Giuseppe Marotta

Da Wikipedia.

Chist' articulo è sulo na bozza (stub). Si ce può ddà na mano, p' 'o fà addeventà nu poco meglio, spriemme ccà. Pe ssapé comm' he 'a fà, guarda ncopp' ê cconvenzioni 'e Wikipedia.
Pe ssapé quale so' tutte quant''e stub, vaje a vedé 'a categoria stub

Giuseppe Marotta (Napule, 5 'e abbrile 1902 - Napule, 10 'e ottovre 1963), fuje nu scrittore napulitano 'e cunte, opere triatrale e 'e film.

[càgna] Biografia

[càgna] 'E livre suje

  • Divorziamo per piacere - Ceschina, 1934.
  • Mezzo miliardo - Garzanti, 1940.
  • La scure d'argento - Ceschina, 1941.
  • Il leone sgombra (raccoveta) - Sagdos, 1944.
  • Nulla di serio (raccoveta) - Elmo, 1946.
  • L'oro di Napoli (raccoveta) - Bompiani, 1947.
  • Le avventure di Charlot (raccoveta) - Ceschina, 1948.
  • San Gennaro non mi dice mai no - Longanesi, 1948.
  • A Milano non fa freddo - Bompiani, 1949.
  • Pietre e nuvole - Bompiani, 1950.
  • Gli alunni del sole - Bompiani, 1952.
  • Le madri - Bompiani, 1952.
  • Coraggio, guardiamo - Bompiani, 1953.
  • Mi voglio divertire - Ceschina, 1954.
  • Salute a noi - Bompiani, 1955.
  • Mal di galleria - Bompiani, 1958.
  • Questo buffo cinema - Bompiani, 1957.
  • Marotta Ciak - Bompiani, 1958.
  • Gli alunni del tempo - Bompiani, 1960.
  • Le milanesi - Bompiani, 1962.
  • Visti e perduti - Bompiani, 1962.
  • Facce dispari - Bompiani, 1963.
  • IL teatrino del Pallonetto - Bompiani, 1965.
  • Di riffe o di raffe, - Bompiani, 1965.
Ate léngue