Wikipedia:Bar

From Wikipedia

Cusché l'é al Bar ed Wikipedia - Quàst qué l'è al Bar ed Wikipedia

Discussion veci (2006)

Contents

[edit] Gramatica dal dialèt arzan

Bòuna giurnêda a tót i arzan ed cal sit ché. A'm sun registrê a Wikipedia cuatr o sinch dé fa per scréver la gramatica dal dialèt arzan intla Wiki in italian dòp c'j'o vést c'l'éra mia dimòndi bòuna. Dòpa j'o imparê che la Wiki la gh'è anca in dialèt, e alóra a nin vrés profitêr per dmandêrov un po d'aiót, perchè a pêrel l'arzan mo mia cme préma léngua e a n'è mia sèimper facil cgnòser al finèsi dal léngui. J'o scrét la mé tézi ed lavrea inséma al diferèinsi int al sistéma prunominêl dl'arzan cun còl dl'italian e dal francèis, em a jutê dimòndi al maèstro Ferrari (còl dal disiunari, na gran brêva persòuna) per tradór al frêsi. S'e pri dêr n'ucêda a la pagina (it:Dialetto reggiano) e dirom còl ch'ev vin in mèint, em fê un piazèir. Pr'al mumèint, j'o scrét sól la fonologéa, mo la gramatica a g'l'o bèle prunta (quêsi), e dòunca la rivarà prèst. Grasia! --Malmöbon 11:20, 29 Zógn 2007 (UTC)

Malmöbon, bèinvgnû int la vichipedèia emiliâna e rumagnōla! Al sré davèira un prân bèl fât s'et présa scréver al tō nôti ed gramâtica arzâna ânca ché. Mé j'ó dê n'ucêda a còl che t'é scrét int la vichipedèia italiâna, e l'é dimòndi mèj ed còl ch'al gh'ēra prèma. S'et scrév ché, e t'imprumèt che fâgh tót al curesiòun ch'a gh'é da fêr; e mìa sōl mé, a gh'é ânca Lévi che, s'e'gh ciâp, al gh'arà vòja ed dîr la sóva. Piffy e mé j'îven cminzipiê a fêr quèl sòuvr'a Sugèt e Vêreb, mó cûn al tèimp j'òm lasê stêr, ch'an gh'ēra mìa di grân "prufesòur" :-) Sōl e't dmând, che te t'gh'ê da savèiren quèl, ed catêr ed la "bibliografia", di nòum ed léber, per dêr na mân ed prufesiunalitê al nôster pâgini da diletânt. Pr'adès e't salót, a arvèdres! --Tèstaquêdra 00:34, 1 Lój 2007 (UTC)
Un bèinvgnû a Malmöbon ânca da mé, cme al t’à spieghê Tèstaquêdra sa ‘t vô ‘na mân ânca mé a sun prûnt a dêrtla (sèimper da diletânt cun tânta prâtica e poca teorèia  ) per quânt riguèrda la vichi italiâna, per còl che a n’în só mé am s’à gióst còl che gh’è scrèt . E s’ét gh’ê pó ânca ‘na gramâtica bèle prûnta o quêsi l’è un grând bèl lavōr, perché a gh’è bisògn ed fêr un pô d’ōrden e d’avèir dal bêsi e dal règoli comûni, e a vansòm, nuèter diletânt, ed tribulêr cun i nostèr tentatîv. Ad ògni môdo pr’adès un salót e un arvèdres ânca da pêrta mia.--Lévi 14:19, 1 Lój 2007 (UTC)

Grasia, ragas! Adèsa j'o scrét na gramatica, an gh'è mia tót, mo pr al mumèint em pêr suficèint. Specialmèint, dgim se al frêsi ch'j'o scrét ev sèmbren giósti o se gh'è quèl da cambiêr, anca s'in dal finèsi o se gh'i di dóbi. it:Dialetto reggiano Se còl ch'j'o scrét intla wiki italiana al va bèin, e pròm pinsêr ed mèter quèl anca intla wiki emiliana, mé al faré cun piazèir, anca se cun i computer agh ciap mia dimòndi... Un salót a tót! --Malmöbon 15:19, 2 Lój 2007 (UTC)

[edit] Mantua

Al "mantuan" l'è al dialet ca's parla a Mantua e in dla provincia'd Mantua. Le propria an pecà ca'c sia gnamò na version ad Wikipeida in mantuan parchè al mantuan l'è divers dall' arsan, dal pramsan, o (pes amo') dal verunes. A dir al ver a ghè s an po'd pagini scriti in dialet lombard(?????)(cuset det??? set pien me n' offf??) ma al mantuan l'è n'atra roba (le 'n misciot tra'l venit el rumagnol cun d'li robi in cremunes)(MAH!! a dires propria miA!!!) FORZA MANTOVA !!!...sperema c'hi proveda prest, intant bisogna ca'v contentè da c'li poche(poghi) righi chi...in Mantuan! (Cusché l'éra na pâgina scréta da 83.181.210.173 e 81.211.226.58, ch'j'ó scanzlê) --Tèstaquêdra 14:25, 30 Zógn 2007 (UTC)

[edit] Grazie (da Frieda)

Un ringraziamento ai miei 1254 elettori per aver creduto in me e nelle mie idee più di quanto ci credessi io stessa (che inizio a venire a patti adesso con l'idea di avercela fatta ;-))
Farò del mio meglio. Ricordatevi che mi trovate sempre al solito posto :-)
Ciao,

Frieda 12:28, 13 lug 2007 (CEST)

[edit] Na domanda (ed Svanen)

Prima d'tut, congratulasion par costa wikipedia. E po, na domanda: agh poi metor un colegament a sta pagina in tal me sit personel? grezi mili e bon lavor! 'Svanen

Ciao Svanen, e sûn cuntèint c'la t'gósta. L'é cêra che t'pō fêr tót i culegamèint ch'e t'vō; me an crèd gnân c'al sìa pusébil ed pruibîrel secònd la lèg, tra l'êter. Se t'vō ânca gnîr a scréver quèl, e sròm ânca pió cuntèint! A'rvêdres. --Tèstaquêdra 12:06, 21 Lój 2007 (UTC)

[edit] Della lingua base

Non mi è chiaro come fare a dividere gli articoli in base alla variante ne tantomeno la lingua base delle voci dei menu ecc. Dovremmo cercare un modo per avere tutto in tutte le varianti. Per quanto riguarda il mantovano secondo me rientra a tutti gli effetti nella eml.wikipedia.org perché è sicuramente più simile alle lingue emiliane che a quelle lombarde. Non dimentichiamo che le zone limitrofe sono quasi tutte interessate dalla commistione linguistica e che nella zona alta della provincia di Reggio Emilia si parlano dialetti prettamente mantovani (come ad es. a Guastalla). Mantova è un crocevia tra la Lombardia, il Veneto e l'Emilia, e anche se politicamente rientra nell'amministrazione della Lombardia porpongo di votare comunque a favore dell'aggiunta del mantuan. In fin dei conti la suddivisione delle Wikipedia localizzate è culturale, non politica. Ôn salut da Ravëna - am smeng sempar d'autentichem ;) --Odoacre 09:59, 21 Lój 2007 (UTC)

Ciao Odoacre, provo a rispondere alle tue domande di interesse generale.

Per quanto riguarda la "lingua base", purtroppo (o per fortuna ?) non esiste una koiné emiliano-romagnola, e nemmeno una emiliana, per cui è difficile dire quale lingua dovrebbe essere la base. Per la popolazione e la tradizione si potrebbe dire il bolognese, ma i romagnoli si arrabbierebbero; per il numero di contributori su questo sito si potrebbe dire il reggiano; infine, per avere il massimo di intercomprensione si potrebbe usare l'italiano standard. Ma io credo che invece si dovrebbe usare un sistema multilingue paritario (forse intendi questo per "avere tutto in tutte le varianti"?); qui sotto spiego cosa ho fatto fino ad ora e cosa resta da fare. Naturalmente, è tutto un secondo me, a cui altri pareri costruttivi possono aggiungersi.

  1. Intanto, esiste la possibilità di creare pagine con contenuto in più dialetti, dove le varie parti sono racchiuse in cassetti che vengono visualizzati o no con del codice javascript. Un esempio è Parma. In alto a destra c'è una scatoletta dove puoi premere su un nome di dialetto od un altro e cambiare le scatole visualizzate. Dovrei riscrivere una parte del codice per permettere di avere più di una scatola per un dato dialetto, ma per ora mi sembra che il nucleo funzioni.
  2. Inoltre, esiste un meccanismo alternativo (il modello MSG + codice javascript) che si indirizza a parti di testo più piccole di una scatola (diciamo, delle scritte). Anche queste sono controllate dalla scatoletta in alto a destra. Per un esempio, vedi la pagina ProvBologna. Secondo me servono entrambi questi sistemi (per le parti di testo grandi e per quelle piccole). Purtroppo, mi è stato riferito da Lévi che sotto Windows Explorer 6 non funzionano, e, per esempio, in Rèz rimangono le scritte in italiano o dei campi mancanti nella tavola riassuntiva a destra. Magari qualcuno più pratico di me con Windows può darci un occhio (io sviluppo con Mozilla).
  3. Per i messaggi di sistema, quelli a cui credo tu ti riferissi, vorrei usare un sistema simile al MSG di prima, ma la visualizzazione dovrebbe dipendere non dalla scatoletta dei dialetti dell'articolo (perchè i messaggi di sistema non fanno parte dell'articolo, appunto) ma da un qualche altro selettore (io immaginavo di metterlo nella colonna di sinistra). Credo che la scelta utente su quale dialetto utilizzare per i messaggi di sistema dovrebbe essere (modificabile ma) permanente fra pagine e sessioni. Purtroppo, non conosco un sistema per fare questo in mediawiki ...
  4. Nel frattempo, si potrebbero per lo meno rimpiazzare i messaggi di sistema in inglese con quelli in italiano. Purtroppo, non ho ancora capito dove si richiede il cambiamento di questo file ...

Infine, per il Mantovano. Io non avrei nessun problema ad aggiungere anche Mantovano e Vogherese, che sono due varietà di transizione secondo il Pellegrini. Sono comunque segnalati come "quasi emiliani" nelle mappe che sto preparando da ormai troppi giorni. Il mio scrupolo riguarda il fatto che abbiamo poche persone che contribuiscono in generale, ed avere una pagina principale in Mantovano non tradotta e nessun articolo sarebbe abbastanza frustrante. Per cui, attenderei, prima di cambiare i vari modelli e rimandi, che almeno un mantovano volenteroso si facesse sotto.

E acsé j ó finî ed cuntêr al mé fôli, e e't dâgh al bèinvgnû int la vichipedèia in emiliân e romagnōl. Vést ch'et dî d'èser bòun cûn al wikimedia, mé e spēr ch'et em pôsa dêr na mân a gnîr a cò di prublèim ch'j ó dét. E ânca ch'et pôsa jutêr cûn al rumagnōl c'al gh'à brîsa :-) (o pôch) de scritòur ché. Per tót al-j êtri quistiòun, t'em pō dmandêr ché --Tèstaquêdra 13:43, 21 Lój 2007 (UTC)

Veda mo: Special:Allmessages i que t'pu mudifichë tot i meseg d'sistema. L'unico neo è che di base il Mediawiki supporta un'unica lingua per cui o esistono dei plugin per fare delle varianti o altrimenti dobbiamo tenerci una lingua di congiunzione che seppur con mestizia per essere giusti forse sarebbe il caso che fosse l'italiano. Ma possibile che non esista nessun altro progetto locale in altre zone del mondo dove abbiano affrontato il problema delle varianti dialettali di uno stesso idioma? Temo tuttavia che qualora esista difficilmente capiremo il contenuto delle discussioni ;) A volte rimpiango le imposizioni culturali del fiorentino moderno, possibile che non ci fosse una letteratura gallo-romanza sufficiente a identificare le lingue del nord Italia??? Oggi probabilmente parleremmo una lingua che secondo me suonerebbe proprio come una specie di mantovano. In ogni caso mi risulta perfettamente comprensibile il reggiano, come del resto penso tu capisca il romagnolo (almeno fintanto che è scritto) però sarebbe impensabile non differenziare i dialetti, quindi servirebbe una soluzione razionale e sensata. Avreiun ulteriore dubbio: le wikipedia localizzate dialettali hanno lo scopo di preservare la lingua e la cultura locale o quello di riprodurre un'enciclopedia universale? Nel primo caso gli articoli potrebbero essere "semiseri" e quindi mantenere anche la schiettezza espressiva della forma dialettale non solo nella lingua ma anche nei modi. Aj èl qualquel d'simpatic da fē la traduzió in rumagnuol? --Odoacre 18:07, 21 Lój 2007 (UTC)

Sì, sì, la sezione Special:Allmessages la conosco, qualcosa è stato anche cambiato, ma poi ci si è arrestati per la questione della "lingua base". Quello che credo di avere capito è che sostituendo un file della configurazione si possono avere in un colpo solo tutti quei messaggi in italiano, che sarebbero già un aiuto, anche per chi vuole tradurli e non capisce perfettamente l'inglese. Il problema principale, come dici, è che Mediawiki è stato concepito per essere monolingua (e di una lingua che inizia per ing); io ho cercato un pochino, ma non mi sembra che esista alcuna estensione che faccia al caso nostro (forse tu vuoi dare un'occhiata ora? magari qualcosa è cambiato). Gli altri progetti di wiki dialettali vanno verso una koiné, ma questo non è possibile qui. Comunque, io resto dell'avviso che un buon uso di javascript unito ad opportuni modelli infilati nei messaggi di sistema potrebbe fungere, che pensi di questa idea? Ti sembra il caso di provare ad esplorarla? Il mio dubbio, ripeto, è su dove porre i tastini per selezionare il dialetto nei messaggi di sistema e dove registrare questa scelta permanentemente (forse per questo c'é qualche estensione, ma come farsela installare ... ?)

Passiamo al secondo punto. La mia (personale) opinione è che questa wikipedia dovrebbe innanzitutto descrivere usi e costumi e storia locale (diciamo descrivere invece di preservare, non mettiamoci subito in difesa). Quindi i primi articoli dovrebbero essere su personaggi famosi a livello regionale, grandi poeti o scrittori, gente di teatro o di musica, personaggi di storia o fatti di storia, città paesi ed altre località (vedi per esempio le pagine molto ben fatte che Lévi sta scrivendo sui comuni di Reggio), note di linguistica dialettale, storia del dialetto, grammatica, e così via. Un poco quello per cui ho provato ad inserire delle categorie all'inizio del sommario: Pruvînci, Cmûna e paèiṡ, Stôria, Stódi dî dialèt, Gramâtica, Personâg, Pulética, Êrt, La sînsia di nòster vèc, Cuṣèina, Teâter, Poveṣéia, Mùṣica e Ûṣ e custóm dal pôpol. Questo le permetterebbe di avere un suo senso fin dall'inizio, e magari di attirare anche un poco di contributori. Se si sviluppa bene, poi, nessuno proibisce alla gente di aggiungere articoli generalistici. Sono assolutamente contro il gonfiare il numero degli articoli con bozze ridicole di pagine che non interessano a nessuno, come si fa in molte altre vichipedie; meglio essere piccoli ma dignitosi. Sono assolutamente pro al mantenere la schiettezza espressiva del dialetto nella prosa degli articoli, perchè è così che i dialetti si sono sviluppati, senza che questo implichi il pressapochismo nella scrittura degli articoli stessi (sono convinto che le due cose possano andare assieme). Per le "traduzioni" (o testi originali, perchè no) interessanti in romagnolo, penso che in primis ci sia bisogno di un articolo sulla estensione territoriale delle parlate romagnole, sulla loro varietà, ecc., e poi qualche pagina di convenzioni di scrittura (vedere anche qui), grammatica, seguita magari da altre pagine di introduzione alla letteratura, al teatro, e magari ai fatti storici. Sono più per un piccolo numero di pagine ben fatte (con le loro fonti) che tanti abbozzi. E fra un poco, quando si sarà organizzata una comunità di contributori attivi di, diciamo, almeno due cifre, bisognerà pensare ad una revisione di quello che esiste, per controllare la storia dei diritti di copia su immagini e testi che, ho il timore, talvolta sono presi un po' troppo liberamente. A disposizione per ogni altra domanda, almeno per un'altra settimana (poi vado in vacanza per tre). Saluti, --Tèstaquêdra 19:14, 22 Lój 2007 (UTC)

[edit] Modenese, scrittura complessa...

La grafia del modenese, attualmente, non mi soddisfa molto. Le cose che fondamentalmente vorrei discutere, anche se noto che i modenesi sono calati come presenza qui sopra, sono:

  • La "z": sul modello del reggiano, proporrei l'uso della ş al posto della z, che direi di non aver mai sentito pronunciare in dialetto.
  • Vocali lunghe e corte: secondo me, tendere a considerare corte vocali come la i di gninta è sbagliato, in quanto la pronuncia non è /:ɲin'ta/, ma bensì /ɲi:n'ta/. Questo maggiore uso delle vocali lunghe mi suggerisce l'aggiunta di ē e di ō, e l'eliminazione delle inesistenti ù ed ì, sempre sul modello reggiano.
  • Le doppie: proporrei una lieve riduzione delle doppie, da togliere dove non servono (comunéssta - comunésta / puléttica - pulética) ma da mantenere in linea di massima dopo una vocale breve, e solo a livello grafematico e di "bellezza" ortografica, in quanto non si pronunciano mai le vocali doppie (almeno in modenese).
  • La "j": da utilizzare per tutte le "i" interconsonantiche e semivocaliche, per cui si avrebbe furmâj e non furmâi.
  • La "á": essendo io personalmente carpigiano, leggere Bulágna è un gran pugno nello stomaco: il modenese della parte nord-ovest (circondario Carpi-Soliera) non trasmuta mai le intervocaliche in "a", ma sempre in "e" oppure "o". Per cui io proporrei, sul modello del Maranesi, la reintroduzione delle lettere ä, ë, ö, per cui io possa scrivere sia Bulägna che Bulögna, il che, secondo me, unificherebbe nel modo migliore questa divergenza. Perché, vi assicuro, per uno di Carpi/Novi/Soliera/Cavezzo/Campogalliano, la Sàccia è una parola araba.

Ci tengo soprattutto a sottolineare l'ultimo punto. Io sono sempre stato contrario a scissioni inutili, per cui se si riesce a trovare un modo di mettere tutti d'accordo, è meglio. Preferirei discutere di questa proposta grafica, prima di continuare a scrivere articoli... --Ottaviano II 23:36, 24 Lój 2007 (UTC)

Inoltre avrei da dire la mia anche sugli inutili apostrofi che vi sono negli aggettivi dimostrativi (c'al, quel), negli articoli indeterminativi plurali (d'i, dei), e nelle preposizioni semlici con in (in d'la, nella). Voterei per un più lineare cal, quello / , dei / ind la, nella.
Ho già fatto una prova nella mia Sandbox con la nuova grafia e mi pre soddisfacente. Vorrei però sentire l'opinione di tutti voi, modenesi e non. --Ottaviano II 13:41, 25 Lój 2007 (UTC)

Dico la mia da modenese. Non sono un grende esperto di dialetto, ma un po' di esperienza la ho. E' vero che NON esiste una grafia uniforme, anzi, ognuno fa un po' quello che vuole. però bisogna quantomeno rispettare le tradizioni comuni, quindi non è che tu o io possiamo 'decidere' una grafia che poi nessuno userebbe o capirebbe. Ciò detto:

1) La "z". Il carattere ş è assolutamente inesistene in qualsiasi variante del modenese. Come si vede da qualche esempio, soprattutto nel passato, si usa la ż (z dolce) per distinguere tra omografie (żel-> gelo, zel -> cielo) , ma nella pratica tutti usano la z e desumono dal contesto.

2) Non ho capito cosa sta alle spalle del problema delle vocali corte. In genere non c'è differenza di lunghezza in tutte le vocali: per esempio, la i e la u sono lunghe se accentate e corte altrimenti, tranne rari casi. Nella pratica, nessuno mette gli accenti su queste lettere. Fa eccezione, appunto, la i finale come cunii che _dovrebbe_ essere scritto cunj, ma molti scrivono cunì. Ad ogni modo eviterei l'introduzione di artifizi come ē ed ō, che non farebbero che peggiorare la situazione.

3) Le doppie. Personalmente, d'accordo.

4) LA á. Tocchi un tasto molto dolente. Io sarei d'accordo, infatti questa vocale varia terribilmente a seconda della città. E' un suono intermedio tra a / e ed o, ed è questo il senso della grafia del Maranesi. Ma è passato molto tempo da allora: avrebbe senso usare questa grafia che non viene utilizzata da alcuno. Eppoi si rischia di frammentare ulteriormente in Carpigiano...Mirandolese...Finalese....Sassolese... non la finiremmo più!


5) Gli apostrofi. Bho. Io non ho molte difficoltà a usarli.

Ulteriore consiglio: KISS (Keep is Simple Stupid). Non si rischia il problema informatico di uno che cerca Bulàgna e non trova nulla perché la voce è scritta come Bulägna? Io ho 40 anni, ma uno di 60 come farebbe a usare i diacritici in modo sensato?

In definitiva: il problema è che non non dobbiam IMPORRE una grafia, ma USARE una grafia comunemente accettata. Quando viene usato il dialetto in forma scritta di questi tempi? Poco: il discorso di Sandrone sulla Gazzetta e sul Resto del Carlino, Calendari come Al Barnardòn... non mi viene in mente altro. L'unico sito relativo al modenese penso sia quello della Logos. Non possiamo contraddire in modo esagerato le grafie utilizzate da costoro, né porci come l'accademia della Crusca del Modenese... non credo sia questo lo scopo.

Ah, Ottaviano, ho visto la tua Sandbox. Personalmente.... anche no :-) Senza offesa, ma non sembra modenese a me, figurarsi a un esperto!

Ciao e buone vacanze Piffy 21:22, 4 Agòst 2007 (UTC)

Io invece dico la mia da reggiano, anche se non riguarda l’Arzân, sono d’accordo con Piffy, non tanto per le proposte fatte da Ottaviano, delle quali non entro nel merito, quanto per la modifica da parte nostra (come Wikipedia) della grafia dei nostri dialetti. Non so se avete seguito le mie discussioni con Malmōbon sulla voce Dialetto Reggiano nellaWikipedia Italiana e con Sicariga per via della voce su Vasco Ascolini su questa. Ribadisco anche qua la mia opinione, che è uguale a quella di Piffy, e cioè non dobbiamo modificare o imporre una grafia, anche se le modifiche proposte sono o possono essere giuste, ma dobbiamo usare la grafia comunemente accettata che è quella dei testi pubblicati negli ultimi anni e riconosciuti dalla , anche se piccola, comunità. Anch’io sono d’accordo nella semplificazione della grafia dei nostri dialetti (date un’occhiata a qualche pagina in reggiano e ve ne renderete conto!) però dobbiamo porci nei panni di chi si accosta o vuole conoscere uno dei nostri dialetti, bene per queste persone i segni diacritici sono di aiuto per comprendere il significato e per pronunciare in modo via via sempre più corretto le parole dialettali. Io, nella mia famiglia, ne ho un esempio diretto: una persona, non italiana diventata mia stretta parente, vuole leggere il dialetto reggiano ebbene se le parole sono accentate nel modo giusto intrerpreta non solo il probabile significato ma anche la probabile pronuncia se invece non sono accentate non ne imbrocca una!. Questo per dire che se i segni diacritici sono esatti e usati nel modo giusto servono molto nella comprensione dei dialetti e nel facilitare chi si avvicina ai dialetti stessi. Poi, come ha detto, se fosse più semplice nella grafia sarebbe meglio, ma poi se uno è abituato ad usarlo quasi quotidianamente non è un ostacolo il modo in cui si scrive. Un salót.--Lévi 10:15, 5 Agòst 2007 (UTC)

Effettivamente mi rendo conto di aver esagerato nel "riformismo", ma pur di avere regole di scrittura precise e definitive, sarei disposto ad andare contro gli sforzi già fatti da altri; ma non è certo questo il modo giusto di procedere. Premesso questo, devo dire che sono d'accordo con Levi sulla complessità d'accentazione, perchè se da una parte aiuta chi si vuole avvicinare al dialetto, dall'altra lo rende molto più complicato e brutto visivamente. Però, preferisco essere io ad adattarmi a un modenese pieno di segni strani, se questo facilita il suo apprendimento da parte di altri! :p
in ogni caso, per tornare alla grafia...

1) Personalmente non sono molto d'accordo su questo tema. Secondo il Bellei tra la "z" di Zèint (cento) e la "s" di Salâm ci sono differenze? Io non credo. Non so fuori, ma a Carpi vengono pronunciate entrambe come [s], rispettivamente /'s?int/ e /sa'la:m/. In ogni caso si può utilizzare la "z" per rappresentare la "s" vibrante di Zuvnôt, perché effettivamente così è sempre stato. Per cui, (Sêl -> Cielo, Zêl -> Gelo).

2) Punto su cui ho bisogno di chiarezza. Io scrivendo accento con il circonflesso "^" tutte le vocali accentate lunghe (mê (mio) / andêr (andare) ), per distinguerle dalle vocali corte (sangiótt (singhiozzo) / acsè (così) ) e per evitare omografi (sâch (sacco) - sàcch (secco) ).
La domanda è: va bene??

3) Allora, a posto! :-)

4) Tasto dolentissimo... Perché Bulàgna e non Bulògna, allora? Il modenese che usiamo qui non deve essere solo quello di Modena, ma anche quello di Novi, Soliera, Montese, Ravarino o Cavezzo... E prendendo ad esempio le prime 10 città della provincia per numero di abitanti (tralasciando Castelfranco che parla bolognese), ecco come trasformano le intervocaliche

  • Modena - Bulàgna [1]
  • Carpi - Mònd [2]
  • Sassuolo - Vèder [3]
  • Formigine - Descàrer [4]
  • Mirandola - Nòm [5]
  • Vignola - (no fonti)
  • Maranello - (no fonti)
  • Fiorano Modenese - Andàm [6]
  • Finale Emilia - Ciapamòsch [7]
  • Pavullo - Vàder [8]

Per cui, in 4 città su 8, direbbero mònd piuttosto che mànd. La metà esatta. Per cui, con che criterio Bulàgna e non Bulògna? Il mio era solo un tentativo di trovare un accordo su quello che poteva essere fattore di distacco.

5)Errore mio!! Nessuno si è mai "azzardato" a mettere apostrofi negli aggettivi dimostrativi, negli articoli indeterminativi plurali, e nelle preposizioni semlici con in, semplicemente perché... cosa sostituirebbero? Risposta: niente! Per cui, cal bagâj, di lavôr, in dal fiómm.

--Ottaviano II 10:22, 6 Agòst 2007 (UTC)

Rincaro sulle vocali: ho notato che ci sono due "scuole" di pensiero su questo tema, quella di Bellei, che considera lunghe (e accentate con il circonflesso) solo alcune vocali finali, come istê o fiô (estate - figli [pl.]), e quella del sito Logos e del gruppo dialettale "Al Filôs", che considerano lunghe tutte le vocali: non sdrucciole (voc. sdrucciola -> subét, foneticamente pronunciata a metà tra "e" e "i") e non appartenenti ai fonemi èi - òu (putèin - procesiòun -> bimbo - processione), per cui accenta come circonflesse anche vocali come lavôr o blizghêr (lavoro - inciampare). Ho riportato due esempi a confronto nella mia Sandbox. La domanda è: quale grafia vogliamo usare? --Ottaviano II 11:12, 8 Agòst 2007 (UTC)

Come al solito arrivo sempre in ritardo nelle discussioni più interessanti. Volevo solo dire che sono d’accordo con la linea più rispettosa delle tradizioni e della naturalezza. Un conto è scrivere una pagina in cui spieghiamo cos’è il dialetto Modenese (in tal caso occorre aiutare il lettore a capire le pronunce corrette) altra cosa è scrivere un testo qualsiasi. Dobbiamo seguire criteri di leggibilità e di naturalezza, altrimenti a chi verrebbe voglia di leggere un testo in un dialetto pieno di ä, ë, ö, ş, ē, ō. Io ho fatto esami come Filologia romanza e Dialettologia e un po’ so cosa significano, ma lo sa anche mio nonno? Lo sa anche una ragazza che fa Economia o qualcosa di non linguistico?

Però sono d’accordo con il cambiamento da c’al a cal. Io l’ho fatto da subito nel Mirandolese. È un apostrofo che non significa nulla. --nadinluj 23:45, 14 Agòst 2007 (UTC)

[edit] Rotazione di vocali nella mia variante della lingua parmense

Salve, io abito a Fontevivo, in provincia di Parma, la lingua che "parliamo" qui (e similmente nella media bassa settentrionale: Fontanellato, Soragna e poco altro che mi risulti), pur distando 15 km da Parma, è ben distinguibile dalla urbana attuale per varii aspetti, uno mi sembra estremamente interessante e vorrei esporvelo per avere delucidazioni teoriche da chi ha conoscenze in merito: si riscontra una rotazione di questo tipo U->I->E->O->A (atona), esempi (a sinistra la forma diffusa in città)

  • gnu, bvu -> gni, bvi (=venuto, bevuto)
  • acsì, chi, mi -> acsé, ché, mé (=così, qui, io)
  • fèma, andèma -> fóma, andóma (=facciamo, andiamo)
  • lìbbor, pädor -> lìbbar, pädar (=libro, padre)

Inoltre Parma sembra essere al centro di un'area di semplificazione vocalica (da ovest a est) in cui si perdono le vocali anteriori ü e ö, a quanto pare in città il fenomeno è avanzato mentre da noi ancora si usano, pur nella alternanza con la forma posteriorizzata. Esempi:

  • incö/incó (=oggi)
  • pö/pó (=puoi, mentre pò vuol dire poi)
  • pü/pu (=più)

Poi noi non abbiamo la cacofonica insopportabile "r" parmigiana moderna. Ci sono anche rare differenze lessicali, la più nota è il termine per dire ragazzino, che in città è ragàss e da noi garzón, nonché diverse differenze stilistiche qui non elencabili. Che ne dite, si può inquadrare tutto ciò in una teoria più ampia? --Maxos 14:49, 26 Lùj 2007 (UTC)

Ciao Maxos, e benvenuto in questo vichipedia. Non essendo parmense, forse dovrei stare zitto, ma essendo reggiano parlo lo stesso. A me sembra che il vostro dialetto (Fontevivo, ecc. ...) assomigli al reggiano più di quanto non lo faccia il dialetto parmigiano cittadino. La mia teoria, ed è solo una teoria a sentore perché non mi sembra vi siano studi in merito, è che la città di Parma sia sul bordo di una zona di intrusione del lombardo orientale. Se vedi la cartina in Langua emiglièna-rumagnôla, che devo ancora completare, puoi osservare la linguetta bianca che si protende in Emilia, arrivando quasi a lambire Parma. La semplificazione vocalica potrebbe originare da una confusione vocalica dovuta alla sovrapposizione di due zone dialettali. Purtroppo, di più non so. --Tèstaquêdra 23:26, 31 Lój 2007 (UTC)
Guarda, intanto grazie per la risposta; a dire il vero a me pare che tutte le lingue del parmense e del piacentino siano fortemente influenzate dal lombardo, anzi, la mia variante e quelle della zona sono più ricche di lombardismi di quanto sia il parmigiano di città, prima fra tutti la presenza massiccia delle vocali anteriori come detto prima, tipicamente ad esempio la ü per la u lunga latina, esito tipico delle regioni transpadane. In ogni caso la tua spiegazione sulla semplificazione vocalica mi pare molto molto convincente, per quanto non sia affatto un esperto, perché in effetti, a volte, l'alternanza tra vocali "lombarde" ed "emiliane" è proprio cercata per sottolineare una certa connotazione socio-culturale o stato psicologico. Io penso a questo punto si debba far intervenire anche la componente di influenza francese diretta post-borbonica, che da origine ad alternanze semplificate in città ma non in provincia come lavóur(più enfatico, pronunciato quasi lavùr)/lavór cör/cór.
Riguardo invece alla cosiddetta coniugazione interrogativa dei verbi emiliani (Sò/Sòja? Vä/Vät? Fa/Fal?,Fàla? Sóma/Sómjen? Si/Siv? Vénen/Vén'ni?), in che area è effettivamente attestata e in quali altre lingue romanze? O almeno in quali altre lingue da esiti con modificazioni consonantiche così?
Comunque, a stüdiär ch'il ròbi ché a gh'é mia a bàsta 'd-na vìtta!
A t'salüdi e t'ringràsji, cära la mé tésta quädra.--Maxos 10:20, 9 Agòst 2007 (UTC)

[edit] Richiesta di autorizzazione per un robot PipepBot

Salve! Chiedo il permesso di far girare il mio robot interwiki PipepBot su questa vichipedia, e di ottenere il marchio di robot.

  • Conduttore del robot: it:Utente:Pipep
  • Lista di autorizzazioni su altre wikipedie: als, am, bat-smg, be-x-old, bn, cv, fo, et, simple
  • Scopo: creazione di collegamenti fra le varie vichipedie
  • Dettagli tecnici: creazione di collegamenti utilizzando il software Pywikipediabot a partire dalla vichipedia in italiano. Il robot, perlopiù, gira con assistenza manuale ed io tento di risolvere i conflitti di collegamento che trovo quando posso. In questo momento il robot gira per fare una prova. Grazie -- it:Utente:Pipep 195.190.171.69 13:29, 31 Lój 2007 (UTC)
Scusa Pipep, visto che parli italiano, mi sono permesso di tradurre la tua richiesta in una lingua che più persone comprendono su questa vichipedia. Avevo già provato a discutere di robot al bar, ma non c'erano stati commenti. Ora rilancio. --Tèstaquêdra 00:00, 1 Agòst 2007 (UTC)
E gh'óm, e'm pêr, quâter robó: PipepBot, Thijs!bot, TXiKiBoT e, quând al gh'à tèimp, ânca JAnDbot. J óltem trî j'arén ânca prû dmandêr al permès, mó adèsa ch'j'óm vést che fân mìa di dân, mé e pèins ch'al sré mèi s'e gh'ésen al cartlèin ed robó (bot flag, in inglèis). Acsé i lór cambiamèint e's catarén mìa int la pâgina di cambiamèint recèint. Alòura, a gh'é da dmandêr int la pâgina Dmândi ed permès pri robó (meta:Requests for bot status). Metî ché dréda al vòstr nòm per inviêr al procès. (E vré vèder almânch trèi êtri fîrmi, quâter cun la mia)
E sôm d'acòrdi ed dêr al cartlèin ed robó a PipepBot, Thijs!bot, TXiKiBoT e JAnDbot
(We agree to give bot status to PipepBot, Thijs!bot, TXiKiBoT, and JAnDbot):
-- D'acôrdi : Tèstaquêdra 16:18, 27 Febrèr 2007 (UTC)
-- D'acôrdi : Lévi 09:12, 1 Agòst 2007 (UTC)
-- D'acôrdi : Ottaviano II 11:35, 3 Agòst 2007 (UTC)
-- D'acôrdi : Piffy 21:29, 4 Agòst 2007 (UTC)
--

[edit] Bot bit request SieBot

Please give a bot bit to SieBot, so it will not flood your RC as it adds interwiki links using pywikipedia's interwiki.py. SieBot is active on 180 Wikipedias. See the user page of the bot for more details, or check a complete overview of its activities here. Cheers! Siebrand (talk) 23:23, 17 Agòst 2007 (UTC)