Tutto ò qauexi in scï accenti
From Wikipedia
Pe questa espoxission, convegne arregordâ che l'accento o peu ëse tonico e fonico.
- L'accento tonico o l'indica a vocale in sciä quae a voxe a se pösa con ciû intensitae.
- In zeneise gh'é de parolle pe-e quae a voxe a se pösa in sce due vocali diverse; inte questi caxi l'accento tonico o cazze in sce l'ûrtima de due vocali - cäsinn-a calce, accento tonico in sciä "i" - pösâ posare, accento tonico in sciä "a".
- De spesso l'accento tonico o no se scrive, ma quande o se scrive o deve ëse anche fonico.
- L'accento fonico o l'indica comme se deve pronunçiâ 'na vocale, averta o serrä, lunga o cûrta.
- L'accento fonico o peu ëse anche tonico.
- L'accento fonico ch'o no l'é tonico o va sempre scrïto.
O zeneise o gh'ha quattro accenti fonici: acûto, grave, circonflesso e i duî punti (ò dierexi).
Contents |
[edit] Accento acûto: é - ó
L'accento acûto o l'é sempre tonico; o peu ëse segnòu se se veu mostrâ dove cazze l'accento.
- é o l'indica o son cûrto e serròu da e - léppego (ò leppego sensa accento) viscidume, untume - léttia lettera
- o va sempre deuviòu in scë parolle con ciû de 'na scillaba che finiscian co-a e accentä, cûrta e serrä - perché - zacché giacché
- o rappresenta a tersa personn-a do verbo ëse: lê o l'é
- ó o l'indica o son cûrto da "u" italiann-a
- solitamente se deuvia a o sensa accento
- o peu ëse deuviòu pe mette megio in ciaeo a pronunçia - ûn córpo in to còrpo un colpo nel corpo
[edit] Accento grave: à - è - ì - ò - ù
L'accento grave o l'é sempre tonico; o peu ëse segnòu se se veu mostrâ dove cazze l'accento. O va sempre deuviòu in scë parolle con ciû de 'na scillaba che finiscian co-a vocale accentä - trapàn trapano - caffè - coscì - però - scucuzzù pasta per minestrone a pezzi quasi sferici
- è o l'indica o son cûrto e averto da e
- ò o l'indica o son cûrto da "o" averta italiann-a
- o se deuvia pe distingue a congiunsion "ò" dall'articolo determinativo maschile "o"
- ù o l'indica o son cûrto da "u" italiann-a - o se deuvia propio de raeo (oltre a scucuzzù se treuva acaxù anacardio, albero esotico e bixù gioiello, lavoro o cosa di pregio)
[edit] Accento circonflesso: â - ê - î - ô
L'accento circonflesso o l'é sempre tonico. O serve a allunghî e vocali a-a fin de 'na parolla, de spesso quande, confrontando con l'italian, a l'é cheita l'ûrtima scillaba (apocope) - sampâ zampata - mestê mestiere - staffî staffile, sferza - amô amore
- â o marca o tempo infinïo di verbi da primma coniugassion - cantâ - anche se gh'é attaccòu de ätre scillabe (enclitiche) - mangiâse ûn mei mangiarsi una mela
- î o marca o tempo infinïo di verbi da quarta coniugassion - partî - anche se gh'é attaccòu de ätre scillabe (enclitiche) - sentîlo parlâ sentirlo parlare
- ô o l'indica sempre o son lungo da "u" italiann-a e o se deuvia, a-o posto di duî punti, anche in to mëzo de parolle - pôso polso - allôa allora
[edit] O caxo da û
û o l'indica o son "u" françeise, ch'o no l'é presente inte l'italian, e o se pronunçia in to maeximo moddo in to quae i françeixi dixan menu.
- A dûata a peu ëse cûrta ò lunga in accordo co-a regola in sciä dûata - mûtto muto - pûa polvere
- O peu ëse in scillaba tonica oppûre no - dûxe doge - lûstròu lustratore, verniciatore
- In fin da parolla o l'é sempre accentòu
- son cûrto quande a parolla italiann-a a gh'ha a "u" finale accentä - ciû più - sciû su - zû giù
- son lungo quande, confrontando con l'italian, a l'é cheita 'na scillaba - mû mulo
[edit] Duî punti: ä - ë - ï - ö - ü
I duî punti ò dierexi peuan ëse 'n accento tonico oppûre no - bägio sbadiglio - cädion calderone Servan a allunghî e vocali in to mëzo de 'na parolla, de spesso quande, confrontando con l'italian, se rileva ch'a l'é cheita ò 'na consonante ò 'na scillaba (sincope) - cäro carro - mëzo mezzo - drïto dritto - töa tavola
- A consonante ch'a vegne doppo 'na vocale co-i dui punti a l'é de longo sencia scempia, semplice
- Van sempre missi in scë vocali lunghe atone - scädin scaldino - mëxinn-a medicina - röbin gonnellino, vestitino
- Quande son in scë 'na vocale ch'a vegne primma da consonante "s" indican che a "s" a va pronunçiä comme a "s" de sacco - cösa cosa
- ë o se pronunçia sempre lungo e serròu
- ö o se pronunçia sempre lungo e averto meno che inte questi trei caxi, dove o se pronunçia lungo e serròu - lö loro (lô = lupo) - cö con il, col, con lo (cô = colore) - sciö sul, sullo (sciô = fiore, signore)
- ü o l'é sempre o son lungo da "u" italiann-a
Van missi, quande serve, pe marcâ
- o tempo futûro di verbi - sentiä sentirà - parliö parlerò
- o partiçipio passòu femminile di verbi da primma coniugassion in moddo da distìnguilo dall'infinïo - indicä indicata (infinito indicâ) - mandä mandata (infinito mandâ)
- a segonda personn-a plurale dell'indicativo, imperativo e congiuntivo di verbi da quarta coniugassion in moddo da distìnguila dall'infinïo - sentï sentite (infinito sentî) - dormï dormite (infinito dormî)
Servan pe evitâ de scrive paegie parolle che veuan dî cöse diverse (omofoni). Questa a l'é a lista: cö con il, col, con lo dä dalla pë per le sciä sulla sciö sul, sullo scï sui, sugli cô colore dâ dare pê piede sciâ ella opp. signora sciô fiore opp. signore Scî Siro
lö loro mä male (nome e avverbio) pä pare, sembra diä dirà dä darà verbo (oggi daiä) sä sarà (oggi saiä) lô lupo
mâ mare pâ paio diâ ditale dâ dare sâ sale
Servan a accûrtî queste prepoxissioin articolae: ä a-o posto de a-a alla cö ” co-o con il, col, con lo dä ” da-a dalla në ” ne-e nelle (antiquato) pë ” pe-e per le sciä ” sce-a sulla sciö ” sce-o sul, sullo scï ” sce-i sui, sugli