Template:Rute al pagine

From Wikipedia

<includeonly>

{{{1}}} → {{{2}}} → {{{3}}} → {{{4}}} → {{{5}}} → {{{6}}} → {{{7}}} → {{{8}}} → {{{9}}} → {{{10}}} → Rute al pagine

Il template {{Origine}} serve per specificare l'origine filogenetica di un idioma. Fa uso di una sintassi condizionale, per cui i parametri non specificati dall'utente non vengono visualizzati. Sebbene l'uso del template sia semplicissimo, il modo in cui è realizzato "dietro le quinte" è complicato: non modificare il codice se non sei perfettamente consapevole di ciò che stai facendo.

[edit] Dove inserirlo

Il template origine va posto all'inizio dell'articolo, ma dopo il template:nota disambigua e tutti i template di avviso che generalmente si inseriscono all'inizio dell'articolo.

[edit] Guida all'uso del template

Per utilizzare il template origine scrivi:

{{origine|[[uno]]|[[due]]|[[tre]]|[[quattro]]|[[cinque]]|[[sei]]|[[sette]]|[[otto]]|[[nove]]|[[dieci]]}}

Dove al posto dei numeri devi inserire i titoli delle voci componenti la filogenesi dell'idioma, da un minimo di 1 ad un massimo di 10.

[edit] Esempi d'uso

Lingua → Lingua artificiale → Lingua artistica → {{{4}}} → {{{5}}} → {{{6}}} → {{{7}}} → {{{8}}} → {{{9}}} → {{{10}}} → Rute al pagine

{{origine|[[Lingua (idioma)|Lingua]]|[[Lingua artificiale]]|[[Lingua artistica]]}}


Lingue indoeuropee → Lingue italiche → Lingue romanze → Lingue italiche occidentali → Lingue gallo-iberiche → Lingue iberiche-romanze → Lingue iberiche occidentali → {{{8}}} → {{{9}}} → {{{10}}} → Rute al pagine

{{origine|[[Lingue indoeuropee]]|[[Lingue italiche]]|[[Lingue romanze]]|[[Lingue italiche occidentali]]|[[Lingue gallo-iberiche]]|[[Lingue iberiche-romanze]]|[[Lingue iberiche occidentali]]}}


Altri esempi: Esperanto, Ido, Quenya...

Origine