viii">colorem quidem duxerint? . . . quos ego non discipulos philosophorum sed inquilinos voco . . . Magnam hanc auditorum partem videbis, cui philosophi schola diversorium otii sit.</ref><noinclude></noinclude>
aj1v3l521kjo1tkez9h6ul3v2futkjg
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/88
108
846653
3027258
2022-08-27T16:06:26Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|84||}}</noinclude>Gli stessi Giovani più diligenti non visitavano già i più celebri filosofi ad oggetto d’istruirsi il cuore, ma lo spirito, non per viver {{Ec|benc|bene}}, ma per imparare a discorrere con eleganza<ref>Sed aliquid praecipientium vitio peccatur . . . aliquid discentium, qui propositum afferunt ad suos praeceptores, non animum excolendi, sed ingenium. ib.</ref>. A causa d’una tale depravazione, e incapacità dei maestri, e d’una tale freddezza negli scolari la filosofia, e le altre scienze dovevano necessariamente andar in rovina appunto come Seneca già se ne lagnava nell’età sua<ref>Nat. Quaest. VII. 32. Itaque tot familiae philosophorum sine successore deficiunt; — adeoque nihil invenitur ex his, quae parum investigata antiqui reliquerunt, ut multa quae inventa erant, obliterentur. — Quis est, qui tradat praecepta Pyrrhonis etc.</ref>.
La decadenza delle scienze fù tanto più veloce, ed irreparabile quanto che sotto i crudeli, e perciò sospettosi Imperatori, il Despotismo agiva di
<ref follow="ix">{{Pt|tare|excitare}} ad cupiditatem recti . . . Non vides, quemadmodum theatra consonent, quoties aliqua dicta sunt, quae puplice agnoscimus, et consensu vera esse testamur?
<poem>''Desunt inopiae multa, avaritiae omnia.''
''In nullum avarus bonus est, in se pessimus.''</poem>
Ad hos versus ille sordidissimus plaudit, et vitiis suis convitium fieri gaudet.</ref><noinclude></noinclude>
d65qh84oym6zqg2kal6yz9aw4kh1m53
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/531
108
846654
3027259
2022-08-27T16:09:27Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|525}}</noinclude>diritto medioevale portoghese quelli stessi del diritto romano. Il concubinato, anzi che essere riconosciuto dalle leggi, è punito, senza che perciò i figli illegittimi abbiano minori diritti che nella Spagna; al contrario essi possono succedere in Portogallo in concorrenza coi figli legittimi al padre in tutti i beni, fuorché nei maioraschi, e possono portare il nome e i titoli della madre. I rapporti patrimoniali dei coniugi sono ancor più favorevoli alle donne che in Spagna, perchè mentre qui la comunione universale dei beni fra coniugi è l'eccezione, in Portogallo invece è la regola, e abbraccia propriamente ogni sorta di beni posseduti prima da ciascheduni coniuge, o acquistati durante il matrimonio (''carta de ametate''). E nella comunione il diritto del marito è maggiore di quello della moglie solo rispetto alla alienazione dei mobili, e purché l'alienazione non sia soverchia; in tutto il rimanente il marito nulla può fare senza il consenso della moglie, e neppure può essere chiamato in giudizio se non con lei per affari concernenti la comunione. A siffatta comunione si può derogare sostituendovi il regime dotale (''contraro de dote e arras''). In tal caso l'obbligo di dotare le figlie spetta al padre e alla madre, e diritto alla dote spetta alle figlie illegittime non meno che alle legittime. Bensì la dote non può sorpassare la legittima. Qualunque poi sia la provenienza della dote, a differenza dal diritto romano, premorendo il marito, essa appartiene sempre ai figli, o agli eredi della moglie. In compenso della dote, il marito fa alla moglie una ''donatio propter nuptias'' (''arras''), la quale non può oltrepassare il terzo della dote. La successione ereditaria è regolata, come in Ispagna, dalle stesse norme delle ''Novelle'' 118 di {{AutoreCitato|Giustiniano I|Giustiniano}}, e sensa fare eccezione neppure rispetto alle successioni fedecommissarie, come accadeva in quel paese. È anzi questa un'altra delle particolarità del diritto portoghese medioevale, che in tutti i maiorascati, compreso quello della corona portoghese, le donne potessero succedere come gli<noinclude><references/></noinclude>
3lt75cbt0tzegk8ulzsuvkbx409koe9
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/532
108
846655
3027260
2022-08-27T16:14:55Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|526|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>uomini, eccettuato il solo caso che con esse concorresse un discendente maschile più giovine, in pari grado. In Ispagna lo stesso principio, rispetto alla successione al trono, si fece strada assai più tardi.
Più di tutti i paesi latini, invasi dai Germani, resistette l'Italia alle costumanze e alle tradizioni dei barbari invasori. Era troppo superiore a quella di tutti gli altri popoli dominati da Roma la civiltà degli Italiani, perchè l'invasione nordica, anziché trasformarli, potesse avere altro effetto che la fusione materiale delle due razze, o a dir meglio l’assorbimento della razza inferiore in quella più educata, senza che il carattere e le secolari tradizioni italiane ne subissero fuorché poche modificazioni.
Goti e Longobardi furono infatti i soli popoli germanici che per la durata e la estensione della usurpata signoria potessero esercitare profonda influenza sulle costumanze italiane. Ma i Goti accettarono essi stessi il diritto romano, e non pensarono affatto a dar nuove leggi ai dominatori del mondo<ref>{{AutoreCitato|Flavio Magno Aurelio Cassiodoro|{{Sc|Cassiodoro}}}} stesso scrisse (''Var.'', III, 43) ''delectamur jure Romanorum vivere quos armis cupimus vindicare;'' e ''ib.'' 2: ''juri romano servit quidquid sociatur Italiæ.''</ref>. L'Editto di Teodorico infatti, come già osservò il {{AutoreCitato|Friedrich Carl von Savigny|Savigny}}<ref>''Gesch. d. R. R. im Mittelalter'', II, 165.</ref>, non contiene che diritto romano, e per ciò che riguarda in particolare la famiglia e le donne, non fa che confermare le leggi romane intorno alla patria podestà, al regime dotale, alle successioni. Cacciati i Goti da {{AutoreCitato|Giustiniano I |Giustiniano}}, la legislazione di questo imperatore si diffuse anche in Italia, e assicurò per sempre le antiche tradizioni giuridiche romane, le quali, come fu dimostrato dal Savigny e da tanti altri scrittori, non solo non vi furono mai interrotte, ma furono sempre predominanti dappertutto e per tutta la durata del medio evo. Ai Goti succedettero i Longobardi, e questi veramente, nella assai più lunga<noinclude><references/></noinclude>
8l6rskjhdpos9x3ll6kpewwdyidxxgn
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/533
108
846656
3027261
2022-08-27T16:19:00Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|527}}</noinclude>ed estesa loro signoria, ebbero campo di comporre una propria legislazione, in cui furono accolte parecchie istituzioni di diritto privato, comuni a tutti i popoli germanici, e qualche influenza esercitarono sulle idee e sulle costumanze di quasi tutta Italia. Non da altra fonte in realtà provengono gli elementi germanici infiltratisi nel diritto italiano medioevale, e specialmente nel diritto statutario. Ma pochi furono quegli elementi, e qualcuno soltanto di grandissima importanza; la maggior parte di quei pochi passarono nel diritto italiano più nel nome che nella sostanza, perchè i Longobardi non ebbero forza in Italia né di svolgere in completo sistema, come fecero altri popoli germanici in altri paesi latini, le loro primitive idee giuridiche, né di preservare la maggior parte di quelle da mescolanza e graduale confusione colle corrispondenti idee romane.
Nella ''Lombarda'', collezione relativamente recente della legislazione dei Longobardi, sono santi gli sponsali come in tutte le legislazioni germaniche, e l'infrazione loro è per le donne parificata all'adulterio; questo è punito colla morte, e il ratto con pena pecuniaria. Il divorzio, senza essere proibito, è però colpito di grave pena pecuniaria. E come in tutte le legislazioni germaniche medioevali, mentre la patria potestà è mite assai<ref>Anzi si estingue nel padre se questi rimase assente tre anni dalla famiglia, senza curarsene.</ref>, il padre, e in suo difetto i fratelli e gli altri parenti paterni, hanno il ''mundio'' sulle figlie, e le possono maritare a loro piacimento, fatta eccezione dalla Lombarda per le sole figlie vedove. Lo sposo paga alla sposa la ''meta'' o ''dotalitium'', prezzo del mundio parentale<ref>La ''Metha'' longobarda corrisponde al ''pretium nuptiale'' dei Borgognoni, alle ''arraæ'' della legge visigotica, al ''ceap'' o ''gyft'' anglo-sas.</ref>, da cui il matrimonio emancipa la donna, per collocarla sotto il ''mundio maritale''. Ed oltre alla ''meta'' il marito dà alla moglie la ''morgengabe'' o ''dote'', che ammonta al terzo dei suoi beni al più; <noinclude>pre-</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
5u4ugw6qorymetsif3bo70xls3bc69v
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/534
108
846657
3027262
2022-08-27T16:22:21Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|528|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>{{Pt|stazione|prestazione}} questa obbligatoria, e tanto essenziale al matrimonio, che la moglie può anche esigerla dagli eredi del marito, se questi non glie l'abbia sborsata. Dal canto suo la moglie porta seco il ''faderfium'' (''mitgift'' del diritto germanico), costituitole dal padre o dai fratelli. La donna maritata non può alienare i beni propri, neppure col consenso del marito, a meno che dichiari davanti ai parenti che non vi fu costretta. Ma di comunione coniugale dei beni, di questo caratteristico e veramente universale istituto del giure germanico, non vi ha traccia nella ''Lombarda''. Nella successione ereditaria le figlie non concorrono mai coi figli; neppure a legittima esse hanno diritto, ma soltanto a ciò che il padre o i fratelli abbiano dato loro a titolo di dote, poco o molto che sia<ref>''Sit contenta de patris aut fratris substantia quantum ei pater aut frater in die nuptiarum dederit, et amplius non requirat.'' (''Leg. Long.'', II, 14, 15).</ref>. Soltanto in mancanza di figli maschi le figlie possono succedere ai genitori conferendo fra loro la dote, e concorrendo in parti uguali colle sorelle non maritate del padre. Nella linea collaterale i maschi concorrono colle femmine, preferendosi però l'agnazione alla cognazione. Ne la moglie può mai ereditare dal marito, fuorché per testamento e per solo usufrutto, che non ecceda la metà del patrimonio di quello; il marito invece, in mancanza di figli, succede alla moglie. I figli e le figlie naturali possono concorrere coi legittimi, come nel diritto visigotico, per una porzione minore di eredità. Nel rimanente la ''Lombarda'' ripete principii del diritto romano in materia di diseredazione e di donazioni, e del diritto canonico in materia di matrimonio, fatta solo eccezione pel divorzio, ammesso per titolo di adulterio, e pel tempo del lutto della vedova non gravida, ridotto a soli trenta giorni. Anche il testamento romano è quasi interamente negato dalla ''Lombarda''. — Accanto alle leggi di diritto privato romano, il giure longobardo svolse in<noinclude><references/></noinclude>
p46hb6zg1q88wch66f13s886fhhrx78
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/724
108
846658
3027263
2022-08-27T16:23:48Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
d0ztxq0b9cjcveqtndvfxdx9m25grrm
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/211
108
846659
3027264
2022-08-27T16:40:24Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|205}}</noinclude>volta, e come più chiaro emergerà dagli studi storici da me consegnati in un posteriore capitolo, il concetto e il sentimento universale della perfetta eguaglianza di morale e civile dignità fra i due sessi, una delle tradizioni più antiche della civiltà italica. Della quale profonda e antichissima persuasione nazionale fu tra gli altri un effetto, l'essere stato facile in ogni tempo alle donne italiane il dedicarsi al culto delle scienze e delle lettere, e l’acquistarvi fama ed onore, che gli uomini furono sempre lontani dal contestare o dall’ignorare, ma gareggiarono invece sempre nel riconoscere e decantare<ref>Basti ricordare i tributi di lode resi a {{AutoreCitato|Vittoria Colonna}} da tre sommi ingegni italiani: da {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Buonarroti}} (V. sopra [[Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/65|p. 59]]), da {{AutoreCitato|Torquato Tasso}} (''{{TestoCitato|Discorso della virtù feminile e donnesca|Della virtù femminile e donnesca}}'') e da {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Lodovico Ariosto}} nei {{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 37|versi ben noti}}:
<poem>:Quest'una ha non pur sé fatta immortale
Col dolce stile di che il miglior non odo,
Ma può qualunque di cui parli o scriva
Trar dal sepolcro e far che eterno viva.</poem>. Nello stesso secolo (1551), in onore di Giovanna d'Aragona, fu per decreto dell'Accademia dei Dubbiosi innalzato un ''Tempio'' dai migliori poeti del secolo, con poesie greche, latine, ebraiche, caldaiche, italiane, francesi, spagnuole e tedesche. Questo ''Tempio alla divina donna Giovanna d'Aragona'' venne pubblicato da Gerolamo Ruscelli, Venezia 1554 e Padova 1568</ref>. Non vi ha nazione infatti, come ebbe già ad osservare la inglese {{AutoreCitato|Lady Morgan|lady Morgan}}, poco sospetta del resto di italomania <ref>Lady {{Sc|Morgan}}, ''L'Italie'', vol. II, p 163.</ref>, che vanti uno stuolo cosi numeroso e così splendido di donne illustri in ogni ramo delle scienze e della letteratura, non interrotto dal secolo decimosecondo infìno a noi. Ed anche bisogna riflettere che il culto della donna, non solo dal lato della fisica bellezza, ma da quello eziandio dei più nobili suoi pregi intellettuali e morali, e della sua influenza civilizzatrice, fu sempre, come ho pure notato più sopra, uno dei principali uffici della italiana letteratura, e sorgente di bellissime ispirazioni di tutti i migliori poeti nostrali. Queste circostanze spiegano abbastanza il perchè, nel mentre oggi in Italia tanto si scrive e si discute intorno al miglioramento della condizione<noinclude><references/></noinclude>
cdays9echn8cjiti4hrr0nxjxi3u1br
3027265
3027264
2022-08-27T16:40:42Z
Panz Panz
3665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|205}}</noinclude>volta, e come più chiaro emergerà dagli studi storici da me consegnati in un posteriore capitolo, il concetto e il sentimento universale della perfetta eguaglianza di morale e civile dignità fra i due sessi, una delle tradizioni più antiche della civiltà italica. Della quale profonda e antichissima persuasione nazionale fu tra gli altri un effetto, l'essere stato facile in ogni tempo alle donne italiane il dedicarsi al culto delle scienze e delle lettere, e l’acquistarvi fama ed onore, che gli uomini furono sempre lontani dal contestare o dall’ignorare, ma gareggiarono invece sempre nel riconoscere e decantare<ref>Basti ricordare i tributi di lode resi a {{AutoreCitato|Vittoria Colonna}} da tre sommi ingegni italiani: da {{AutoreCitato|Michelangelo Buonarroti|Buonarroti}} (V. sopra [[Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/65|p. 59]]), da {{AutoreCitato|Torquato Tasso}} (''{{TestoCitato|Discorso della virtù feminile e donnesca|Della virtù femminile e donnesca}}'') e da {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Lodovico Ariosto}} nei {{TestoCitato|Orlando furioso (1928)/Canto 37|versi ben noti}}:
<poem>:Quest'una ha non pur sé fatta immortale
Col dolce stile di che il miglior non odo,
Ma può qualunque di cui parli o scriva
Trar dal sepolcro e far che eterno viva.</poem>. Nello stesso secolo (1551), in onore di Giovanna d'Aragona, fu per decreto dell'Accademia dei Dubbiosi innalzato un ''Tempio'' dai migliori poeti del secolo, con poesie greche, latine, ebraiche, caldaiche, italiane, francesi, spagnuole e tedesche. Questo ''Tempio alla divina donna Giovanna d'Aragona'' venne pubblicato da Gerolamo Ruscelli, Venezia 1554 e Padova 1568</ref>. Non vi ha nazione infatti, come ebbe già ad osservare la inglese {{AutoreCitato|Lady Morgan|lady Morgan}}, poco sospetta del resto di italomania<ref>Lady {{Sc|Morgan}}, ''L'Italie'', vol. II, p 163.</ref>, che vanti uno stuolo cosi numeroso e così splendido di donne illustri in ogni ramo delle scienze e della letteratura, non interrotto dal secolo decimosecondo infìno a noi. Ed anche bisogna riflettere che il culto della donna, non solo dal lato della fisica bellezza, ma da quello eziandio dei più nobili suoi pregi intellettuali e morali, e della sua influenza civilizzatrice, fu sempre, come ho pure notato più sopra, uno dei principali uffici della italiana letteratura, e sorgente di bellissime ispirazioni di tutti i migliori poeti nostrali. Queste circostanze spiegano abbastanza il perchè, nel mentre oggi in Italia tanto si scrive e si discute intorno al miglioramento della condizione<noinclude><references/></noinclude>
ga0i30uebukhoa45dqu5nooum1igorf
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/89
108
846660
3027266
2022-08-27T16:52:17Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude>concerto con la corruttela dei costumi, e colla quindi nascente incapacità di prestarsi a qualsivoglia buon’opera. Sotto Tiberio, Nerone, Domiziano, ed altri consimili Regnanti il distinguersi in qualunque modo con un metodo particolare di vita, o coi proprj meriti era stimato una congiura, e veniva al pari dello zelo per la virtù, e dell’elogio degli uomini onesti, che si riputavano quai delitti di lesa maestà, punito con la proscrizione, o con la morte. Seneca stimolato dall’esempio di alcuni dei primarj fanatici erasi nella sua gioventù astenuto per un’anno intero dal far uso di carni allorchè Tiberio proibì in Italia la pratica di straniere Religioni, e il culto di Dei forestieri. Il giovine Seneca pertanto non si arrischiò di continuare la sua supposta pura, o pittagorica vita giacchè il non cibarsi di certi animali consideravasi come una prova di straniera superstizione<ref>Ep. 108.</ref>. Nerone venne da sua madre avvertito di guardarsi dalla filosofia, quasi ch’ella sia una nemica dei Sovrani, e dei Troni, nel modo stesso che Seneca lo distolse dallo studio degli antichi Oratori<ref>C. 52. Suet. in Neron. Vita.</ref>. La stoica filosofia era quella, che particolarmente veniva odiata dandosele la taccia d’ispirare a’ suoi alunni uno smodato orgoglio, uno<noinclude></noinclude>
ikjvf14vn7ibvquncxwrsh1wkpqbgpg
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/90
108
846661
3027269
2022-08-27T17:00:13Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|86||}}</noinclude>spirito oltremodo inquieto, e intrigante, ed un pericoloso sentimento di libertà. Tigellino addusse qual punto principale della sua accusa contro Plauto<ref>Plantum — veterum Romanorum imitamenta praeferre: assumta etiam stoicorum arrogantia, sectaque quae, turbidos, et negotiorum appetentes faciat. XIV. 57. Annal. Tacit.</ref> che costui abbracciato aveva la stoica filosofia, e d’imitar cercava gli antichi Romani. Questi medesimi delitti furono altresì nel modo il più odioso<ref>XVI. 22 . ib. Isla secta Tuberones, et Favonios veteri quoque reipublicae ingrata nomina genuit. Ut imperium evertant, libertatem praeferunt: si perverterint libertatem ipsam aggredientur. Frustra Cassium amovisti, si gliscere, et vigere Brutorum aemulos passurus es.</ref> imputati dai rispettivi accusatori a Trasea Pelone, ed a Barea Sorano; e non molto avanti la morte dì questi due grand’uomini subìto avevano la proscrizione Virginio, e Rufo per essersi essi come celebri maestri della gioventù resi sospetti alla Corte.<ref name="x">XV. 71. Verginium et Rufum claritudo nominis expulit: nam Verginius studia juvenum eloquentia, Musonius praeceptis sapientiae fovebat. Quintiliano non pensava certamente ne a Seneca, ne a Trasea, ne a Sorano, ne ad Elvidio prisco, allorchè ei distese il {{Ec|segueute|seguente}} suo giudizio. Quapropter haec exhortatio mea non eo pertinet, ut esse oratorem philosophum velim, quando non alla vitae secta longius a civilibus officiis, atque ab omni</ref>.<noinclude></noinclude>
mkgaoe9yf8337ch5i9gbao1g1bcx2dp
Poesie (Monti)/Tavola delle abbreviature usate nelle note
0
846662
3027273
2022-08-27T17:05:58Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Tavola delle abbreviature usate nelle note<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Prefazione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Tavola delle abbreviature usate nelle note|prec=../Prefazione|succ=../}}
<pages index="Poesie (Monti).djvu" from="15" to="16" fromsection="" tosection="" />
rj86mf88hd6mwsw2j047livq7pk9tm1
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/91
108
846663
3027274
2022-08-27T17:06:09Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude>Tali persecuzioni, che Nerone, e i suoi favoriti esercitavano contro gli amici della virtù, e della sapienza sparsero un così general terrore che Plinio il vecchio negli ultimi anni dello stesso Imperatore non ebbe il coraggio di scrivere se non che sopra questioni grammaticali mentre le più libere, e sublimi ricerche unite andavano col pericolo della morte<ref>Plin. Epist. III. 5. Dubii sermonis octo scripsit sub Nerone novissimis annis cum omne studiorum genus paulo liberius, et erectius periculosum servitus fecisset.</ref>.
Sotto Vespasiano vi fu Elvidio Prisco, il quale pel suo intempestivo orgoglio, e per la sua ostinata opposizione si meritò certamente se non la morte almeno l’esiglio a cui dapprima condannato venne da quel Monarca<ref>Suet. in Vesp. c 15.</ref>. Domiziano peraltro non solo volle che giustiziati fossero il giovine Elvidio, Giunio Rustico, e Senecione pel motivo che essi nei loro elogj di Trasea e d’Elvidio Prisco dato avevano a costoro il nome di sacri, e di venerabili<ref>Suet. in Domit. c. 10. Tac. Vit. Agr. c. 2. et 3. et Plin. Ep. III. 11.</ref>; ma
<ref follow="x">munere oratoris recessit. Nani quis philosophorum aut in judiciìs frequens, aut clarus in concionibus fuit? Quis denique in ipsa, quam maxime plerique praecipiunt reipublicae {{Ec|administrstione|administratione}} versatus est? Instit. Orat. XII. c. 2.</ref><noinclude></noinclude>
q58kputt0kym46yjolepkboak1u9xwu
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/213
108
846664
3027277
2022-08-27T17:08:25Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|207}}</noinclude>{{Pt|mano|umano}} costume pel connubio del vero e del buono col bello,
di cui la donna è la più perfetta rappresentazione. E di tal
modo di sentire e di apprezzare il bello femminile, per cui non
si disgiunge il concetto di questo da quello della femminile
nobiltà, fu naturale conseguenza quel sentimento universale
di stima e di rispetto per le donne, quella comune opinione
della perfetta eguaglianza di civile dignità fra i due sessi, che
sono fra le più evidenti, e più antiche e più costanti caratteristiche
della civiltà italiana.
I monumenti della nostra letteratura, a cominciare dai più antichi, offrono testimonianza ben chiara, e non interrotta di cotali tradizioni. Per verità non tutte le parti d'Italia risplendettero sempre della medesima luce di civiltà, né da quel punto di vista, ne da nessun altro; ben si può dire però, che la Toscana, madre e altrice precipua della civiltà italiana, fu in ogni tempo il paese gentile per eccellenza, nei sentimenti prima ancora che nella favella e nei modi, e in nessun sentimento, più gentile che nell'amor delle donne, e nel conseguente loro rispetto nella vita privata e pubblica. Prima che {{AutoreCitato|Dante Alighieri|il cantore di Beatrice}} e {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|quello di Laura}} idealizzassero, ognuno a modo suo, le donne da loro predilette, altri non pochi poeti toscani, di minor fama, si erano pur saputi ispirare alla nobiltà del sesso femminile, o della femminile bellezza. Da questo punto di vista le personificazioni di Beatrice e di Laura non destavano nei secoli XIII e XIV in Italia nessuna sorpresa; esse erano soltanto più splendide manifestazioni di una tendenza già propria del pensiero e della letteratura nazionale. Nella stessa guisa in cui anche dopo il Petrarca il lirismo amoroso rimase un genere letterario popolare in Italia fino ai nostri giorni, specialmente in Toscana, dove gli autori, il più delle volte ignoti, di stornelli e di rispetti, sono più veramente, ma inconsapevolmente, petrarcheschi di molti poeti dei secoli andati, che la storia letteraria distingue con quel nome, per essersi proposti<noinclude><references/></noinclude>
fz0nbwi9e86fslzcasm3xexg9lk5xwv
3027279
3027277
2022-08-27T17:10:38Z
Panz Panz
3665
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|207}}</noinclude>{{Pt|mano|sull'umano}} costume pel connubio del vero e del buono col bello,
di cui la donna è la più perfetta rappresentazione. E di tal
modo di sentire e di apprezzare il bello femminile, per cui non
si disgiunge il concetto di questo da quello della femminile
nobiltà, fu naturale conseguenza quel sentimento universale
di stima e di rispetto per le donne, quella comune opinione
della perfetta eguaglianza di civile dignità fra i due sessi, che
sono fra le più evidenti, e più antiche e più costanti caratteristiche
della civiltà italiana.
I monumenti della nostra letteratura, a cominciare dai più antichi, offrono testimonianza ben chiara, e non interrotta di cotali tradizioni. Per verità non tutte le parti d'Italia risplendettero sempre della medesima luce di civiltà, né da quel punto di vista, ne da nessun altro; ben si può dire però, che la Toscana, madre e altrice precipua della civiltà italiana, fu in ogni tempo il paese gentile per eccellenza, nei sentimenti prima ancora che nella favella e nei modi, e in nessun sentimento, più gentile che nell'amor delle donne, e nel conseguente loro rispetto nella vita privata e pubblica. Prima che {{AutoreCitato|Dante Alighieri|il cantore di Beatrice}} e {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|quello di Laura}} idealizzassero, ognuno a modo suo, le donne da loro predilette, altri non pochi poeti toscani, di minor fama, si erano pur saputi ispirare alla nobiltà del sesso femminile, o della femminile bellezza. Da questo punto di vista le personificazioni di Beatrice e di Laura non destavano nei secoli XIII e XIV in Italia nessuna sorpresa; esse erano soltanto più splendide manifestazioni di una tendenza già propria del pensiero e della letteratura nazionale. Nella stessa guisa in cui anche dopo il Petrarca il lirismo amoroso rimase un genere letterario popolare in Italia fino ai nostri giorni, specialmente in Toscana, dove gli autori, il più delle volte ignoti, di stornelli e di rispetti, sono più veramente, ma inconsapevolmente, petrarcheschi di molti poeti dei secoli andati, che la storia letteraria distingue con quel nome, per essersi proposti<noinclude><references/></noinclude>
7mqwo278npztayyea5uoi966lenvebl
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/212
108
846665
3027278
2022-08-27T17:10:23Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|206|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>sociale delle donne, le menti dei più non si possono persuadere che esista propriamente una quistione femminile, posta sovra base e in termini affatto nuovi, e meno ancora mirino a dotare la donna di diritti anziché di virtù, ad uguagliarla all'uomo nella cerchia della vita esteriore, anziché ad accrescerne il prestigio sull’uomo, sollevandola a più alta sfera di bellezza morale e di interior nobiltà.
Stimo opportuno riprendere in esame le tradizioni del pensiero italiano intorno ai pregi e alla dignità del sesso femminile, e chiarir maggiormente le mie precedenti osservazioni, affinchè il mio cortese lettore sia meglio preparato a comprendere e ad apprezzare lo stato odierno della quistione femminile in Italia. Che se in tal guisa io vengo a maggiori particolari storici circa le dottrine italiane sulla natura e sulla missione della donna, di quello che io non abbia fatto rispetto a nessun’altra nazione, niuno al certo se ne vorrà meravigliare, non tanto perchè io sono italiano e scrivo in Italia, quanto perchè, come più volte notai, in nessun'altra nazione l'opinione pubblica e la letteratura furono tanto benemerite del sesso femminile come in Italia.
Quella gentilezza d’animo, quel fino e delicato sentire, che a buon diritto furono sempre e universalmente riconosciuti e ammirati negli Italiani, dispongono naturalmente questo popolo a comprendere ed amare il bello più sottilmente e più vivamente di qualunque altra nazione. La patria dell'arte moderna non potè non essere in pari tempo la sede di un sincero e fervido culto, di una vera religione della bellezza femminile. Ma la femminile bellezza non ha potuto ispirare l’arte italiana, producendo quella lunga serie di capilavori, che il mondo intiero ammira ed invidia, se non perchè l'arte non si arrestò alla contemplazione della bellezza fisica, ma seppe idealizzarla, facendone la espressione di elevati concetti e di nobili sentimenti, e in pari tempo accrescendo l'efficacia di questi <noinclude>sull'u-</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
tfg2qu35xbp2dy0u8umnfeakgkowfyk
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/92
108
846666
3027280
2022-08-27T17:11:24Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|88||}}</noinclude>fece eziandio abbruciare i loro scritti, e cacciò da Roma, e dall’Italia tutti i filosofi affinchè, come dice Tacito, in niun luogo udir si potesse, e vedere alcuna cosa di sublime, e di buono<ref>Tac. l. c. legimus cum Aruleno Rustico (Suetonio lo chiama Giunio) Paetus Thrasea, Herennio Senecioni Priscus Helvidius laudati essent, capitale fuisse: neque in ipsos modo auctores, sed in libros quoque eorum saevitum, delegato triumviris ministerio ut monumenta clarissimorum ingeniorum in comitio ac foro urerentur. Scilicet illo igne vocem Pop. Rom. et libertatem senatus, et conscientiam generis humani aboleri arbitrabantur, expulsis insuper sapientiae professoribus, atque omni bona arte in exilium acta ne quid usquam honestum occurreret.</ref>. Per quindici anni non fu intesa in Roma, e in Italia la voce di alcun maestro della gioventù, e in tutto questo spazio di tempo rimase chiusa la bocca degli amici della libertà, e inoperosa la mano dell’Istorico. Quando finalmente sotto il governo di Nerva, e di Trajano sparì colla dura schiavitù anche il silenzio di morte, che per tanti anni signoreggiato aveva in Roma, e in Italia, ed i pochi sopravvissuti ai proprj amici, ed in parte a se medesimi ardirono nuovamente di parlare, e di scrivere allora si avviddero essi col maggior spavento che a motivo di una si lunga inazione le loro {{Pt|lin-|}}<noinclude></noinclude>
7zc2908nudso5ts43l29r1rxx8g1vol
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/93
108
846667
3027281
2022-08-27T17:16:55Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||89}}</noinclude>{{Pt|gue|lingue}}, e le loro penne erano divenute presso che imbecilli, o novizie. Lo stesso Tacito credette bene di chiedere scusa a’ suoi lettori se egli con una rozza, ed imperfetta lingua di conservar cercava la memoria di suo suocero. Niuno leggerà alcerto senza provare la più interna emozione l’eccellente pittura fatta da Tacito nel principio della sua vita di Agricola per rispetto alla terribile angustia di spirito, e d’ogni sentimento di libertà, che pur troppo regnava sotto il governo di Domiziano. Questa pittura merita d’esser sempre ponderata, e riletta qualora concepir si voglia la più forte avversione contro il despotismo natural nemico, e distruttore dell’ingegno, e della virtù<ref name="xi">C. 3. Nunc demum redit animus, et quanquam primo statim beatissimi saeculi ortu Nerva Caesar res olim dissociabiles miscuerit, principatum ac libertatem, augeatque cottidie felicitatem imperii Nerva Trajanus, nec spem modo, ac votum securitas publica, sed ipsius voti fiduciam, ac robur assumpserit: natura tamen infìrmitatis humanae tardiora sunt remedia, quam mala. Et ut corpora lente augescunt, cito extinguuntur sic ingenia studiaque oppresseris facilius, quam revocaveris. Subit quippe etiam ipsius inertiae dulcedo: et invisa primo desidia postremo amatur. Quid? Si per quindecim annos, grande mortalis aevi spatium, multi fortuitis casibus, promtissimus quisque saevitia principis interciderunt? Pauci et,</ref>.<noinclude></noinclude>
2wyjnmxfasw3ji9mniv6cwljq04btnr
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/214
108
846668
3027283
2022-08-27T17:19:43Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|208|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>e sforzali di prendere a modello il {{AutoreCitato|Francesco Petrarca|cantore di Laura}} e le sue canzoni.
Fra i predecessori di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}, basta a convincersi di quanto io dissi dianzi, rammentare {{AutoreCitato|Francesco da Barberino}}, autore dei ''Documenti d'amore'', e del libro ''Del reggimento e dei costami delle donne''<ref>Francesco da Barberino nacque un anno prima di Dante, ma ambedue i libri citati furono composti prima del 1300, nel quale anno l'Alighieri ebbe la sua visione (V. ''La Vita di Francesco'', scritta da {{AutoreCitato|Federico Ubaldini|{{Sc|Federico Ubaldini}}}}, e ristampata in testa all'edizione del ''Reggimento delle donne'', fatta dal {{AutoreCitato|Guglielmo Manzi|{{Sc|Manzi}}}}, Roma 1815, p. XXIX). — L'opera ''Documenti d'amore'' è andata perduta; ma ne dà un riassunto {{AutoreCitato|Mario Equicola|{{Sc|Mario Equicola}}}}, nella ''Natura di Amore'' (Venezia 1587, p. 15 e seg.).</ref>. Anche in quest'ultimo libro, che è veramente uno dei più bei gioielli della letteratura italiana del trecento, la principale interloeutrice e la vera scorta dell’autore è una donna, la quale simboleggia l'''onestade''; sono poi innumerevoli i passi che rivelano l'alto concetto in cui fin d'allora, ed anzi allora forse anche più che nei secoli successivi erano tenute le donne in Toscana ed in Italia, e quella bella armonia che i più eletti ingegni ravvisavano e sentivano fra la bellezza e l'onestà femminile, fra l'amore delle donne e il rispetto e la dignità dovuta a loro nella famiglia e nella repubblica<ref name="p214">Il Barberino è fedele specchio delle opinioni che correvano al suo tempo circa i pregi e la missione delle donne. Ecco come egli si indirizza a Madonna: «Che senza voi toccare io v’aggia meco, senza vedervi, voi veggia sì chiara, quant'è capace la mia bassa natura; per vostro amor vostra gente mi onori» (l. c. p. 181). Sopra ogni altra virtù il Barberino, nei suoi consigli alle donne di ogni stato, dalle principesse alle servigiali, pone la gentilezza e la modestia custode della castità. (Veggasi fra gli altri passi p. 95, 97, 100, 135, 137). Della ''castitade'' dice: «quella che vuol esser donna in magione, nettezza nel cor pone, e vedi come gran cosa è castitade, che le dà signoria e libertade» (ib., p. 135). — Bellissimo esempio di quella ingenua naturalezza e schietta verecondia dei trecentisti è la descrizione della prima notte coniugale (p. 97 e seg.). — La religione è reputata salvaguardia indispensabile della femminile onestà: «amare e temer Dio, ecco la prima cosa; la seconda d'amare e temer dopo Iddio lo suo marito» (ib., p. 143). In pari tempo il Barberino consiglia alle donne di non aver troppa dimestichezza con preti e con religiosi (p. 195), e più ancora di non abbracciar.</ref>
In processo di tempo il risveglio della filosofia platonica contribuì non poco a confermare negli Italiani quel nobile<noinclude><references/></noinclude>
32emqx3bxt19ylwxrym6n82hn8y9nf1
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/94
108
846669
3027284
2022-08-27T17:22:39Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|90||}}</noinclude>
Per quanto grande fosse il danno cagionato dalla tirannia dì alcuni Imperatori, tuttavia avrebbe desso potuto essere facilmente risarcito da quella serie di buoni principi, che da Nerva fino ad Antonino il filosofo dominarono per quasi cent’anni consecutivi il Romano Impero. Privo però affatto di rimedio era il male cui pur troppo l’insanabil caterva de’ vizj aveva prodotto, talchè la distinta stima che Nerva, ed i suoi successori dimostrarono per tutte le specie di dotti non meno che le grandi ricompense colle quali gli arrichirono, furono al più capaci di trattener alcun poco, ma non d’impedire affatto la total rovina delle scienze, e dell’arti. Sotto gli stessi buoni, ed illuminati Imperatori i premj, e particolarmente gli annuali stipendj che i medesimi, e quasi tutte le grandi, e mediocri Città dello Stato destinato avevano pei
<ref follow="xi">ut ita dixerim non modo aliorum sed etiam nostri superstites sumus, exemtis e media vita tot annis, quibus juvenes ad senectutem, senes prope ad ipsos exactae aetatis terminos per silentium venimus. Non tamen pigebit vel incondita ad rudi voce memoriam prioris servitutis, ac testimonium praesentium bonorum composuisse. Paragonisi con ciò la 13. lettera del 9. libro del giovine Plinio ove questo scrittore descrive l’angustia che provò il Senato allorquando esso intimò l’autore della morte di Elvidio a render conto del suo operato.</ref><noinclude></noinclude>
0z6pp5pi6ofjylirfug5vz1p2zpddj0
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/215
108
846670
3027285
2022-08-27T17:25:28Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione||DELLE DONNE|209}}</noinclude>ed elevato modo di intendere il bello, l’amore, e i pregi delle donne, che già da secoli erasi immedesimato col temperamento intellettuale e morale della nazione. Quel sublime concetto di {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, che fa dell'amore un impulso e una forza, da cui è retto l'universo intiero, e che nei diversi gradi dell’essere muta forma e dignità, salendo da un infimo ad un altissimo che nulla più in sé contiene di materiale né di finito, ebbe una singolare attrattiva per le menti degli italiani, e specialmente dei toscani, che già vi erano più di tutti gli altri popoli disposti da quella loro peculiare finezza di sentire e di intendere. E così
venendo a concorrere l’indirizzo della filosofia colle tendenze e colle tradizioni del popolo, queste ne ritrassero naturalmente novella vigoria e maggiore raffinamento. Il platonismo è stato indubbiamente uno dei principali fattori della moderna civiltà italiana. Come esso sia riuscito ad infiltrarsi poco alla volta nella stessa opinione volgare, specialmente nell’argomento delle relazioni fra i due sessi, ce lo additano non pochi modi di dire comune, il cui significato e la cui origine non si possono
<ref follow="p214">troppo leggermente la vita monastica (p. 207 e seg.). — Della istruzione delle donne egli non è troppo tenero, e neppure del leggere e dello scrivere (ib., p. 31). In compenso egli vuole che le donne di ogni stato sappiano ben dirigere le faccende domestiche, compreso «ciascun comune e sottile cucinare», portando la buona ragione «che quelli è che si fa ben servire, lo qual sa come si fanno i servigi» (ib., p. 29). — Né meno egli esalta nelle donne la sobrietà del mangiare e del bere (p. 67). — Quale opinione abbia poi il {{AutoreCitato|Francesco da Barberino|Barberino}} circa la dignità del sesso femminile, si raccoglie da un passo (p. 342), dove il paragone fra il fango di Adamo e la costa donde fu tratta Eva, e la creazione dell’uomo fuori del Paradiso, della donna dentro a questo, è anteriore di quasi tre secoli a {{AutoreCitato|Agrippa von Nettesheim|Cornelio Agrippa}} (V. sopra [[Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/67|p. 61]]). Soggiunge poi: «debile non fu fatta per essere signoreggiata, ma perchè non le bisognasse tanta forza, poiché con sottigliezza sa vincere» (p. 343). «Nell'uomo ogni vizio maggiore, nella donna ogni vizio assai grande. L'uno e l'altra necessari al mondo» (p. 344). — Come del resto sentisse la bellezza femminile anche questo fiorentino contemporaneo di {{AutoreCitato|Dante Alighieri}}, si rileva dalla seguente descrizione: «Vedi come le rispondon le membra, veda cavelli amorosi, vedi occhi vaghi, vedi andatura onesta, vedi come fa i passi eguali, vedi come saluta vezzosamente, vedi ghirlanda stare, vedi cintura a punto, vedi peducci delicati, vedi come va in sulla persona, vedi man da baciare» (p. 130).</ref><noinclude><references/>
{{PieDiPagina|{{Sc|Gabba}} — 14||}}</noinclude>
1v1paitjce3eyvkq3i0wfqjp593k6v8
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/95
108
846671
3027287
2022-08-27T17:30:23Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||91}}</noinclude>maestri della lor gioventù venivano conferiti piuttosto a prediletti corteggiani, ed a cabalisti che a persone dotate di un vero merito<ref>Il giovine Plinio promise di dare agli abitanti di Como la terza parte degli onorarj, che essi assegnato avrebbero ai nuovi maestri della lor gioventù; Totum, prosegue egli, etiam pollicerer nisi timerem, ne hoc munus meum quandoque ambitu corrumperetur: ut accidere multis in locis video in quibus praeceptores publice conducuntur. Huic vitio uno remedio occurri potest, si parentibus solis jus conducendi relinquatur, iisdemque religio recte judicandi necessitate collationis addatur. Nam qui fortasse de alieno negligentes, certe de suo diligentes erunt: etc. IV. 13. Epist.</ref>. Anche le contenziose dispute degli Oratori, e de’ Poeti istituite, e date da Caligola<ref>Suet. in ej. vita. c. 20.</ref>, da Nerone,<ref>Veggasi il precedente capitolo</ref> e persino da Domiziano<ref>Suet. in ej. vita c. 4.</ref> considerate esser non possono come incoraggimenti alla poesia, ed all’eloqueuza, imperocchè era più l’onore, ed il lustro che i detti Professori, e le loro arti vi perdevano di quello che fosse il guadagno, che essi ne traevano in distintivi, o in danaro.<ref name="xii">Caligola obbligava i vinti a pagare i premj ai lor vincitori, ed a farne di più l’elogio. Coloro che {{Pt|mag-|}}</ref>. In egual {{Pt|mo-|mo-}}<noinclude></noinclude>
ld4jlsegzppen0n1fqmebp1eh1mnyci
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/216
108
846672
3027293
2022-08-27T17:34:18Z
Panz Panz
3665
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|210|DELLA CONDIZIONE GIURIDICA|}}</noinclude>ricondurre ad altra fonte. Così p. es. è tutta platonica la locuzione popolare della ''metà'' di un uomo, per dire la moglie sua, inconsapevole reminiscenza dell<nowiki>'</nowiki>''androgine platonica''<ref>Espose fra gli altri questo concetto il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}}, dicendo alle donne:
<poem>Però che voi non siete cosa integra,
:Nè noi, ma è ciascun del tutto il mezzo.</poem></ref>, e lo stesso dicasi della espressione ''amor platonico'', adoperata per significare l'amore depurato da ogni sensualità, o l'''amore celeste'' dei platonici. Ma prima e affinchè nella pubblica opinione penetrassero le dottrine platoniche, queste erano state per lunga pezza pascolo dei dotti e delle Accademie.
Fra i più notevoli prodotti della nuova letteratura platonica italiana intorno alla bellezza femminile e all’amore è da rammentarsi la celebre canzone ''Dell’amor celeste'' di {{AutoreCitato|Girolamo Benivieni|Gerolamo Benivieni}}, fiorentino, e il non meno celebre commentario che ne fece {{AutoreCitato|Giovanni Pico della Mirandola|Pico della Mirandola}}<ref>''Dell'amor celeste e divino'', canzone di {{Sc|Gerolamo Benivineni}} fiorentino, col ''Commento'' del conte {{Sc|Gio. Pico Mirandolano}}, Lucca 1731.</ref>. Il subbietto principale della canzone e del commento, è la distinzione fra l’amor ''celeste'', l'amor ''umano'' o ''razionale'', e l'amor ''bestiale'', il primo dei quali, giusta la definizione del mirandolano<ref>Ib., 47.</ref>, è «desiderio intellettuale di ''ideale'' bellezza», il secondo e il terzo sono «appetiti di bellezza ''sensibile''»<ref>Ib., 69.</ref>, ma l'uno procede da razionale giudizio, cioè «dal conoscere quella bellezza non solo non aver origine da quel corpo materiale, anzi perdere della perfezione e dignità sua, per essere con questo mischiata, le quali recupera, quando per virtù dell'anima da quella materia è separata»<ref>Ib., p. 78.</ref>, l'altro «procede da irrazionale giudizio, cioè da giudicare quella bellezza nascer da quel corpo ove ella è posta»<ref>Ib.</ref>. Pochi sono gli uomini, i quali della bellezza sensibile sanno farsi scala onde salire al Supremo Fattore, ma quei<noinclude><references/></noinclude>
rcl9n3o0f7b07h8nybgce4xjfv1a4gs
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/96
108
846673
3027294
2022-08-27T17:34:40Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|92||}}</noinclude>{{Pt|do|modo}} poco incoraggiante fu pure la generosità colla quale Claudio fondò in Alessandria accanto al vecchio un nuovo museo in cui venivano mantenuti a sue spese varj Letterati insigni, giacchè la causa di una tale fondazione non provenne già da un distinto zelo per le scienze, ma da uno spirito di vanagloria essendosi da quel monarca prescritto che in uno di detti musei legger si dovesse annualmente la Storia Tirrena, e nell’altro quella di Cartagine ambedue parto della sua penna<ref>C. 42 . Suet. in ej. vita</ref>. I medici furono tra tutti gli eruditi i primi a ricevere ogni anno pensioni dalla Corte nella guisa stessa che innanzi all’altre le città della Gallia stabilirono annuali stipendj pei maestri della lor gioventù<ref>Plin. 29. c. 1. Strabo IV. 273. 303.</ref>. Le paghe dei medici stipendiati dalla Corte erano al meno tre volte, e mezzo, e persino cinque volte maggiori di quelle, che Vespasiano distribuir faceva ai Greci, e ai Romani Retori<ref>C. 18. Suet. in ej. vita.</ref> giacchè questi ricevevano soltanto tre mila talleri l’anno della nostra moneta laddove agli altri se ne {{Pt|con-|}}
<ref follow="xii">{{Pt|giormente|maggiormente}} avevano la disgrazia di dispiacergli dovevano con una spugna, o colla propria lingua raschiare i loro discorsi, e poemi s’essi non volevano essere frustati, o gettati nel fiume più prossimo.</ref><noinclude></noinclude>
q0liqoh35kme0fgqm0ib3eev5ag7a1l
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/900
108
846674
3027296
2022-08-27T17:35:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/901
108
846675
3027297
2022-08-27T17:35:23Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/902
108
846676
3027298
2022-08-27T17:35:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Della condizione giuridica della donna.djvu/729
108
846677
3027299
2022-08-27T17:36:51Z
Panz Panz
3665
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Panz Panz" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>/<noinclude><references/></noinclude>
n41x09ztxjm3ch6dbesrqt24dp3snzu
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/97
108
846678
3027300
2022-08-27T17:39:38Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||93}}</noinclude>{{Pt|tavano|contavano}} 7500, e inclusive quindici mila. Adriano fece di buon grado, e con frequenza ricerca di tutte le classi di dotti, e gli dotò di ricchi stipendj; e poscia trovandone alcuni impotenti, od inabili li congedava dopo di aver però da suo pari provveduto al loro sostentamento<ref>Spart. in ej. vita c. 16.</ref>. Antonino Pio non solo collocò in tutte le provincie grammatici, Retori, e filosofi stipendiati da lui ma gli innalzò ancora ad importanti impieghi onorifici<ref>C. II. Capitol. in ejus vita.</ref>, come pure praticarono in seguito Antonino il filosofo<ref>Lucian. II. 352. et seq.</ref> e Alessandro severo<ref>Lamp. in ej. vita 3. 34. 35. 44. c.</ref>. Il favore, e la generosità, di cui i mentovati Romani Imperatori fecero uso verso tutti i Dotti eccitarono senza dubbio molte persone a tentare di segnalarsi nella poesia e nell’eloquenza<ref>Plin. Epist. 1. 10. 13.</ref>, ma questa piccola vanità, e il desiderio di formare la propria fortuna erano un contrappeso troppo debole a confronto della general impotenza, e scostumatezza. Anche sotto i Governi più miti e liberali pochi furono sempre coloro, i quali per un interno impulso del loro genio, e per l’eccellenza della lor natura si elevarono al {{Pt|di-|}}<noinclude></noinclude>
hwmljsy2vnki97h0r2as9l2ptqhv4rz
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/98
108
846679
3027301
2022-08-27T17:44:34Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|94||}}</noinclude>sopra della debolezza, e dell’abjezione de’ proprj contemporanei, e questi pochi appunto eran quelli dai quali sentivasi, e compiangevasi l’impossibilità di far sussistere, o richiamare le già invecchiate, e moribonde Scienze<ref>. . . . senescentium litterarum . . . Plin. Epist. VIII. 12.</ref>. Per quanto si può giudicare di que’ Soggetti di cui ci sono rimaste le opere, e che specialmente Plinio loda nelle sue lettere, i Governi di Trajano, e di Adriano furono più favorevoli alle Scienze, e più ricchi di autori insigni che lo stesso Governo di Augusto; imperocché sotto i medesimi verseggiarono, declamarono, e scrissero Tacito, Plinio il giovine, Giovenale, Marziale, Quintiliano, ed Epitteto{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/174|9}} senza far menzione di molti altri i quali non meno di questi si resero a quel tempo rinomati, e famosi. Sotto gli Antonini, oltre ad Antonino il filosofo, Luciano, e Galeno furono gli ultimi figli del moribondo ingegno. Dopo di loro i Greci, e i Romani, e tutte le Scienze, e le arti degenerarono in guisa che in esse non si formò più un sol uomo veramente grande, ed un sol capo d’opera.
Una natural conseguenza del decadimento delle Scienze, e soprattutto della filosofia fu la smisurata preponderanza di qualunque specie di penosa,<noinclude></noinclude>
etho8ktavkcby9ep2j3au7oesrwhzwk
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/99
108
846680
3027303
2022-08-27T17:59:21Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||95}}</noinclude>e corruttrice superstizione la quale infallibilmente s’impadronisce di ogni stato, ceto, ed età di persone tostochè si cessa di esaminare, e di riconoscere giustamente se stesso, la natura, e il sublime di lei autore. Fra tutti gli scrittori dei due primi secoli se ne possono appena nominare tre, o quattro, i quali ebbero tanta fortezza d’animo da sottrarsi al vergognoso dominio dell’anzidetta Tiranna dello spirito umano. Sotto i primi Imperatori si adoperarono furiosamente, e varie volte il ferro, ed il fuoco contro il successivo progresso della regnante superstizione; ma siccome ne sparivano sempre più i soli rimedj che sono una giusta cognizione di se medesimo, e della natura così la lotta coi nemici della verità, e coi seduttori dello spirito non ebbe miglior effetto di quella già intrapresa contro gli Antagonisti della virtù, e i corruttori del cuore{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_II.djvu/174|10}}. Si venerò in breve qual secreta, e divina sapienza ciò che i Padri cercato avevano di estinguere qual pericolosa, e vana credulità, e vennero umilmente onorati, e consultati come maestri degli uomini, e confidenti dei numi certi fanatici, ed impostori, che una, o poche età prima erano stati quai nemici della paterna religione, e come seduttori del popolo esiliati, e distrutti.
Il primo sorprendente effetto di quella {{Pt|debolez-|}}<noinclude></noinclude>
1xl3l2pkw5ake76hhoovp59675gbifs
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani II.djvu/100
108
846681
3027305
2022-08-27T18:02:08Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|96||}}</noinclude>{{Pt|za|debolezza}} di spirito prodotta dalla mancanza di coltura, e di giuste cognizioni fù un’insuperabile trasporto a stranieri Dei, che poscia venne seguito da un disprezzo per l’antica religione del popolo. Siccome una volta tutti i selvaggi, e persino le numerose nazioni pagane dell’Asia meridionale veneravano i Santi, e le Immagini dei Cristiani, e facevano orazione nelle Chiese dei medesimi; e siccome anche adesso tutti i popoli maomettani si fanno bene spesso dir delle messe nelle Chiese dei Cristiani non che recitare devoti preci all’Altissimo, e scrivere degli amuleti tanto da questi che dagli Ebrei allorchè essi hanno invano supplicato i loro Dei, o il loro Dio e Profeta, così gli incolti Greci, e Romani ricorrevano nel modo medesimo, e per la stessa causa agli Dei di straniere genti. Comecchè a quel tempo fra tutti i paesi soggiogati dai Romani non ve n’era alcuno, tolta la Grecia, il quale avesse una così stretta relazione coll’Italia come l’Egitto, e da cui, eccettuata parimenti la Grecia, venissero a stabilirsi ovvero a dimorare per molti anni in Roma tante migliaia di persone come dalla Giudea, non deve recar meraviglia se i Romani si abbandonarono primieramente al culto degli Dei Egizj, e concorsero anch’essi alla celebrazione dell’Egizie, e Giudaiche feste, e costumanze. Già sotto Tiberio la religione Egizia più<noinclude></noinclude>
0oowok39n9sucm4koczhuxzkjwrqlrw
Categoria:Testi in cui è citato Giovanni Della Valle
14
846682
3027347
2022-08-27T19:15:24Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Giovanni Della Valle}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Della Valle, Giovanni]]
80he7a1caayvv69v1lmwskoa8bq7qo0
Fra l'altre cose non lievi a portare
0
846683
3027356
2022-08-27T20:28:51Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Fra l'altre cose non lievi a portare]] a [[Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)]]
riuomo0vj35u4shbqyie2feavkcgm7f
3027357
3027356
2022-08-27T20:29:26Z
OrbiliusMagister
129
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)]] a [[Opera:Fra l'altre cose non lievi a portare]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Fra l'altre cose non lievi a portare]]
f9u8ms2zzlqatbqtesm6u7jzzcffegj
Opera:Fra l'altre cose non lievi a portare
112
846684
3027358
2022-08-27T20:32:37Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)}} *{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/IX|Fra l'altre cose non lievi a portare}}
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Fra l'altre cose non lievi a portare (1862)}}
*{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/IX|Fra l'altre cose non lievi a portare}}
i0pughmxk5x91kvv96j0lhx0fku340s
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Discorso della virtù feminile e donnesca
14
846685
3027359
2022-08-27T20:37:35Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Discorso della virtù feminile e donnesca}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Discorso della virtù feminile e donnesca]]
ca8sh1025wga13o9da1e1y469h0gh39
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Orlando furioso (1928)/Canto 37
14
846686
3027389
2022-08-27T22:42:15Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Orlando furioso (1928)/Canto 37}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Orlando furioso (1928)/Canto 37]]
11tdpuylvahq2ruex1uymsx4k3y7wf1
Autore:Giusseppe Ceppi
102
846687
3027390
2022-08-28T00:35:17Z
Shooke
2791
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giusseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Ceppi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scritore/giornalista<section end="Attività"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>Scritore e giornalista italoargentino<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giusseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ceppi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scritore/giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>Scritore e giornalista italoargentino<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giusseppe
| Cognome = Ceppi
| Attività = scritore/giornalista
| Professione e nazionalità = Scritore e giornalista italoargentino
}}
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giusseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ceppi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scritore/giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>Scritore e giornalista italoargentino<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giusseppe
| Cognome = Ceppi
| Attività = scritore/giornalista
| Professione e nazionalità = Scritore e giornalista italoargentino
}}
* ''Guida dell' emigrante italiano alla Repubblica Argentina'' Firenze, Tip. Cooperativa, 1901.
o5e25blzzzq22wuqb9mrfy0majwok0r
3027391
3027390
2022-08-28T00:36:10Z
Shooke
2791
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giusseppe<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Ceppi<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scritore/giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>Scritore e giornalista italoargentino<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giusseppe
| Cognome = Ceppi
| Attività = scritore/giornalista
| Professione e nazionalità = Scritore e giornalista italoargentino
}}
* ''Guida dell' emigrante italiano alla Repubblica Argentina'' Firenze, Tip. Cooperativa, 1901.
hw1nr4oo8atp2dwt8cea9zs253oyno2
Non creda alcun, quand'ode dir canaglia
0
846688
3027399
2022-08-28T05:59:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia]] a [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)]]
a023a77j6jihmz91gu47to5zavlkbsv
3027400
3027399
2022-08-28T05:59:33Z
OrbiliusMagister
129
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)]] a [[Opera:Non creda alcun, quand'ode dir canaglia]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Non creda alcun, quand'ode dir canaglia]]
esu55ostvfh1gd93vucye2f5a19foqd
Opera:Non creda alcun, quand'ode dir canaglia
112
846689
3027401
2022-08-28T06:01:45Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)}} *{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/XI|Non creda alcun, quand’ode dir canaglia}}
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Non creda alcun, quand'ode dir canaglia (1862)}}
*{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/XI|Non creda alcun, quand’ode dir canaglia}}
25ffed8h7eesz6f0y3ncil7dpa4ad8v
Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere
0
846690
3027403
2022-08-28T06:09:41Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere]] a [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)]]
juz3aj5rq95n8z8pbd0z7nuaxoffeon
3027404
3027403
2022-08-28T06:10:45Z
OrbiliusMagister
129
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)]] a [[Opera:Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere]]
148s4tvsg961g9do2izlrnu2wu8z2pm
Opera:Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere
112
846691
3027405
2022-08-28T06:19:16Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == *{{Testo|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1863)}} *{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/XIII|Il calzolai' fa 'l suo figliuol barbiere}}
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1863)}}
*{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/XIII|Il calzolai' fa 'l suo figliuol barbiere}}
egiqys6fsv5i6ajgdfijfxwc2o85j3y
3027406
3027405
2022-08-28T06:21:08Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
*{{Testo|Il calzolai' fa il suo figliuol barbiere (1862)}}
*{{Testo|Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi/XIII|Il calzolai' fa 'l suo figliuol barbiere}}
5qtjf3bwab0uu2eoheybw1uilflw21b
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/15
108
846692
3027486
2022-08-28T09:52:57Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 32 —|}}</noinclude>
''dei principî cristiani della questione sociale''. Noi pure, seguendo così sapienti norme, col Nostro {{Wl|Q113610584|''Motu proprio'' del 18 dicembre 1903}} abbiamo dato all’azione popolare cristiana, che in sè comprende tutto il movimento cattolico sociale, un ordinamento fondamentale che fosse quasi la regola pratica del lavoro comune ed il vincolo della concordia e della carità. Qua dunque ed a questo scopo santissimo e necessarissimo devono anzitutto aggrupparsi e solidarsi le opere cattoliche, varie e molteplici nella forma, ma tutte egualmente intese a promuovere con efficacia il medesimo bene sociale.
Ma perchè quest’azione sociale si mantenga e prosperi con la necessaria coesione delle varie opere che la compongono, è soprammodo importante che i cattolici procedano con esemplare concordia tra loro; la quale per altro non si otterrà mai, se non vi ha in tutti unità d’intendimenti. Su tale necessità non può cader dubbio di sorta alcuna; tanto chiari ed aperti sono gl’insegnamenti dati da questa Cattedra Apostolica, tanta la viva luce che vi hanno sparso intorno coi loro scritti i più insigni tra’ cattolici d’ogni paese, tanto lodevole l’esempio che più volte, anche da Noi medesimi, si è proposto dei cattolici di altre nazioni, i quali appunto per questa concordia ed unità d’intendimenti, in breve tempo hanno ottenuto frutti fecondi ed assai consolanti.
Ad assicurarne poi il conseguimento, tra le varie opere degne egualmente di lode, si è dimostrata altrove singolarmente efficace un’istituzione di carattere generale, che col nome di ''Unione popolare'' è destinata a raccogliere i cattolici di tutte le classi sociali, ma specialmente le grandi {{Pt|molti-|}}<noinclude></noinclude>
3fnggmti15of03in2hxz37xaksnx2s6
3027487
3027486
2022-08-28T09:53:10Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 13 —|}}</noinclude>
''dei principî cristiani della questione sociale''. Noi pure, seguendo così sapienti norme, col Nostro {{Wl|Q113610584|''Motu proprio'' del 18 dicembre 1903}} abbiamo dato all’azione popolare cristiana, che in sè comprende tutto il movimento cattolico sociale, un ordinamento fondamentale che fosse quasi la regola pratica del lavoro comune ed il vincolo della concordia e della carità. Qua dunque ed a questo scopo santissimo e necessarissimo devono anzitutto aggrupparsi e solidarsi le opere cattoliche, varie e molteplici nella forma, ma tutte egualmente intese a promuovere con efficacia il medesimo bene sociale.
Ma perchè quest’azione sociale si mantenga e prosperi con la necessaria coesione delle varie opere che la compongono, è soprammodo importante che i cattolici procedano con esemplare concordia tra loro; la quale per altro non si otterrà mai, se non vi ha in tutti unità d’intendimenti. Su tale necessità non può cader dubbio di sorta alcuna; tanto chiari ed aperti sono gl’insegnamenti dati da questa Cattedra Apostolica, tanta la viva luce che vi hanno sparso intorno coi loro scritti i più insigni tra’ cattolici d’ogni paese, tanto lodevole l’esempio che più volte, anche da Noi medesimi, si è proposto dei cattolici di altre nazioni, i quali appunto per questa concordia ed unità d’intendimenti, in breve tempo hanno ottenuto frutti fecondi ed assai consolanti.
Ad assicurarne poi il conseguimento, tra le varie opere degne egualmente di lode, si è dimostrata altrove singolarmente efficace un’istituzione di carattere generale, che col nome di ''Unione popolare'' è destinata a raccogliere i cattolici di tutte le classi sociali, ma specialmente le grandi {{Pt|molti-|}}<noinclude></noinclude>
65pe9yoxdrc1w9e0ro8sfbkrvjvnzcc
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/16
108
846693
3027488
2022-08-28T09:57:46Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 14 —|}}</noinclude>
{{Pt|tudini|moltitudini}} del popolo intorno ad un solo centro comune di dottrina, di propaganda e di organizzazione sociale. Essa infatti, poichè risponde ad un bisogno egualmente sentito quasi in ogni paese, e poichè la sua semplice costituzione risulta dalla natura stessa delle cose, quali egualmente per tutto s’incontrano, non può dirsi che sia propria piuttosto di una nazione che di un’altra, ma di tutte, dove si manifestano gli stessi bisogni e sorgono i medesimi pericoli. La sua grande popolarità la rende facilmente cara ed accettevole e non disturba nè impedisce alcun’altra istituzione, ma piuttosto a tutte le istituzioni dà forza e compattezza, poichè con la sua organizzazione strettamente personale sprona gl’individui ad entrare nelle istituzioni particolari, gli addestra al lavoro pratico e veramente proficuo, ed unisce gli animi di tutti in un unico sentire e volere.
Stabilito così codesto centro sociale, tutte le altre istituzioni d’indole economica, destinate a risolvere praticamente e sotto i varî suoi aspetti il problema sociale, si trovano come spontaneamente raggruppate insieme nel fine generale che le unisce, mentre pure, a seconda dei varî bisogni a cui si applicano, prendono forme diverse e diversi mezzi adoperano, come richiede lo scopo particolare proprio di ciascheduna. E qui Ci torna ben caro di esprimere la Nostra soddisfazione pel molto che in questa parte si è già fatto in Italia, con certa speranza, che posto l’aiuto divino, si faccia ancora assai più nell’avvenire, rassodando il bene ottenuto e dilatandolo con zelo sempre più crescente. Nel che si rese grandemente benemerita l’''Opera dei Congressi''<noinclude></noinclude>
ansrp9g2oxb49063ka9hjlfunikbbp5
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/17
108
846694
3027489
2022-08-28T10:02:55Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 15 —|}}</noinclude>
''e Comitati cattolici'', grazie all’attività intelligente degli uomini esimî che la dirigevano e che a quelle particolari istituzioni furono preposti o le dirigono tuttavia. E però tale centro od unione di opere d’indole economica, come fu da Noi espressamente conservata al cessare dell’anzidetta Opera dei Congressi, così dovrà continuare anche in seguito sotto la solerte direzione di coloro che le sono preposti.
Contuttociò, perchè l’azione cattolica sia efficace sotto ogni rispetto, non basta che essa sia proporzionata ai bisogni sociali odierni; conviene ancora che si faccia valere con tutti quei mezzi pratici, che le mettono oggi in mano il progresso degli studî sociali ed economici, l’esperienza già fatta altrove, le condizioni del civile consorzio, la stessa vita pubblica degli Stati. Altrimenti si corre rischio di andare tentoni lungo tempo in cerca di cose nuove e mal sicure, mentre le buone e certe si hanno in mano ed hanno fatto già ottima prova; ovvero di proporre istituzioni e metodi proprî forse di altri tempi, ma oggi non intesi dal popolo; ovvero infine di arrestarsi a mezza via non servendosi, nella misura pur concessa, di quei diritti cittadini che le odierne costituzioni civili offrono a tutti e quindi anche ai cattolici. E per fermarci a quest’ultimo punto, certo è che l’odierno ordinamento degli Stati offre indistintamente a tutti la facoltà d’influire sulla pubblica cosa, ed i cattolici, salvo gli obblighi imposti dalla legge di Dio e dalle prescrizioni della Chiesa, possono con sicura coscienza giovarsene, per mostrarsi idonei al pari, anzi meglio degli altri, di cooperare al benessere materiale e civile del popolo ed acquistarsi così {{Pt|quell’auto-|}}<noinclude></noinclude>
3agvdjmic9bskdjg2syejymyb9ias9z
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/18
108
846695
3027490
2022-08-28T10:22:45Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 16 —|}}</noinclude>
{{Pt|rità|quell’autorità}} e quel rispetto, che rendano loro possibile eziandio di difendere e promuovere i beni più alti, che sono quelli dell’anima.
Quei diritti civili sono parecchi e di vario genere, fino a quello di partecipare direttamente alla vita politica del paese, rappresentando il popolo nelle aule legislative. Ragioni gravissime Ci dissuadono, Venerabili Fratelli, dallo scostarci da quella norma già decretata dal Nostro Antecessore di s. m. {{AutoreCitato|Papa Pio IX|Pio IX}} e seguita poi dall’altro Nostro Antecessore di s. m. {{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Leone XIII}} durante il diuturno suo Pontificato, secondo la quale rimane in genere vietata in Italia la partecipazione dei cattolici al potere legislativo. Senonchè altre ragioni parimente gravissime, tratte dal supremo bene della società, che ad ogni costo deve salvarsi, possono richiedere che nei casi particolari si dispensi dalla legge, specialmente quando Voi, Venerabili Fratelli, ne riconosciate la stretta necessità pel bene delle anime e dei supremi interessi delle vostre Chiese, e ne facciate dimanda.
Ora la possibilità di questa benigna concessione Nostra induce il dovere nei cattolici tutti di prepararsi prudentemente e seriamente alla vita politica, quando vi fossero chiamati. Onde importa assai, che quella stessa attività, già lodevolmente spiegata dai cattolici per prepararsi con una buona organizzazione elettorale alla vita amministrativa dei Comuni e dei Consigli provinciali, si estenda altresì a prepararsi convenientemente e ad organizzarsi per la vita politica, come fu opportunamente raccomandato con la ''Circolare'' del 3 dicembre 1904 dalla Presidenza generale delle Opere economiche in Italia. Nello stesso tempo dovranno inculcarsi e<noinclude></noinclude>
rlwxfa49gzkxnn4lh3x84qumez1shny
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/26
108
846696
3027491
2022-08-28T10:23:20Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/27
108
846697
3027492
2022-08-28T10:23:29Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/28
108
846698
3027493
2022-08-28T10:23:39Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/19
108
846699
3027494
2022-08-28T10:28:19Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 17 —|}}</noinclude>
seguirsi in pratica gli alti principî che regolano la coscienza di ogni vero cattolico. Deve egli ricordarsi sopra ogni cosa di essere in ogni circostanza e di apparire veramente cattolico, accedendo agli officî pubblici ed esercitandoli col fermo e costante proposito di promuovere a tutto potere il bene sociale ed economico della patria e particolarmente del popolo, secondo le massime della civiltà spiccatamente cristiana, e di difendere insieme gl’interessi supremi della Chiesa, che sono quelli della religione e della giustizia.
Tali sono, Venerabili Fratelli, i caratteri, l’oggetto e le condizioni dell’azione cattolica, considerata nella parte sua più importante, che è la soluzione della questione sociale, degna quindi che vi si applichino con la massima energia e costanza tutte le forze cattoliche. Il che però non esclude che si favoriscano e si promuovano anche altre opere di vario genere, di diversa organizzazione, ma tutte egualmente destinate a questo o quel bene particolare della società e del popolo ed a rifiorimento della civiltà cristiana sotto varî determinati aspetti. Sorgono esse per lo più grazie allo zelo di particolari persone e si diffondono nelle singole diocesi e talvolta si aggruppano in federazioni più estese. Ora, semprechè sia lodevole il fine che si propongono, siano fermi i principî cristiani che seguono e giusti i mezzi che adoperano, sono anch’esse da lodare e da incoraggiare per ogni modo. E si dovrà pure lasciare loro una certa libertà di organizzazione, non essendo possibile, che dove più persone convengono insieme, si modellino tutte sul medesimo stampo o si accentrino sotto un’unica direzione. L’organizzazione poi<noinclude></noinclude>
1qyh563q03t3f36tn23zmfw6sl93njl
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/20
108
846700
3027495
2022-08-28T10:32:16Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 18 —|}}</noinclude>
deve sorgere spontanea dalle opere stesse, altrimenti si avranno edificî bene architettati, ma privi di fondamento reale e però al tutto effimeri. Conviene pure tener conto dell’indole delle singole popolazioni. Altri usi, altre tendenze si manifestano in luoghi diversi. Quel che importa è che si lavori su buon fondamento, con sodezza di principî, con fervore e costanza, e se questo si ottiene, il modo e la forma che prendono le varie opere sono e rimangono accidentali.
Per rinnovare infine ed accrescere in tutte indistintamente le opere cattoliche l’alacrità necessaria, e per offrire occasione ai promotori ed ai membri delle medesime di vedersi e conoscersi scambievolmente, di stringere sempre meglio i vincoli della carità fraterna tra loro, d’animarsi l’un l’altro con zelo sempre più ardente all’azione efficace, e di provvedere alla migliore solidità e diffusione delle opere stesse, gioverà mirabilmente il celebrare di tempo in tempo, secondo le norme già date da questa Santa Sede, i Congressi generali o parziali del cattolici italiani, che devono essere la solenne manifestazione della fede cattolica e la festa comune della concordia e della pace.
Ci resta a toccare, Venerabili Fratelli, di un altro punto di somma importanza, ed è la relazione che tutte le opere dell’azione cattolica devono avere rispetto all’autorità ecclesiastica. Se bene si considerano le dottrine che siamo andati svolgendo nella prima parte di queste Nostre Lettere, si conchiuderà di leggieri, che tutte quelle opere che direttamente vengono in sussidio del ministero spirituale e<noinclude></noinclude>
025tmrfh54d6vyly6gc0i3tu937myih
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/21
108
846701
3027496
2022-08-28T10:37:06Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 19 —|}}</noinclude>
pastorale della Chiesa e che però si propongono un fine religioso in bene diretto delle anime, devono in ogni menoma cosa essere subordinate all’autorità della Chiesa e quindi anche all’autorità dei Vescovi, posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio nelle diocesi loro assegnate. Ma anche le altre opere, che come abbiamo detto, sono precipuamente istituite a ristorare e promuovere in Cristo la vera civiltà cristiana e che costituiscono nel senso spiegato l’azione cattolica, non si possono per niun modo concepire indipendenti dal consiglio e dall’alta direzione dell’autorità ecclesiastica, specialmente poi in quanto devono tutte informarsi ai principî della dottrina e della morale cristiana; molto meno è possibile concepirle in opposizione più o meno aperta con la medesima autorità. Certo è che tali opere, posta la natura loro, si debbono muovere con la conveniente ragionevole libertà, ricadendo sopra di loro la responsabilità dell’azione, soprattutto poi negli affari temporali ed economici ed in quelli della vita pubblica amministrativa o politica, alieni dal ministero puramente spirituale. Ma poichè i cattolici alzano sempre la bandiera di Cristo, per ciò stesso alzano la bandiera della Chiesa, ed è quindi conveniente che la ricevano dalle mani della Chiesa, che la Chiesa ne vigili l’onore immacolato e che a questa materna vigilanza i cattolici si sottomettano, docili ed amorevoli figliuoli.
Per la quale cosa appare manifesto quanto fossero sconsigliati coloro, pochi in vero, che qui in Italia e sotto i Nostri occhi, vollero accingersi ad una missione che non ebbero da Noi, nè da alcun altro dei Nostri Fratelli {{Pt|nel-|}}<noinclude></noinclude>
gscdhsplgd31gop9d9ga9zwwd25yh0x
Pagina:Il fermo proposito (Roma 1905).djvu/22
108
846702
3027497
2022-08-28T10:42:08Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 20 —|}}</noinclude>
{{Pt|l’Episcopato|nell’Episcopato}}, e si fecero a promuoverla, non solo senza il debito ossequio all’autorità, ma perfino apertamente contro il volere di lei, cercando di legittimare la loro disobbedienza con frivole distinzioni. Dicevano anch’essi di alzare in nome di Cristo un vessillo; ma tal vessillo non poteva essere di Cristo, perchè non recava tra le sue pieghe la dottrina del Divin Redentore, che anche qui ha la sua applicazione: ''Chi ascolta voi, ascolta me; e chi disprezza voi, disprezza me''<ref>Luc. {{Sc|x}}, 16.</ref>: ''Chi non è meco, è contro me; e chi meco non raccoglie, disperde''<ref>Ib. {{Sc|xi}}, 23.</ref>; dottrina dunque di umiltà, di sommessione, di filiale rispetto. Con estremo rammarico del Nostro cuore abbiamo dovuto condannare una simile tendenza ed arrestare autorevolmente il moto pernicioso che già si andava formando. E tanto maggiore era il dolor Nostro, perchè vedevamo incautamente trascinati per così falsa via buon numero di giovani a Noi carissimi, molti dei quali di eletto ingegno, di fervido zelo, capaci di operare efficacemente il bene, ove siano rettamente guidati.
Mentre però additiamo a tutti la retta norma dell’azione cattolica, non possiamo dissimulare, Venerabili Fratelli, il pericolo non lieve al quale, per la condizione de’ tempi, si trova oggi esposto il Clero; ed è di dare soverchia importanza agl’interessi materiali del popolo, trascurando quelli ben più gravi del sacro suo ministero.
Il sacerdote, elevato sopra gli altri uomini per compiere la missione che tiene da Dio, deve mantenersi {{Pt|egual-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" />
<references/></noinclude>
do5sebv9zr63g8wtpotejpk0sb8eszy