A fugassa

From Wikipedia

Opera leiteaia in zeneise de Vito Elio Petrucci dedica a a fugassa zeneise.

A fugassa
Mi son sentimentale finn-a in fondo
e fasso l'ojo comme a papé de strassa;
son innamuou de Zena, ciù do mondo,
ma ho un ballin in ta testa: o l'é a fugassa.

"E' più forte di me", mi me-o confesso!

Scioa, co-o crocco e co-a sà a man bassa ...
l'oexin ben vunto, o mezo bello spesso.

O mae Micché a l'é lé: Santa Fugassa.

O mà o m'incanta, o segge bollezumme,
faet de moixi o ciatto pe-a bonassa;
anche se a votte o sà de refrescumme
(a spussa dell'erzillio), ma a fugassa!

"Il grattacielo? è bello da vedere";
e De Ferrari? 'na gran bella ciassa;
Suaja, Cannetto, Righi, Belvedere ...
(a spussa dell'erzillio), ma a fugassa!

Me l'asseunno de neutte e poi m'adescio
che perdo e bave comme 'na lumassa.

Chi ha coraggio me digghe che son nescio,
mi ghe diggo de scì ... e tetto fugassa.

"E vi dirò di più, fo paragoni"
con l'amigo do tacco ch'o strombassa,
quello ch'o fa le pizza e i cannelloni.

Duxento pizze no fan 'na fugassa.

E se diggo fugassa e diggo tutte,
no fasso distinsion tra magra e grassa,
co-o formaggio, co-a çioula: Bocche mutte!

Pe mì và tutto ben, s'a l'é fugassa.

Dommo a Milan, Venezia con San Marco,
Lanterna a Zena, Savonn-a a Campanassa,
San Remmo o zeugo, a Spezza l'Arsenà
e mi in scio stemma veuggio 'na fugassa.

Mi son sentimentale, me commeuvo
s'à l'é co-a çioula, e brindo con vinassa
sa l'ha o formaggio, e me ghe perdo appreuvo ...
all'amiga, a compagna, a tì: fugassa.



Da o scito de:La scuola guarda Genova