Kullanıcı:Kibele/iş

Vikipedi, özgür ansiklopedi

Alberto Moravia, (asıl adıyla Alberto Pincherle), 28 Kasım 1907, Roma - ö. 26 Eylül 1990), İtalyanın dünyaca ünlü en önemli yazar ve şairlerinden.

Konu başlıkları

[değiştir] Yaşamı

Alberto Pincherle (Moravia büyükbabasının soyadıdır), Yahudi bir ressam ve mimar olan Carlo ile Teresa Iginia De Marsanich'in dört çocuğunun üçüncüsü olarak Roma'da doğdu. Dokuz yaşına kadar tüberküloz hastalığıyla boğuştuğu ve en az beş yılını yatakta geçirdiği için eğitimi aksadı. YBu yaşlarını yaşıtlarıyla geçirmek yerine edebiyatla haşır neşir oldu.

Hasta yatağında Dostoyevski, Joyce, Goldoni, Shakespeare, Molier, Mallarmé ve birçok diğer yazarı okudu, Fransızca ve Almanca öğrendi. 1925'te senatoryumdan ayrıldı ve Gli indifferenti 'yi yazmaya başladı.

Bu süreçte Corrado Alvaro ve Massimo Bontempelli ile tanıştı ve 1927'de '900 dergisinde çalışmaya başladı, ilk hikayeleri de burada yayımlandı.

1929'da ilk romanı Gli indifferenti yayımlandı ve eleştirmenlerden olumlu tepkiler aldı.

La Stampa ve Gazzetta del Popolo ma il regime fascista avversò la sua opera vietandone le recensioni a Le ambizioni sbagliate, sequestrando La mascherata e vietando la pubblicazione di Agostino.

[değiştir] Il viaggio in America

Nel 1935 si reca in America dove, invitato da Prezzolini, allora direttore della Casa Italiana della Columbia University di New York, tenne alcune conferenze sul romanzo italiano.

[değiştir] Il ritorno in Italia e la censura del regime

Ritornato in Italia scrisse un libro di racconti lunghi intitolato L'imbroglio che verrà pubblicato da Bompiani nel 1937.
Per evitare la censura del regime Moravia scriverà negli anni del fascismo racconti allegorici e surrealistici, tra i quali I sogni del pigro pubblicato nel 1940 e nel 1941 il romanzo La mascherata che però verrà sequestrato in occasione della seconda edizione. Da questo momento sarà costretto a pubblicare i suoi articoli sui giornali e sulle riviste sotto pseudonimo.

[değiştir] Il matrimonio con Elsa Morante

Nel 1941 si unì in matrimonio con la scrittrice Elsa Morante che aveva conosciuto nel 1936 e con lei visse per un lungo periodo a Capri dove scriverà il romanzo Agostino.

[değiştir] Il terzo romanzo: La ciociara

Dopo gli avvenimenti dell'8 settembre del 1943 si rifugiò con la moglie a Fondi, in Ciociaria e da questa esperienza nascerà il romanzo La ciociara.
Nel 1944 saranno pubblicati i racconti de L'epidemia e il saggio La Speranza, ovvero Cristianesimo e Comunismo.

[değiştir] La Liberazione e il ritorno all'attività letteraria

Con l'annuncio della Liberazione lo scrittore ritornerà a Roma e riprenderà la sua attività letteraria e giornalistica collaborando con Corrado Alvaro a "Il Popolo di Roma", a "Il Mondo", all'"Europeo" e soprattutto al "Corriere della Sera" dove sarà presente fino alla morte con i suoi réportages, le sue riflessioni critiche e i suoi racconti.
Gli anni che seguono il dopoguerra vedranno aumentare la fortuna letteraria e cinematografica dello scrittore che pubblicò La romana (1947), i racconti La disubbidienza (1948), L'amore coniugale e altri racconti (1949) e il romanzo Il conformista (1951)

[değiştir] Il premio Strega e l'attività cinematografica

Nel 1952 gli venne assegnato il premio Strega per I racconti e iniziano le traduzioni dei suoi romanzi all'estero e i film tratti dai suoi racconti e romanzi.

Sarà del 1952 La provinciale con la regia di Mario Soldati, La romana del 1954 con la regia di Luigi Zampa, del 1955 Racconti romani di Gianni Franciolini.

[değiştir] La fondazione della rivista "Nuovi Argomenti"

Nel 1953 fondò con Alberto Carrocci la rivista Nuovi Argomenti della quale divenne il redattore e come collaboratore l'amico Pier Paolo Pasolini.

[değiştir] Il premio Marzotto

Nel 1954, in seguito alla pubblicazione dell'opera I racconti romani, gli sarà assegnato il premio Marzotto. Scriverà intanto il romanzo Il disprezzo e sulla rivista "Nuovi Argomenti" il saggio L'uomo come fine.
Scrisse inoltre alcune importanti prefazioni, come quella ai Cento sonetti del Belli, al Paolo il caldo di Brancati e a Passeggiate romane di Stendhal.

[değiştir] La collaborazione all'Espresso

Nel 1957 iniziò a collaborare all'Espresso tenendo una accurata rubrica di critica cinematografica, le cui recensioni verranno pubblicate nel 1975 in un volume intitolato Al cinema.

[değiştir] La noia e il premio Viareggio

Nel 1960 con la pubblicazione La noia gli verrà assegnato il premio Viareggio e nel 1960 Vittorio De Sica realizzerà il film tratto dall'omonimo libro La ciociara.

[değiştir] La separazione da Elsa Morante e l'unione con Dacia Maraini

Separatosi da Elsa Morante nel 1962 andò a vivere con la giovane scrittrice Dacia Maraini.
Verrà intanto realizzato il film diretto da Mauro Bolognini Agostino e la perdita dell'innocenza nel 1962 e nel 1963 Il disprezzo dal regista Jean-Luc Godard, La noia (film) con la regia di Damiano Damiani a cui seguiranno nel 1964 Gli indifferenti di Francesco Maselli.

[değiştir] L'interesse per il teatro

Moravia, nel frattempo, si occupò sempre più di teatro e a partire dal 1966 fondò con Dacia Maraini ed Enzo Siciliano una compagnia teatrale che porta il nome "del Porcospino". Con essa verrà rappresentata L'intervista di Moravia, La famiglia normale della Maraini, Tazza di Enzo Siciliano e alcune opere di Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parisi a altri autori. Purtroppo, a causa della mancanza di fondi, la compagnia dovrà essere chiusa.

[değiştir] Corrispondente all'estero

Nel 1967 si recò in Cina, in Giappone e in Corea, insieme alla compagna Maraini, come corrispondente, ed i suoi articoli verranno raccolti nel 1968 in un volume intitolato La rivoluzione culturale in Cina.

[değiştir] Il viaggio in Africa

Nel 1971 verrà pubblicato il romanzo Io e lui e il saggio Poesia e romanzo e nel 1972 lo scrittore compierà un viaggio in Africa dal quale nascerà l'ispirazione per l'opera A quale tribù appartieni? che uscirà nello stesso anno.

[değiştir] Altri scritti

Nel 1973 raccoglie in un libro alcuni dei racconti apparsi precedentemente sul "Corriere della Sera", pubblicazione, questa, seguita nel 1976 da un'altra raccolta. Uscirà, intanto, nel 1978 il romanzo al quale aveva lavorato per molti anni, La vita interiore.
Negli anni seguenti Moravia continuò a scrivere e a pubblicare racconti e saggi e a collaborare attivamente con "Il Corriere della Sera"

[değiştir] Il viaggio ad Hiroshima

Il viaggio compiuto nel 1982 in Giappone e la sosta a Hiroshima gli faranno scrivere tre inchieste, che pubblicherà per l'"Espresso", sulla bomba atomica, tema che sarà poi al centro del romanzo L'uomo che guarda del 1985, ma soprattutto del particolare saggio L'inverno Nucleare strutturato lungo interviste che l'autore pone a studiosi scientifici e politici del tempo, dalle cui pagine traspaiono anche la precarietà e l'aridità umana che il periodo successivo alla bomba atomica inevitabilmente ha lasciato.

[değiştir] La nuova compagna della sua vita

La seguente raccolta di racconti dal titolo La cosa, sarà dedicata dallo scrittore alla sua nuova compagna Carmen Llera con la quale si unirà in matrimonio nel 1986 e che susciterà un certo scandalo per il fatto che la donna aveva quarantacinque anni meno di Moravia.

[değiştir] L'elezione a deputato europeo

Nel 1984 verrà eletto deputato europeo nelle liste del PCI, ruolo che coprirà per 4 anni. Nel 1985 gli viene conferito il titolo di "personalità europea".

[değiştir] Gli ultimi anni di vita

Da Strasburgo dove si recò come inviato del "Corriere della Sera" lo scrittore inizierà nel 1984 la corrispondenza Il Diario europeo e nel 1986 verrà pubblicato un volume dal titolo L'angelo nucleare e altri scritti teatrali curato da Renzo Paris e il primo volume delle Opere (1927-1947) curato da Geno Pampaloni. Nel 1989 uscirà, a cura di Enzo Siciliano, il secondo volume delle Opere (1948-1968). Nel settembre 1990 Moravia viene trovato morto nel bagno del suo appartamento in Lungotevere della Vittoria, sempre a Roma. Nello stesso anno uscirà la sua autobiografia scritta insieme ad Alain Elkann ed edita da Bompiani Vita di Moravia.


Per approfondire, vedi la voce Alberto Moravia (Opere e poetica).

[değiştir] Opere

  • Gli indifferenti, 1929
  • Le ambizioni sbagliate, 1935
  • La bella vita, 1935
  • L'imbroglio, 1937
  • I sogni del pigro, 1940
  • Cosma e i briganti, racconto apparso a puntate sul settimanale "Oggi" tra il 26 Ottobre e il 6 Dicembre 1940; 1980; Palermo: Sellerio, 2002.
  • La mascherata, 1941
  • La cetonia, 1943
  • L'amante infelice, 1943
  • La speranza ovvero Cristianesimo e Comunismo, 1941
  • Agostino, 1944
  • L'epidemia, 1944
  • Due cortigiane e serata di Don Giovanni, 1944
  • La romana, 1947
  • La disubbidienza, 1947
  • L'amore coniugale, 1947
  • Il conformista, 1947
  • I racconti, 1952
  • Racconti romani, 1954
  • Il disprezzo, 1954
  • La ciociara, 1957
  • Teatro, 1958
  • Un mese in URSS, 1958
  • Nuovi racconti romani, 1959
  • La noia, 1960
  • L'automa, 1962
  • Un'idea dell'India, 1962
  • L'uomo come fine, 1963
  • L'attenzione, 1965
  • Cortigiana stanca, 1965
  • Le luci di Roma, 1965
  • Il mondo è quello che è, 1966
  • Una cosa è una cosa, 1967
  • Il dio Kurt, 1968
  • La rivoluzione culturale in Cina, 1968
  • La vita è gioco, 1969
  • Il paradiso, 1970
  • Io e lui, 1971
  • A quale tribù appartieni, 1972
  • Un'altra vita, 1973
  • Al cinema, 1975
  • Boh, 1976
  • La vita interiore, 1978
  • Un miliardo di anni fa, 1979
  • Impegno controvoglia, 1980
  • Lettere dal Sahara, 1981
  • 1934, 1982
  • Storie della preistoria, 1982
  • La cosa e altri racconti, 1983
  • L'uomo che guarda, 1985
  • L'angelo dell'informazione e altri testi teatrali, 1986
  • L'inverno nucleare, 1986
  • Passeggiate africane, 1987
  • Il viaggio a Roma, 1988
  • La villa del venerdì e altri racconi, 1990
  • Donna leopardo, 1993 (mai terminato, uscito postumo)

[değiştir] Bibliografia dettagliata

[değiştir] Opere di narrativa

[değiştir] Opere di saggistica e scritti vari

[değiştir] Epistolari

[değiştir] Opere della critica

[değiştir] Voci correlate

  • Dacia Maraini
  • Elsa Morante
  • Alberto Moravia (Opere e poetica)
  • Gli indifferenti
  • La noia (romanzo)
  • Agostino (romanzo)

[değiştir] Altri progetti

[değiştir] Collegamenti esterni

Şablon:Moravia

Şablon:EuroparlamentareItaliano

Şablon:Letteratura

Moravia, Alberto Moravia, Alberto Moravia, Alberto Moravia, Alberto Moravia, Albertotr:Alberto Moravia