Wikipedia:Bar/2006

From Wikipedia

Contents

[edit] Prèm avìs

Av salut tòtt! BTW, passerei all'italiano perché piùsemplice da scrivere per tutti. Ad ogni modo, sarebbe interessante cambiare innanzitutto le cose che attualmente sono in inglese (my preferences, toolbox), però non ho la minima idea di come si faccia. QUalcuno può dirlo?

Ciao, Piffy

A vrèvv ricurdèr che prèmma ed fèr tòt, ag vôl un sundàg' par savêr cuma scrèvver al vari bagagli c'ag sun in inglès. E spetèe un atim prèmma ed metter cuma premma pagina quella in bulgnès: arcurdòmm c'ag va ònna par de'. --Ottaviano II 19:11, 3 October 2006 (UTC)

Taca a ferel, alòra :-) Piffy 10:02, 6 October 2006 (UTC)

An sun mia bòun ;D (Chi él sèinsa pechèed...) --Ottaviano II 13:46, 8 October 2006 (UTC)

Ora ci sono anch'io, e devo fare i complimenti a chi ha avuto l'idea di una wikipedia in emiliano e in romagnolo che mancava. Spero di poter dare il mio contributo, nei limiti del possibile, mi toccherà acquistare un dizionario romagnolo-italiano, che comunque in commercio esiste. --Mirco77 16:54, 10 October 2006 (UTC)

[edit] Cungratülazziun

Tanti augüür... buna furtüna, cumè ca fii per i pagin cumün a tütt i dialètt? Remulazz

Congratulazioni anche da parte mia: benvenuti nel circuito delle wiki minori (ciao da vec.wiki) Nick1915

[edit] Sundag

Guardèr chè. --Ottaviano II 14:24, 5 October 2006 (UTC)

[edit] Inütil

Cum'è c'ann munàn de rivà i sòlit rumpiball ca dísenn ca l'è una stüpidàda mètess adree a fà una Wikipedia in d'una lengua diferenta da l'italiàn? Uu vist, in LMO, VEC, FUR a inn rivaa quasi sübet a rügà i ball... a l'è dumè quistiun de teemp per la EML?
Remulazz

An purtèr mia sfègga! :D E po', si anc cualcùn al dìs dal cavulèdi acsè grosì,

  1. a l'è un crètìn
  2. la lengua emigliàna-rumagnòla l'è nassuda dimòndi prèmma dèll'itagliàn

E po', l'an serv a gniinta fasseres la testa prèmma d'averla spaccheda. --Ottaviano II 13:43, 8 October 2006 (UTC)


[edit] Tanti auguri da wiki in portoghese.

Speriamo cresca presto tutte le wikipedia in lingue neolatine. Wikipedista della wiki.pt.

[edit] User o Utente o...

Vuetèr 'sa cunsîîv? User, utente, utèint... --Ottaviano II 17:17, 11 October 2006 (UTC)

Ciau, par mi, si al va ben in Emilian/Romagnöl, al mejur al saress al Català usuari (adatat segund al cas). A pudii anca pensar a duvratt o na roba pareja. A prest e complimenc! Claudi--Clamengh 18:18, 11 October 2006 (UTC)
Usuaril'è simpategh, ma'n l'è mengha emiglian. Utèint s'al va bein a tòt. Piffy 19:31, 11 October 2006 (UTC)

[edit] Na man tèg·nica

Ciau a tücc, féem savé si gh'ii bisogn da na man per i quistiun tèg·nich. Tegní cünt però che in sti dí a gh'u da spess mal da co, magari a tardi una mica a responder. Numinée al plüü prest un aministradur (ga vör i elessiun!) Salüdi, Claudi--Clamengh 18:24, 11 October 2006 (UTC)

[edit] User eml:xxx

ITA - Ho cominciato a scrivere i template "User". Ho messo due italiani e 3 dei modenesi. Ogni Utente eml:xxx è automaticametne nella categoria eml corrispondente. Se guardate nella mia pagina c'è un primo inizio di Babel fatta a mano. Aspetto eml:blg a breve... Piffy 19:29, 11 October 2006 (UTC)

<polemica> Secònd mè, l'è méj metter mud e basta, eml:mud l'è di mòndi brùtt. </polemica> --Ottaviano II 12:27, 12 October 2006 (UTC)

<polemica, ripresa> Però "eml" è uffiziel, "eml:mud" pol esere un mòd per signaler quèl ch'al savam davera...Piffy 19:40, 12 October 2006 (UTC).

[edit] Proposta

ITA Proporrei di sostituire i vari template {{MUD}},{{BLG}} con un unico template, flessibile, facilmente modificabile, e meno "presente" sulla pagina. Ne ho fatto una prima versione qui, guardatelo e provatelo, lasciate commenti o modificate, poi vediamo se usarlo. Piffy 22:35, 17 October 2006 (UTC)


[edit] Spèta pur..

Scultè bein.. Mè a sun ed la bàsa mudnesa e an vòi brisa vèder dal "z" in dla pagina dal dialètt mudnès, c'an n'ho mai sintù dla ginta ciacarèr acsè in dal mè pàes.. La "z" il la dròven pò i bulgnes o i rumagnòl, in dal mudnès as dròva la "s". Quindi s'a vlìv fèr ne guida par scrivèr in dialètt, tgnì bèin a meint sta storia.. graSSie. -Tirabùcin-

Visita un poc la nostra pagina ed discussiòun su la Scritùra. In di lebber ch'avam vèst, la 'z' l'as drova (anch' se menga di mòndi). Per al momenti, la z la resta. Piffy

Al srà anc acsè in di lebber, mo mè an no mai sintù una z in dal dialett mudnès. In tòtt i modi, mè an m'intend brisa ed dialett scrèt, per quindi av lass fèr cum av pèr a vò. -Tirabùcin-

[edit] Guida

Hola! a part il sundàg', ag vol na GUIDA par savêr cuma scrèvver in generel!

Parler dialàtt l è un count, scrèvver l é un casott :))

20 kg di accenti grafici, gravi acuti circonflessi e chi più ne ha più ne metta :)

Ci vorrebbe una guida (linkata a 'help' o cmq indicata nella pagina principale) per aiutare a scrivere voci in un modo decente (e conforme a non so quali basi linguistiche codificate..). Purtroppo, a parte saper parlare un mudnès imbastardito, altro non so'. --88.149.166.168 01:24, 9 October 2006 (UTC)

inizio a rispondermi da solo dicendo che una interessante partenza (e come poteva essere diversamente gh!) e' it.wiki. Risorse [1] [2] [3] e il macchinoso (ma utile) traduttore della Logos [4]. --88.149.166.168 01:51, 9 October 2006 (UTC)

Beh, potremmo fare una serie di pagine tematiche,per esempio:

Un'altra cosa utile a tutti sarebbe quella di poter disporre di un editor online con tutti i caratteri strani, come la z col puntino, la a con la o supra per il bolognese eccetera. Come si fa? Forse serve qualcuno con i privilegi di Sysop? Piffy 19:00, 9 October 2006 (UTC)

Temo di sì... forse è ora di sfornare qualche admin, anche solo per sfoltire un po' questa... --Ottaviano II 17:24, 10 October 2006 (UTC)

Un mio consiglio è quello di non scrivere con l'immaginazione, ma di fornirsi ognuno di apposito vocabolario modenese-italiano, bolognese-italiano, romagnolo-italiano ecc. ecc. avere quindi un minimo di effettiva corrispondenza linguistica. Basta cercarne, in vendita se ne trovano. --Mirco77 17:52, 10 October 2006 (UTC)


[edit] Nôvi wikipedi...

Andeèr a vèder chè. --Axx 19:36, 17 October 2006 (UTC)


[edit] Proposta : maggior enfasi al Romagnolo

[Italian] Vorrei proporre di dare maggior enfasi, sulla prima pagina, al Romagnolo. Cioè, non lo presenterei come una delle 8 varietà di Emiliano-Romagnolo, ma lascerei le 7 varietà per l'Emiliano e metterei a parte il Romagnolo (avevo sentito che esisteva una koiné grafica romagnola, quindi probabilmente non ci sono varietà).
Questo sarebbe giustificato anche dalla storia, vedi Effects of the Lombard-Byzantine Partition of Northern Italy, da The linguistic unity of Northern Italy and Raethia di G. Hull. -- Dragonòt 14:00, 23 October 2006 (UTC)

[Italian] Beh, mi pare che la prima pagina vada rifatta in toto. Dovrebbe essere, al contrario delle altre wikipedia, una pagina multilingue, con un link alla Prèmma pagina redatta nei vari dialetti. A questo punto si può anche rivedere graficamente. Qualcuno ha vogia/capacità di farlo. Si potrebbe fare una cosa con una divisione a metà tipo: emiliano: Benvenuto in bolognese, in modenese, reggiano, parmense, piacentino, frignanese, ecc. romagnolo: Benuvenuto in romagnolo, sammarinese, ... -- Piffy 15:29, 23 October 2006 (UTC)

[Mudnés] Opûr, fèer cum la prémma pagina d'la wikipedia in lombard, cun i dô tastèini ch'î tradùsen il tótt... --Ottaviano II 16:22, 23 October 2006 (UTC)


[edit] Alcune domande

Ciao a tutti, scrivo in italiano perché in dialetto non ce la faccio.

I punti da chiarire sono ancora tanti: Ho visto che vi sono state alcune votazioni, ma votare in due è come decidere senza parlare, imho, per cui ripropongo alcune questioni:

  1. Vi sono differenti categorie per ogni dialetto locale emiliano e romagnolo, come gestiamo le varie voci che si vanno a creare? Ad esempio se scrivo una voce in bolognese e l'equivalente in romagnolo o parmigiano, con nomi differenti, che riferimento vado a mettere sulle altre wiki? Per fare un esempio Pèrma o Pèrma (BO)? Per ogni voce una disambigua?
  2. Se veramente vogliamo fare una enciclopedia emilana e romagnola perché l'interwiki, ad esempio it:Bos taurus dove ho fatto una prova, scrive "Emilià" (!!) ?
  3. Vedo scritto "emiliano-romagnolo", ma forse sarebbe più corretto "emiliano e romagnolo" (con grafia da decidere)
  4. Chi sono gli amministratori e i burocrati?
  5. Bisognerebbe cercare di coinvolgere associazioni che si occupano dei dialetti, come ad esempio www.bulgnais.com (avrebbero le capacità e le competenze per dirigere le scelte in maniera logica e scientifica
  6. Prima di partire a scrivere ci deve essere una pagina di aiuto (magari prima in italiano e poi tradotta) che chiarisca a chi arriva come deve lavorare destreggiandosi fra i vari dialetti locali (sennò si fa un casino terribile) e qual'è la filosofia di questa wiki riguardo ai dialetti locali emiliani e romagnoli.

Ag salut --Biopresto 09:18, 24 October 2006 (UTC)

Dico la mia:

  1. Ho sviluppato il template {{variant}} che fa una piccolo riquadro a destra, categorizza per la variante in questione e elenca, se vi sono, le versioni in altri dialetti. Vedi Parma, per esempio. E' un po' sulla riga di quanto avviene in altri wiki regionali, per esempio in veneziano. Cito testualmente (si capisce, no?): <quote>Averténzse: ła łéngua vèneta no ła ga gnancóra na grafía e na łengua onefegà e no tuti i xe bóni a scrívar inte una de łe tante che ghe xe.

No xe inportante se chi che xe drío scrívar el scriva en padoan, veronéxe, vixentin, venezsian, bełunéxe o trevisan. No xe inportante manco se chi scrive el va scrívar co na grafía difarente da łe altre. Par chi vol, pol vardar su sto sito un pèr de conséji par scrívar cusí che tuti i sía bóni de capir cosa che se scrive. Se pol anca vardar ła convenzsion de scritura par capirse tuti mejo. Manco i acénti no i xe obligatori, a men che no ghe sía do parołe che łe canbia significà se no łe ga l'acénto. Co che calchidun scrivarà un articoło el podarà inserir el segnal che dixe ai altri in che diałeto l'è scrito. Par exerzsitarte in Wikipedia va su ła Sandbox. Par védar tra quałi diałeti se pol siełier, varda quà.</quote>

  1. Lì bisogna cambiare in Interwiki o Metawiki, e non so come si fa.
  2. D'accordo
  3. ???
  4. Non ce ne sono. Non so chi ha l'autorità per crearli!!!
  5. Vero, io provo a sentire le compagnie dialettali di Modena.
  6. Qualcosa c'è già: il problema, per esempio in Modenese, è il problema della grafia non univoca!!

¯Piffy 16:59, 24 October 2006 (UTC)

(ITA) Rispondo anch'io:

  1. C'è il template apposito
  2. Ci sta, ma è in fase d'idea una rmg.wiki, per cui 'spetòmm...
  3. Non cambia molto ma va bene
  4. Non ce ne sono né, per il momento, è pensabile fare un'elezione; come hai detto tu, discutere in due...
  5. Completamente d'accordo
  6. Sarebbe da decidere insieme..

--Ottaviano II 19:22, 24 October 2006 (UTC)

Ho chiesto a Snowdog. Se abbiamo bisogno di un'amministratore, occorre fare un'elezione, quindi postare la richiesta. Un amministratore è meglio di 0 amministratori, o sbaglio? Piffy 21:53, 24 October 2006 (UTC)

[edit] Sull'Emilano e Romagnolo

Per il momento la wiki romagnola non pare sarà accettata su meta. Siccome non mi sembra scientifico parlare di dialetto "emiliano-romagnolo" forse sarebbe più corretto parlare di "emiliano e romagnolo" (magari così gli amici romagnoli "separatisti" non si scaldano troppo).

Nessun problema da parte mia. Piffy 16:51, 30 October 2006 (UTC)

A parte gli scherzi è vero, io da vignolese capisco meglio un milanese che uno di riccione in tutta sincerità.. --82.61.143.102 14:22, 29 November 2006 (UTC)

[edit] Template:Variant

Questo template non ci permette di stabilire un interwiki univoco. Su it.wiki e nelle altre wiki cosa inserisco eml:Pèrma o eml:Pèrma (BO) o cosa? Non sarebbe meglio mantenere in una unica pagina tutte le varianti?

penso che questo sarà oggetto di votazione, non appena avremo le idee più chiare. Personalmente, ritengo meglio l'opzione a pagine separate, ma si vedrà poi. Piffy 22:19, 29 October 2006 (UTC)

[edit] Template copyviol e cancellazioni

Mi sembra di riscontrare una violazione di copyright - segnalata in Talk:Dialatt bulgnais. Esiste un template adatto? Se non si sa chi sono gli amministratori chi cancella i copyviol?

[edit] Creazione di un bar

Non so se questa pagina è quella adatta per le discussioni: non sarebbe il caso di creare un bar (o un'osteria) dove fare queste discussioni e richiamarlo visibilemnte in prima pagina? --Biopresto 07:25, 25 October 2006 (UTC)

Creato. Per non fare discriminazioni sul nome, ho messo Bar che dovrebbe essere uguale per tutti. --Ottaviano II 14:00, 26 October 2006 (UTC)

[edit] Scréver bèin - Regole di scrittura

Un salót a tót quânt; a sòm drē a fêr na lésta ed tót i sòun di dialèt emiliân e rumagnōl, per vèder s'a s'pōl catêr na manēra ed scrévri cumpâgn, per prèires intendrès quând sòm drē a lēser al dialèt ed cvelcdûn êter. Secònd mé l'é impurtânt cminsipiêr cun dal bòuni règoli, per fêr mìa dal grând caṣèin.--Tèstaquêdra 08:49, 27 October 2006 (UTC) Salve a tutti; stiamo compilando una lista di tutti i fonemi dei vernacoli emiliani e romagnoli, al fine di individuare una possibile grafia unificata, per la reciproca comprensione nella lettura dei dialetti altrui. A mio parere è importante cominciare con regole buone, per evitare una confusione generalizzata. Un benvenuto anche a tutti i linguisti da fuori regione!

[edit] Prèmma pagina

Stavo pensando di mettere su una prima pagina più sobria e più neutrale. Linee guida: PRIMO BLOCCO - Una riga per dialetto, in ordine *Alfabetico*, dei link alle prime pagine per ogni idioma, con la scritta "Benvento in wikipedia". Alla fine una riga una riga "No emilian-rumagnòl", con un link ad una pagina in Italiano SECONDO BLOCCO - Notizie. Ammessi tutti gli idiomi. TERZO BLOCCO - Link a tutte le wikipedias, come adesso. Per risparmiare spazio, eviterei di mettere i link a tutti gli argomenti (peratro quasi tutti vuoti), e lasciarlo invece nelle pagine di ogni lingua. QUARTO BLOCCO - Mettere una riga in cui si disce che questa è un'enciclopedia dedicata all'emilano-romagnolo, in cui si può scrivere in tutti gli idiomi di questo ceppo linguistico, simile alla frase veneziana che trovate sopra. Proporrei di scrivere questo in una sorta di granbleu alla Dario Fo, in cui siano presenti elementi di tutte le nostre varianti senza sminuirne alcuna. Che ne dite? Piffy 19:06, 27 October 2006 (UTC)

Bello, mi piace. Ma non sarò di alcun aiuto, in quanto, a livello tecnico sono una vera frana. Però posso tradurre tutto quello che volete. --Ottaviano II 19:54, 27 October 2006 (UTC)

sei di aiuto anche estetico? IO sono un disastro per l'aspetto grafico.... Piffy 11:46, 28 October 2006 (UTC)

Me la cavicchio... --Ottaviano II 11:58, 28 October 2006 (UTC)

Beh, sono partito da wikipedia tedesco e l'ho modificato. Dateci un'occhio: User:Piffy/Prèmma pagina Piffy 19:42, 28 October 2006 (UTC)

[edit] Parmigiano

Non avendo il parmigiano alcun articolo scritto finora, ho mandato un email a questi signori chiedendo il loro aiuto. Ora, se qualcuno avvertisse qualche ferrarese o qualche carrarese... --Ottaviano II 11:23, 28 October 2006 (UTC)


Bravissimo, solo la passione può sbloccare la calma piatta. Speriamo che rispondino. --Mirco77 19:20, 28 October 2006 (UTC)

Ciao io da parmigiano ho visionato il link e bisogna correggerlo come si può fare? Marco

Cliica su mudifichèr in alto. --Ottaviano II 22:31, 27 Dzèmber 2006 (UTC)

-Non so se è la sezione giusta per scriverlo...io sono Parmigianissimo e potrei aiutare a scrivere qualche articolo nel bellissimo dialetto della mia città...

{Epicuro}

[edit] Immagine Dialetto Romagnolo

Allora, ho trovato l'immagine giusta per il dialetto romagnolo, mi sono informato, è libera da ogni forma di copyright. E'in mio possesso, come devo fare per caricarla ? --Mirco77 19:23, 28 October 2006 (UTC)

Clicca qui e magia... --Ottaviano II 20:41, 28 October 2006 (UTC)

Grazie mille ! Allora spiego, questa qui sotto è la bandiera della Romagna, a parte che con l'immagine impicciolita in un box neanche si vedrebbe, ma comunque se dovesse essere un problema la scritta "Regione Romagna" qualcuno pratico di photoshop è liberissimo di eliminarla (magari sistemarla anche in dimensioni più accettabile).

Image:Romagna-Stemma.png --Mirco77 21:55, 28 October 2006 (UTC)

Mi sembra buona. Probabilmente però la scritta è meglio toglierla, oppure tradurla in diaetto :-) Piffy 06:31, 29 October 2006 (UTC)
Ciao, ho aggiornato questo file in un png, ed ho reso lo sfondo trasparente. Stessa cosa per quello della provincia di Reggio, così che, come icone, sembrano migliori. --Tèstaquêdra 00:42, 29 October 2006 (UTC)
Ho caricato anche queste.--Ottaviano II 18:18, 29 October 2006 (UTC)

[edit] Emiliano

Signori, una discussione dalla mia pagina:

Il problema (e non sottovalutare, è un problema serio che può causare molti malumori, in primis il mio !) sta nel fatto che, quando nella voce italiana si mette alla sinistra il link alla wikipedia emiliana e romagnola si vede però scritto solo "Emilià", quindi nessun riferimento al romagnolo né all'emiliano e romagnolo. E ciò non va per nulla bene. Ti prego di metterti nei panni di noi romagnoli, e non accusarmi di essere uno stracciapalle, se si facesse la cosa inversa nei confronti dell'Emilia sareste contenti ?

La proposta invece può sembra un pò strana, ma non lo è. Per evitare che possano nascere certe diatribe tra romagnoli ed emiliani (in primis, bolognesi), e quindi prevenire, perchè non pensare di fare un admin della wiki che storicamente non sia troppo legato sia all'Emilia che alla Romagna, non so tipo un piacentino o un parmigiano ? --Mirco77 21:50, 27 October 2006 (UTC)

Secondo me può bastare un admin per ogni dialetto, in questo caso allora non c'è problema, pensavo che l'admin fosse uno solo. Quanto alla classificazione, bisognerebbe mettersi nella testa di chi l'ha pensata, io su quel fronte sono zoppo non conoscendo come funziona Metawiki né avendo una familiarità con l'inglese, grazie comunque per il pensiero. --Mirco77 17:20, 28 October 2006 (UTC)

Quell'Emilià fa effettivamente un po' schifo (non credo che abbaia senso in nessun dialetto!). Occorre fare una proposta in metawiki che lo cambino, in fretta, in emilian-rumagnòl!!! Qualcuno di voi ha un account in meta? Piffy 17:43, 28 October 2006 (UTC)

Io. Adesso li avverto. --Ottaviano II 20:25, 28 October 2006 (UTC)

Fatto. --Ottaviano II 20:56, 28 October 2006 (UTC)

Emilian? Io direi emiglian. Emiglian è come Itaglian... Non dimentichiamoci che in emiliano (e nei dialetti settentrionali) quella "lia" dell'italiano si rende "glia". --Kenoms3 firma aggiunta da Ottaviano II. Firmarsi, please!

In molti...ma non in tutti. In modenese e reggiano, per esempio, no :-) --Piffy firma aggiunta da Ottaviano II. Firmarsi, please!
Avevo già segnalato il problema dell'interwiki più sopra, proponendo che appaia "emiliano e romagnolo" (in dialetto ad esempio "Emiliàn-Rumagnòl" o "Emiliàn e Rumagnòl").
Un secondo problema è che se abbiamo più pagine per una medesima voce non c'è più un interwiki univoco nelle alre wiki (ad esempio cosa mettiamo eml:Pèrma o eml:Pèrma (BO)?), una idea io ce l'ho: usare la voce in italiano come disambigua per tutte le altre forme dialettali, ad esempio scrivere una sorta di disambigua Parma (con grafia italiana) e poi sottopaginare Parma/Pèrma (MO) Parma/Pèrma (BO) eccetera. In questo modo si faciliterebbe la consultazione per chi non conosce i dialetti e vuole consultare questa enciclopedia per impararli e confrontarli fra loro, oltre a facilitare a noi il lavoro dato che esistendo tante grafie diverse si creeranno col tempo moltissimi doppioni. --Biopresto 07:34, 3 November 2006 (UTC)

[edit] Altre varianti?

Preso dal wikipedia inglese: Emiliano-Romagnolo can be subdivided into

   * Western Emiliano (Piacentino)
   * Central Emiliano (Reggiano and Modenese)
   * Center-Western Emiliano (Parmigiano)
   * Southern Emiliano (Bolognese)
   * North-Eastern Emiliano (Ferrarese)
   * Northern Romagnolo
   * Southern Romagnolo
   * Mantovano       <<===========
   * Vogherese-Pavese<<===========
   * Lunigiano.

Vogliamo seguire questa divisione? POssiamo contattare qualcuno tra i mantovani e i Pavesi? O ce ne freghiamo? -- Piffy 06:48, 30 October 2006 (UTC)

Ricordo di aver letto un libro dove c'era scritto che il criterio di definizione tra l'Emiliano e il Lombardo/Veneto è il verbo guardare: in Emiliano Guarder, Guardä, Guardé; in Lombardo Varder, Vardar, in Veneto Vardar. Ora, se non sbaglio, in Mantovano, in Lunigiano e in Pavese si dice, rispettivamente, Vardar, Varder, e Vardar. Ma c'è chi ne sa più di me... --Ottaviano II 13:02, 30 October 2006 (UTC)

Beh, il Lunigiano sarebbe il Carrarese,.. Piffy 16:32, 30 October 2006 (UTC)

<gaffe>Ops! Mi sono confuso con il Vogherese...</gaffe> --Ottaviano II 17:47, 30 October 2006 (UTC)

Attenzione a non prendere per buona la wiki inglese (sulle questioni nostrane è meglio prendere a riferimento la it.wiki, ma sarebbe ancora più opportuno basarsi su testi scientificamente riconosciuti, ci vorrebbe qualche linguista preparato). La suddivisione sopra riportata mi sembra quella di ethnologue che, come ho segnalato in Talk:Dialatt bulgnais non è un ente scientifico. E' una associazione di americani che vogliono tradurre la bibbia in tutti gli idiomi. --Biopresto 07:40, 3 November 2006 (UTC)

E allora che "canone" scegliamo? E' indubbio che ci siano molte piu' affinita' tra modenese-reggiano-parmense che non tra modenese e bolognese... Sul romagnolo non posso di molto, invece, ma mi pare che differenze tra ravennate e sammarinese ce ne siano, e neppure poche! --Piffy 20:44, 3 November 2006 (UTC)

Mah, la mia famiglia da parte di padre è reggiana ma abitiamo da 50 anni a vignola, tra modena e bologna.. e di differenze col reggiano ce ne sono davvero tante, faccio fatica a capire mio nonno..--82.61.143.102 14:24, 29 November 2006 (UTC)

[edit] Prima pagina

Volendo fare di testa mia (le indicazioni erano giuste, ma io...), ho scasinato con le pagine principali e adesso c'è n casino pazzesco! In attesa dell'Arcangelo salvatore, se qualcuno vuole provare... istruzioni in lombardo qui. --Ottaviano II 18:29, 2 November 2006 (UTC)

Beh, ho fatto un piccolo colpo di mano. Ditemi che ve ne sembra. Piffy 14:34, 6 November 2006 (UTC)

Bravo! Carina davvero. Se riuscirò (e dico se), al posto degli stemmi ci metto le bandierine, che sono più carine... ;D --Ottaviano II 15:10, 6 November 2006 (UTC)

[edit] Non si può continuare così - Anze' po' continuè ac se'!

Bisogna votare PRO alla Wikipedia Romagnola, perchè non si ci riesce a capirsi. Tutti scrivono nel dialetto che vogliono, ma per ogni voce bisogna fare la variante in 9 dialetti? Votate {{support}} sulla pagina di Meta indicata in pagina principale. Ciao! --Il Giancy Rumagnul 16:45, 5 November 2006 (UTC)

Perfettamente d'accordo, ma voglio fare una puntualizzazione: il punto NON è capirsi o no, un emiliano capiosce perfettamente il romagnolo (e viceversa)! Il punto è che si è costretti a scrivere cinquanta versioni diverse della singola voce perchè in ogni dialetto si dice in un modo diverso (esempio: zanzara. Modenese: sinsêla; Parmigiano: sinsòss; Reggiano: sarabiga; Romagnolo: zinzèla, ecc.), per cui si creano nove doppioni di un'unica voce, e si fa su del casino, perchè io che sono modenese non posso correggere vandalismi o imperfezioni scritte, ad esempio, in carrarese, poichè è fuori dalla mia portata. E, da non scordare, che il romagnolo è lingua a se stante. --Ottaviano II 18:25, 5 November 2006 (UTC)

A me, invece, non sembra il caso, per i motivi che ho già elencato in Meta. E' presto, siamo troppo pochi, e sul ftto che il romagnolo sia una lingua diversa occorre intendersi. Come definiamo una lingua? Si dice che una lingua è un dialetto con alle spalle un esercito: nel qual caso nè l'emiliano (emiliano-romagnolo?). il modenense, il lombardo lo sono. Se si usa la definizione in voga attualmente su wikipedia, cioé l'esistenza del codice ISO, allora emiliano-romagnolo sono una sola lingua. Se no, ogni comune può avere il suo dialetto, la sua wikipedia, gestita da 2 persone, che non serve a nulla. Rifacciamo questo discorso quando avremo 10000 voci per ogni sottovariante del dialetto, e allora vedremo. Aggiungo l'importanza "epocale" (non sto scherzando) di quanto stiamo facendo qui. Una ricerca di Google vi può facilmente confermare che tutto quando di importante attualmente esiste nei nostri dialetti è in wikipedia: le decisioni che prenderemo avranno grandi effetti anche sul futuro del dialetto. Piffy 21:37, 5 November 2006 (UTC)

Mi sono già espresso contro la frammntazione della wiki emiliano romagnola.. Per qunto riguarda la gestione delle varianti che è un grosso problema, ho già fatto la mia proposta, che ribadisco qui:
..."se abbiamo più pagine per una medesima voce non c'è più un interwiki univoco nelle alre wiki (ad esempio cosa mettiamo eml:Pèrma o eml:Pèrma (BO)?), una idea io ce l'ho: usare la voce in italiano come disambigua per tutte le altre forme dialettali, ad esempio scrivere una sorta di disambigua Parma (con grafia italiana) e poi sottopaginare Parma/Pèrma (MO) Parma/Pèrma (BO) eccetera. In questo modo si faciliterebbe la consultazione per chi non conosce i dialetti e vuole consultare questa enciclopedia per impararli e confrontarli fra loro, oltre a facilitare a noi il lavoro dato che esistendo tante grafie diverse si creeranno col tempo moltissimi doppioni." --Biopresto 20:07, 6 November 2006 (UTC)


[edit] Esperimento: Preposizioni

Ho fatto la pagina Preposiziòun, in cui si parla nelle preposizioni in generale. Potrebbe essere un primo esmpio di pagina multidialetto. Provate ad aggiungere le cose dei vostri dialetti.Per i modenesi... controllate di scrivere le preposizione bene (io mi sbagliavo spesso, è il motivo per cui ho fatto questa pagina). :-) Piffy 10:12, 10 November 2006 (UTC)

[edit] Puvratt nueter

Ragazol, la ve' dura a pruvee a matter insam incosa. Me a son dla muntagna ad Modna, e capess poc d'quel ch'i disen i pianzen: figurev a matter insam totti quant, da Piacenza a Riccione... Parò pruvam, dai: e'gne propria bsogn! Sciao da Pavòl

[edit] Aperte candidature ad admin

Guardér chè. --Ottaviano II 15:03, 21 November 2006 (UTC)

[edit] Vocabolario Romagnolo-Italiano

Salve, sono capitata su questo wiki per caso, ma senza dubbio mi interessa :). Ho leggiucchiato qua e là che avete carenza di reference per il Romagnolo, così mi sono ricordata che io ho un Vocabolario romagnolo-italiano, autore Adelmo Masotti, edito da Zanichelli (BO) 1996. Non sono una linguista né un'esperta di dialetti, ma una certa passione per la lingua della mia terra ce l'ho.... se posso esser utile per qualcosa, compatibilmente al tempo e alle capacità, a sò que :D. --Marhis 21:48, 25 November 2006 (UTC)Marhis

Prego... aspetavamo gente come te.... Piffy 21:31, 25 November 2006 (UTC)



Ciao a tutti!

Per trovare parole in romagnolo, basta cercare con questo motore:

http://www.logos.it/pls/dictionary/new_dictionary.dictio_professional_window?u_name=&u_password=&u_code=4395&code_language=

Attenzione, prima si deve configurare un po':

  • 1- Cliccare sul vincolo "Beginning with" e scrivere la prima lettera (quella iniziale: ad esempio: b, c, d, ecc.) della parola romagnola che si cerca:

Word: "b"


  • 2- Poi si deve selezionare la lingua di ricerca:

From: "Romagnolo".


  • 3- E dopo cliccare su "Search".


  • 4- Poi basta cliccare su ciascuna delle parole romagnole date dal motore:

E cosi' per ciascuna parola, avete gli equivalenti in più lingue (italiano, english, ecc.):

ba' [5]

babilan [6]

babuvèn [7]

babèn [8]

babòza [9]

baca [10]

bacaiér [11]

bacajé [12]

bacaler [13]

bacalà [14]

ecc.

Saluti. Sarvaturi

Scritto dopo: Con lo stesso motore, potete anche cercare parole in bolognese ("Bolognese"), in "modenese" ("Mudnés"), , in modenese orientale ("Modenese Orientale"), in parmigiano ("Parmigiano"), in reggiano ("Reggiano"), in reggiano Arsàve ("Reggiano Arsàve"), in ferrarese ("Ferrarese"), e in sammarinese ("Sammarinese") cioè il dialetto romagnolo parlato nella Repubblica di San Marino.

[edit] Imàgin

La wikipedia la sta crescènd: a-i-ò fât un lôg da mètter in èlt al pòst ed quèl inglés: guardè chè. S'an avìv brisa obieziòun, dòp admàn la vâg a prupòrr su Meta e lòr la mètten cuma "uffizièl". --Ottaviano II 21:53, 29 November 2006 (UTC)

A'n vré mia c'l'an s'pôsa mia pió cambiêr dôpa! Se no, mé a gh'ó di obiesiòun: l'é per la stôria ed la grafia ónica di parôli cumpâgni. Pr'esèimpi, lébbra <--> lébra. Dà n'ucêda ânca a cól ch'ió scrét ché sôt. --Tèstaquêdra 11:55, 2 Dzèmber 2006 (UTC)

[edit] Editcounter

L'è apèrt anca alla eml.wiki al cuntatôr d'i cambiamèint chè: http://tools.wikimedia.de/~interiot/cgi-bin/count_edits?user=&dbname=emlwiki_p. Par fêr in mòd c'is pòlen vàdder anca i gràfic, clicchê sull'imàgin cun scrétt OPT IN e seguî l'istruziòuni ch'il v'da. --Ottaviano II 18:00, 30 Nuvàmber 2006 (UTC)

[edit] Traduzioni

Ho tradutto molti punti, ancora in inglese, in emiliano/romagnolo. Prego ditemi se ho scordato qualcosa. Inoltre, per le scritte ho cercato di mettere qualcosa che potesse capire un bolognese come un piacentini come un carrarese come un riminese; non si può accontentare tutti, ma, se proprio una parte di scritta non la capite assolutamente, nei limiti del possibile si cercherà di cambiarla. Grazie, Ottaviano II 21:54, 30 Nuvàmber 2006 (UTC)

Io continuo a sostenere che stiamo sottovalutando due problemi.
  • Il primo riguarda come scrivere in maniera "univoca" i suoni dei vari dialetti (grafia unificata, vedere il mio intervento precedente; anche un non fonetista con un poco di esercizio può capire la differenza fra un accento aperto ed uno chiuso :-) ).
  • Il secondo riguarda come regolarsi rispetto alle espressioni che non sono uguali, negli articoli (problema minore) e nelle espressioni di sistema (esempio: Aiût o Aiót ?): sarebbe bello se il sistema restituisse una stringa differente a seconda della configurazione dell'utente (cioè, se restituisse Aiót a un reggiano e Aiût a, che so, un modenese). Qualcuno sa se questo è possibile con la wikipedia attuale? Se sì, sarebbe un problema minore, perché potrei sempre tornare a modificare queste stringhe in un futuro. Se no, credo che una discussione più approfondita sia necessaria.
  • Ci sarebbe anche un terzo problema, tipo che alcune stringhe mi sembrano in italiano senza la vocale finale :-), come "Usèrva c'la pàgina chè" invece di "Tîn drē a cla pâgina ché"; ma, naturalmente, questo è un problema minore, perché si possono sempre modificare in un futuro.
  • Conclusione: è chiaro che possiamo posporre questa discussione a fra qualche tempo, quando saremo in più di quattro gatti (speriamo), ma pensare che tutti questi siano problemi di poca importanza potrebbe portare al fallimento di tutto il progetto. Nessuno ha infatti voglia di scrivere o di leggere in un frullato di dialetti misto all'italiano; un certo sforzo di correttezza e di studio da parte degli autori è necessario e porterà ben più frutto del tempo che si pensa di perdere ora. --Tèstaquêdra 12:23, 2 Dzèmber 2006 (UTC)

Cerco di rispondere:

  • Ok, ma parlarne in due non aiuta. Serve ALMENO un esponente per ciascun dialetto.
  • In pratica, da "al mê preferèinzi", riuscire a impostare la preferenza in bolognese, romagnolo, ferrarese, ecc... interessante... provo a chiedere su it.wiki.
  • Cambiato :-)

--Ottaviano II 21:57, 3 Dzèmber 2006 (UTC)

Ottaviano, ti ho lasciato un appunto nella HP. Per il resto, che dire, mi sembra che al momento ci lavoriamo soprattutto noi tre, quindi le decisioni le prenderemo noi tre. :-)

Piffy 14:01, 7 Dzèmber 2006 (UTC)


[edit] Wiki For standard

Visto qui? [15] Forse dovremmo fare qualco9sa di simile.... anche i napoletani hanno i nostri stessi problemi. Piffy 14:09, 7 Dzèmber 2006 (UTC)

[edit] salve

bella questa wiki in romagnolo :) mi piace anche se lo conosco poco, se volete una mano contattatemi ;) --dario ^_^ (talk) 13:00, 8 Dzèmber 2006 (UTC)

Emiliano e romagnolo! Non nominarne uno dei due potrebbe costarti lo scalpo! :P
PS: A me serve una mano: come si cava quell'Emilià del cavolo nei wikilink a eml.wiki? --Ottaviano II 15:28, 8 Dzèmber 2006 (UTC)

Ciau, pröva a dumandar al meta:User:Jon_Harald_Søby. Al è probàbel ch'if avüü un svilüpadur Bergamasch, Bressà o Català... ;-). --62.101.126.231 19:43, 20 Dzèmber 2006 (UTC)(Clamengh)--81.208.106.73 13:33, 22 Dzèmber 2006 (UTC)

Un zôren o c'l'èter a vój andèr a vàdder chi êl quàll c'la miss Emilià cuma nàmm natîv d'la eml.wiki! Almeno al fùss stê Emilià e Rumagnò... Cumûnq, a-i-ò dmandê, speròmm bèin. --Ottaviano II 20:36, 20 Dzèmber 2006 (UTC)

Ciau a som ul Clamengh (e seri mi anca da sura). Ma som desmentegòu ul promemòria col còdas a ca. Si vóter if decidüü ul nom da la lengua, sa pööl pruvá anca a bugzilla. Lasseem un messagg per piaser. Ciau, --81.208.106.73 13:33, 22 Dzèmber 2006 (UTC) Voilà, truvaa: --Clamengh 13:34, 22 Dzèmber 2006 (UTC)

Fât. Adèsa s'aspèta... --Ottaviano II 15:02, 6 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Rumagnol

Sgond a me eb'sogna fé una distinziò fra e rumagnuol (cl'esest da zirca domela en) e i divirs dialett dl'Emilia chie ne dop all'invasiò di Lunguberd e con un'armesqual de rumagnuol. Za divers ie i dialet d'Ravena e d'Remin figures quel ad Furlé cun quel ad Pierma. Av salut tott seza distinziò ad Emilian e Rumagnul

Litano

Retrieved from "http://eml.wikipedia.org/wiki/Wikipedia_talk:Bar"

Eh, sè! Mo guerda, as stèva ciacarànd ed diveder la eml.wiki in emiliàn (eml.wiki) e rumagnòl (rmg.wiki), e i éren arrivê a un bòun punt, mo po' i-s sun pérsi.... --Ottaviano II 10:45, 25 Dzèmber 2006 (UTC)

vogliamo la rmg.wiki!!! eml.wiki andrà allo scatafascio totale se continuerà così!

Andê a prutestèr su Meta; me an so 'sa fèregh. E la pròssima volta ch'et scanzèli la prémma pagina, a-t blôch. A bòun intenditôr.... --Ottaviano II 21:04, 30 Dzèmber 2006 (UTC)

A titolo informativo, vi comunico che sto/stiamo lavorando, e speriamo di lanciare nel giro di qualche mese, la WIKIPEDIA ROMAGNOLA. Mi sembrava giusto dirlo, per fara capire che anche noi romagnoli non è che stiamo con le mani in mano :))) --Mirco77 21:51, 6 Znèr 2007 (UTC)
Fate bene. Non so poi neanche perchè si sia disfatto il progetto di rmg.wiki, che era praticamente stato approvato.... --Ottaviano II 11:02, 7 Znèr 2007 (UTC)
Credo che il progetto si sia disfatto perché sono cambiate nel frattempo le regole per aprire wikis in nuovi linguaggi. Lo stesso "eml" è passato per il rotto della cuffia, altrimenti saremmo ancora qui ad aspettare... E comunque, mi sembra che il progetto "rmg" fosse lungi dall'essere bell'e approvato.
Io però vorrei capire di più di questo nuovo progetto e di ciò che implica per noi. Significa che non vedremo mai la comunità romagnola lavorare qui? e quindi che dovremmo eliminare le varianti romagnole dalle nostre pagine? Sta forse succedendo questo perchè esiste (credo) una koiné romagnola ma non una emiliana, e, conseguentemente, si può realizzare un wiki classico in romagnolo, ma si hanno molti più problemi con il software nel supportare una versione multilingue? Avete intenzione di realizzare dei cambiamenti nel software? Perchè aspettare mesi senza accesso publico, che c'è di così impresentabile che non possa essere fatto vedere da subito, come per tutte le altre wiki straccione come la nostra? Sono piuttosto preoccupato anche di questo sviluppo. --Tèstaquêdra 11:47, 7 Znèr 2007 (UTC)

"Sia ben chiaro che wikiromagna pur essendo una wiki esterna a wikipedia non vuole essere in alcun modo in conflitto con questa, anzi semmai una risorsa visto che all'apertura potranno essereci già voci pronte in romagnolo. Pertanto non stupitevi se vedete qui dentro poco lavoro per ora, perchè lo si fa da un'altra parte.

Chi volesse aggiungersi per dare il proprio contributo è sempre ben accetto." <- questo è quello che ho aggiunto nella pagina di discussione in romagnolo.

Tranquilli, nessuno pensi che si voglia snobbare questa, o ancor peggio che si voglia fare qualcosa contro, non è cosi !!! E'solo che per un pò di tempo si lavora in quest'altra che abbiamo fatto per organizzarci meglio. Chi volesse continuare qui dentro è liberissimo di farlo, così come può venire di la, anch'io ad esempio quando avremo lanciato wikiromagna, fra qualche mese, tornerò di qua magari con già del lavoro fatto. Nel frattempo io su wikipedia in italiano mi concentro sul progetto del portale romagna, voi continuate pure nei vostri rispettivi dialetti. In pratica non vi cambia niente a parte l'avere un numero minore di voci in quella romagnola, ma non è detto, può darsi che ci sia qualcuno che sceglie di lavorare soltanto qui. --Mirco77 19:35, 7 Znèr 2007 (UTC)

Non capisco perchè i romagnoli vogliano fare i separatisti come i baschi o i sud tirolesi.... Ma ci assomigliamo troppo per separarci! L'unione fa la forza e credo che sia giusto stare uniti in una grande regione come la nostra, ovvero EMILIA-ROMAGNA. Un saluto a tutti. Fede di Bologna

___________________________________________________________________________


Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a wikipedia perchè ho appena scoperto questa fantastica versione :D Wikipedia la uso spesso, ma non ho mai scritto nè corretto nulla, ora però mi interesserebbe molto lavorare su questo sito, e dato che sono ravennate, lavorerei prevalentemente sul portale romagnolo. Dato che sono un profano di wiki mi scuso in anticipo per eventuali cazzate, cercherò di fare attenzione a non rovinare il lavoro altrui.. in ogni caso all'inizio chiederò qui prima di inserire articoli nuovi!:D Av Salùt!! >BrévTabàc<

[edit] Un êter vocabolâri per l'Arzân

A gh'é un disionâri nōv nuvèint per l'Arzân:
Luigi Ferrari e Luciano Serra, Dizionario Italiano-Reggiano SRSS, Rèz, 2006.
Cusché l'é da l'Italiân a l'Arzân, e al gh'à trèint méla parôli. --Tèstaquêdra 19:46, 31 Dzèmber 2006 (UTC)

Vuèter arsàn a sîv di mòndi fortunèdi... sêt ménga s'ag n'è in mudnés? ^_^
In tót i chês, pôt ménga dêr un ucèda s'al ciacàra di quî lèttri cuma quàst (ō), ch'im pèren un po' particulèri? --Ottaviano II 18:18, 1 Znèr 2007 (UTC)
PS: A gh'è da citèrel in d'i diziunêri d'i dialètt. --Ottaviano II 18:18, 1 Znèr 2007 (UTC)
A'm dispiêṣ, Otaviân; da l'italiân al dialèt a gh'n'é sōl per Bulògna, Pêrma, Rèz e per la Rumâgna ... Se t'vō dêr n'ucêda, j'ó slunghê un pôc la lésta ché. Pr'al lètri ē e ō, e sûn sicûr ... j'în stê Frêra e Sèra a strolghêrli fōra int al 1989!

Spèta c'a tóren a snéstra Sôl per Bulògna, Pèrma, Rèz, la Rumàgna, tót, mo gnìnta per intóren a Modna... L'è un ingióstissia... :( --Ottaviano II 09:54, 3 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Prémma pagina

Ho, molto brutalmente e senza preavviso, cambiato la prima pagina con una di mia invenzione.
Liberi di criticare, suggerire, proporre.... --Ottaviano II 18:45, 5 Znèr 2007 (UTC)

E anche quella in modenese. --Ottaviano II 15:01, 6 Znèr 2007 (UTC)

Se vi piace, iniziate a trasformare la prima pagina nel vostro dialetto con uno "style" come quella in modenese. --Ottaviano II 15:12, 6 Znèr 2007 (UTC)

Beh, sulla prima pagina in Modenese, non ho alcuna critica, è molto più elegante di quella che c'èra e quindi Ok. Sulla prima pagina la critica è molto semplice: è troppo lunga. In linea di massima si dimostra che in generale una pagina internet di collegamenti (e quindi non di contenuti) deve fornire tutto in un unica schermata, quindi max 1024x768. In questo modo invece di prima battuta si vedono solo tre link, mentre per accedere al resto occorre scrollare verso il basso. Io proverei a riorganizzare il tutto riducendo drasticamente le dimensioni delle bandiere (che tra l'altro appaiono due volte) e fare in modo da avere tutto in una schermata (magari con una griglia a due colonne?) Piffy 23:16, 6 Znèr 2007 (UTC)
Anche io trovo che la pagina interna che sta sperimentando Ottaviano si piuttosto elegante. Però credo che non dovremmo avere quella pagina iniziale con l'accesso a tutti i "portali". Infatti, il vero portale è LA prima cosa che si deve vedere quando si arriva su di un wiki. La mia proposta è dunque la seguente:
  • che la pagina principale sia direttamente una nella forma proposta da Ottaviano;
  • che il vernacolo scelto per la pagina sia a rotazione, con il numero del giorno;
  • che su questa pagina sia evidente che esistono versioni in altri vernacoli, e come arrivarci anche nei giorni "sbagliati". Qui possiamo usare tutte le bandiere che vogliamo.
Infine, bisogna ancora discutere seriamente che fare per le pagine comuni, i messaggi di sistema, e via ... Ed anche del nome delle pagine correlate. Mi sembra che per il momento questo sia un problema pesante, che va risolto prima di cadere nel caos. Sul serio, ne sono piuttosto preoccupato. Qualcuno sa se esistono altre wikipedie che hanno affrontato il problema di molte varianti? (non due varianti o due grafie della stessa lingua) --Tèstaquêdra 11:29, 7 Znèr 2007 (UTC)

L'Emilia-Romagna è la regione dove vi è il maggior numero di varianti dialettali. Persino nella stessa regione, stessa provincia, stessa città, ci sono delle differenze nel dialetto di uno del "centro" e di uno "arioso". Veneto, friulano, piemontese e siciliano sono molto unificati come lingue e non ne hanno bisogno. I lombardi hanno le varietà orobiche e insubri (est e ovest), ma sono solo due; i sardi, invece, hanno la "Limba sarda unificata", che li unisce tutti; i campani e i liguri, infine, hanno deciso di unificare il tutto usando solamente i vernacoli del capoluogo (ossia, rispettivamente, napoletano e genovese).
No, siamo gli unici ad avere di questi problemi. --Ottaviano II 14:59, 7 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Un'altra proposta

Salve a tutti, ho lavorato ad una nuova proposta per la pagina principale. E j'ó fât na véta da l'ôstia, quindi datele almeno una possibilità. L'idea è che la vera pagina principale sia un redirezionamento ad una pagina del tipo PP_(XXX), dove XXX è un codice dialettale, scelto a rotazione a seconda del giorno. Questo è semplice da fare, ma non è ancora stato fatto. Poi, con la barra delle bandiere, da ogni pagina PP (XXX) si può passare ad ogni altri pagina PP (YYY). Le varie pagine di questo tipo sono i portali dei singoli dialetti, ma possiedono una struttura comune molto coerente fatta con una serie di modelli. I portali devono solo fornire le stringhe giuste nel loro dialetto a questi modelli. Ho anche realizzato una proposta di vetrina, con due pagine a rotazione per ora; l'idea è che nella vetrina di un portale possano andare articoli in un dialetto qualsiasi (ben segnalato), per cui si puó avere una vasca comune di articoli-vetrina.

Provate per favore a giocare un poco con questa proposta. Se piace ad abbastanza persone, vorrei sostituirla alla pagina iniziale troppo lunga da scorrere (i portali diventerebbero il primo livello, non il secondo). Ho cercato di curare l'estetica con i DIV ed i CSS, perché penso che alcuni possibili contributori possano essere invogliati (o, altrimenti, disincentivati) da una "bella" prima pagina. Naturalmente, ci sarebbe bisogno di un piccolo sforzo per spostare le scritte dalle "vecchie" prime pagine a questo nuovo formato, ma per un singolo portale è roba di al massimo un quarto d'ora. Se volete avere un "esempio completo", date un'occhiata al portale in reggiano, che ho scritto io. Naturalmente ci sono ancora tante cose che si possono aggiungere, ma io volerei un poco basso fino a quando non c'è abbastanza materiale in questa vichipedia. --Tèstaquêdra 01:20, 14 Znèr 2007 (UTC)

A me piace molto; personalmente, sono molto inetto nel campo tecnico, però, se mi date istruzioni precise, posso prvare a dare una mano... ^_^ --Ottaviano II 15:36, 14 Znèr 2007 (UTC)

Ciao Ottaviano. In effetti speravo ti piacesse, è basata sul lavoro che avevi fatto tu, ma senza il modello cartella, che era poco adatto allo scopo, e progettato specificamente per una prima pagina. Per la pagina modenese non c'è quasi niente da fare, perché ho copiato tutto da quella che avevi scritta tu. Bisognerebbe solo aggiungere il preambolo della sezione comunità (dove ora c'è scritto "DA FARE"), e le voci Emilia-Romagna nel sommario (basta riempire le variabili EMILIAROMAGNA ed IN_EMILIAROMAGNA del modello SOMMARIO). Inoltre, naturalmente, potresti ricontrollare le varie scritte per essere sicuro che non abbia copiato male, e potresti criticare sull'aspetto grafico (colori troppo smorti? Potrei darci un colpetto) e sul numero di riquadri e temi presenti (ma io non esagererei con questo; è meglio, all'inizio, avere poche cose ma con i collegamenti funzionanti, che mille riquadri che puntano tutti al rosso). Fra parentesi, anche voi vedete i riquadri stondati, non è vero? C'è molto da lavorare per le altre pagine invece, ma, ora che la gente si deve occupare solo di scrivere nel proprio dialetto e non di progettare una pagina con una grafica accettabile, forse, avremo più contributi. Se non abbiamo obiezioni nei, diciamo, prossimi cinque o sei giorni monto il nuovo sistema e cancello le vecchie prime pagine. Per i possibili altri contributori: in generale, per sostituire una scritta del tipo {{{XXX}}} bisogna impostare il valore della variabile XXX nell'opportuno modello, per altri dettagli tecnici, date un'occhiata al sorgente della pagina in reggiano. Ciao, --Tèstaquêdra 16:49, 14 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Un utèint nōv

(spustê ché da "Prémma pagina" --Tèstaquêdra 00:11, 8 Znèr 2007 (UTC))
Bene, sono nuovo, ho ricevuto un invito sul mio blog per venire a scrivere quì. Ne sarei felice, ma non voglio fare entrate a gambatesa o incasinare il lavoro degli altri....qualcuno mi può dare qualche dritta??? grazie, ciao Arsandoc
(spustê ché da Category:Arsàn --Tèstaquêdra 00:11, 8 Znèr 2007 (UTC))
Ragas, me a sun nov, a gho un blog e io ricevu l'invit ed gnir a screver che insema, me spieghev cme la funsiouna??? Ste bein a rivedres. Arsandoc

Arsandoc, beinvgnû! E sûn stê mé che t'ó ciamê, int al tó blog.
Mé an só csà t'piês ed pió, ch'e scréva in dialèt o in italiân. Ed nòrma e scrèv int la lèngua dal prém mesâg ...
Allora, questa è una wikipedìa in emiliano e romagnolo; se non sai cosa è una wikipedìa, qui c'è una semplice introduzione (per quella italiana), e qui si parla dei metodi e principi. Se hai intenzione di partecipare, sarebbe importante che facessi una pagina utente, puo prendere per esempio spunto dalla mia, e che ti firmassi negli interventi. Nella nostra wikipedìa siamo dietro a scrivere un'enciclopedia in una varietà di dialetti della nostra regione. Siamo ancora in una fase molto preliminare, in cui stiamo mettendo a punto metodi e stili; ci scontriamo con il problema che non esiste una koiné emiliana e romagnola e che il software-wiki è stato pensato per essere "monolingua". Se hai altre domande per un publico generale, questa pagina è quella giusta per farle, e per discutere su come sviluppare questa enciclopedia. Sappi comunque che ci vorrà molta pazienza ... :-) Arvèdres --Tèstaquêdra 00:35, 8 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Prema volta

Provèe a der un'ocieda a la prema pagina che io fat. Apeina a gho un po' ed teimp am fag sintir. ciao a tot... a sev dom --arsandoc 00:40, 9 Znèr 2007 (UTC)

[edit] A'j so anca me

Ciao a tutti...mi sono registrato da poco ma ho già avuto modo di contribuire qua e la nella formazione di alcune pagine nella sezione romagnolo. Propongo di scambiarci indirizzi di MSN\Yahoo, in modo da rimanere meglio in contatto per la realizzazione del progetto..siete d'accordo? --mattia84it 01:05, 9 Znèr 2007 (UTC)

Burdèl.. l'an vi pìs propri la mi pruposta? Se u'j è chicùn cl'è d'acord sa me scriva pò e sò nick\indirèz ad posta iquè ciòta..av salut! (e mi indirèz l'è: mattia84it at yahoo it [MSN]) mudifichê pr'evitêr spam Ottaviano II --mattia84it 01:00, 13 Znèr 2007 (UTC)

Burdèl :-) mìa tót e gh'ân un indirés MSN\Yahoo! Mé i an gh'i ó mia. E in generêl, int na vichipedìa, l'é mèj scréver int al pâgini ed discusiòun, ché tót e pōlen vèder e còl che s'é scrét almânch l'armâgn per l'avgnîr. Mé e gh'ó sòul al tèimp per pasêr na quèlch vôlta ché la sîra, e mìa ed scrèver in privê. L'é sòul la mé idèia, naturalmèint. S'ét vō fer quèl per la comunitê ed la Rumâgna, ét pré cminsipiêr cûn PP (RUM) (guêrda PP (ARZ)). Ét salót :-) --Tèstaquêdra 00:26, 16 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Agh'soi anca mi

Ciao a tutti mi sono registrato ieri e ho da bravo parmense messo un po a posto la pagina di parma e xsbaglio modificato alcune voci per la gioia di Ottaviano ;)..ti chiedo ancora scusa ottaviano ma davvero pensavo che modificando sulla pagina parmense non si modificase anche quella in modenese. Forse la varietà appunto di dialetti dell'emilia romagna comporterebbe di fare xogni voce dell'enciclopedia una variante per ogni dialetto provinciale. Purtroppo le altre regioni come ha scritto qualcuno di noi sopra hanno molta più uniformità di noi Emiliani Romagnoli ma penso che unificando tutto si cometterebbe un grave errore perchè io da parmigiano stento a capire un reggiano e un piacentino figuriamoci gli altri.. Ciao a tutti!! --Mangiafuoco83 13:51, 9 Znèr 2007 (UTC)

Ripeto, nessun problema: vista la frequenza con cui arrivano nuovi contributori, uno può anche cancellare tutta wikipedia, se poi si mette a tradurre qualche pagina (PS: non fatelo, non è carino).
A-v salót tót quant in màsa. --Ottaviano II 13:07, 9 Znèr 2007 (UTC)

[edit] Ag sun anca me

Alora ragas, me'm ciam Andrea e a stag in provincia ed Rez, a vòi saver, cme's fa a scriver un quèl in arzan? Siccome l'è la pròma volta ca screv chè, e a sun mia boun ed fer gnint, se quelchidun am da na man, a tac a screver un artècol subet :p
Av salòt tot quant --Andrea arzan 14:11, 6 Febrèr 2007 (UTC)

Andrea, un salót ânca a té. E dmând perdòun pr'avèir mìa arspondû prèma, mó gh'îva trôp da fêr. Scrèver ché l'an é mìa difècil. Per cumincêr e t'pré lēser la guîda ai fât pió impurtânt (in italiân). Et fâgh curâg e e t'dégh ed scrèver na pâgina d'un argumèint ch'a't piêṣ a té, e pó t'em dmând ed dêregh n'ucêda. Al sré ânca impurtânt ed fêr na pâgina-utèint per presentêres. Cumpâgn per tót chiêter ch'e vōlen cumincêr mó gh'ân fifa ed fêr di sbâli. Arvèdres! --Tèstaquêdra 21:55, 18 Febrèr 2007 (UTC)

[edit] Bèla Dabôun quasta enciclopedia in dialétt

Una danà? Mò sàg fala una danà chè? Un salót a tôt quant ragasô! Béla dabôun quasta idea chè. Al dialét l'e dificil da scrèver, mo l'e tant bel da lezèr e da parlèr! Cumplimeînti vivissimi a Ottaviano -- Rita la Mudnèsa 23.07, desdôt ed Maz 2007 (UTC)

[edit] Sull'uso degli accenti

Cmq ragazzi ho notato che c'è un uso spropositato di accentuazioni fonetiche impressionanti...io non dico che sono sbagliate ma vorrei farvi un piccolo esempio...quando in una lettera, in un tema, in qualunque cosa scrivete "Ancora" ce la evidenziate l'accento sulla "O"? Se no potrebbe suonare come "Àncora" e quindi di significato assai diverso...direi che per limitare le confusioni sia necessario ridurre drasticamente le accentazioni "speciali"...un esempio? Nel mio dizionario Italiano-Parmigiano NON c'è mai l'accentazione della E con Umlaut...ovvero la "Ë" eppure ne vedo a bizzeffe...altra cosa l'accentazione LUNGA su alcune "O" che mi sembra alquanto sovrabbondante e brutto a vedersi. Io direi, almeno per dare una linea generale, di utilizzare BENE l'accento grave o acuto sulla E (purtroppo ho visto molti errori sul suo uso...la E di bÉstia è diversa da quella di citÈ) e poi di utilizzare la Ä tipica parmigiana per il suono tipicamente nostro fra A ed E (io parlo per il dialetto parmigiano, ho scritto qua appunto perchè vedevo un utente appunto parmigiano).

Grazie per l'attenzione, spero di essere stato abbastanza chiaro e non troppo invadente. -- Epicuro

Ciao Epicuro, capisco il tuo punto. Nella scrittura dell'italiano standard non si usano in generale segni diacritici né per indicare l'accento tonico (come ancóra <-> àncora) né per l'apertura (fóssi <-> fòssi). Tuttavia, nemmeno in italiano la regola è completamente coerente, perché le parole tronche sono accentuate: perché scrivere "autorità" e non semplicemente "autorita" ? Le regole sull'uso dei diacritici sono spesso frutto di convenzioni abbastanza arbitrarie. Per dialetti poco diffusi la corretta pronuncia di una parola non è affatto evidente, ed usare una rappresentazione fonemica mi pare utile; ho scelto questa via nella mia scrittura del reggiano, seguendo l'uso dei due più recenti vocabolari che sono molto illuminanti sull'argomento. Io non capisco perché un eccesso di accentazione può, come dici tu, ingenerare "confusione"; al più potrebbe generale fastidio, difficoltà di lettura o sconcerto, ma non certamente confusione (anzi, una trascrizione fonemica attuale è il metodo di trascrizione meno ambiguo possibile). Se proprio sono un parlante dialettale fluente, posso ignorare tutti i segni diacritici e leggere le parole come mi sono evidenti (ma la mia esperienza è che un parlante non scrivente ha molta difficoltà a leggere un testo in dialetto, sia con che senza segni diacritici). Ma per un forestiero è molto più facile se uso una trascrizione fonemica. Certo, a patto di usarla in modo esatto e consistente! A questo proposito, se hai esperienza di vocabolari e regole di trascrizione in parmense, potresti lasciare la tua esperienza sulla pagina Wikipedia:Convenzioni ! (questo tipo di discussioni mi interessa molto, anche se la necessità di un discorso su di una grafia coerente, lasciamo stare unificata, stenta a decollare). Infine, se sei fluente con il parmigiano, potresti completare la pagina PP (PRA), basandoti sul modello PP (ARZ) (nella sezione "comunità" ed parzialmente in quella "sommario" c'è molta libertà ... --Tèstaquêdra 00:07, 16 Znèr 2007 (UTC)

Grazie delle tue corrette affermazioni...forse il problema che mi sono posto è il seguente: quante persone NON parlanti i nostri dialetti possono interessarsi alla nostra Wiki? Per questo parlavo di una sorta di confusione, forse il termine corretto poteva essere "coerenza", appunto perchè ci sono discrepanze all'interno dello stesso dialetto. Comunque nella mia edizione "un po' antiquata" di vocabolario non sono presenti molte accentazioni, a parte quelle che ho brevemente indicato...forse sarà meglio che m'aggiorni un poco, che ne dici? :) Adesso non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe risalire ad un Mercante in Fiera dei primi anni '80 del secolo scorso...1984 se non dico una cappellata...cercherò qualcosa di più "preciso" sull'accentazione, promesso :)

[edit] Dal prupôsti per meliorêr al sît

Un salót a tót. A i'ó finî ed tirêr só la nōva intrêda dal sît. Dêgh n'ucêda e dgî cs'a'n pinsê!
E gh'ó ânca dû pensamèint per fêr fêr prugrès a sté sît:

  • A gh'saré da finîr d'impîr i bûṣ ch'în restê: mé e pèins ch'al sìa impurtânt che quî che rîven int al sît e câten sobét un quèl ed bèl e cumpî;
  • A gh'é ânca na manēra ed mèter dal pâgini in vedrèina, mó e gh'n'în sòul dòu. A gh'en vré almânch sē ...;
  • Scòn mé al categurèi e gh'ân da stêr insèm e mìa èser divîṣi per dialèt. In cò egh's duré scréver tót al tradusiòun, cmé ché;
  • Int al tétol ed tót al pâgini scrivòmegh la parénteṣi dal dialèt, oséja Tär = [[Tär (PRA)|]] e mìa Tär, sionò al dvèinta un caṣèin mìa nurmêl. Dôpa, un robò al pré fêr da per ló tót i ligâm dèinter a la vichipedìa eml e ânca dal pâgini d'indirisamèint cûn al tétol in italiân per i ligâm cûn i èter sît vîchi;
  • gh'avîv dal pinsêdi per i mesâg generêl?
  • gh'él quelchidûn ch'al fâga na lésta di bagâj da mèter in Template:PP/SOMMARIO?
    In dó ēl mèi fêri andêr, scòn uêter? (categoréi comûn, purtêl comûn, êter ... ?)

--Tèstaquêdra 23:01, 22 Znèr 2007 (UTC)

Ciao a tutti, oltre che avere avuto qualche critica da Epicuro e Testaquedra, chiedo a tutti gli amici di wikipedia emiliana se per piacere mi danno una mano a recuperare gli articoli del portale parmigiano vecchio e portarli nel nuovo dato che non lo so fare.
Per rispondere a Epicuro apprezzo molto la critica sugli accenti che se per lui non sono corretti ne parliamo e li correggiamo (anche perchè io parlo un parmigiano più provianciale del suo) però forse è meglio invece che parlare di accenti finire la pagina in parmigiano e arricchirla di qualche articolo no??
Per rispondere a Testaquedra dico che lo ringrazio e d'ora in poi farò così!!
Un salùt a tùtt!!!
--Mangiafuoco83 12:01, 23 Znèr 2007 (UTC)
Ciao Mangiafuoco, non so cosa tu intenda per "recuperare gli articoli del portale parmigiano vecchio"; ho provato a mettere un poco a posto la pagina, puoi vedere se ho fatto ciò che intendevi? Nei modelli PP/SOMMARIO, PP/COMUNITA e così via non bisogna sostituire i nomi dei parametri (in italiano e maiuscolo), ma tradurre il contentuo e metterlo dopo il segno =. I collegamenti dal PP/SOMMARIO sono ancora a caso, perché non si è ancora deciso a cosa farli puntare. E, naturalmente, la storia di Tär (PRA) non era per fare una critica a te, ho solo preso il primo articolo che non aveva il determinativo dialettale (ce ne è un totale così ...) :-) Ed, in ogni caso, è solo una proposta che può essere discussa, io lo suggerisco per poterci poi fare lavorare i robot. --Tèstaquêdra 19:09, 23 Znèr 2007 (UTC)
______________________________________________________________________________
Eh carissimo...era quello che stavo cercando di fare io invano...purtroppo non sono un genio dei computer. Ho cambiato quasi tutti i nomi che c'erano (corretti più che altro) e mi sono reso conto che NON appaiono nel sommario. Pensavo mancasse qualche parentesi quadra e invece continuano a non apparire nel ricuadro. Ho bisogno che qualcuno mi dia una delucidazione, grazie.
Epicuro 89
Ciao Epicuro, come sopra, vedi se le modifiche che ho fatto ti quadrano. Non bisogna cambiare i nomi dei parametri, che non compariranno mai (a meno che non vengano lasciati vuoti), ma riempire il loro contenuto, ovvero la parte che sta dopo il segno di =. Ciao --Tèstaquêdra 19:09, 23 Znèr 2007 (UTC)

Grazie ancora, adesso ho finito di compilare i nomi del sommario...mancano le appendici in fondo (tranquilli ci penso io, magari domani o stanotte se trovo un po' di tempo...) e le note di iscrizione et affini al di sotto del preambolo. Poi la prima pagina penso possa essere considerata conclusa.

Epicuro 89

______________________________________________________________________________

Ciao Epicuro e Testaquedra!! direi che il sommario va bene e faccio i complimenti a Epicuro per il lavoro. Magari ti do una mano se trovo un po di tempo per le descrizioni tra oggi e domani. Io per riprendere il discorso che facevo ieri, intendevo di recuperare gli articoli della pagina vecchia e inserirli nel sommario della pagina nuova (bisogna creare le categorie nel sommario della pagina nuova penso e poi fare i vari link, che appunto come dicevo ieri, io non lo so fare. Ho visto che per il Modenese e Bolognese sono stati già un po fatti, per il Reggiano e il Parmigiano ancora no. Per il fatto di Tär come si fa ora che l'articolo ha già il nome a modificare come diceva Testaquedra?? Dai ragas câ sêma int'la diresiôn giusta!!Salùt!! --Mangiafuoco

[edit] Aiuto fraterno

Vi chiedo un aiuto fraterno. Scusate se non so né l'Emiliano né il Romagnolo. Vorrei aprire una Wikipedia Insubre ed una Orobica in sostituzione dell'attuale Lombarda, che tralaltro è gestita pessimamente. Le due lingue sono totalmente diverse e non sono comprensibili tra di loro. Ho pensato che voi poteste darmi delle dritte, soprattutto per la parte burocratica (inoltro della richiesta ecc.). Inoltre, dato che anche voi avete un problema di "divisione", penso capirete. Grazie 1000. Utente:Codice1000 della it.wiki

<polemicità/punto di vista estremista on> Mah, guarda, vista la propensione che hanno i benpensanti anglofoni per la "scissione" di Wikipedie, anche se uniscono idiomi che nulla hanno che li accomuni, ti posso assicurare che sarà una lotta dura... Se pensi che non danno neppure l'indipendenza al Romagnolo dall'Emiliano...
Comunque, se vuoi tentare, vai su Meta, leggiti questo in inglese, fai come dice e spera nella mentalità aperta dei Wikimediani... <polemicità/punto di vista estremista off> --Ottaviano II 20:54, 18 Febrèr 2007 (UTC)

Ciao Codice1000, scusa per la risposta estremamente in ritardo, ma, come ho già scritto, questo è stato un periodo molto impegnato. Per la parte burocratica ha già risposto Ottaviano; ed io condivido il suo pessimismo sulla possibilità dell'apertura di altre wikipedie locali (fra parentesi, la modalità di apertura di nuove wikipedie è cambiata poco dopo l'approvazione della eml, quindi la nostra esperienza conta relativamente poco; dei nuovi criteri non si sa ancora molto, se non il fatto che sono abbastanza elitari). Come ho detto, vedo molto più praticabile la via del mediawiki multilingue (anche se il suo sviluppo è per pochi eletti che si conoscono fra di loro, nel cui circolo è difficile entrare, e che non considerano importante informare il resto della comunità sullo stato di progresso del loro lavoro). Per il lato polemica, non credo che Ottaviamo sia tanto estremista; credo che sia un dato di fatto che la wikipedia è falsamente multilingue e fondamentalmente ed implicitamente anglocentrica; in parte questo viene da difficoltà tecniche che non sono ancora state superate, ed in parte da una mentalità che è dura a cambiare e che porterà a non poche frizioni (a mio avviso). Ma forse non è questo il luogo in cui discuterne. Sarei invece interessato a sapere cosa, secondo te, non funziona nella wikipedia lombarda (che conosco pochissimo); puoi farcene un breve riassunto? --Tèstaquêdra 21:43, 18 Febrèr 2007 (UTC)

Che lmo.wiki è un bel pastone di dialetti, e unisce un po' tutto con convenzioni leggermente assurde. Intanto tra orobico e insubre c'è una bella differenza, almeno da quel po' che so, per cui, Codice, ti conviene fare leva anche solo sul fatto che ci sono tre voci sulla stessa cosa, in tre "versioni" diverse di quella che viene definita una lingua unica... --Ottaviano II 19:09, 20 Febrèr 2007 (UTC)

[edit] Categurèi e êter

Un salót a tót. E sûn stê via dòu stmâni che gh'ó avû da lavurêr e ṣgubêr cmé un mól (e e pèins che la fōla l'an cambiarà mìa tant prèst), e l'é per còl lé ch'e'm sûn mìa fât sintèir. Mó e vèd che an gh'é mìa stê al fisóm ... j'ó fât dòu o trî pinsêdi per parêr só al sît. Dgî, per piaṣèir, còl ch'e'v'în pêr. --Tèstaquêdra 19:33, 18 Febrèr 2007 (UTC)

  • E gh'óm, e'm pêr, trî robó: Thijs!bot, TXiKiBoT e, quând al gh'à tèimp, ânca JAnDbot. J'arén ânca prû dmandêr al permès, mó adèsa ch'j'óm vést che fân mìa di dân, mé e pèins ch'al sré mèi s'e gh'ésen al cartlèin ed robó (bot flag, in inglèis). Acsé i lór cambiamèint e's catarén mìa int la pâgina di cambiamèint recèint.
    • Bèin, adesa sun chè anca mè, da incô ag sun (quesi) sèimper. Cumùnch, c'la fôla d'i robó l'a-n'm'è mia piasûda niànca a mè, mo d'al résti i n'a-n mia fât di dân... ^_^ --Ottaviano II 20:24, 18 Febrèr 2007 (UTC)
    • Alòura, a gh'é da dmandêr int la pâgina Dmândi ed permès pri robó (meta:Requests for bot status). Metî ché dréda al vòstr nòm per inviêr al procès.
      E sôm d'acòrdi ed dêr al cartlèin ed robó a Thijs!bot, TXiKiBoT e JAnDbot (We agree to give bot status to Thijs!bot, TXiKiBoT, and JAnDbot):
      --Tèstaquêdra 16:18, 27 Febrèr 2007 (UTC),
  • Al progrâm ch'al stà drē a la vichipedèia l'é fât e pinsê per n'encicolpedèia cûn óna léngua a la volta e bâsta (gióst per dîr mìa ch'l'é fât per l'inglèis e che chiêter e vâghen a caghêr s'an gh'piêṣ mìa). L'é per còst ch'e gh'óm tót sti prublèim a tirêr só un sît in tânt dialèt. E gh'în bèle stêdi dal discusiòun a prupôṣit ed còl ch'e's gh'aré da fêr per fabrichêr na vichipedèia per tót al léngui da bòun (vèder meta:Multilingual_MediaWiki e còl ch'a's fà in omegawiki, in inglèis, naturalmèint; dmandêm s'e'n capî mìa). Mé e crèd che gh'aròm da sptêr (dimòndi, l'é pusébil) fîn a quând al nōvi pusibilitê e srân mìa lé, e che per adèsa e próm sōl fêr dla sperînsa e di esperimèint (e tgnîres al casèin ch'al vîn sēgh). Al so che mé e la vèd sèimper prân nîgra, mó dgîm uêter s'as pōl fêr quèl êter.
    • S'am passê al téremn, l'uniòun ed sêt dialètt advérsi pió un etra léngua a pèrta (al saîv s'an pèins d'al Rumagnôl) in un grôs, ónnich minestròun, l'è stê 'na pissèda fóra d'l'urinèri ech pió gròsa a-n s'pssiva mia. Cun tótt al rispêt pr'i Lumbârd, a v'al déggh mè ca prémma che Eml.wiki la dvèinti cuma Lmo.wiki, a-s fà un quèl, al cást ed fêr duzèint Wikipedia, in d'i dialètt ed Chèrp, Nôv e Cavêż.
      E, adèsa c'am sun sfughê, a sun pròunt a dêr 'na mân a qualsiasi prupòsta intelligìnta. --Ottaviano II 21:03, 18 Febrèr 2007 (UTC)
  • Per la fôla dal categurèi, mé e crèd na solusiòun ed bòun sèins la sìa ed fêr dal pâgini in dó mèter insèm tót i dialèt. E vòj dîr, pr'esèimpi, na sōla categurèia geografèia, in dó gh'sìa tót al pâgini che pârlen ed geografèia cmé Mèrch (in dialèt bulgnèiṣ) e Lumbardia (in dialèt piaṣintèin). Al nòum dal categurèi al gh'aré da èser in italiân o int na quèlch forma ed dialèt mzân (fêm savèir). Int la pâgina a s'egh mèt la spiegasiòun in tót i dialèt, cmé in Category:CANCELLA. E vré fêr un sōl modèl, cmé Template:PP/SOMMARIO, mó ch'al gh'âbia dèinter tót i ligâm comûn, e al prèmi pâgini e gh'arén sōl da preciṣêr al tradusiòun int i lōr dialèt.
  • J'ó fât só na lèsta ed categurèi pusébil. J'în dimòndi trôp, acsé j'ó pinsê ed scrévri tót ché (cûn i nòum di parâmeter, ch'j'în in italiân) e ed lasêr a uèter l'incâregh ed tōr lèta. S'e catê na categurèia ch'la v'piêṣ, metîla in nîgher (acsé: '''categurèia''') int la lésta ché dedsòta. Bòun lavòur!

EMILIA E ROMAGNA (un êter tétol ?)

PROVINCIE - COMUNIEPAESI - STORIA - DIALETTOLOGIA - GRAMMATICA (gramàtica di dialèt) - PERSONAGGI - POLITICA - ARTE - CULTURAPOPOLARE - CUCINA - TEATRO - POESIA - FOLKLORE

ARTELETTLINGUE (êrt, leteratûra e léngui)

ARCHITETTURA - ARTE - CINEMA - DANZA - DESIGN - FOTOGRAFIA - FUMETTO - LETTERATURA - LINGUISTICA - MUSICA - PITTURA - SCULTURA - TEATRO

SCIENZESOCIALI (Stódi dla socetê, stôria, geografèia e religiòun)

ANTROPOLOGIA - ARCHEOLOGIA - DIRITTO - ECONOMIA - EDUCAZIONE - FINANZA - FILOSOFIA - GEOGRAFIA - MITOLOGIA - POLITICA - PSICOLOGIA - RELIGIONE - SOCIOLOGIA - STORIA - USIECOSTUMI

SMFN (Stódi dla Ritmètica, Fîṣica e sînsa dla natûra)

ASTRONOMIA - BIOLOGIA - CHIMICA - FISICA - GEOMETRIA - LOGICA - MATEMATICA - SCIENZENATURALI - SCIENZEDELLATERRA - STATISTICA

TECNOLOGIA (e sînsi aplichê)

AGRICOLTURA - TELECOMUNICAZIONI - ELETTRONICA - INDUSTRIA - INFORMATICA - INTERNET - INGEGNERIA - MEDICINA - TECNOLOGIA - TRASPORTI

HOBBYESOCIETA

BRICOLAGE - COLLEZIONISMO - CUCINA - GIARDINAGGIO - GIOCHI - GIORNALISMO - HOBBY - MEDIA - SPETTACOLO - SPORT - TELEVISIONE - TURISMO - VIDEOGIOCHI

ALTROEINDICI

ARTICOLIDIQUALITA - TUTTELEVOCI - PAGINEDIAIUTO - PAGINEDISERVIZIO - TUTTELECATEGORIE - TUTTIIMODELLI - BIOGRAFIE

--Tèstaquêdra 21:25, 18 Febrèr 2007 (UTC)

An gh'é prôpia pió nisûn?

--Tèstaquêdra 18:49, 22 Febrèr 2007 (UTC)

Sêt c'a-n'ò brisa capî 's'èt dmandê? --Ottaviano non loggato 15:22, 23 Febrèr 2007 (UTC)

La sarev da tradur in tòti al lèngui? Piffy 18:28, 26 Febrèr 2007 (UTC)

No, e vòj dîr ch'j'ó fât só na lèsta ed pusibilitê, e a gh'srè da decédres sòuvra còli ch'j'în bòuni e còli ch'j'în trôp in à, préma ch'e'm mèta a lavurêregh inséma. S'e catê na categurèia ch'la v'piêṣ, metîla in nîgher (acsé: categurèia). E sé, dôpa, mó sōl dôpa, a gh'srè da fêr tót al tradusiòun. --Tèstaquêdra 09:23, 27 Febrèr 2007 (UTC)

[edit] Bulgnés

Bulåggna, dialatt bulgnais (po' riscrétt), leteratûra bulgnaisa: i sun sôl trî d'i soquànti violaziòuni d'al copyright d'Al Sît Bulgnais.
Incô am sun limitê a scanzlèrli dôp èserm azertê ch'i fóssen dabòun d'i violaziòuni, mo d'adèsa a vrèvv prupòrr ed scanzlèr tótt i artéccol s'i-n gh'ân brisa la fòunt (a méno ch'i sièn stèdi cupièdi da un'ètra Wikipedia).
Vuèter 'sa dgîv? --Ottaviano II 13:59, 24 Febrèr 2007 (UTC)

E se provassimo a tagliare la testa al toro contattando i responsabili del sito in questione chiedendo la loro autorizzazione? Secondo me potrebbero essere molto disponibili. --Biopresto 08:54, 26 Febrèr 2007 (UTC)
E sûn d'avîs ch'l'é mèi fêr cmé dîṣ Biopresto. Chilōr e présen ânca fêr quèl ed nōv ché. Al sré un grân guadâgn. Chi va a ciamêri? --Tèstaquêdra 10:40, 26 Febrèr 2007 (UTC)

A-n sun mia bòun ed catêr al lôr inderézz... ^_^ --Ottaviano II 18:47, 28 Febrèr 2007 (UTC)

Purtrôp a's pōl sōl scréver int al "lîber di visitadûr". Mé e dégh ch'a gh'òm da dmandêregh ed dêr na mân, pr'esèimpi a scréver na quèlch bòuna pâgina ed gramàtica! E arcurdêv ed vutêr pri robó (prò o còunter). --Tèstaquêdra 21:44, 28 Febrèr 2007 (UTC)

[edit] Tic e dai la zirudèla

Ciao a tutti, ho intenzione di scricere una voce sulle zirudèle (in it.wiki). Mi chiedevo se questi componimenti scherzosi siano tipici solo di Bologna o anche di altre province emiliane. Cosa mi potete dire a riguardo? --Biopresto 18:32, 3 Mèrz 2007 (UTC)

Sapevo di qualcosa di simile nel Ferrarese vicino a Bologna... --Ottaviano II 18:25, 4 Mèrz 2007 (UTC)

Ciao Biopresto, credo che le zirudèle siano diffuse soprattutto fra Bologna e Ferrara; forse sconfinano leggermente in Veneto. Perchè non scrivi l'articolo anche qui? Secondo me sarebbe molto indicato! Credo che questa wikipedia dovrebbe iniziare con questo tipo di articoli. Pensaci davvero. Ciao --Tèstaquêdra 20:51, 4 Mèrz 2007 (UTC)
Il problema è che il mio bolognese è veramente ridicolo. Appena completo la voce su it.wiki magari ve la segnalo per una eventuale traduzione.--Biopresto 10:01, 5 Mèrz 2007 (UTC)
Confermo che le zirudele esistono anche a Modena. Mia madre aveva la tendenza a farne tante (leggi: troppe). Piffy 17:37, 9 Mèrz 2007 (UTC)
Grazie per le info, la voce (per il vero ampiamente ispirata da http://www.bulgnais.com/zirudela.html) a ora è su it.wiki: it:Zirudella: vi prego di contribuire a renderla migliore e a tradurla per eml.wiki. Ciao! --Biopresto 09:45, 13 Mèrz 2007 (UTC)
S't'ven in Rumegna fermat in edicola e dmenda e Lunëri di Smembar (lunario degli smembri), e gosta do evro, l'è un calendëri tradiziunel ad Faēza c'us arves cun ona zirurdela abastâza longa. In sen a e 2005 l'autor l'era un zert Masì, cl'è pu muort e purett, e cl'a cnusù quel cl'a fundè e calendëri: e pitor faintén Romolo Liverani (e bsugnareb screvar un artecul neca par lò). L'era stânt' enn che e faseva al zirurdêli pr'e calendëri, e rapresêta un pèz impurtânt ad cultura rumagnuola screta in dialett faintén. --Odoacre 18:20, 21 Lój 2007 (UTC)

[edit] Possibili aiuti da "LangCom" e "MediaWiki"

Ciao, vorrei segnalarvi quanto è stato comunicato alla Wiki lombarda: Quando esistano sistemi univoci per traslitterare un sistema di codifica in un altro potete richiedere un'edizione multiscript, come quella che usa la wiki serbo-croata. In pratica tutto resta in un qualsiasi degli script, poi l'utente sceglie il sistema di text rendering e riceve il testo nel sistema che preferisce, il tutto mantenendo un archivio unico. Se ci sono necessità del genere fateci sapere sulla wiki del LangCom.". Potrebbe servire anche alla Wiki em-rom; l'indirizzo del "langcom" è http://langcom.wikimedia.org/wiki/Main_Page. Vi segnalo anche che esiste un progetto che intende mettere a fattor comune le Wiki scandinave, praticamente in grande quello che in piccolo sono gli 8 portali della Wiki em-rom. Il progetto lo trovate qui: http://meta.wikimedia.org/wiki/Skanwiki -- Dragonòt 14:05, 9 Mèrz 2007 (UTC)

Mi pare bello...in prospettiva. NOn è che ci creiamo casini tecnici gratis ad uno stadio ancora primordiale? Piffy 17:38, 9 Mèrz 2007 (UTC)
Grazie per l'informazione Dragonòt. Comunque, credo che per i dialetti emiliani e romagnoli non esistano regole automatiche di trascrizione (fonetica), così chè difficilmente il langcom ci sarà utile. Per il sito in "scandinavo", ho fatto una breve visita; mi piacerebbe capire se hanno un progetto preciso, ma, per ora, non mi sembra che abbiano soluzioni particolarmente più "avveniristiche" delle nostre. --Tèstaquêdra 23:56, 14 Mèrz 2007 (UTC)

[edit] In bocca al lupo

Ciao ragazzi in bocca al lupo per questo progetto, non mollate!!! :-)

Grazie! ¡Hasta eml.wiki, ora e siempre! ^_^ --Ottaviano II 21:48, 11 Mèrz 2007 (UTC)
Mulê mìa!, ah, e t'al dégh! E m'dgîven sèimper ch'l'éra da vilân. --Tèstaquêdra 00:32, 31 Mèrz 2007 (UTC)
E i gh'îven ragiòun! :) --Ottaviano II 23:50, 24 Lój 2007 (UTC)

[edit] La revolusiòun dal categurèi

Per tót quî ch'în mìa pasê dedché int i óltom trî dé, e vòj dîr ch'j'ó fât na mèsa revolusiòun dal sistēma dal categurèi. E dmând a tót ed mèter al lōr tradusiòun int al pâgini d'entrêda, cmé in PP (ARZ): i ligâm în bèle lé prûnt! Al modèl che tîn tót al categurèi "impurtânt" l'é Template:PP/SOMMARIO; s'an gh'é mìa la pâgina dla categurèia, la vōṣ la vîn mìa fōra; mo quând quelchidûn la scrèv, la vōṣ la sêlta fōra imediatamèin, e tót e gh'ân prèsia ed fêr la lōr tradusiòun int la pâgina d'entrêda dal lōr dialèt. Acsè a's dà mìa chês che la gînta la se scôrda na categurèia impurtânt. Dgîm la vôstra impresiòun, per favōr. E gh'ò incòra na quêlch idéia pri dé che vînen, e pó l'é ōra ed mêters sòta a scréver da bóun! --Tèstaquêdra 00:11, 15 Mèrz 2007 (UTC)

[edit] Un artécol int i gurnêl

Ânca su Repóblica adèsa: [16]. Sràl un bèin o mìa? --Tèstaquêdra 23:26, 16 Mèrz 2007 (UTC)

Ed mè a pssîv ciacarêr sia bèin ca mêl, a-m basta ch'ed me a-s ciacàri... ^_^ --Ottaviano II 14:09, 18 Mèrz 2007 (UTC)

[edit] Riforme

A dirèl acsè a-m sèint un minìster, mo in d'la veritê a-i-ò sôl fât un lavôr cichîn pr'al vóżi ch'i én in di mòndi dialètt, cmé ad esèimp Svézzra.
Po' dôp, in una Vichipèdia gròsa avrèv dmandê in d'al Bar d'al prugêt, mo vést che chè sóvra a-n gh'én brisa d'i Bar d'i prugêt, al déggh chè: a-i-ò vést ch'agh sun di mòndo pàgini sóver i cumûn, e fîn chè gnìnt ed strân, mo agh è un prublèma: cum a fòmm-i-a pr'al námm? Prendènd pr'esèimp Mòdna, agh è un námm in dialètt pr'i cmónni ed tótta la pruvèinza, mo po' dôp? A vrèv prupòner ed mètter un námm in dialètt sôl pr'i cmónni d'l'Emilia e al pruvèinzi cufinèinti pió al capolôgh d'i ètri pruvèinzi. Ad esèimp, al srà in mudnés al námm ed tótt i cmónni d'al pruvèinzi ed Mòdna, Pèrma, Rèz, Piasèinsa e Frêra, pió Màntua, Lócca e Pistòja. In d'la pruvèinza ed Milân, al srà in dialètt sôl Milân, e tótt ch'i èter in itâlian.
Vuèter 'sa dgîv? --Ottaviano II 21:46, 21 Mèrz 2007 (UTC)

In generêl e crèd ch'an gh'sìa mìa biṣògn ed strolghêr di nòm in dialèt quând e gh'în mìa. Dòunca, a's pōl druvêr l'italiân pr'al sitē ch'în mìa ché asvèin. Mó e pèins ânca che tânt ed sti prublèim e présen sparîr s'e cât dabòun cmé fêr dal pâgini in pió dialèt cûn i casèt a sparisiòun. E gh'ó da sgagêrem! --Tèstaquêdra 21:38, 25 Mèrz 2007 (UTC)

[edit] Language

Sorry, where's your language spoken? (spustê da Talk:Prémma pagina)
(Scusêm, in dó's'pêrla la vòstra léngua?) - 212.244.31.30, 15:34, 27 Mèrz 2007.

Dear anonymous, have a look at en:Emiliano-Romagnolo.
Chèr al mé scgnusû, bóta l'ôc ché. --Tèstaquêdra 19:06, 27 Mèrz 2007 (UTC)

[edit] La revolusiòun dal pâgini in pió d'ûn dialèt

J'ó pèina finî ed fêr só un quèlch sistēma per trêr insèm tót al pâgini cumpâgni in dialèt diferèint, pr'esèimpi Pärma, Pèrma (BLG) e Pèrma (MUD). Per quî che vōlen dêr n'ucêda (e v'al dmând per piaṣèir!), a mjaré tôr ṣó còl ch'a gh'é dèinter in User:Tèstaquêdra/monobook.js e User:Tèstaquêdra/monobook.css e cupiêrel int al pâgini cumpâgni dal vòstri. Pr'esèimpi, per Ottaviano j'în User:Ottaviano_II/monobook.js e User:Ottaviano_II/monobook.css. Dôpa, andê a ṣmirêr ché, e dgîm s'îv capî cm'al funsiòuna e s'al'v piêṣ. E pèins che s'e fòm un cambiamèint acsé e pròm gnîr a cò, int un sōl mumèint, a dû prublèim: 1) cmé fêr di ligâm da chi êtri vichipedèi a nuêter (ché acsé a gh'sré na sōla pâgina per Pêrma) e 2) cmé fêr a ciamêr al pâgini cûn na manēra ed scréver cumpâgna, cmé Pèrma (BLG) e Pèrma (MUD) (a's fà na sōla pâgina per Pêrma, pr'esèimpi ciamêda Pärma cmé in pramṣân, e pó di ardiresiòunamèint per tót agl'êtri manēri ed scréver). --Tèstaquêdra 00:27, 31 Mèrz 2007 (UTC)

A-t ringràsi pr'i ligâm già bèli che fàti, mo a-n n'ò brisa capî cm'i sun da druvêr i Monobook. E cumplimèint par la lavurèda! --Ottaviano II 17:51, 1 Avrîl 2007 (UTC)
I monobook j'în mìa da druvêr, e's drōven da per lōr, an só mìa cmé dîr. Êt dê n'ucêda a sta pâgina ché? Fa fînta ch'la pâgina la s'ciâma Pärma e mìa Casèt dal sabiòun; l'é na sōla pâgina per trî dialèt, e a's pó cambiêr da l'ûn a cl'êter s'et fê cléch in êlt a mân dréta... --Tèstaquêdra 19:34, 1 Avrîl 2007 (UTC)

Mo alóra, o ch'a sun imbambî mè o ch'al computer al n'fà ménga al sô lavôr, parchè mè a vádd sôl 'na pàgina scrétta cun trî dialètt tótt insèmm... la srèv da vádder cun d'i tastèin ch'i fan scéjer al dialètt? --Ottaviano II 14:50, 2 Avrîl 2007 (UTC)

Mh, al pōl èser che t'gh'ê n'êtra pèla, mìa al monobook. Prōva a spustêr al dou pâgini monobook.js e monobook.css in User:Ottaviano_II/common.js e User:Ottaviano_II/common.css. La mé pâgina la s'duvré vèder acsé ; dôpa fà cléch souvra a mudnés in êlt a mân dréta. --Tèstaquêdra 21:53, 2 Avrîl 2007 (UTC)
A dîr la veritê, quáll ch'a vádd mè l'è acsè... A-i-ò sbajê un quèl... --Ottaviano II 13:05, 3 Avrîl 2007 (UTC)
Alòura, mé j'ó catê sòul dou spiegasiòun. 1) Per druvêr i common.** persunêl a's gh'à da èser gnû dèinter int al vichi; al funsiòuna mìa se t'é un utèint sèinsa nòum. Scûṣem s'a't pêr ch'e déghia un bagâj smachê, mó e vòj èser sicûr. 2) Per druvêr common.js, la funsiòun javascript dal navigatòur la gh'à da èser permèsa. Per fêr la prōva dal nōv, ēt bòun d'arvîr e sarêr l'éndes ed Piasëinsa? (Contents hide e Contents show). Per tót chi êter, prîv fêr la prōva ânca vuêter? --Tèstaquêdra 18:22, 3 Avrîl 2007 (UTC)

Ed vrêr e sarêr l'éndes ed Piasëinsa a sun bòun, mo ed vádder sta pàgina chè cmé dîs-et tè a-n sun brisa bòun... e a-n sun niànch bòun ed capîr parchè... --Ottaviano II 21:02, 3 Avrîl 2007 (UTC)

E'm dispiêṣ, Ottaviano, ed fêret pêrder dal tèimp, mó e crèd che sté cambiamèint al sìa impurtânt. E't dmânda ed purtêr pasînsia incòra un pôc! :-) J'ó spustê tót in Mediawiki:Common.js e MediaWiki:Common.css. T'pó scanslêr tót al tó pâgini monobook.** e common.** . Vèdet quèl adèsa in User:Tèstaquêdra/Casèt dal sabiòun ed cumpâgn a ? (l'é mèi se t'vōd la cache. In Mozilla l'é shift+reload; in IE an al só mìa). --Tèstaquêdra 22:11, 3 Avrîl 2007 (UTC)

Adèsa al và!! Dispiasêr ed còsa? Cun quást chè a sám a pòst cun tótt!!! A-n gh'è pió al prubléma d'i trôp dialètt! Un grôs grasie a Tèstaquêdra!! --Ottaviano II 17:41, 4 Avrîl 2007 (UTC)

[edit] Dmândi e arspôsti

E tógh l'ocasiòun d'arspònder a Lévi, ch'al m'à dmandê dal spiegasiòun, per scréver l'inviêda d'ûn documèint "Aiót per quî ch'j'în rivê da pôch tèimp". Magâra a gh'é quelchidûn che, quând la discusiòun la srà finîda, al gh'arà la vòja ed fêr un sûnt ed còl ch'l'é stê dét st'ân int al bar. Metî pór tót i cumèint ch'e'v pêr. --Tèstaquêdra 19:06, 4 Avrîl 2007 (UTC)

  • Chi dirég tóta l’orchêstra emiliâna e Rumagnōla?
Int la vichipedéia an gh'é mìa di diretòur e di dipendèint. Tót i utèint e sûn léber e cumpâgn in dignitê e dirét ... (còsta ché l'ó bèle sintûda). Alòura, tót e pōlen scrèver còl che vōlen, basta ch'al sìa 1) léber da dirét d'autōr; 2) d'na quèlch importânsa (o enciclopedico, cm'e dîsen in italiân); 3) pruvê (a's pré numinêr di léber, di artéchel int la rēda ...) 4) gióst = wiki an é mìa un sît per scrèver al prôpri opiniòun, mó di fât.
S'ét dmând chi l'é ch'al gh'à di privilèg da sistemésta, pr'adès e gh'sòm mé (Tèstaquêdra) e Ottaviano II, cōsa ch'la pré cambiêr s'a'gh'é di êter ch'e's fân sòta. Mó fêr al sistemésta an l'é mìa un privilèg, al vōl sòul dîr ch'a gh'é da tgnîr drê al sît e ai bagâj pió tècnich. An sóm mìa nuêter che decidòm còl ch'a's'scrév o ch'an se scrév mìa. --Tèstaquêdra 22:39, 4 Avrîl 2007 (UTC)
  • Chi ēl còl ch’al s’interèsa dal dialèt arzân?
Per cgnôser quî ch'j'ân dét ed parlêr un pôch d'arsân (e ch'e l'ân scrét int la scâtla dal Babel), l'é suficînt ed dêr n'ucêda int la categurèia di arsân. L'istès per i êter dialèt. Pr'adèsa, Lévi, té t'é al sōl ch'l'à dét ed parlêr dialèt arsân cmé préma léngua. --Tèstaquêdra 22:39, 4 Avrîl 2007 (UTC)
  • Cmé s’fà se ûn al vōl scréver quèl?
An gh'é mìa da stêr trōp in pinsēr per fêr na pâgina, s'et fê di sbâj e gh'în di êter utèint per sistemêr só. Per lēṣer di avîṣ generêl ch'e còunten cmé scréver int na vichipedèia et pó dêr n'ucêda a la pâgina it:Aiuto:Guida essenziale in italiân. Per véder sa gh'é "dèinter" na pâgina a's fà cléch sòuvra "Mudifichèr" in êlt in mès. Ché e vòj scréver sōl quèlch avîs speciêl per la vichipedèia in emiliân e rumagnōl:
  • A sré mèj scréver ed na quèlch manēra ónica, almânch pr'al stès dialèt. Mé j'îva prinzipiê a scréver na pâgina ed cunvensiòun ed scritûra, et pó dêr n'ucêda lé per avèir na quèlch idèia per l'arsân. L'é cêra che tót al zûnti e melioramèint e oservasiòun j'în beinvgnû. A gh'é ânca na quèlch pâgina ed gramâtica (guêrda ché), mó j'în pió che êter gióst di abôs;
  • L'é impurtânt indichêr sèimper al dialèt ch'et scrév. Et gh'ê da druvêr al modèl "Variant", tót al pâgini in dialèt arsân e gh'ân da cminsipiêr cûn {{Template:Variant|ARZ}}, cmé Rèz. Da ché a pôch a's prà indichêr ânca la varietê ed dialèt (pr'esèimpi, arsân ed muntâgna, o queriaghèin);
  • L'é ânca impurtânt fêr mìa di pòc int i dialèt ed chi êter, se no chi lōr e s'arléien. S'et vō fêr na tradusiòun o scréver la tó versiòun ed na pâgina, j'ó fât un sistēma speciêl, dà n'ucêda a User:Tèstaquêdra/Casèt dal sabiòun per capîr. Int i dé ch'e vînen e spēr ed catêr al tèimp ed sistemêr tót al sît in stà manēra ché. In dou parôl, et gh'ê da mèter tót int un "casèt arsân" cûn <div class="Caset" lang="ARZ">...</div>, introdusiòun e categurèi a pêrta. --Tèstaquêdra 22:39, 4 Avrîl 2007 (UTC)
  • Chi cumbîna i argumèint?
Ah, ânca ché a gh'é nisûn che decèd. Et pō scréver còl ch'et vō (cûn un puchinî ed cunisiòun, l'é cêra). Mé e sûn d'avîs che nuêter e gh'óm mìa da córer drē a chiêter cûn doméla pâgini ed cmûna francèiṣ o areopórt dal mònd (tânt per dîr quèl), e che al sré mèj partîr cûn dal pâgini ch'e pôsen interesêr i emiliân e i rumagnōl, cmé int al categurèi Pruvînci, Cmûna e paèiṡ, Stôria, Stódi dî dialèt, Gramâtica, Personâg, Pulética, Êrt, La sînsia di nòster vèc, Cuṣèina, Teâter, Poveṣéia, Mùṣica, Ûṣ e custóm dal pôpol. Pr'esèimpi, scréver un quèl sòuvra tót al cmûna ed Rèz an sré mìa mêl.
J'òm pasê, pr'adèsa, di mèis a fêr dal prōvi, per capîr cm'as pó mandêr avânti la barâca. E e gh'óm incòra dimòndi da fêr, pr'esèimpi cambièr tót i mesâg ed sistēma da italiâan e inglèis in dialèt. Dôpa, mé e crêd ch'as duvré fêr na "campagna acquisti", e vòj dîr, invidêr dla gînta ch'la gh'à bèle di sît in dialèt e la sà scréver bèin, a partecipêr. Mó a sré mèj avèiregh préma di idéi cêri a propôṣit ed cmé fêr a mandêr avânti al sît, se no la dvèinta sobét un caṣèin mìa nurmêl. Dòunca, guêrdet un pôch datōrna, câta fōra tót al crétich ch'et pêr, stròlga un sugèt ch'e't piês e cumîncia a scréver: beinvgnû int la vichipedéia! -- Tèstaquêdra 19:06, 4 Avrîl 2007 (UTC)

A déggh anca mè la mê: prémma ed tótt, un salót a Lévi! A-m pêr ech Tèstaquêdra l'ava spighê tótt perfetamèint; a-n n'ò mia capî la fôla d'l'Arsân ed Muntàgna o al Queriaghèin, et prê spighèrla? Cumûnch, a-m pêr ech la Vichipèdia l'a-s tiri advànt! Un salót a tótt!! --Ottaviano II 07:08, 5 Avrîl 2007 (UTC)

[edit] Cumpliméint a Tèstaquêdra e Ottaviano

Ragâs a gō da fêr i cumplimèint pr’al lavōr ch’i fât, bèl lavōr dabòun! La facénda l’am piês dimòndi. Tèstaquêdra grâsia per tóti al spiegasiòun, a i ò imparê quél, e ânca per avèirom fât nutêr la facénda dal “parlêr dialèt arsân cmé préma léngua” perché ghè un sbâli, gh’éra mé anvōd atâch al computer e al m’à fât un pô ed casèin, in veritê al pērl cmé ûn ed Rèz perché e sûn ed Rèz e an gō mia ‘na grând cultura gramatichêla però a sûn stê per dês’ân in més al cabaret dialetêl e alōra a péins d’avèir un pô d’urècia inséma al dialét e ‘vré fêr quel. Adésa a gò d’imparêr cme s’fà e se sbâli ‘dgimél. Un salót a tót e grâsia incóra.--Lévi 16:46, 6 Avrîl 2007 (UTC)

Gràsia ed gnìnta! Chè dèinter, al lavôr al-s'fà par pròpri voluntê e, sovratótt, par divertimèint. Beinvgnû, invés, a tè, parchè chè dèinter, d'i cuntribudôr acsè "preparèdi", ch'i gnùssen bèin al pròpri dialètt, i-n gh'sun mìa in di mòndi... ad esèimp, s'a-m dvìss sintîr mê nòna ciacarêr cm'a scrévv... puvrátta... S'ciao! --Ottaviano II 21:02, 6 Avrîl 2007 (UTC)

[edit] Furmai \ Furmaj \ Furmai

(mès ché da User_talk:Tèstaquêdra)

Al furmai a s' pol scrèvver in tanti mòd: Furmaj am pèr un pòc vec'. In dal me vocabular a se scrèvv con la "i" e con l'acceint. Fammi acse: MAIN ITEM: Furmài (E in dal test dir c'as pol scrèvver anch Furmai e Furmaj) Redirect Furmai-> Furmài Redirect Furmaj -> Furmài Sa diset tè? Piffy 12:20, 12 Avrîl 2007 (UTC)

A déggh anca mè la mê; a sun stê mè a spustêr furmài sátta furmaj parchè per cunvensiòun a-s dróva la j in finêl quànd agh è 'na i intervuchèla... a-s pôl mátter al redirect... --Ottaviano II 19:18, 12 Avrîl 2007 (UTC)
L'é gióst un môd ed scréver, na cunvensiòun. Mé e sré per scréver na j invēci ed na i, perché l'é na râsa ed vuchêla ch'la funsiòuna cmé na consonânta, cmé s'la fósa furmaj ~ furmag. Al Ferrari-Serra al scrév "furmâj", cûn la a lòunga, ch'l'é pió umpurtânt. I vocabulâri ed mudnèis e prén avèir n'êtra cunvensiòun. Scòn mé al sré mèi ed fêr na pâgina Furmaj o Furmai, sèinsa acèint, e pó fêr tót i riferimèint ch'a's vōl, cmé Furmài, Furmâj, Furmàj --> Furmai. Tânt, e sûn drē a pinsêr un sistēma per fêr vèder, int la pâgina, al tétol ch'a's preferés int al só dialèt; un quèl cmé {{TITOLO|ARZ=Furmâj|MUD=Furmài|...}}. Cûn al javascript, naturalmèint. Cs'an pinsêv, l'é na truvêda cûn d'la cunisiòun? E vâgh a spustêr sta discusiòun int al bar. --Tèstaquêdra 20:34, 16 Avrîl 2007 (UTC)

A la tô idea a gh'îva pinsê anca mè, mo cun l'HTML a fagh sôl d'i pôc'... Per la regla ed "furmai", anca mè a sun d'avîs ed druvêr la "j", mo cun l'acèint cûrt prémma, parchè in d'al mudnés prémma d'la "i intervuchela finèla" agh và sèimper l'acèint cûrt, cum in mój, fój, furmàj, scutmàj, tàj ecètera... --Ottaviano II 12:41, 17 Avrîl 2007 (UTC)

[edit] Fôto tôti da la gînta ed sta vichipedèia

Un salót a tót quânt. E sûn stê in fèri dêṣ dé, e e sûn cuntèint ed turnêr e catêr ch'a gh'é 'd la gînta ch'e gh'dà sòta e la fà di bē fât, specialmèint User:Lévi, User:Ottaviano II e al nōv cuscrét User:Paolo da Reggio. E spēr ch'j'òm ciapê la bòuna andêda! Mé, e sûn ânca d'avîs ch'e pròm fêr un quèl ed bòun a tōr dal fôto dal nòstri sitê e mètri ché, per miliorêr i artéchel e magâra per fêr gnîr la vòja a quelchidûn ed scrèver di artéchel nōv. E cumînc mé cûn dal fôto ed Rèz. --Tèstaquêdra 23:25, 16 Avrîl 2007 (UTC) -- Quând carghê na fôto, metîgh al modèl {{FOTOMIA (XXX)}}, ch'al dîs:

Mé, l'avtòur ed stà fôto o figûra ché, e la mèt in mân a tót, sré cmé dîr, e la mèt fōra int al pubblico dominio. Stà dichiarasiòun l'aré da èser bòuna dapertót int al mònd; mó, in dal chêṣ ch'l'an fósa mìa pusèbil fêr acsé, e garantés a tót ch'la pōlen druvêr, ṣvariêr e cupiêr, per tót i fîn e cûn tót i prupôsit e sèinsa cundisiòun ed sôrta, fōra che ch'l'ûṣ ché an al dâga còuntra al lèg dal paèis in quistiòun.


A-m piês! Mo s'a vój mátter 'na foto ed Chèrp, cum a fagh-i-a? La n'è mia al capolôgh... --Ottaviano II 12:57, 17 Avrîl 2007 (UTC)

Un salótt a tótt. A vòj ânca mé dîr la mia iséma a j ultém dû argomèint, inséma al furmâj per cùnt mio, cme per tòti al parôli dialetêli, mjeré rispetèr sia la manêra de scréver che la pronûnsia, detêdi da l’usânsa a vôs e scréta che próm catêr in di divêrs vocabulâri e léber di divêrs dialèt, perché secònd mé cóll che nuêter a gh’òmm da fêr l’è cóll ed tgnîr in véta i dialétt e purtêri avânti cme j ‘n stê ind l’ usânsa e mia cóll ed inventêr nôvi manêri de scréver o nôvi pronûnsi o adiritûra inventêr parôli nôvi, secònd mé cóst l’è al cûmpit ed chi al stùdia al léngvi, e pó, sèimper secònd al mé pûnt ed vêsta, a n’è mia cûmpit ed ‘n’ enciclopedéia inventêr nôvi figûri m’al cûmpit ed ‘n’ enciclopiedéia l’è cóll ed mèter insèm e testimuniêr i fât, infurmasiòun e manêri ed fêr, e pò ‘v al tôrn a dîrv mé an sûn mia né ûn c’l’à studiée al léngvi, né un c’l’à studiée la gramâtica e ‘n gh’ò mia di stódi d’ed sôver al scôli Mèdi, sûn sôl ûn pasionèe dal mé dialètt e pèins di avèiregh, fôrsi, un pô ed sovermân; pr’ al lavôr di mecanîsem di colegamèint tra i divêrs dialètt a lês fêr a quî che gh’an pió prâtica. Per cóll ch’al dîs Tèstaquêdra pr’al fôto a sûn d’acôrdi cun al sistèma c’al métt avânti, perché l’é difécil catêren sèinsa i dirétt d’avtôr; in chi dé ché cerchêva dal fôto da mèter ind la vôce d’al Sècia e ‘n’ò mia catèe òna sèinsa i dirétt d’avtôr, prufétt dal scrétt se quelchidûn al gh’à dal foto dal Sècia s’am fà al piasèir ed mètri inséma a la vôs, acsé ‘d finir . Scusèe per la lunghèsa, ma quând quèll am ciâpa a dvèint lêregh ed bòca e dal vôlti a dégh dal marunêd.--Lévi 15:01, 17 Avrîl 2007 (UTC)

[edit] A propôsit ed…

Scrivo in italiano perché scrivendo in reggiano non vorrei che qualcuno non capisse qualche detto o modo di dire tipico del dialetto reggiano e fraintendesse il contenuto di questo mio scritto. Prendendo spunto da quello che si è detto sul “furmâj” ho dato un’occhiata più ampia sugli scritti in dialetto reggiano ed ho visto cose abbastanza strane, sia nel modo di scrivere sia in certe parole che non esistono nel dialetto reggiano tipico, non so se questo succede anche negli altri dialetti della eml. Premetto che questo mio scritto non vuole essere né una critica a chi ha scritto quei pezzi né sui contenuti di quei pezzi, ma vuole essere solo un punto di riflessione e, se è possibile, un punto di inizio di una discussione sul modo di scrivere dei vari dialetti e come comportarci nei confronti di quegli scritti e parole che non sono all’interno di un dato dialetto. Prima di tutto dobbiamo capire che i nostri dialetti non sono lingue di serie B ma vere e proprie lingue con le loro regole. Regole che sono proprie di ognuno dei nostri dialetti, e che, anche se non così divulgate e scritte, noi dobbiamo rispettare, e se mai scriverle e codificarle come una vera e propria grammatica, come ho visto iniziare da Ottaviano, con piccole o grandi diversità per ogni dialetto. Cioè, il contenitore e la base dovrebbe essere uguale per tutti i nostri dialetti poi ogni dialetto avrà le sue specifiche differenze. Poi una cosa, come ci si comporta con quegli scritti che non rientrano nei canoni tacitamente riconosciuti di un dialetto? Si possono correggere nella forma tenendo fermi i contenuti? O non si debbono toccare. Questo, secondo me, è da chiarire, perché se dobbiamo costruire un’enciclopedia del dialetto emiliano-romagnolo dobbiamo fare in modo che, il dialetto che riguarda una certa zona, sia uniforme il più possibile nel modo di scrivere ed esporre i vari argomenti, se no si dà l’immagine di un immenso guazzabuglio, certo che possono esserci delle piccole differenze tra le zone limitrofe e il centro, o se vogliamo la culla di un dialetto, come il posizionamento di un accento o l’aggiunta o meno di una vocale, però il metodo dovrebbe essere il medesimo. Non so se voi, mi riferisco ai veterani della eml, ne avete già discusso e avete già deciso il come sugli argomenti sopra descritti, comunque spero che questo mio lungo scritto serva a chiarire alcuni punti anche per altri ”novizi” come me e che sia, come detto sopra, lo stimolo di apertura di una discussione, se non già avvenuta, su questi ed altri argomenti inerenti alle forme dei vari dialetti emiliano-romagnoli. Un salótt a tótt.--Lévi 11:47, 28 Avrîl 2007 (UTC)

Ciao Levi, il problema che esponi si può analizzare a vari livelli. Quello che scrivo ora, naturalmente, è solo la mia opinione; ma credo che dovremmo realmente cominciare a convergere verso alcune linee guida per la vichipedia.

  • Il primo problema, fino ad ora, è stato che siamo troppo poche persone e non troppo esperte, diciamo così. Da un lato, sono stato tentato di fare una "campagna acquisti", o per lo meno un poco di pubblicità, per avere più gente esperta. Pensavo di invitare chi, per esempio, ha qualche sito di cultura dialettale ben fatto in rete. Per esempio i bolognesi del Sit bulgnais, i romagnoli dell'Argaza, i parmigiani di Parmaindialetto, gente così, per intendersi. D'altro canto, invitare quando non si ha ancora da offrire un minimo può essere controproducente, perché si sa che la prima impressione è quella che spesso rimane. Credo che dovremmo avere risolto prima alcuni problemi di gestione (per esempio, come mostrare i messaggi di sistema nei vari dialetti? come comportarsi nelle pagine comuni?) ed avere creato qualche bella voce interessante.
  • Io pure sono del parere che bisogni introdurre una specie di controllo di qualità sulle voci per cui si afferma che sono scritte in un certo dialetto, e di rendersi uniformi in qualche modo. L'uniformità, per come la vedo io, consta di tre parti:
  1. Adottare una scrittura comune, fra i vari dialetti. Questo è il tentativo che avevo iniziato nella pagina Wikipedia:Convenzioni. Capisco che la proposta sembri spudoratamente copiata dalla convenzione per il reggiano proposta da Ferrari e Serra, ma a me sembra la più ragionevole, perché è pseudo-fonetica e codifica in maniera semplice la lunghezza delle vocali, che è così importante nei dialetti emiliani e romagnoli (e non solo), e la loro apertura: in breve, si accenta solo la vocale tonica, e si usa [è] e [ê] per l'accento aperto breve e lungo, e [é] e [ē] per l'accento chiuso breve e lungo (in questo ultimo caso solo per "e" ed "o"), e si distingue la sonorità delle esse e delle zeta. Se riuscissimo a convergere verso una convenzione di questo tipo, potremmo accorgerci che ci sono meno differenze di quelle che crediamo di vedere con tanti sistemi disparati ... Se però questo non potesse essere fatto, è perlomeno necessario fissare una sola convenzione all'interno di ogni data varietà.
  2. Adottare un lessico di riferimento per ogni varietà dialettale "accettata". Per questo punto, non vedo alternativa a fare riferimento a qualche buon dizionario. Fortunatamente, per il dialetto reggiano cittadino esistono i due volumi di Ferrari e Serra che si possono dire piuttosto completi. Dopo che il lessico di riferimento è stato scelto, bisognerebbe tentare di attenervisi in modo molto stretto. Potremmo pensare a persone che si prendono l'incarico di rivedere e correggere gli articoli di una data varietà unicamente per errori di tipo lessicale e grafico. In principio, non vedo problemi ad aprire in scrittura anche a varità non cittadine, non so, come il queriaghino o il guastallese, o un dialetto montanaro; peró, bisognerebbe avere una certa "comunità" che supporti una nuova varietà, quindi questo si può fare quando e se se ne presenta la necessità. (Capisco che questo suoni un poco ridicolo quando le comunità "grosse" adesso hanno due o tre persone attive al massimo ...)
  3. Adottare regole chiare di grammatica per ogni varietà, ed attenersi ad esse. E qui, a parte che per il bolognese, per cui esiste il manuale del Daniele Vitali, sinceramente brancoliamo nel buio (anche se, tutto sommato, non c'è tutta questa differenza fra le grammatiche dei vari dialetti ...)
  • Terso problema, bisogna migliorare la qualità dei nostri articoli in termini di impaginazione e fonti. L'impaginazione non è un vero problema, a dirla tutta, se una pagina è ben fatta ci vuole poco a passare e darle una bella sistemazione. Ma per le fonti abbiamo un grosso problema, credo che mi capiate. So che trovare opportuni riferimenti è talvolta noioso, è un riflesso che si acquisisce solo col tempo. E tuttavia, proprio per questioni di storia locale, siamo nei pasticci. Esistono cose che "tutti" sanno, vedi la bella voce sul Trietto, ma per le quali è molto difficile trovare riferimenti. Forse si può con qualche articolo di giornale, spulciando in biblioteca, ma che fatica! E poi, per cose come le grammatiche dialettali, quasi sicuramente abbiamo pochissimo; e questo mi permette di arrivare all'ultimo punto.
  • Il problema della ricerca originale. Come da regolamento, non deciso da noi, su una vichipedia non possono comparire ricerche originali. Un criterio molto giusto e che non vorrei vedere trasgredito per nessuna ragione in un campo come le scienze esatte (non voglio l'ultimo teorema di Pipino il Breve su una soluzione attraverso radicali dell'equazione di quinto grado). Ma per argomenti di interesse dialettale questo criterio, seguito alla lettera, è quasi letale. Forse, se avessimo collaboratori da qualche sito, potremmo mettere le ricerche originali là e poi descriverle. Ma, su questo punto, sono ancora confuso. Oppure potremmo fare finta che, per dire, tutti i reggiani conoscano la grammatica del loro dialetto (daltronde, questo è quello che si fa nelle vichipedie maggiori no?). Su questo dobbiamo discutere un pochino.

Cerchiamo di non lasciare che questa discussione cada un'altra volta nel vuoto. --Tèstaquêdra 23:23, 28 Avrîl 2007 (UTC)

Per stabilire una grammatica bisogna anche stabilire a che livello dialettale farla. Mi spiego meglio: per il momento si va a provincie, ed è un po' difficile da stabilire cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, perché, per fare un esempio, la città di Bologna la chiamano Bulágna a Modena, Bulògna a Carpi e Bulègna a Mirandola... qual è quello giusto? Semplicemente non c'è un giusto o un sbagliato, ma tante versioni diverse. Io per esempio cerco sempre di restare nei "canoni" del modenese di Modena, e penso che così si debba fare. Per tornare alle correzioni, invece, ognuno è libero di correggere come crede, ma prima è davvero il caso di stabilire, stabilendone anche il livello, una buona grammatica dialettale. Grammatica che, per il reggiano, a quanto ne so il Ferrari-Serra illustra alla perfezione. --Ottaviano II 13:50, 28 Avrîl 2007 (UTC)

Ottaviano, ho l'impressione che tu confonda la grammatica con un dizionario.

[edit] Consej

Ciau, se me pöde permèter un consej: al è mej da scriver artícoj che discúter da gramàtica: de material assée in gir a ghe n'è miga! E pöj: gran lengua al Talian, però vardiv chesta equassion: un mücc da discüssion in Talian = mia assée d'artícoj. Forsa bagaj e -in ogni manera- complimenc, i pàgine principale i è bèle!!!--10caart 09:57, 14 May 2007 (UTC)

[edit] Al mé parèir

Mè a dégh grâsia a 10caart pr’al só “consej” però, ‘s’ ét permét 10caart, as pôl discotér ed gramâtica e ind al stès mumèint scréver j-artécol, l’óna l’ an tàja mìa fôra clêtra e pó serchêr ed méter un pô d’ôrden ind i scrét e int al règoli di dialét an é mìa un mêl, secònd mé. A tóti al manêr,10caart, m’ ét dâgh la mân e un salót.--Lévi 10:42, 14 May 2007 (UTC)

[edit] Rusco

ò, mè a val digh, col dialét an son brisa bòn! Però ho aggiunto la parola "rusco" alla Wiki italiana, se i bolognesi vogliono dare un'occhiata e correggere gli strafalcioni... av salùt! --Titian1962 (su it.wikipedia.org)

[edit] it:Progetto:Emilia e Romagna

Sto abbozzando su it.wiki il progetto in questione, siete tutti invitati a partecipare e adire la vostra. --Biopresto 09:23, 6 Zógn 2007 (UTC)

Il progetto è nato ufficialmente, siete sempre tutti invitati. Si potrebbe anche cercare di fare qualche forma di collaborazioe reciproca (traduzioni? informazioni? foto?). --Biopresto 11:13, 11 Zógn 2007 (UTC)
In other languages