Salvatore Di Giacomo

Da Wikipedia.

" Io nun racconto Napule comm'è ma, comme pare "

Salvatore di Giacomo ( Napule, 12 'e màrzo 1860Napule, 4 'e abbrile 1934 ), è stato ’nu grande pueta napulitane, sicuramente ’o cchiù grande, scrittore ’e rumanze drammatiche, d’opere tragiche p‘ ’o triatre e articule ’e culture ’ncopp' ’e giurnale.

Énnece

[càgna] 'A vita

Salvatore Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo

E’ stato pure l’autore ’e ’nu sacco ’e poesie napulitane, assaje famose, (paricchie ‘e chesti ccà, fujeno pure musicate e addeventajeno canzone), ca rappresentane ’na parte assaje ’mpurtante d"a storia d"a cultura napulitana.

’O pate era ’nu miedeco d"e criature e ’a mamma era ’na musecista.

Di Giacomo pe’ fa cuntente ’o pate e ’a mamma, jette a‘ scola e quante se facette gruosse , ghiette all’università e se screvette a‘ facultà ’e medicine ma, ’o 1886 lassaje ’a scola e ’e studie, p’addeventà giurnaliste d"a paggena d"a letteratura d"o “ Curriere d"o Matino “. Doppo ’nu poco ’e tiempo, lassaje ’o Curriere e passaje o‘ “ Pro Patria “ primme e po‘ doppo a‘ “ Gazzetta “.

[càgna] 'O lavoro

D"o 1893 pigliaje l’incarico ’e responsabile ’e biblioteche, dint"e cchiù importante biblioteche d"a città,(’a Biblioteca d"o Conservatorio a San Pietro a Maiella, ’a Biblioteca ’e l’Università e ’a Biblioteca Naziunale ). ‘O 1902 addeventaje ’o direttore d"a sezione indipendente "Lucchesi-Palli", d‘ ’a Biblioteca Naziunale e d‘ ’o 1925 fine o‘ 1932 avette ’a qualifica ’e direttore generale. ’O 1929 ce detteno ’o titule ’e “ Accademiche d’Italia “

[càgna] A Marechiare

Cierti vierze suoje d"o 1885, ca a isso nun piacevene manco tante assaje, (tante ca nun ’e mettette nemmeno dint"e raccolte ca curave isso stesso, perzunalmente), fujene musicate da Francisco Paolo Tosti e avettene ’o destino furtunate ’e deventà una d"e cchiù famose canzone napulitane ’e tutte ’e tiempe, e canusciute pe‘ tutte ’o munno : “ A Marechiare “.

Tra ’e tanta canzone famose, ca isso ce screvette ’e parole, ce stanno pure :

[càgna] ’E poesie cchiù belle e canusciute

Dispietto

Sfregio

Zi‘ munacella

’E cecate ’e caravaggio

Voce luntane

Lettera malinconeca

Lettera amirosa

Cuntrora

’A disgrazziata

Ll’appuntamento p"o dichiaramento

Pianefforte ’e notte

Lassammo fa‘ a Ddio

2 de nuvembre

Tutto se scorda

’E rimpetto

[càgna] ’E canzone famose

Raffaele Viviani - Salvatore Di Giacomo - Libero Bovio - Tre gigante d' ' a poesia napulitana
Raffaele Viviani - Salvatore Di Giacomo - Libero Bovio - Tre gigante d' ' a poesia napulitana

[càgna] L’opere triatrale

  • ’O mese mariano

[càgna] ‘E libbre ca parlane d’isso

Salvatore di Giacomo. Ricerche e note bibliografiche di G. Doria e C. Ricottini. – Edizioni Sansoni, Firenze, 1962.

I miei napoletani di Libero Bovio, Edizioni CLET, Napoli, 1935.

A Napoli negli inizi del Novecento. Due amici: Croce e Di Giacomo, Edizioni Ricciardi, 1952.

Salvatore di Giacomo di F. Cotugno, Edizioni Cressati, Bari, 1934.

Croce e Di Giacomo, Lettere e documenti inediti di G. Doria, Edizioni Ricciardi, Napoli, 1957.

Il signor Poeta Salvatore di Giacomo, di R. Minervini, Edizioni Giannini, Napoli, 1954.

Le novelle di Salvatore di Giacomo di A.I. De Vito, Istituto Meridionale di Cultura, Napoli, 1961.

La poesia d’amore e altri studi digiacomiani di S. Massa, EdizioniCarucci, Assisi, 1971.

Tre profili : Di Giacomo, Martoglio, Pirandello, di N. Di Pino, Edizioni D’Anna, Messina-Firenze, 1963.

Salvatore di Giacomo di F. Gaeta, Edizioni Quattrini, Firenze, 1911.

Tre poeti napoletani allo specchio: Di Giacomo, Russo, Galldieri di V. Guadagno, Edizioni Lepre, Napoli, 1962.

Salvatore di Giacomo di M.Limoncelli, Edizioni SAV, Napoli, 1955.

L’originalità napoletana del poeta Salvatore di Giacomo di F.T. Marinetti, Edizioni Casella, Napoli, 1936.

S. di Giacomo and neapolitan dialectical literature di F.D.Maurino, Edizioni vanni, New York,1951.

S. di Giacomo di F. Mezzina, Edizioni Tipografia del Commercio, Brindisi, 1935.

Omaggio a Salvatore di giacomo a cura di R. Minervini, dizioni Azienda Autonoma di Soggiorno, Cura e Turismo, Napoli, 1960, ( scritti di Artieri, Consiglio, De Filippis, Doria, Gaetani, Grassi, Minervini, Nazzaro, nicolini, Stefanile, Vajro ).

Da Mastriani a Viviani di A. Palermo, Edizioni Liguori, Napoli, 1972.

La poesia di Salvatore di Giacomo di R. Preziosi, Edizioni ICA, Cuneo, 1954.

Salvatore di giacomo: storia della critica (1903-1966), di S. Rossi, Edizioni Giannotta, Catania, 1968.

Salvatore di Giacomo di L.Russo, edizioniRicciardi, napoli, 1921.

Tormenti e tormentati nella poesia di salvatore di giacomo di C. Sardiello, Edizioni la Toga, Napoli, 1934.

Enciclopedia della canzone napoletana di Ettore De Mura, Edizioni Il Torchio, Napoli, 1969.

La canzone napoletana ieri e oggi di Vittorio Paliotti , Edizioni Ricordi, Milano, 1962.

[càgna] ’E libre scritte e pubblicate ’a Salvatore di Giacomo

[càgna] Poesie

Sonetti, Edizioni Tocco & C., Napoli, 1884

’O fùnneco verde, Edizioni Pierro, Napoli, 1886

’O munasterio, Edizioni Pierro, Napoli, 1887

Zi‘ munacella, Edizioni Pierro, Napoli, 1888

Canzoni napolitane, Edizioni Bideri, Napoli, 1891

A San Francisco, Edizioni Pierro, Napoli, 1895

Ariette e sunette, Edizioni Pierro, Napoli, 1898

Fantasia, Edizioni Bideri, Napoli, 1898

Napoli illustrata ( le sei poesie di ’A strata in sei cartoline illustrate ), Napoli, 1900

Poesie, raccolta completa con note e glossario, Edizioni Ricciardi,

Napoli, 1907; seconda edizione corretta ed arricchita, Napoli, 1909.

Canzone e ariette nove, Edizioni Ricciardi, Napoli, 1916.

Poesie, quinta edizione definitiva, con aggiunte, note e glossario, EdizioniRicciardi, Napoli, 1927.

Chi chiagne e chi ride, raccolta collettiva, ( quaranta poesie napoletane di R. Bracco, S. di Giacomo, R.E. Pagliara, F. Russo ), Edizioni Ricordi, Milano-Napoli, 1895.


[càgna] Novelle

Minuetto settecento, Edizioni Pierro, Napoli, 1883.

Nennella, bozzetti napoletani, Edizioni Quadrio, Milano, 1884.

Mattinate napoletane, Casa Editrice Artistica-Letteraria, Napoli, 1886.

Rosa Bellavita, Edizioni Pierro, Napoli, 1888.

Pipa e boccale, racconti fantastici, Edizione Bideri, Napoli, 1893.

La piccola ladra, Edizioni Sandron, Palermo, 1899.

Perlina e Gobbetta, Edizioni Sandron, Palermo, 1899.

Nella Vita, Edizioni Laterza, Bari, 1903.

Novelle napolitane, Edizioni Treves, Milano, 1914.

Garofani rossi, Edizioni Borrelli, Napoli, 1916.

L’ignoto, Edizioni Carabba, Lanciano, 1920.

Suo nipote, nella raccolta collettiva: Novelle della guerra. Le sette rose, Edizioni L’Editrice Italiana, Napoli, 1919.

http://it.wikiquote.org/wiki/Salvatore_Di_Giacomo

Wikiquote

Wikiquote tene 'na cullezzione 'e cetazzione 'e o, 'ncoppe a Salvatore Di Giacomo.

Wikisource

Wikisource tene 'stu testo Salvatore Di Giacomo.

Ate léngue