Contièndha:Grafia sarda autònoma
Dae Wikipedia, s'entziclopedia lìbera.
[edit] il segno /k/
Scusatemi che scrivo in italiano, lo sardo lo capisco soltanto (finora). Mi chiedo perché c'è ancora bisogno della "k", se la differenza tra i suoni che esprime la "c" in italiano è già chiarito utilizzando la "ç" per "ce/ci". Sarebbe dunque più logico dire "c" è sempre pronunciata /k/ e "ç" come il suono in "ciò". "Cherrer" o "kerrer" si scriverebbe semplicemente "cerrer". Secondo me, questo modo di scrivere è anche il più adatto nel senso della storia della lingua, cioè è appunto la proprietà che la lingua sarda ha tenuto la pronuncia della "c" in "caelum", perché allora scriverlo con "ch"? Perché utilizzare tre segni per due suoni, considerando che non esiste neanche una differenza storica tra "k" di "kelu" e "c" di "cun"?