Discussion ant sla Wikipedia:Lese ël piemontèis

Da Wikipedia.

Mi scuso per il contributo in italiano, non ho ancora imparato a scrivere in piemontese, anche se sono piemontese. La mia estrazione culturale, modestia a parte, è talmente elevata da rendermi parte dell'uno per diecimila della popolazione italiana. Ciononostante sono analfabeta, relativamente al piemontese. Vorrei che rifletteste su quanto scritto in questa pagina, e che modificaste la preistorica distinzione in classi, che non esiste. Non esistono classi superiori o classi inferiori, esistono differenti livelli di scolarizzazione, questo sì. Est modus in rebus! Non fate dei vostri modi un'indicazione di classismo! (Ciole) 06/01/2007

Continuando a leggere la pagina, a caldo, mi sento colpito dalla sicurezza con cui il curatore della pagina fa certe affermazioni. Quella relativa ai master del Politecnico di Torino è da rivedere: personalmente ho tenuto alcune lezioni ad un master di secondo livello... in italiano! La scelta della lingua con cui sono tenute le lezioni è semplicemente dettata da questioni di cortesia e buon senso: se gli iscritti al master sono italiani non ha senso parlare in inglese, ma se tra di loro c'è qualche brillante studente turco oppure romeno oppure ancora cinese, che non riesce ancora a capire bene un discorso contenente termini complessi, l'unica soluzione per insegnare è farlo in inglese. Concludo rapidamente con le critiche: osservazioni come quella delle due generazioni sufficienti a cancellare del tutto la nostra lingua italiana ed i dialetti, oltre ad essere di dubbia fondatezza, sono congetture che non dovrebbero essere esplicitate in una pagina di ciò che ha la pretesa di essere enciclopedico. (Sempre Ciole) 06/01/2007


Sono profondamente onorato che una persona di estrazione culturale talmente elevata come il Ciola ci abbia degnato delle sue indicazioni. Purtroppo ha confuso una Pàgina ëd servissi con una pagina enciclopedica. Ma a una persona che tiene master di secondo livello non si deve certo chiedere di capire cose di così basso livello ... - Dragonòt


Secondo me non c'è da ironizzare...sull'ironia di Ciole! Condivido appieno le sue osservazioni. Per la mia educazione e storia politica sono portato al classismo, ma questo non c'entra niente con lingue e dialetti! Il nostro compito è cercare di fare di pms.wikipedia una enciclopedia piemontèisa, non un insieme di pagine dove quattro gatti si divertono a disquisire se un accento ci vada o meno nel piemontese di Torino o nel piemontese monferrino :-( --Gian- 23:08, 6 Gen 2007 (UTC)
Secondo me in effetti il discorso relativo alla distinzione in classi culturali e ai pericoli nei quali incorrerebbe la lingua italiana è piuttosto accessorio in una pagina di servizio in cui si insegna a leggere il piemontese. Chi lo volesse dovrebbe imparare a leggere e a scrivere in piemontese principalmente perché il piemontese è una lingua che già oralmente si possiede e che ha la dignità e le potenzialità per essere una lingua come tutte le altre, e quindi una lingua anche scritta e letta. Ed essendo un linguaggio con una bella musicalità, con una sua storia ed una interessante struttura linguistica non è escluso che anche chi non la possiede per eredità dei propri antenati non abbia il desiderio di impararla. Per quanto riguarda la distinzione in "classi" penso invece che forse proprio le famiglie piemontesi di estrazione un po' più umile abbiano continuato a parlare in piemontese anche tra le mura domestiche. Nelle famiglie di estrazione più alta spesso infatti si parlava solo in italiano. Ad ogni modo ben vengano anche le critiche, nel momento in cui dimostrano interesse per un lavoro svolto collettivamente! - Lisander
Non c'è da essere acidi, caro Dragonòt. Il mio intento era di contribuire all'obiettività dell'opera, non volevo insultare nessuno nè deprecare il lavoro di nessuno. Ed anche se si tratta di un servissi accessorio, data l'importanza della pagina (anche per chi è piemontese!), credo che un piccolo sforzo per renderla più obiettiva sia ben indirizzato. Andando a leggere poi i dati dell'indagine demoscopica nel link che avete inserito ho trovato un'incongruenza: è vero che il 98% del campione di intervistati non è in grado di scrivere in piemontese. E' falso che gli intervistati siano tutti madrelingua piemontese, in quanto il campione è stato scelto più o meno casualmente attraverso i numeri telefonici, includendo quindi anche i non "linguisticamente piemontesi". Confermate?

Grazie per le repliche, buon lavoro a tutti! Ciole 16:04, 7 Gen 2007

Antant scuseme ch'iv arspòndo an piemontèis :) La distinsion an class àota e class bassa i la foma nen nojàotri, ma në studi publicà dij democràtich dla snista (i chërdo ch'a sio coj dla Margarita, ma coma bogianen ch'a viv a lë strangé e a vòta nen da mila e subia agn i son pì nen vàire pràtich a dive chi ch'a sio). Che valor ch'a l'abio sti nùmer-lì i savrìa nen divlo, ma almanch a son dij nùmer ch'a ven-o da un riliev sociològich, e nen mach sempe dij discors da bar dlë spòrt. La sitoassion che i l'oma s-ciairà fin-a adess ambelessì ch'an piasa ò ch'an piasa nen a jë conferma. Dita sensa ofèisa, che mi i son dë snista-snista e s'a-i é cheidun ch'am pias a l'é la maraja, donca bele che sota a la pì bassa dle class basse... a mi a sarìa pro piasume vëdde un përfond ëd gent ëd class bassa ch'a rivèissa ambelessì a conté dle tradission ëd cost ò ëd col borgh. Nopà ch'i s-ciàiro dij gran académich (comprèis coj ch'a scrivo n'italian) e motobin pòch d'àotr. Lòn ch'a l'ha mnane (mi e àotri operator dle wiki an lenghe cite ëd tut ël mond) a sërché dë buté an pe un chèich-còs ch'a-j piasa ëdcò a la gent normal, e nen mach a ij professor e a ij malavi ëd cultura (ma sòn a l'é n'àotra stòria). Peuj s'i veule nen parlé ëd classe parlene nen. Ma vardé ch'a l'é tanme chërde che a parlé nen dla pieuva un as bagna pa ël cupiss. Ch'i në parle ò ch'i në parle nen... dl'ombrela av fa sempe dë manca. Për lòn ch'a toca la question che l'italian a sia na lenga mòrta (ò mej, moribonda) mi i l'hai gnun dubi. Ij mè anvod a van a pijesse la laurea an Inghiltera, che un-a italian-a a la val 'me 'l doj dë baston (sorry se sòn a fastudia cheidun, ma con lòn ch'a costa studié un as sern lòn ch'a val la spèisa), e cola vira a l'ann ch'i-i ven-o n'Italia ëd paròle n'italian i në sente viaman dë manch. Fin-a le costrussion a son dapress a viresse a l'anglèisa, con un dovré dle forme an -ing che a-j gava la tera da sota ij pè a la forma-pensé tìpica dl'italian. Un che a travaja ant ij servissi e a veula parlé mach n'italian già al dì d'ancheuj a dev rassegnesse a ciapé na paga motobin pì bassa che nen cola d'un ch'a travaja n'anglèis. S'i veule nen vëdd-lo vardelo nen, ma esse bòrgno volontari av gavërà pa da 'nt la bagna, quand ch'as traterà dë parlé ëd sòld. Che peuj a un a peula dispiasèje che ël mond a vada parèj... bòn, coj-lì a son gust personaj. Chi ch'a fa festa për la mòrt ventura dl'italian, e chi ch'a-j dëspias. Ma fé un cit esperiment... ciapé sù un lìber dj'ani '50, e un dël dì d'ancheuj. D'un chèich argoment ch'a sia nen ëd literatura, ma ëd ròba normal. Disoma un lìber ëd viagi. Conté la densità për pàgina ëd paròle anglèise ant ël lìber vej e ant col neuv. Peuj proveve a pijé un lìber ant un-a chèich lenga cita prima dl'Unità d'Italia e un publicà peuj (quand le Magistre dla piuma rossa a l'ero già dapress a demolì secoj dë storìa popolar ëd la penìsola). Fé l'istess cont. A sòn gionteje la velocità adissional dij mojen ëd trasmission dl'anformassion dël dì d'ancheuj, e la question che al dì d'ancheuj TUTE le decision ch'a conto as pijo n'anglèis. Chi ch'a parla mach n'italian (ò an tedësch, fransèis, castijan e via fòrt) a subiss e ciuto. Ij fòrum ëd discussion técnica a travajo tuti mach n'anglèis. E bòn, i l'eve vòstr quàder. Miraco se un a vëdd mach Cher a jë smija che 'd nò, ma a vëdde mach Cher anco' ant j'agn '50 un a pensava che la gent a l'avrìa parlà piemontèis fin-a al 3.000 e subia. Vàire ch'a l'é passaje? La matemàtica a l'é pa n'opinion. Mi për l'italian i m'àgito nen, i-j lo mostrereu pa gnanca a ij mè cit, s'a l'é mach për lòn, che tant i stoma nen n'Italia e gnanca n'Italia i torneroma mai. Ma se un a-j ten a l'é mej ch'as dësvija adess, fin ch'a l'ha temp. Dësnò fé coma i veule, ël cont dle deviassion e la dasbalansa dj'amportassion lessicaj a resta sempe col, che a nojàotri an piasa ò ch'an piasa nen. --Bèrto 'd Sèra 20:55, 8 Gen 2007 (UTC)
Scusami tu Berto se rispondo in italiano, lo sto facendo apposta, anche se ultimamente mi è presa la spocchia di scrivere in piemontese su questo sito. Trovo ridicolo che ci si metta a discutere sullo stato di salute dell'italiano in una pagina sulla lettura in piemontese: ma cosa c'entra? Se si ci si mette sul piano del confronto tra italiano e piemontese non si andrà mai da nessuna parte perché se l'italiano è moribondo il piemontese allora è "belle che" morto e sepolto! Sono giovane e di giovani che parlino o anche solo capiscano il piemontese ne conosco ben pochi. Magari però potrei trovarne un sacco nelle università inglesi dove per i casi della vita non ho avuto la possibilità di studiare (ma poi quanti potrebbero permetterselo???). E' ovvio che si usi sempre di più l'inglese visto che il modello di cultura dominante è quello anglosassone, magari tra cento anni parleremo una lingua piena di influenze cinesi e studiare in inglese sarà considerato cosa d'altri tempi.
Trovo comunque fastidioso che tu venga a chiamare "malati di cultura" persone di cui non sai nulla, magari gente che quel che sa della scrittura piemontese, come me, l'ha semplicemente imparato su internet. Ed è sempre fastidioso che tratti con tutta questa supponenza chi ha avuto la ventura di nascere e crescere in Italia (perché mi risulta che il Piemonte sia in Italia) e di studiare in una scuola italiana.
Ultima cosa: un conto è saper inserire due parole straniere in una frase quando non c'è una traduzione comoda, un conto è parlare una lingua straniera con proprietà di linguaggio. Al momento attuale, nel 2006, se io conoscessi solo l'inglese (lingua che peraltro conosco e che mi piace molto) e pretendessi di cavarmela in Italia (a Torino ad esempio, dove siamo già abbastanza esterofili) sarei proprio mal ciapà! --Utent:Lisander 1:47, 9 Gen 2007.
Ma, it l'has rason che discute dl'italian ambelessì a l'ha gnun sust. A ventrìa ch'a lo fasèisso ansima a it.wiki, për nojàotri a l'é mach na question strumental. Ma it arspòndo mej an piòla, che dësnò d'ambelessì is gavoma mai pì. Ansima a la question dij malavi... i chërdo che a sia un problema d'italianisassion che an men-a a nen capisse. An piemontèis coj ch'a-j pias ël balon a son sempe stait ij malavi dël balon, mi i son un malavi dël piemontèis e via fòrt. A l'é n'espression che (a l'anvers che n'italian) a l'ha gnun-a conotassion grama. Tanto pì che an piemontèis clàssich esse annamorà as dis nen. Bele che la paròla amor a-i é squasi nen, e ël verb corispondent it lo treuve nen da gnun-e part. Donca gnun but d'ofende gnun. I l'hai mach parlà 'me ch'i mangio :) --Bèrto 'd Sèra 16:04, 9 Gen 2007 (UTC)

[modìfica] Anvit an Piòla

I l'heu mai vëddù an sla Wiki piemontèisa na discussion con tanti partessipant ! A më smija antëressant lòn ch'a l'ha scrivù Gian-, an sël fé na Wiki piemontèisa, ëdcò se im arcòrdo nen che a sia stàit-ie pì che doe o tre cite discussion an sla grafìa. Alora i vorìa anvité tute le përson-e ëd bon-a volontà a na discussion an Piòla, relativa al taj da deje a la Wiki piemontèisa. L'argoment a l'é: Wikipedia d'antëresse local e Wikipedia generalista. -- Dragonòt

É! It l'has rason da vende. Ëd discussion a-i në j'é mai basta, dzortut përchè na lenga viva a l'é për sossì ch'a l'é faita. Bòn, dije a l'òsto ch'a tira fòra ij povron e j'anciove, che i rivoma :) --Bèrto 'd Sèra 16:04, 9 Gen 2007 (UTC)

[modìfica] Nota sulla pronuncia della È

A proposito della pronuncia della È, leggo nell'articolo: "simile alla pronuncia inglese di and ed alla finale francese di cafè." Ma cari miei signori, in francese si dice café (con una e molto stretta). Eh, una volta sì che i piemontesi conoscevano il francese, ma adesso pare che ne mastichino proprio pochino! Dommage, vraiment dommage !