Maronna d''a Neva

Da Wikipedia.

'St'articulo nun è stato traduciuto cumpretamente. Si tenite genio, 'o putisseve fà pure vuje. Grazzie assaje!

Masolino da Panicale'O miracolo d''a neva
Masolino da Panicale
'O miracolo d''a neva

"Maronna d''a Neva" è uno d''e nomme cu ca 'a Chiesa cattoleca rivera Maria, madre 'e Giesù seconno 'o accussidditto culto 'e iperdulia.

[càgna] 'A storia

Un nobbele patrizzio rummano 'e nomme Giuvanni, nzieme â mugliere, nun avenno 'e figlie, stabbelette 'e dedicà na chiesa â Vergene Maria. Na storia devozionale cunta ca 'a Maronna accumparaje a lloro 'int' suonno dint'â notte nfra 'o 4 e 'o 5 'e aùsto, nfrommannole ca nu miracolo avarria nnecato lloro 'o luoco ncoppa ca custruì 'a chiesa. Pure 'o papa, papa Liberio, facette 'o stisso suonno e 'o juorno prossimo, ghiuto ncopp'ô Esquilino, 'o trovette cuperto 'e neva. Il papa stesso tracciò il perimetro dell'edificio e la chiesa fu costruita a spese dei due coniugi, divenendo nota come chiesa di Santa Maria "Liberiana" o popolarmente "ad Nives".

La chiesa primitiva fu abbattuta nel V secolo, sotto il pontificato di Sisto III per essere ricostruita in maniera più sontuosa, con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore, in ricordo del concilio di Efeso (431).

[càgna] Celebrazione

Si festeggia il 5 agosto.

È patrona dei comuni di Ascoli Piceno, Brossasco (CN), Cartigliano (VI), Celle di Bulgheria (SA, Crispiano (TA), Codroipo (UD, Cuglieri (OR), Francofonte (SR), Gazzo Veronese (VR), Giarratana (RG), Novi Ligure (AL) con processioni, fuochi d'artificio e banda musicale, Penna in Teverina (TR), Pietrabbondante (IS), Nuoro, Rovereto (TN), Torre Annunziata (NA), Sangineto (CS), Santa Maria Maggiore (VB), Susa (TO) e Zungri (VV),

Ate léngue