Te voglio bene assaje
Da Wikipedia.
Una de' ccose ca ha fatto addeventà Napule accussì fammosa pe' tutte 'o munno, a fora 'o sole, 'a pizza, Margellina, 'o Vesuvio e San Gennaro, è stata sicuramente 'a canzona napulitana.
Chesta particulare forma d'arte ca a Napule, tene siecule 'e storia; nascette verzo 'o Milleduiciento ma, avette 'o periodo 'e cchiù granne successso, tra 'a fina d' ' o Ottuciento e 'o prencipio d ' 'o Noviciento.
Fuje proprio dinte a chillu periodo d'oro ca nascetteno 'e cchiù belli canzone, 'e cchiù granne puete e 'e meglio museciste napulitane, senza vulè levà merito a chille ca venetteno doppo .
'E canzone nate dinte a chillu periodo, c ' 'o tiempo, addeventajeno e fujeno chiammate " classiche " , e ancora ogge, a distanza 'e cchiù 'e 'nu siecolo, sò ancora cantate da 'e meglio cantante, napulitane, 'taliane e straniere e sò apprezzate pe' tutto 'o munno .
Ognuna 'e chesti canzone, accummencie cu' esse 'na storia; 'a storia 'e chi l'ha scritta, 'e chi l'ha musecata, chi l'ha cantata, addò, quanno, comme e pecchè .
Spisso so' storie allère oppure amare, a vvote pareno quase 'nu rumanzo .
L'atmusfera d' 'o Festival 'e Napule e, primma ancora, 'a Piererotta, 'e mutive, 'e parole, 'a meludia, so' tutte cose ca oramaje, so' trasute a fa parte d' 'a storia e d ' 'a trarezzione e d' 'a cultura ’e Napule .
Tramete chesti canzone fammose, è stato scritto ’a storia d ‘ ’a canzona napulitana, ’a quanno è nata, fino e‘ juorne d’ogge .
Chesta è una ’e chelli ccose belle ca fanno parte ’e ll’onore ’e Napule, ’a cchiù genuina, autenteca e vera .
’Na bannera addò nce stanno scritto ’ncoppa ’e cchiù belli note, ’e cchiù belli parole d’ammore, ’e cchiù belli sentemiente .
Proprio grazie a tutto chesto, ca Napule è canusciuta pe‘ tutto ’o munno, comme ’a Patria d‘ ’a canzona .
Énnece |
[càgna] Te voglio bene assaje
[càgna] 'E parole
TE VOGLIO BENE ASSAJE
'Nzomma songh'io lo fauzo?
Appila, sié' maesta:
Ca ll'arta toja è chesta
Lo dico 'mmeretá.
Io jastemmá vorría
lo juorno che t'amaje!
Io te voglio bene assaje...
e tu nun pienze a me!
Pecché quanno mme vide,
te 'ngrife comm'a jatt'?
Nenné', che t'aggio fatto,
ca nun mme puó' vedé?!
Io t'aggio amato tanto...
Si t'amo tu lo ssaje!
Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!
La notte tutti dormono,
ma io che vuó' durmire?!
Penzanno a nénna mia,
mme sento ascevolí!
Li quarte d'ora sonano
a uno, a duje, a tre...
Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!
Recòrdate lo juorno
ca stive a me becino,
e te scorréano, 'nzino,
le llacreme, accossí!...
Deciste a me: "Non chiagnere,
ca tu lo mio sarraje..."
Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!
Guárdame 'nfaccia e vide
comme sòngo arredutto:
Sicco, peliento e brutto,
nennélla mia, pe' te!
Cusuto a filo duppio,
co' te mme vedarraje...
Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!
Saccio ca non vuó' scennere
la grada quanno è scuro...
Vatténne muro muro,
appòjate 'ncuoll'a me...
Tu, n'ommo comm'a chisto,
addó' lo trovarraje?
Io te voglio bene asssaje...
e tu non pienze a me!
Quanno só' fatto cennere,
tanno mme chiagnarraje...
Tanno addimmannarraje:
Nennillo mio addó' è?!
La fossa mia tu arape
e llá mme trovarraje...
Io te voglio bene assaje...
e tu non pienze a me!
TI VOGLIO BENE ASSAI
Insomma il falso sono io?
cerca di rimediare così:
perché questa è la tua arte
lo dico in verità.
Io vorrei bestemmiare
il giorno che ti amai!
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
Perché quando mi vedi,
ti impenni come il gatto?
Oh, ragazza che ti ho fatto,
che mi disprezzi tanto?!
Io ti ho amato tanto…
Se ti amo tu lo sai!
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
La notte tutti dormono,
ma io, che vuoi dormire?!
Pensando alla mia donna,
mi sento venir meno!
I quarti d'ora suonano
ad uno, a due, a tre…
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
Ricordati il giorno
che mi stavi accanto,
e ti scorrevano, in grembo,
le lacrime, in abbondanza!…
Mi dicesti: "Non piangere,
che tu sarai mio…"
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
Guardami in faccia e vedi
come mi sono ridotto:
Magro, tutta pelle e brutto,
ragazza mia, per te!
Cucito con un doppio filo,
con te mi vedrai…
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
So che non vuoi abbassare
la grata quando è buio…
Vai radente il muro,
appoggiati a me…
Tu, un uomo come questo,
dove lo troverai?
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
Quando sarò diventato cenere,
allora mi piangerai…
Allora domanderai:
il mio ragazzo dov'è?!
Apri la mia fossa
e là mi troverai…
Io ti voglio bene assai…
e tu non pensi a me!
[càgna] Scheda d' 'a canzona
Parole 'e: Raffaele Sacco
Museca ( maje appurato cu' certezza ) 'e : Filippo Campanella o, Gaetano Donizetti
Data 'e nascita: 7 'e settembre 1835, Napule
Edizione : Francesco Azzolino
[càgna] Curiusità
Chesta canzona fuje presentata, 'a primma vota. 'a Festa 'e Piererotta, ( 7 'e settembre ) e è stata sempe cunziderata 'a primma vera canzona napulitana 'e l'epuca moderna .
Cu' essa accummencia 'a storia " ufficiale " d' 'a canzona napulitana .