Discussione:Paggena prencepale/Archivio/2006/Giu 2006
Da Wikipedia.
[càgna] In Abruzzo NON si parla napoletano!!!
Nella mia regione, l'Abruzzo, non si parla assolutamente napoletano!!! Tanto più che il dialetto della provincia di Teramo deriva verso il Marchigiano, mentre l'Aquilano addirittura ricorda il Ciociaro e il Romano. A Chieti NON SI PARLA NAPOLETANO, questo è certo!!!
- Nessuno dice che il napoletano sia parlato a Chieti - ci sono alcune città negli Abbruzzi dove si parla il napoletano e quindi la definizione di Rohlfs si basa su quelle. --Sabine 22:11, 5 Giù 2006 (UTC)
-
- Ma non è assolutamente vero che ci sono città dell'Abruzzo dove si parla napoletano (quali sarebbero?)! Non ho niente contro questo dialetto, ma non riportiamo falsità, per favore. Le province dell'Abruzzo sono 4: L'Aquila, Chieti, Teramo e pescara... ti assicuro che non si parla napoletano in nessuna di queste.
-
-
- Copio dal Bar:
- Secondo gli studiosi le lingue parlate in sud-Italia ( e distinte da quelle del centro Italia - romano compreso - e del nord Italia) appartengono a due gruppi, il gruppo meridionale "estremo" comprende il siciliano e le varietà parlate in Salento e Calabria meridionale, mentre il gruppo meridionale restante va dall'Abruzzo (linguisticamente anche la zona di Ascoli Piceno, nelle Marche vi appartiene), include il lazio meridionale (Gaeta, Fondi, Cassino, Formia, Sora, insomma le aree passate al Lazio dal governo fascista negli anni 30 per costituire le province di Latina (allora Littoria) e Frosinone), e poi Campania, Molise, Basilicata, il resto della Puglia (Salento escluso) e Calabria settentrionale e centrale. In queste aree si parlano dialetti strutturalmente legati tra loro, ciò non toglie ci siano a volte differenze che sembrano notevoli (esempio il barese, ma ricordiamo che una evoluzione vocalica simile l'hanno avuta anche il puteolano e il torrese...). Il termine Napoletano va quindi applicato a quest'area e a questo gruppo di varianti (il termine Siciliano al gruppo meridionale "estremo"). Napoletano e Siciliano a loro volta sono correlati tra loro, separandosi quindi dai dialetti centrali e settentrionali.
-
-
-
- Del resto vedi il Rohlfs - qui parliamo di linguistica e non di politica e non solo della lingua di Napoli città. Non vado oltre a discutere - torniamo sempre a quello, e per motivi privati non ho tempo di discuterne dettagliatamente. Che poi all'interno della lingua napoletana ci siano variazioni è normale. --Sabine 03:22, 6 Giù 2006 (UTC)
-
Vorrei far notare che la regione "Abbruzzi" non esiste. Esiste l'Abruzzo, ed in questa regione non si parla il Napoletano. Anch'io vorrei che non si dicessero cose false.
- Invito gentilmente a fare una ricerca propria e quindi presentarla presso l'istituto di normazione ISO ed Ethnologue + cortesemente creare un quadro scientifico sulle zone dove non si parla napoletano e che secondo le richerche di Rohlfs ed altri linguisti appartengono alla famiglia linguistica del Napoletano e quindi provare che i linguisti di questo mondo sbagliano. Grazie! --Sabine 00:46, 8 Giù 2006 (UTC)
Questa dovrebbe essere un'enciclopedia, dove quindi la gente dovrebbe trovare informazioni corrette. Mi rendo conto anche io che in Abruzzo (e non "Abbruzzi"!!!) si parla un dialetto di tipo "meridionale", che pertanto ovviamente è più simile al napoletano (la "lingua" napoletana, bah... sì sì lo so, i linguisti...) che al milanese, pur non essendo una regione meridionale, da nessun punto di vista. E' scorrettissimo dire che qui si parla una "variante del napoletano". In Abruzzo si parlano essenzialmente due dialetti, che a loro volta hanno innumerevoli variazioni: quello Abruzzese e quello Aquilano. Nessuno dei due ha molto a che fare col napoletano, né come lessico, né come accento. Se poi questo sito deve essere un trampolino di lancio per strane idee "pan-partenopee", mi dispiace ma non sono d'accordo. "NOI NON SIAMO NAPOLETANI!!!"
- Ma chi avrebbe mai detto che siete napoletani? Parliamo di lingua e non di appartenenza ad un popolo. Come detto sopra: l'attuale definizione è quella - stiamo già lavorando per separare il pugliese dal napoletano in quanto è molto differente - ma ci sono determinate cose che contraddistinguono una lingua. Quindi: se vuoi che venga distinto l'abbruzzese dovresti seguire la via di WiktionaryZ e richiedere il codice ISO seguendo le richieste. Certamente non possiamo farlo noi. Se guardi gli articoli: abbiamo almeno tre modi diversi di scrivere qui - ripeto nap fa riferimento unicamente ad una base linguistica - si poteva anche chiamare "lingua meridionale centrale" e avere il codice lmc o chenneso ... a suo tempo è stato scelto nap e la parola napoletano ... be' scusa, ma non l'abbiamo scelto noi. Allora come prima cosa per piacere compila la lista swadesh qui: http://www.wiktionaryz.org/swadesh_list_for_nap (per piacere registrati - così possiamo parlare meglio) - poi, una volta che abbiamo la base iniziamo (veramente dovresti farlo tu insieme ad altri interessati) a raccogliere fonti letterarie/scritti presenti nella tua lingua - dalla canzone, alla poesia, a chenneso ... e poi si vede che cosa manca ancora per poter parlare con l'ISO. Non sto scherzando: lamentarsi soltanto serve a nulla - noi cerchiamo di risolvere, ma possiamo farlo soltanto se siete voi a lavorare con noi. Altrimenti: mi dispiace, non posso fare nulla. Grazie e buona serata!--Sabine 18:55, 19 Giù 2006 (UTC)
Bene, allora dovreste scrivere che si parla una lingua derivata dal Napoletano soltanto in alcune zone dell'Abruzzo, non in tutta la regione. Grazie
Sabbì, mi sapiss dic picchè lu pritilozz m'ha fatt dol a lu spizzell?? Se riesci a capire vuol dire che in Abruzzo si parla dialetto napoletano...ma ho i miei dubbi!!
Sabbì, non rispondi!?! Ma come...parliamo la stessa lingua!!