Model:Citazion

De Vichipedie, la enciclopedie libare dute in marilenghe.


Il template {{Citazion}} serve per inserire una citazione all'interno degli articoli. Andrebbe sempre accompagnato dal template Model:WikiQuote, posto al fondo della pagina (informazioni su Wikiquote).

La citazione dovrebbe essere sempre riportata anche su Wikiquote.

Per le citazioni bibliche si utilizzi il template Model:Citazion de Bibie, che consente di inserire facilmente il riferimento al passo corrispondente; l'uso del template {{passo biblico}} all'interno della didascalia di questo template (ad esempio {{quote|e disse ... |{{passo biblico|Mt|1}}}}) non funziona.

[cambie] Dove inserirlo

Qualora non correlato in maniera specifica ad un paragrafo dell'articolo, è consigliabile inserire il template quote all'inizio della pagina, prima dell'incipit. Se nell'articolo è presente una nota disambigua o un qualsiasi template verticale la citazione va inserita sotto questi template, ma comunque sempre prima del testo dell'articolo o di altri template.

[cambie] Uso del template

Per utilizzare il template quote scrivi:

{{citazion|citazione|[[Autore]], ''[[Titolo-opera]]''}}
  • se non vuoi che Titolo-opera ed Autore siano wikilink, togli le [[parentesi quadre]];
  • usa solo <br /> per creare i rimandi a capo (non con il tasto invio);
  • ulteriori citazioni all'interno di quella per cui si usa il template devono essere fra virgolette alte (" "): si veda anche il Manuale di stile.

Se invece devi inserire una citazione in italiano ed in un'altra lingua scrivi:

{{citazion
|citazione in italiano
|[[Autore]], ''[[Titolo-opera]]''
|citazione in altra lingua
|lenghe=codice della lingua}}

[cambie] Esempi d'applicazione

{{citazion|Nel mezzo del cammin di nostra vita,<br />mi ritrovai per una selva oscura,<br />che la diritta via era smarrita.|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno - Canto primo|Inferno, Canto I]]''}}
Collabora a Wikiquote
«Nel mezzo del cammin di nostra vita,
mi ritrovai per una selva oscura,
che la diritta via era smarrita.»
(Dante Alighieri, Inferno, Canto I)


{{citazion|<math>\mathfrak{M}</math>ai più alle mie orecchie risuoni la lingua di coloro che in Alqualondè hanno sterminato i miei consanguinei!|''[[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R.Tolkien]], ''[[Il Silmarillion]]''}}
Collabora a Wikiquote
«\mathfrak{M}ai più alle mie orecchie risuoni la lingua di coloro che in Alqualondè hanno sterminato i miei consanguinei!»
(J.R.R.Tolkien, Il Silmarillion)


{{citazion|Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.|''[[Tito Livio]]'', Ab Urbe condita libri, III, 25. trad.: G.D. Mazzocato|Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.|lenghe=la}}
Collabora a Wikiquote Model:La
«Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.»
Collabora a Wikiquote (talian)
«Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico e poi quello di Tuscolo devastandolo [...] Carichi di preda posero gli accampamenti alle falde dell'Algido.»
(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, III, 25. trad.: G.D. Mazzocato)

Altri esempi: Roma, Milano, Inconscio, John Lennon, The Beatles ...

Altris lenghis